Optika B-180 User manual

MICROSCOPES
ITALY
OPTIKA
MICROSCOPES - ITALY
A
Ver. 4.1.0
O
PERATI
O
N MANUA
L
GUIDA UTENTE
M
ANUAL DE INSTRUCCIONES
MANUEL D’INSTRUCTIONS
B
EDIEN
U
N
GS
ANLEIT
U
N
G
Ryf AG
Bettlachstrasse 2
2540 Grenchen
tel 032 654 21 00
fax 032 654 21 09
www.ryfag.ch

Page 2
INDEX
1.0 DESCRIPTION page 3
2.0 INTRODUCTION page 5
3.0 UNPACKING AND ASSEMBLY page 5
4.0 USING THE MICROSCOPE page 6
4.1 Adjust the observation head
4.2 Place the specimen on the stage
4.3 Lamp settings
4.4 Adjust interpupillary distance
4.5 Focus and diopter adjustment
4.6 Condenser adjustment
4.7 Set the numerical aperture
4.8 Additional filters
5.0 MAINTENANCE page 7
5.1 Microscopy environment
5.2 To think about when and after using the microscope
5.3 Electrical safety precautions
5.4 Cleaning the optics
6.0 TECHNICAL SPECIFICATIONS page 8
7.0 RECOVERY AND RECYCLING page 9

Page 3
1.0 DESCRIPTION
EYEPIECE
DIOPTRIC ADJUSTMENT RING
SLIDE CLAMP
NOSEPIECE
CONDENSER ADJUSTMENT
KNOB
OBJECTIVE
STAGE
CONDENSER-CENTRING
SCREWS
CONDENSER
LED LIGHT
ILLUMINATOR
FLIP OUT FILTER
HOLDER
IRIS DIAPHRAGM
BRIGHTNESS ADJU-
STMENT WHEEL
MAIN BODY
BINOCULAR OB-
SERVATION HEAD
B-182: FRONT VIEW

Page 4
LOCK SCREW
FOCUS STOP KNOB
MAIN CABLE
ON-OFF SWITCH
COARSE FOCUSING
KNOB
MONOCULAR
OBSERVATIONHEAD
B-181: REAR VIEW
TRANSLATION
KNOBS
FINE FOCUSING
KNOB
1.0 DESCRIPTION

Page 5
2.0 INTRODUCTION
This microscope is a scientific precision instrument designed to last for many years with a minimum
of maintenance. It is built to high optical and mechanical standards and to withstand daily use.
Optika reminds you that this manual contains important information on safety and maintenance, and
that it must therefore be made accessible to the instrument users.
Optika declines any responsibility deriving from instrument uses that do not comply with this ma-
nual.
3.1 The microscope is housed in a moulded Styrofoam container. Remove the tape from the ge of
thecontainerandliftthetophalfofthecontainer.Takesomecaretoavoidthatthe opticalitems
(objectives and eyepieces) fall out and get damaged. Using both hands (one around the arm
and one around the base), lift the microscope from the container and put it on a stable desk.
3.2 Place the observation head onto the top of the arm and tighten the lock-screw. Insert the
eyepiece/s into the eye tube/s. Remove the plastic protection film from the microscope stage.
3.3 The objectives are located in individual protective vials. Remove the objectives from the
vials and insert them into the microscope nosepiece in the order from the lowest magnifica-
tion to the highest, in a clockwise direction from the rear.
3.0 UNPACKING AND ASSEMBLY

Page 6
4.1 Adjust the observation head
Loosen the lock-screw, turn the observation head to a comfortable position for observation,
and then lock the lock-screw.
4.2 Place the specimen on the stage
Lock the specimen slide on the mechanical stage using the slide clamp. Ensure that the spe-
cimen is centred over the stage opening by adjusting the coaxial knobs of the stage.
4.3 Lamp settings
The microscope is fitted with white LED illuminator. Before turning on the light, read the sec-
tion 5.3 about electrical safety precautions. Insert the plug of the cable into the power socket
and turn on the switch on the back of the main body. Turn the brightness adjustment wheel to
a brightness suitable for observation.
4.4 Adjust interpupillary distance
Hold the right and left parts of the observation head by both hands and adjust the interpupil-
lary distance by turning the two parts until one circle of light can be seen.
4.5 Focus and diopter adjustment
Turn the dioptric adjustment ring on the right eye tube until its bottom edge is at zero. Loosen
the focus-stop knob if needed, rotate the coarse focusing knob to bring the slide into focus
using an objective with a low magnification, and then lock the focus-stop knob. Adjust the fine
focusing knob to get the image sharp and clear while observing with your right eye, then turn
the left dioptric adjustment ring until a sharp and clear image can be observed also with the
other eye. Turn the nosepiece to choose the objective you need.
4.6 Condenser adjustment
Turn the condenser adjustment knob to move the condenser up or down for a clear and uni-
form sample illumination. The condenser centring screws can be used to centre the conden-
ser.
4.7 Set the numerical aperture
Adjust the aperture of the iris diaphragm to set the numerical aperture of the illuminator, thus
controlling image contrast and resolution.
4.8 Additional filters
The blue, yellow and frosted glass filters can be inserted in the flip-out filter holder underneath
the condenser.
4.0 USING THE MICROSCOPE

Page 7
5.1 Microscopy environment
This microscope is recommended to be used in a clean, dry and shock free environment with
a temperature of 0-40°C and a maximum relative humidity of 85 % (non condensing). Use a
dehumidifier if needed.
5.2 To think about when and after using the microscope
• The microscope should always be kept vertically when moving it and be careful so that no
moving parts, such as the eyepieces, fall out.
• Never mishandle or impose unnecessary force on the microscope.
• Never attempt to service the microscope yourself.
• After use, turn off the light immediately, cover the microscope with the included dust-cover,
and keep it in a dry and clean place.
5.3 Electrical safety precautions
• Before plugging in the power cord with the supply, make sure that the supplying voltage of
your region matches with the operation voltage of the equipment and that the lamp switch is
in off-position.
• Do not turn the power on and off, off and on immediately as this will shorten the life span of
the bulb and may cause damage to the electrical system.
• Users should observe all safety regulations of the region. The equipment has acquired the CE
safety label. However, users do have full responsibility to use this equipment safely.
5.4 Cleaning the optics
• If the optical parts need to be cleaned try first to: use compressed air.
• If that is not sufficient: use a soft lint-free piece of cloth with water and a mild detergent.
• And as a final option: use the piece of cloth moistened with a 3:7 mixture of ethanol and
ether.
Note: ethanol and ether are highly flammable liquids. Do not use them near a heat source,
near sparks or near electric equipment. Use these chemicals in a well ventilated room.
• Remember to never wipe the surface of any optical items with your hands. Fingerprints can
damage the optics.
• Do not disassemble objectives or eyepieces in attempt to clean them.
5.5 If you need to send the microscope to Optika for maintenance, please use the original packa-
ging.
5.0 MAINTENANCE

Page 8
HEAD: MONOCULAR, 360° ROTATING, 45° INCLINED OR BINOCULAR AND
TRINOCULAR, 360° ROTATING, 30° INCLINED
EYEPIECES: WF10X/18MM
NOSEPIECE: QUADRUPLE, REVERSED
OBJECTIVES: ACHROMATIC 4X, 10X, 40X
WORKING STAGE: DOUBLE LAYER WITH MECHANICAL SLIDING STAGE, 125X115MM, MOV.
RANGE 50X30MM
CONDENSER: 1.25 N.A. ABBE TYPE, WITH CENTRING SYSTEM
FOCUSING SY-
STEM:
COAXIAL COARSE AND FINE FOCUSING SYSTEM, WITH FOCUSING
STOP MECHANISM
ILLUMINATION: WHITE LED, NON-RECHARGEABLE, WITH BRIGHTNESS CONTROL
MAINS POWER: 220V / 50 HZ
FUSE: 2A (UNDERNEATH THE BASE)
6.0 TECHNICAL SPECIFICATIONS

Page 9
The appliance reports the symbol:
This symbol means that the appliance can be a precious source of raw materials. Therefore, it must
not be disposed of as waste, but separately collected for the recycling and the recovery of the mate-
rials it contained in it. Such materials, if improperly dispersed into the environment, can be harmful
to the environment and to human health.
The producer of the equipment, Optika Microscopes, recovers, re-uses and recycles the raw mate-
rials contained in the equipment. Such recovery, however, needs your help.
When, at the end of its operating life, you shall decide to dispose of the apparatus, do not try to open
it, nor to use parts of it in ways other than reported in this Manual, but bring it back to the Distributor
you bought it from, or to other Optika Microscopes distributors. The Distributor shall collect the ap-
paratus free of charge.
The recovery of the raw materials shall then take place in accordance with the European Directive
2002 / 96 / EC and all other relevant Directives. Never disassemble, nor dispose of as waste, appa-
ratus reporting the “crossed bin” symbol indicated above.
7.0 RECOVERY AND RECYCLING

Pagina 10
INDICE
1.0 DESCRIZIONE pag. 11
2.0 INTRODUZIONE pag. 13
3.0 RIMOZIONE DELL’IMBALLAGGIO E MONTAGGIO pag. 13
4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO pag. 14
4.1 Regolare la testa per l’osservazione
4.2 Mettere il campione sul piatto portaoggetti
4.3 Regolazione della lampadina
4.4 Regolare la distanza interpupillare
4.5 Regolazione della messa a fuoco e della diottria
4.6 Regolazione del condensatore
4.7 Regolare l’apertura numerica
4.8 Filtri supplementari
5.0 MANUTENZIONE pag. 15
5.1 Condizioni dell’ambiente per l’uso del microscopio
5.2 Da considerarsi al momento dell’utilizzo del microscopio
e dopo il suo uso
5.3 Precauzioni ai fini della sicurezza elettrica
5.4 Pulizia degli oculari
6.0 CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 16
7.0 RICICLO E RECUPERO pag. 17

Pagina 11
1.0 DESCRIZIONE
OCULARE
ANELLO PER LA REGOLAZIONE
DIOTTRICA
MORSETTO
SCORREVOLE
PORTA OBIETTIVO
MANOPOLA PER
LA REGOLAZIONE
DEL CONDENSATORE
OBIETTIVO
PIATTO
PORTAOGGETTI
VITI PER CENTRARE IL
CONDENSATORE
CONDENSATORE
ILLUMINATORE LED
SUPPORTO PER IL
FILTRO
DIAFRAMMA A IRIDE
RUOTA PER LA RE-
GOLAZIONE DELLA
LUMINOSITÀ
BRACCIO
PRINCIPALE
TESTA PER
L’OSSERVAZIONE
BINOCULARE
B-182: VISTA FRONTALE

Pagina 12
1.0 DESCRIZIONE
VITE PER IL FISSAGGIO
MANOPOLA PER L’INTER-
RUZIONE DELLA MESSA
A FUOCO
CAVO PRINCIPALE
PULSANTE DI ACCENSIO-
NE E DI SPEGNIMENTO
MANOPOLA PER LA
MESSA A FUOCO
APPROSSIMATA
TESTA PER
L’OSSERVAZIONE
MONOCULARE
B-181: VISTA DELLA PARTE POSTERIORE
MANOPOLA PER
LA TRASLAZIONE
MANOPOLA PER
LA MESSA A FUO-
CO PRECISA

Pagina 13
Questo microscopio è uno strumento di precisione scientifica, ideato per durare molti anni con una
manutenzione minima. È stato creato con elevati standard ottici e meccanici, per poter resistere
all’uso giornaliero.
Optika ti ricorda che questo manuale contiene delle informazioni importanti riguardanti la sicurezza
e la manutenzione, e che quindi deve essere reso disponibile agli utilizzatori dello strumento.
Optika declina ogni responsabilità per qualsiasi uso dello strumento non conforme a questo manua-
le.
3.0 RIMOZIONE DELL’IMBALLAGGIO E MONTAGGIO
3.1 Il microscopio è posto all’interno di un contenitore di polistirene con una forma apposita. Ri-
muovi il nastro dal bordo del contenitore e solleva la metà superiore del contenitore. Presta
attenzione in modo da evitare che gli elementi ottici (obiettivi e oculari) cadano e si danneg-
gino. Usando entrambe le mani (una attorno al braccio e una attorno alla base), togli il micro-
scopio dal contenitore e appoggialo su un tavolo stabile.
3.2 Metti la testa per l’osservazione in cima al braccio e stringi la vite per il fissaggio. Inserisci
l’oculare/gli oculari, nel relativo tubo/tubi. Rimuovi la pellicola protettiva di plastica dal piatto
portaoggetti del microscopio.
3.3 Gli obiettivi sono posizionati in fiale protettive individuali. Rimuovi gli obiettivi dalle fiale e in-
seriscili nel porta obiettivo del microscopio, da quello con un ingrandimento minore a quello
con un ingrandimento maggiore, in senso orario rispetto alla parte posteriore.
2.0 INTRODUZIONE

Pagina 14
4.1 Regolare la testa per l’osservazione
Allenta la vite per il fissaggio, gira la testa per l’osservazione in una posizione comoda per
l’osservazione, e poi chiudi la vite per il fissaggio.
4.2 Mettere il campione sul piatto portaoggetti
Stringi il vetrino con il campione sul piatto portaoggetti meccanico, usando la morsa scor-
revole. Assicurati che il campione sia al centro dell’apertura del piattino, regolandoti con le
manopole coassiali del piatto portaoggetti.
4.3 Regolazione della lampadina
Il microscopio è provvisto di un illuminatore LED bianco. Prima di accendere la lampadina,
leggi la sezione 5.3 riguardante le precauzioni ai fini della sicurezza elettrica. Inserisci la spi-
na del cavo nella presa e accendi il pulsante che si trova sul retro del braccio principale. Gira
la manopola di regolazione della luminosità in modo tale che ci sia una luminosità adeguata
per l’osservazione.
4.4 Regolare la distanza interpupillare
Tieni la parte destra e la parte sinistra della testa per l’osservazione con entrambe le mani e
regola la distanza interpupillare girando le due parti fino a che non vedi un cerchio di luce.
4.5 Regolazione della messa a fuoco e della diottria
Gira l’anello di regolazione diottrica che si trova sul tubo oculare di destra, fino a che il suo
limite inferiore raggiunge lo zero. Allenta la manopola per l’interruzione della messa a fuoco
se necessario, gira la manopola per la messa a fuoco approssimata per mettere a fuoco il
vetrino usando un obiettivo con un basso ingrandimento, e poi chiudi la manopola per l’inter-
ruzione della messa a fuoco. Mentre osservi con l’occhio destro, regola la manopola per la
messa a fuoco precisa al fine di ottenere un’immagine chiara e nitida, poi gira l’anello sinistro
per la regolazione diottrica fino a quando riesci a vedere un’immagine nitida e chiara anche
con l’altro occhio. Gira il porta obiettivo per scegliere l’obiettivo che ti serve.
4.6 Regolazione del condensatore
Gira la manopola di regolazione del condensatore per aumentare o diminuire il condensatore,
al fine di ottenere un’illuminazione nitida e uniforme del campione. Le viti per posizionare il
condensatore, possono essere usate per centrare il condensatore stesso.
4.7 Regolare l’apertura numerica
Regola l’apertura del diaframma a iride per stabilire l’apertura numerica dell’illuminatore, con-
trollando in questo modo il contrasto e la risoluzione dell’immagine.
4.8 Filtri addizionali
I filtri di vetro smerigliato blu e gialli possono essere inseriti nel supporto per il filtro che si
trova sotto il condensatore.
4.0 USO DEL MICROSCOPIO

Pagina 15
5.1 Condizioni dell’ambiente per l’uso del microscopio
Si raccomanda di usare questo microscopio in un ambiente pulito, asciutto e nel quale lo
strumento non possa subire degli urti. La temperatura deve essere compresa tra 0°C e 40°C,
mentre l’umidità relativa deve avere un valore massimo pari all’85 % (non in condensazione).
Se necessario usa un deumidificatore.
5.2 Da considerarsi al momento dell’utilizzo del microscopio e dopo il suo uso
- Il microscopio dovrebbe essere tenuto sempre in posizione verticale quando viene spostato;
inoltre presta attenzione che nessuna parte mobile, come ad esempio gli oculari, cada.
- Non maltrattarlo o imporre una forza non necessaria sul microscopio.
- Non tentare di provvedere alla manutenzione del microscopio da solo.
- Dopo l’uso, spegni immediatamente la luce, copri il microscopio con la protezione antipolvere
inclusa nella confezione e tienilo in un luogo asciutto e pulito.
5.3 Precauzioni ai fini della sicurezza elettrica
- Prima di inserire il cavo di alimentazione nell’alimentatore, assicurati che la tensione elettrica
fornita nella tua zona sia compatibile con la tensione richiesta per il funzionamento dello stru-
mento e che il pulsante di accensione della lampadina sia spento.
- Non accendere e spegnere immediatamente l’interruttore, e viceversa, perché in questo modo
la lampadina avrà una durata ridotta e il sistema elettrico potrebbe essere danneggiato.
- Tutti coloro che usano lo strumento dovrebbero osservare le norme di sicurezza della zona.
L’apparecchiatura ha ottenuto la certificazione di sicurezza della CE.
Gli utenti dello strumento devono comunque assumersi la piena responsabilità e usare lo
strumento in modo sicuro.
5.4 Pulizia degli oculari
- Se gli elementi ottici devono essere puliti, per prima cosa prova ad usare l’aria compressa.
- Se questo non è sufficiente, usa un pezzo di stoffa morbido, con un po’ di acqua e un deter-
gente leggero.
- E come ultima opzione, usa il pezzo di stoffa inumidito con una miscela di etanolo e etere con
una proporzione 3:7.
Importante: l’etanolo e l’etere sono liquidi altamente infiammabili. Non usarli vicino a fonti di
calore, vicino a scintille o vicino a strumenti elettrici. Usare questi prodotti chimici in un am-
biente ben ventilato.
- Ricordati di non usare mai le mani per pulire la superficie di qualsiasi elemento ottico. Le im-
pronte delle dita possono danneggiare gli oculari.
- Non smontare gli obiettivi o gli oculari nel tentativo di pulirli.
5.5 Nel caso tu abbia bisogno di inviare il microscopio a Optika per la manutenzione, ti pre-
ghiamo di usare la confezione originale.
5.0 LA MANUTENZIONE

Pagina 16
TESTA: MONOCULARE, ROTAZIONE 360°, INCLINAZIONE 45°- BINOCULARE E
TRINOCULARE, ROTAZIONE 360°, INCLINAZIONE 30°
OCULARI: WF10X/18MM
PORTA OBIETTI-
VO:
QUADRUPLO, INVERSO
OBIETTIVI: ACROMATICI 4X, 10X, 40X
PIANO DI LAVORO: DOPPIO STRATO CON PIANO MECCANICO SCORREVOLE, 125X115 MM,
RAGGIO DI MOVIMENTO 50X30 MM
CONDENSATORE: 1.25 N.A. DEL TIPO ABBE, CON SISTEMA PER IL CENTRAMENTO
SISTEMA PER LA
MESSA A FUOCO:
SISTEMA PER LA MESSA A FUOCO COASSIALE APPROSSIMATO E
PRECISO, CON MECCANISMO PER L’INTERRUZIONE DELLA MESSA A
FUOCO
ILLUMINAZIONE: LED BIANCO, NON RICARICABILE, CON CONTROLLO DELLA LUMINO-
SITÀ
INTENSITA’ DEL-
LA CORRENTE:
220V / 50 HZ
FUSIBILE: 2A (SOTTO LA BASE)
6.0 CARATTERISTICHE TECNICHE

Pagina 17
7.0 MISURE ECOLOGICHE
Si prega di utilizzare l’imballaggio originale nel caso in cui fosse necessario rispedire il microscopio
alla ditta Optika per la manutenzione.
Sull’apparecchio è applicato il seguente simbolo:
Tale simbolo indica che l’apparecchio può essere fonte di preziose materie prime, e che quindi non
deve essere gettato nei rifiuti, ma raccolto separatamente ed avviato al recupero e al riciclaggio.
Queste materie prime, se disperse nell’ambiente, possono causare danni all’ambiente e alla salute
dei cittadini.
Il produttore dell’apparecchio, Optika Microscopes si fa carico di tutelare l’ambiente recuperando,
riutilizzando e riciclando le materie prime contenute nell’apparecchio. Tale recupero richiede tuttavia
il Vostro contributo.
Quando, al termine del suo utilizzo, l’apparecchio dovrà essere eliminato, non tentate di aprirlo, di
riutilizzarne parti in modo diverso da quanto descritto nella presente Guida Utente, e non gettate
l’apparecchio nei rifiuti, ma riportatelo al rivenditore dal quale l’avete acquistato, o ad un altro riven-
ditore di apparecchiature Optika Microscopes. Il rivenditore ritirerà gratuitamente l’apparecchio.
Il recupero delle materie prime avverrà quindi secondo la direttiva europea 2002 / 96 / CE, i suoi ag-
giornamenti e ogni altra Direttiva in vigore. Attenzione: la Legge prevede sanzioni per chi smaltisce
abusivamente apparecchiature riportanti il simbolo sopraindicato. Optika Microscopes declina ogni
responsabilità verso chi smaltisce o modifica l’apparecchio in modo difforme da quanto qui precisato.

Página 18
1.0 INDICE
1.0 DESCRIPCIÓN pag. 19
2.0 INTRODUCCIÓN pag. 21
3.0 DESEMBALAJE Y MONTAJE DEL MICROSCOPIO pag. 21
4.0 UTILIZACIÓN DEL MICROSCOPIO pag. 22
4.1 Regulación del cabezal de observación
4.2 Colocación de la muestra en la platina portapreparados
4.3 Regulación de la lámpara
4.4 Regulación de la distancia interpupilar
4.5 Regulación del enfoque y la compensación dióptrica
4.6 Regulación del condensador
4.7 Regulación de la apertura numérica
4.8 Filtros suplementarios
5.0 MANTENIMIENTO DEL MICROSCOPIO pag. 23
5.1 Ambiente de trabajo
5.2 Consejos antes y después de la utilización del microscopio
5.3 Precauciones de seguridad relativas al sistema eléctrico
5.4 Limpieza de la ópticas
6.0 ESPECIFICACIONES TÉCNICAS pag. 24
7.0 MEDIDAS ECOLÓGICAS pag. 25

Página 19
1.0 DESCRIPCIÓN
OCULAR
ANILLO PARA LA REGULACIÓN
DE LA COMPENSACIÓN
CARRO MECÁNICO
DESPLAZABLE
REVOLVER
PORTAOBJETIVOS
MANDOS DE REGULACIÓN DEL
CONDENSADOR
OBJETIVO
PLATINA
PORTAPREPARADOS
MANDOS DE CENTRADO
DEL CONDENSADOR
CONDENSADOR
ILUMINADOR LED
SOPORTE PORTAFILTROS
DIAFRAGMA IRIS
DISCO PARA LA
REGULACIÓN DE LA
LUMINOSIDAD
SOPORTE
PRINCIPAL
CABEZAL DE OBSERVACION
BINOCULAR
B-182: VISTA FRONTAL

Página 20
1.0 DESCRIPCIÓN
TORNILLO DE
FIJACIÓN
MANDO DE FINAL DE
RECORRIDO DEL ENFOQUE
CABLE PRINCIPAL
INTERRUPTOR DE PUESTA
EN MARCHA Y APAGADO
MANDO DE ENFOQUE
MACROMÉTRICO
CABEZAL DE
OBSERVACIÓN MONOCULAR
B-181: VISTA POSTERIOR
MANDOS PARA EL
MOVIMIENTO DE
TRASLACIÓN
MANDO DE ENFOQUE
MICROMÉTRICO
Table of contents
Languages:
Other Optika Microscope manuals

Optika
Optika XDS-3 User manual

Optika
Optika B-600 MET User manual

Optika
Optika B-60 Series User manual

Optika
Optika B-1000FL HBO User manual

Optika
Optika B-1000 MET User manual

Optika
Optika B-380 Series User manual

Optika
Optika B-800 User manual

Optika
Optika OPTIKAM FAST3 Series User manual

Optika
Optika XDS-3FL User manual

Optika
Optika IM Series User manual

Optika
Optika B-500POL User manual

Optika
Optika SZN Series User manual

Optika
Optika XZ-2 User manual

Optika
Optika B-500 User manual

Optika
Optika XC-100L User manual

Optika
Optika B-500BSp User manual

Optika
Optika B-190 User manual

Optika
Optika B-510 Series User manual

Optika
Optika B-150POL User manual

Optika
Optika IM Series User manual