Gima OXY-PED Parts list manual

M34266-M-Rev.2.06.10
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE BOOK
INSTRUCTIONS DE FONCIONNEMENT ET ENTRETIEN
BETRIEBS UND WARTUNGS ANWEISUNGEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
ÅÃ×ÅÉÑÉÄÉÏ ×ÑÇÓÇÓ ÊÁÉ ÓÕÍÔÇÑÇÓÇÓ
ª¦BkZ{A¥ |B}lKaÂA |¦{X
SATURIMETRO PEDIATRICO OXY-PED
OXY-PED PEDIATRIC FINGERTIP OXIMETER
OXYMÈTRE PÉDIATRIQUE OXY-PED
PULSOXIMETER FÜR KINDER OXY-PED
SATURÓMETRO PEDIÁTRICO OXY-PED
MEDIDOR DE SATURAÇÃO PEDIÁTRICO OXY-PED
ÐÁÉÄÉÁÔÑÉÊÏ ÊÏÑÅÓÔÏÌÅÔÑÏ OXY-PED
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
لﺎﻔﻃﻻﺎﺑ صﺎﺧ ﺞﺴآﺄﺘﻟا سﺎﻴﻘﻣ
0476

2
Istruzioni per l’utente
Leggere queste istruzioni con attenzione prima di utilizzare il prodotto.
Tali istruzioni descrivono le procedure operative da seguire con rigore.
Un errore nel seguire queste istruzioni può causare una misurazione
errata o un danno all’apparecchio o all’utente. Il costruttore non è
responsabile per la mancanza di sicurezza, di attendibilità e corretto
funzionamento nonché di ogni errore di monitoraggio, di danni alle persone
ed al prodotto dovuti alla negligenza dell'utente nel leggere le presenti
istruzioni. La garanzia del produttore non copre questo tipo di eventualità.
Leggere attentamente i contenuti relativi alle restrizioni cliniche e ai
pericoli.
1. Sicurezza
1.1 Istruzioni per un utilizzo sicuro
- Controllare l’unità principale e tutti gli accessori periodicamente per
assicurarsi che non vi siano danni visibili che possano alterare la sicurezza
del paziente e la correttezza della misurazione. Si raccomanda di
controllare il prodotto come minimo una volta alla settimana. Se si dovesse
riscontrare un qualsiasi tipo di danno, smettere di utilizzare il saturimetro.
- La manutenzione necessaria deve essere effettuata SOLO da personale
qualificato. L’utente non è autorizzato alla manutenzione.
- Il saturimetro non può essere utilizzato con macchinari non specificati
nel presente manuale.
1.2 Pericoli
- Pericolo di esplosione—NON utilizzare il saturimetro in
ambienti con presenza di gas infiammabili come alcuni agenti
anestetici.
- NON utilizzare il saturimetro quando il paziente è sotto
analisi MRI e CT
- Per lo smaltimento del prodotto si devono seguire le leggi
locali.
ITALIANO

3
1.3 Punti importanti
- Tenere il saturimetro lontano da polvere, vibrazioni, sostanze
corrosive, materiali esplosivi, alte temperature e umidità.
- Se il saturimetro si dovesse bagnare, smettere di utilizzarlo.
Quando viene spostato da un ambiente freddo ad uno caldo e
umido, non utilizzarlo immediatamente.
- NON premere i tasti del pannello frontale con materiali
appuntiti.
- NON è permesso disinfettare il saturimetro con vapore ad
alta temperatura e pressione. Fare riferimento al presente
manuale per le istruzioni su pulizia e disinfezione.
- NON immergere il saturimetro in nessun liquido. Quando
è necessario pulirlo, strofinare la sua superficie con uno
straccio morbido imbevuto con una soluzione disinfettante.
Non applicare spray o liquidi direttamente sul prodotto.
2. Descrizione generale
La saturazione di ossigeno della pulsazione è la percentuale di HbO2 nel
Hb totale del sangue, e viene chiamata concentrazione di O2 nel sangue.
Si tratta di un importante parametro biologico per la respirazione. Molti
disturbi della respirazione possono causare ipossiemia mettendo anche
in pericolo la salute del paziente. E’ quindi indispensabile nella procedure
cliniche mantenere monitorato l’SpO2. Il metodo tradizionale di
misurazione dell’SpO2 è quello di analizzare un campione di sangue del
paziente, così da ottenere la pressione parziale dell’ossigeno e calcolare
l’SpO2 utilizzando un apposito rilevatore. Questo metodo può essere usato
per un monitoraggio continuo. Al fine di poter misurare l’SpO2 più facilmente
ed in maniera più precisa, è stato sviluppato il Saturimetro da Dito. Il
prodotto può inoltre misurare simultaneamente la frequenza cardiaca e
l’indice di perfusione. Il Saturimetro da Dito è compatto, pratico da utilizzare
e trasportare e con un basso consumo energetico. Si deve solo inserire la
punta del dito nel sensore dell’apparecchio, il valore di SpO2 e la frequenza
delle pulsazioni compaiono immediatamente a schermo.
ITALIANO

4
2.1 Caratteristiche
- Molto leggero e di dimensioni contenute
- Display a colori OLED con differenti modalità e orientamento
selezionabili
- Misura accuratamente SpO2, frequenza cardiaca e indice di perfusione
- Avvio automatico della misurazione dopo l’introduzione del dito
- Spegnimento automatico dopo 8 secondi senza segnale
- Allarmi visivi e audio
- Indicatore batteria in esaurimento
2.2 Principali applicazioni e scopo del prodotto
Il Saturimetro da dito è indicato sia per l’uso domestico che per l’uso
ospedaliero. E’ in grado di monitorare l’SpO2, la frequenza cardiaca e
l’indice di perfusione.
Questo apparecchio non è indicato per il monitoraggio in
continuo.
2.3 Caratteristiche ambientali
Temperatura di lavoro: 5°C~40°C
Umidità di lavoro: 30%~80%
Pressione di lavoro: 70kPa~106kPa
2.4 Principi di misurazione
Per la misurazione il saturimetro utilizza un oxiemoglobinometro multi
funzionale per trasmettere alcune bande luminose di spettri ristretti
attraverso campioni di sangue e per misurare l’attenuazione dello spettro
con differenti lunghezze d’onda a seconda delle caratteristiche con cui
RHb, O2HB, Met Hb e COHb assorbono la luce di diverse lunghezze
d’onda, in questo modo determinando la saturazione O2Hb delle diverse
frazioni. La saturazione O2Hb viene chiamata “frazionale”.
Saturazione O2Hb frazionale = [O2Hb / (RHb + O2Hb + Met Hb +
COHb)] × 100.
ITALIANO

5
Al contrario, per la frequenza si misura la saturazione O2Hb funzionale:
Saturazione O2Hb funzionale = [O2Hb / (RHb + O2Hb)] × 100
Questo saturimetro SpO2 trasmette luce di due sole lunghezze d’onda,
luce rossa (lunghezza d’onda 660 nm) e infrarossa (lunghezza d’onda
940 nm), per differenziare HbO2 da HbR. Un lato del sensore contiene
due LED, e l’altro contiene un lettore fotoelettrico. Il saturimetro SpO2
misura la saturazione HbO2 nel sangue tramite un pletismografo quando
riceve il battito della frequenza. Il risultato è alquanto preciso quando la
saturazione HbO2 è su valori del 70% ~ 95%.
2.5 Precauzioni
A. Utilizzando a lungo e di continuo il prodotto si inizia a sentire una
sensazione di fastidio e dolore, specialmente per pazienti con problemi
circolatori. Si raccomanda di non tenere il sensore applicato allo stesso
dito per più di 2 ore.
B. E’ fondamentale accertarsi che il sensore venga posizionato
correttamente, soprattutto nel caso in cui l’apparecchio venisse utilizzato
per uso domestico. Il prodotto non deve essere posizionato su un edema
e su tessuti molli.
C. La luce (l’infrarosso è invisibile) emessa dal sensore è dannosa per gli
occhi, quindi l’utente e il personale della manutenzione non devono in
alcun caso fissare con gli occhi tale luce.
D. Il paziente non deve utilizzare smalto per unghie né nessun altro tipo di
cosmetico sulle dita.
E. L’unghia del paziente non deve essere troppo lunga.
F. Il dito deve essere posizionato appropriatamente, per evitare una
misurazione poco precisa.
G. E’ assolutamente fondamentale non muovere il dito durante la misurazione.
H. Non inserire dita bagnate nello strumento.
I. Il sensore SpO2 non deve essere utilizzato su arti che presentino canali
arteriosi con problemi, sui quali si sia applicato il bracciale per il rilevamento
della pressione cardiaca, o su cui si stia effettuando un’iniezione endovenosa.
L. Non fissare il sensore con nastro adesivo o simili poichè ciò potrebbe
ITALIANO

6
causare il rilevamento della pulsazione venosa e quindi una misurazione
errata di SpO2.
M. Assicurarsi che la superficie ottica sia libera da qualsiasi ostacolo o
impedimento.
N. Un’eccessiva luminosità ambientale può alterare il risultato della
misurazione. Ciò include lampade fluorescenti, riscaldatori a infrarossi,
luce diretta del sole, ecc.
O. Movimenti bruschi del paziente o un’eccessiva interferenza
elettrochirurgica possono alterare la precisione della misurazione.
3. Specifiche tecniche
A. Modalità Display:
Display OLED
B. Alimentazione richiesta:
Batteria al litio ricaricabile
Voltaggio batterie: 3.6VDC
C. Corrente di alimentazione: <=50mA
D. Misurazione SpO2:
Intervallo di misurazione: 35% - 99%
Precisione ±2% (per valori tra 75% e 99%)
Precisione ±3% (per valori tra 50% e 74%)
E. Misurazione frequenza cardiaca:
Intervallo di misurazione: 30 bpm - 240 bpm
Precisione Frequenza cardiaca: ±2bpm o ±2%
F. Misurazione Indice di perfusione:
Intervallo di misurazione: 0% - 20%
G. Tolleranza alle luci esterne: La differenza tra il valore misurato in
condizioni di luce naturale al chiuso e in una stanza buia è inferiore a ±1%.
H. Tolleranze alle interferenze esterne: I valori di SpO2 e della frequenza
cardiaca possono essere misurati accuratamente dal simulatore di
pulsazione dell’ossigeno.
I. Dimensioni: 56 mm (L) x 47 mm (W) x 32 mm (H) - Peso: 45 g (batterie
incluse)
ITALIANO

7
J. Classificazione:
Tipo di protezione contro shock elettrici: Dispositivo ad alimentazione
interna
Grado di protezione contro shock elettrici: Apparecchio di tipo BF.
Grado di protezione contro ingresso accidentale di liquidi : Apparecchio
senza protezione contro ingresso accidentale di liquidi
Compatibilità elettromagnetica: Gruppo I, Classe B
4. Accessori
A. Un cordino di supporto B. Due batterie
C. Un caricabatterie D. Un alimentatore
E. Un cavo USB F. Una busta di protezione
G. Un manuale utente H. Un certificato di idoneità
5. Installazione
5.1. Vista frontale (Figura 1)
Tasto
Rivestimento in gomma
Display
ITALIANO

8
5.2. Batterie
1. Inserire la batteria nell’apposito alloggiamento, controllando che il
verso di inserimento sia corretto (come indicato in Figura 2).
Figura 2
2. Riposizionare la copertura.
- Prestare particolare attenzione quando si inserisce la batteria poichè
un errore potrebbe causare danni all’apparecchio.
6. Guida operativa
1. Aprire il sensore come mostrato in figura 3.
Figura 3
2. Fare inserire il dito del paziente nel sensore rivestito in gomma
(assicurarsi che il dito sia nella posizione corretta), lasciare quindi
chiudere il sensore sul dito.
3. L’apparecchio si accende automaticamente dopo 3 secondi e visualizza
la versione software.
ITALIANO

9
4. Successivamente si accede alla schermata di visualizzazione dati
(vedi Figura 4). Da questa schermata l’utente può leggere i valori rilevati
e visionare la forma d’onda.
Figura 4 visualizzazione PR
Figura 5 visualizzazione PI%
Descriptione schermata:
“%SpO2”: Simbolo SpO2; “99”: valore SpO2;
“PR”: Icona pulsazioni; “65”: Valore pulsazioni;
“”: Simbolo battito cardiaco;
“”: Istogramma intensità battito.
“PI”: Icona indice di perfusione; “1.4”: Valore indice di perfusione;
5. A questo punto, premere il tasto a lungo (circa 2 secondi) e il display
passerà alla schermata in Figura 5. La visualizzazione PR viene sostituita
dal PI%. Per ritornare alla visualizzazione PR, premere nuovamente a
lungo il tasto. Se non vengono effettuate operazioni per 20 secondi, la
visualizzazione torna automaticamente a PR.
6. Modificare l’orientamento del display.
Sono disponibili quattro orientamenti del display. Ad ogni pressione del
tasto, il display verrà ruotato di 90°. Quando il display è orientato verso il
lato destro o il lato sinistro non visualizzerà la forma d’onda.
ITALIANO

10
7. Allarme
Se durante la misurazione i valori di SpO2 o frequenza pulsazione
superano i limiti preimpostati, l’apparecchio emette un segnale acustico
e il valore eccedente lampeggia a display; per spegnere l’allarme, premere
il tasto.
Al superamento dei limiti SpO2 l’apparecchio emette 3 suoni intermittenti,
al superamento dei limiti di frequenza cardiaca2 suoni intermittenti.
Valori preimpostatidi allarme:
SpO2: limite minimo 90%
Frequenza cardiaca: limite massimo 120 bpm - limite minimo 50 bpm
7. Ricarica delle batterie
La batteria ricaricabile viene utilizzata per alimentare l’apparecchio.
Quando sta per scaricarsi, è possibile ricaricarla tramite l’apposito
caricabatterie in dotazione, attendendosi alla seguente procedura:
1. Inserire la batteria nel caricabatterie, prestando attenzione alla polarità
(come indicato in figura).
Polarità
Caricabatterie
Indicatore di stato
ITALIANO

11
2. Collegare il caricabatterie all’alimentatore tramite il cavo USB, come
mostrato nella figura che segue:
3. L’alimentatore dev’essere inserito in una presa con corrente AC
100~250VAC, 50/60Hz.
4. Indicatore di stato del caricabatterie:
Verde: batteria carica
Arancione: nessuna batteria inserita
Rosso: in carica
Note:
- Il caricabatterie si fermerà automaticamente una volta terminata la
carica (l’indicatore di stato diventa verde).
Si ferma inoltre, per evitare surriscaldamenti, nel caso in cui la
temperatura della batteria raggiunga i 45 °C.
- E’ altresì possibile utilizzare il caricabatterie collegandolo ad una porta
USB di un personal computer, tramite l’apposito cavo.
Cavo USB
Indicatore di stato
Caricabatterie
Alimentatore
ITALIANO

12
8. Riparazione e manutenzione
A. Ricaricare la batteria quando l’indicatore di carica batterie in
esaurimento inizia a lampeggiare.
B. Pulire la superficie dell’apparecchio prima dell’utilizzo. Strofinare con
alcol e quindi lasciarlo asciugare.
C. Se non si usa il saturimetro per un lungo periodo, rimuovere la batteria.
D. L’ambiente migliore per la conservazione dell’apparecchio è a una
temperatura compresa tra -20ºC e 55ºC e un’umidità relativa inferiore al
95%.
Non sterilizzare l’apparecchio con alta pressione.
Non immergere l’apparecchio in nessun tipo di liquido.
Si raccomanda di tenere il prodotto in un ambiente asciutto.
L’umidità potrebbe ridurre la vita di utilizzo dello stesso o
addirittura danneggiarlo severamente.
8.1 Manutenzione della batteria
Mantenere sempre puliti entrambi i lati della batteria.
- Temperature particolarmente basse potrebbero diminuire le prestazioni
della batteria, con possibile indicazione da parte dell’apparecchio del
simbolo “batteria scarica”. In questo caso è consigliabile tenere in tasca
o in mano per qualche minuto la batteria, in modo da riportarla alla
temperatura ottimale.
- Non inserire alcun oggetto metallico a contatto con i due lati della batteria,
onde evitare un possibile corto circuito.
- Ricaricare la batteria per 8~10 ore; la temperatura del luogo in cui la
ricarica viene effettuata dev’essere compreso tra 5°C e 40°C.
- Se la batteria è completamente carica, ma si nota una notevole
diminuizione delle prestazioni, significa che la batteria è esausta ed è
necessario sostituirla con una nuova.
ITALIANO

13
Problema
Visualizzazione
di SpO2 e
frequenza
cardiaca
instabile
L’apparecchio
non si
accende
L’indicatore
luminoso si
spegne
all’improvviso
Probabile causa
1. Il dito non è stato inserito
a fondo nel sensore.
2. Si stanno muovendo
troppo il dito o il paziente.
1. La batteria è scarica.
2. La batteria è inserita in
modo errato.
3. L’apparecchio è
malfunzionante.
1. L’apparecchio si spegne
automaticamente se non
riceve segnali per 8
secondi.
2. La batteria è quasi
scarica.
Soluzione
1. Posizionare il dito in
modocorretto e riprovare.
2. Lasciare che i paziente
si calmi.
1. Sostituire la batteria.
2. Riposizionare la
batteria.
3. Contattare il centro
servizi locale.
1. E’ normale.
2. Sostituire la batteria.
9. Diagnosi
ITALIANO

14
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme
agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo
smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole
al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per ulteriori
informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il proprio comune
di residenza, il servizio di smaltimento dei rifiuti locale o il
negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto. In caso
di smaltimento errato potrebbero venire applicate delle penali,
in base alla leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto.
Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale che
nella fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla data di
fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia si provvederà alla
riparazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti difettose per cause di
fabbricazione ben accertate, con esclusione delle spese di mano d’opera o
eventuali trasferte, trasporti e imballaggi. Sono esclusi dalla garanzia tutti i
componenti soggetti ad usura. La sostituzione o riparazione effettuata durante
il periodo di garanzia non hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia.
La garanzia non è valida in caso di: riparazione effettuata da personale non
autorizzato o con pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da
negligenza, urti o uso improprio. GIMA non risponde di malfunzionamenti su
apparecchiature elettroniche o software derivati da agenti esterni quali: sbalzi
di tensione, campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di
matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti ritenuti
difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è
avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA verranno respinte.
ITALIANO

15
Instructions to User
Read these instructions carefully before using this equipment. These
instructions describe the operating procedures to be followed strictly.
Failure to follow these instructions can cause measuring abnormity,
equipment damage and personal injury. The manufacturer is NOT
responsible for the safety, reliability and performance issues and any
monitoring abnormality, personal injury and equipment damage due to
user’s negligence of the operation instructions. The manufacturer’s
warranty service does not cover such faults.
Please peruse the relative content about the clinical restrictions and
caution.
1. Safety
1.1 Instructions for Safe Operations
- Check the main unit and all accessories periodically to make sure that
there is no visible damage that may affect patient’s safety and monitoring
performance. It is recommended that the device should be inspected once
a week at least. When there is obvious damage, stop using the oximeter.
- Necessary maintenance must be performed by qualified service
engineers ONLY. Users are not permitted to maintain it by themselves.
- The oximeter cannot be used together with the devices not specified in
User’s Manual.
1.2 Warnings
- Explosive hazard—DO NOT use the oximeter in
environment with inflammable gas such as some ignitable
anesthetic agents.
- DO NOT use the oximeter while the testee measured by
MRI and CT
- To dispose the device, the local law must be followed.
ENGLISH

16
1.3 Attentions
- Keep the oximeter away from dust, vibration, corrosive
substances, explosive materials, high temperature and moisture.
- If the oximeter gets wet, please stop operating it. When it is
carried from cold environment to warm and humid
environment, please do not use it immediately.
- DO NOT press the keys on front panel with sharp materials.
- High temperature or high pressure steam disinfection to the
oximeter is not permitted. Refer to User’s Manual for
instructions of cleaning and disinfection.
- DO NOT have the oximeter immerged in liquid. When it
needs cleaning, please wipe its surface with disinfect solution
by soft material. Do not spray any liquid on the device directly.
2. Overview
The pulse oxygen saturation is the percentage of HbO2in the total Hb of
the blood, so-called the O2 concentration in the blood. It is an important
bio-parameter to the respiration. Many of the respiration disease will
cause hypoxemia, even endanger the patient’s health. As a result, monitoring
the SpO2is indispensable in the clinical rescuing. The traditional method
to measure SpO2is to analyze the sample of the patient’s blood, so can get
the partial pressure of oxygen and calculate the SpO2by use the blood-
gas analyzer. This method can not be used to monitor continuously. For
the purpose of measuring the SpO2more easily and accurately, GIMA
developed the Fingertip Oximeter. The device can measure the pulse rate
and blood perfusion index simultaneously.
The Fingertip Oximeter is compact, convenient to use and carry and with
low power consumption. You just need to put the fingertip into the sensor
of the device, the SpO2 value will appear on the screen immediately.
2.1 Features
- Small in size and lightweight;
- Color OLED, various display modes, display directions adjustable;
ENGLISH

17
- The device can accurately measure SpO2value, pulse rate value and
perfusion index;
- The device will automatically start measuring after putting finger into rubber
cushions;
- The device will power off automatically without signal for about 8 seconds;
- Audible & visual alarm function;
- Low voltage indication;
2.2 Major Applications and Scope
This device is applicable to home, hospital (including internal medicine,
surgery, anesthesia, pediatrics, emergency room etc.), oxygen bar, the
community medical center, alpine area and it also can be used before or
after sports, and the like. The Fingertip Oximeter can detect SpO2, pulse
rate and blood perfusion index.
This device is not appropriate to be used for continuous
monitoring.
2.3 Environment Requirements
Operating Temperature: 5°C ~40°C
Operating Humidity: 30%~80%
Atmospheric pressure: 70kPa~106kPa
2.4 Principle of Measurement
The measurement of pulse oximeter is that it uses a multi-functional
oxyhemoglobinometer to transmit some narrow spectrum light bands
through blood samples and to measure attenuation of spectrum with different
wavelengths according wo the characteristic that RHb, O2HB, Met Hb
and COHb absorb the light of different wavelength, thereby determining
O2Hb saturation of different fractions. O2Hb saturation is called “fractional”
O2Hb saturation.
Fractional O2Hb saturation = [O2Hb / (RHb + O2Hb + Met Hb + COHb)]
× 100
ENGLISH

18
Oppositely, pulse oxygen oximeter measures functional O2Hb saturation:
Functional O2Hb saturation = [O2Hb / (RHb + O2Hb)] × 100
Present SpO2oximeter transmits light of two wavelengths only, red light
(wavelength 660 nm) and infrared (wavelength 940 nm), to differentiate
HbO2from HbR. One side of the sensor contains two LEDs, and the other
side contains a photoelectric detector. SpO2oximeter measures HbO2
saturation in the blood by the light plethysmograph when the pulse beats.
The result is quite precise when HbO2saturation is over 70% ~ 95%.
2.5 Caution
A.The uncomfortableorpainful feelingmay appearifusing thedevice ceaselessly,
especially for the microcirculation barrier patients. It is recommended that the
sensor should not be applied to the same finger for over 2 hours.
B. For the individual patients, there should be a more prudent inspecting
in the placing process. The device can not be clipped on the edema and
tender tissue.
C. The light (the infrared is invisible) emitted from the device is harmful
to the eyes, so the user and the maintenance man, can not stare at the light.
D. Testee can not use enamel or other makeup on the finger.
E. Testee’s fingernail can not be too long.
F. The finger should be placed properly, or else it may cause inaccurate
measurement.
G. Do not shake the finger and keep at ease during using.
H. Do not put wet finger directly into oximeter.
I. The SpO2sensor should not be used at a location or limb tied with
arterial canal or blood pressure cuff or receiving intravenous injection.
L. Do not fix the SpO2sensor with adhesive or else it may result in venous
pulsation and inaccurate measure of SpO2.
M. Make sure the optical path is free from any optical obstacles like
rubberized fabric.
N. Excessive ambient light may affect the measuring result. It includes
fluorescent lamp, dual ruby light, infrared heater, direct sunlight and etc.
O. Strenuous action of the subject or extreme electrosurgical interference
may also affect the accuracy.
ENGLISH

19
3. Technical Specifications
A. Display mode: OLED Display
B. Power supply requirement:
Rechargeable lithium battery: one coin cell
Battery voltage: 3.6VDC
C. Operating current: <=50mA
D. SpO2Parameter Specifications:
Measuring range: 35% - 99%
Accuracy: ±2% (during 75% - 99%)
Accuracy: ±3% (during 50% - 74%)
E. Pulse Rate Parameter Specifications:
Measuring range: 30bpm-240bpm
Accuracy: ±2bpm or ±2% (which ever is greater)
F. Blood Perfusion Parameter Specifications:
Measuring range: 0%~20%
G. Resistance to interference of surrounding light:
The difference between the value measured in the condition of indoor
natural light and that of darkroom is less than ±1%.
H. Resistance to interference of man-made light:
Values of SpO2and Pulse Rate can be accurately measured by pulse
oxygen simulator.
I. Dimensions: 56 mm (L) x 47 mm (W) x 32 mm (H) Net Weight: 45g
(including batteries)
J. Classification:
The type of protection against electric shock: Internally powered equipment.
The degree of protection against electric shock: Type BF applied part.
The degree of protection against harmful ingress of liquids: Ordinary
equipment without protection against ingress of water.
Electro-Magnetic Compatibility: Group I, Class B
ENGLISH

20
4. Accessories
A. A hanging cord B. Two batteries
C. A charger D. A power adapter
E. A charger cable F. A pouch
G. A User Manual H. Quality Certificate
5. Installation
5.1. Front view (Figure 1)
5.2. Battery
1. Insert the coin cell into the battery compartment properly in the right
direction (as shown in Figure 2).
Display key
Rubber cushion
Display
Figure 2
ENGLISH
Other manuals for OXY-PED
2
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima Otoscope User manual

Gima
Gima IONO BASE PLUS User manual

Gima
Gima OXY-50 User manual

Gima
Gima 25953 User manual

Gima
Gima OXY-5 Parts list manual

Gima
Gima 819-139-20 User manual

Gima
Gima CARDIOPOCKET ECG User manual

Gima
Gima 34301 Parts list manual

Gima
Gima 32579 User manual

Gima
Gima 31476 User manual

Gima
Gima DIATERMO MB122 User manual

Gima
Gima DIATERMO MB 250 User manual

Gima
Gima QDC-8010+P3000A2QB3 User manual

Gima
Gima 34291 Parts list manual

Gima
Gima 35134 User manual

Gima
Gima 1200G ECG User manual

Gima
Gima 28180 User manual

Gima
Gima OXY-200 Instruction Manual

Gima
Gima 32750 Parts list manual

Gima
Gima SIMPLEX User manual