Shark SKWAL 2 User manual

1
SKWAL 2
SKWAL 2 - 16/11/17
OWNER’S MANUAL - MANUEL D’UTILISATION - BENUTZERHANDBUCH - LIBRETTO ISTRUZIONI
MANUAL DE UTILIZADOR - MANUAL DEL USUARIO
WARNING
Carefully read, understand and follow the instructions
provided in this manual, and keep it in a safe place for future
reference. If you have any doubt whatsoever regarding the use
or care of your helmet, please see your retailer for assistance or
advice. Failure to follow the warnings and instructions provided
herein can result in the failure of the helmet to protect you in an
accident, resulting in a head injury or death.
ATTENTION
Veuillez lire avec attention, comprendre et suivre les
instructions fournies dans ce manuel, et veuillez le garder
en lieu sûr pour vous en servir ultérieurement. En cas de
doute concernant l’utilisation ou l’entretien du casque, veuillez
demander l’aide ou l’avis de votre revendeur. Tout non respect
des précautions et recommandations fournies dans ce manuel
peut entraîner une défaillance dans l’efficacité du casque à vous
protéger en cas d’accident, provoquant une blessure grâve ou
la mort.
WARNUNG
Lesen Sie diese Anleitung aufmerksam durch und bewahren
Sie sie sorgfältig auf. Bei Fragen zur Verwendung oder
Pflege Ihres Helms wenden Sie sich an Ihren Einzelhändler.
Falls Sie die Warnungen und Hinweise dieser Anleitung nicht
befolgen, kann das die Schutzwirkung des Helms im Falle eines
Unfalls beeinträchtigen, was zu einer schweren oder tödlichen
Kopfverletzung führen kann.
ATTENZIONE
Leggere con attenzione, capire e seguire le istruzioni
fornite in questo libretto e conservarlo in luogo sicuro per
potersene servire ulteriormente. In caso di dubbio riguardo
l’utilizzo o la manutenzione del casco, chiedere l’aiuto o l’avviso
del proprio rivenditore. Il non rispetto delle precauzioni e
raccomandazioni fornite in questo libretto può provocare
una mancanza dell’efficacità del casco a proteggere in caso
d’incidente, provocando una ferita grave o la morte.
ATENCIÓN
Lea atentamente, siga las instrucciones de este manual y
guárdelo en lugar seguro para futuras referencias. Si tuviera
cualquier duda sobre la utilización o cuidado de su casco por
favor diríjase a su establecimiento habitual. No seguir los avisos
y consejos de utilización presentes en este manuscrito podría
disminuir la protección para la cual este casco esta diseñado,
pudiendo causar traumatismos craneales o incluso la muerte en
caso de accidente.

2 3
6
2
7
3
8
9
11
10
10
10
12
13
14
5
1
4
INDICE IL CASCO
1) Visiera
2) Parasole
3) Pulsante del meccanismo
del parasole
4) Ventilazione superiore
5) Ventilazione inferiore
6) Venturi
7) Gancio del cinturino « Pre-
cise Lock »
8) Maschera anti-appanna-
mento
7 - Cinturino con fibbia doppio anelli.
Grazie di avere scelto un SKWAL 2SKWAL 2 è
un casco di qualità, perfettamente adatto all’uso
urbano o extra urbano.
Il casco SKWAL 2 sfrutta l’esperienza
globale della SHARK nell’ambito della sicurezza,
è stato ideato per un uso esclusivo sul 2 ruote
motorizzato.
Questo casco è conforme alle norme interna-
zionali, però non è in grado di proteggere l’utente
da qualsiasi evenienza.
Prima dell’uso, siete pregati di seguire atten-
tamente le seguenti raccomandazioni. Portare
questo casco non vuol dire dimenticare di essere
prudenti.
Normativa: Il casco SHARK SKWAL 2 è omo-
logato e conforme alla normativa ECE R 22/05
ed è quindi conforme ai requisiti imposti in tutti
i Paesi in cui tale normativa è in vigore.
ATTENZIONE! per quanto riguarda la circo-
lazione in Francia, il codice stradale richiede
l’apposizione dei catarifrangenti di sicurezza
(forniti in una custodia separata), secondo quanto
indicato sul disegno allegato.
ATTENZIONE! Negli Stati Uniti in cui vige
una normativa specica, non è possibile uti-
lizzare caschi omologati solamente ECE, ma solo
caschi omologati anche DOT FMVSS 218.
ATTENZIONE! A seconda della versione, il
tuo casco è equipaggiato di un sistema LED
(Solo per SKWAL 2) che può essere spento.
ATTENZIONE! Verica che la legislazione
nazionale o locale vigente nel tuo Paese non
limiti l’uso di LED (Solo per SKWAL 2) sulle strade
aperte al trafco.
7 - Cinturino con fibbia “Precise Lock“.
• Anatomia del casco .........................................................3
• Un casco su misura .......................................................... 4-50
• Cinturino............................................................................. 6-7
• Visiera......................................................................................8
• Auto seal..................................................................................9
• Parasole.................................................................................10
• Tessuti .............................................................................11-12
• Pulizia....................................................................................13
• Maschera anti-appannamento / Protezione anti-vento......14-15
• Easy Fit..................................................................................14
• LED (Solo per SKWAL 2).........................................................15
• Ventilazioni ............................................................................16
• Garanzia 5 anni .....................................................................17
• Annotazioni legali ..................................................................20
9) Protezione anti-vento
10) interruttore di LEDS.
(solo per SKWAL 2)
11) Guarnizione di base
12) Guarnizione della
visiera
13) Easy fit

4 5
CD
B
XS 53/54
S55/56
M57/58
L59/60
XL 61
UN CASCO SU MISURA
ATTENZIONE! Nessun casco può
proteggere completamente l’utilizzatore
da tutti gli urti possibili ad alta o bassa
velocità. Tuttavia, per una protezione
efcace, il casco dev’essere della buona
taglia e il cinturino dev’essere allacciato
correttamente come indicato nel libretto.
È pericoloso utilizzare un casco che non sia della
buona taglia o con il cinturino non allacciato
correttamente, il casco potrebbe separarsi dalla
testa in caso di incidente, causando delle ferite
gravi o mortali.
UN CASCO SU MISURA
Ogni casco, dalla XS alla XL, è concepito
per una taglia di testa precisa. Per misurare la
propria testa utilizzare un metro da sartoria,
misurare la circonferenza orizzontalmente 2,5
cm sopra le sopracciglia. Se la misura si trova tra
due taglie provare per prima la taglia più piccola.
Tuttavia, per causa delle differenti morfologie di
cranio, i riferimenti delle taglie
servono solo ad orientare la scelta della talgia
più adatta alla propria testa. Per una protezione
efcace è necessario vericare che il casco
corrisponda bene alla propria testa. Quando si
sceglie un nuovo casco, vericare che la testa
sia ben inlata dentro al casco, la parte alta del
campo visivo dev’essere posizionata sopra le
sopracciglia. Vericare anche che il cinturino sia
correttamente stretto come indicato di seguito.
1. la testa dev’essere ben avviluppata dal
casco e i guanciali devono apportare un buon
mantenimento. Nel caso contrario il casco scelto
è troppo grande, provare dunque una taglia più
piccola. Vedere la gura A.
2. Con il cinturino correttamente allacciato,
assicurarsi che il casco non si muova troppo da
sinistra a destra e dall’alto al basso. Quando si
muove il casco si deve sentire la pelle tirare a
livello della testa e del viso. Se non è così il casco
scelto è troppo grande, provare una taglia più
piccola. Vedere la gura B.
Misura (cm)
3. con il cinturino allacciato, prendere il casco
dalla base posteriore e provare a slarlo dalla
testa con un movimento rotativo. Provare poi
a slare il casco prendendolo dalla base della
mentoniera. Questi movimenti devono essere
fatti in maniera sufcientemente energica. Se il
casco inizia a scalzarsi, il casco è troppo grande,
provare una taglia più piccola.
4. Inclinare la testa verso l’avanti il più possibile.
La base della mentoniera non deve toccare il
petto. Vedere la gura C.
5. Inclinare la testa verso dietro il più possibile,
la base del casco non deve toccare la schiena.
Vedere la gura D.
Non avere i capelli intrecciati o allacciati
all’interno del casco. Non mettere niente in
mezzo o sopra i capelli all’interno del casco.
Non aggiungere niente all’interno del casco
per aggiustare la posizione della testa. Per ogni
domanda riguardante la scelta della buona
taglia del casco, chiedere consiglio al proprio
rivenditore. Tutte queste prove devono essere
ripetute durante tutta la vita del casco, poichè
la gommapiuma del comfort può evolvere col
passare del tempo. Se, nel corso della vita del
casco, quest’ultimo non conserva una taglia
corretta, bisognerà sostituirlo. Non prestare
mai il proprio casco senza essersi assicurati,
seguendo le istruzioni del libretto, che convenga
bene alla persona a cui viene prestato.
ATTENZIONE! Nessun casco può
proteggere completamente l’uti-
lizzatore da tutti gli urti possibili ad alta
o bassa velocità. Tuttavia, per una protezione
efcace, il casco dev’essere della buona taglia e
il cinturino dev’essere allacciato correttamente
come indicato nel libretto. È pericoloso utilizzare
un casco che non sia della buona taglia o con
il cinturino non allacciato correttamente, il
casco potrebbe separarsi dalla testa in caso di
incidente, causando delle ferite gravi o mortali.
UN CASCO SU MISURA

6 7
ABC
DEF
B
C
D
A
Sistema di tenuta
Il casco SHARK SKWAL 2 è provvisto, in base
alle versioni e ai Paesi, di un cinturino a chiusura
rapida «Precise Lock» con nottolino o di un gan-
cio del cinturino a doppio anello.
Il sistema «Precise Lock» con nottolino
vi permette di effettuare regolazioni accurate
e precise, grazie alla notevole lunghezza della
parte dentellata. È tuttavia indispensabile, al mo-
mento dell’acquisto, adattare la lunghezza del
inturino alla propria morfologia.
Regolare la lunghezza della cinghia agendo sul
gancio di regolazione (Fig.A, B, C, D). Indossare il
casco SKWAL 2 e collegare il sistema di tenuta.
Quando il «Precise Lock» si trova in posizione in-
termedia, il cinturino deve essere correttamente
teso sul mento in modo tale da garantire una te-
nuta ottimale del casco in posizione, senza cau-
sare problemi o dolori. Per bloccare il cinturino, è
sufciente inlare la linguetta nel punto previsto
sull’anello no a ottenere una tensione perfetta
(Fig. E). La linguetta s’inserisce e si blocca au-
tomaticamente. Per sbloccare il cinturino, tirare
la leva (Fig. F) e rimuovere la linguetta dall’anel-
lo. Nonostante la linguetta dentellata consenta
di ottimizzare la regolazione ad ogni utilizzo,
è importante vericare frequentemente la
correttezza della regolazione della lunghezza
della cinghia.
ATTENZIONE! non utilizzare mai il casco
con il cinturino slacciato o non suf-
cientemente teso. Anche qualora il rivesti-
mento interno vi procuri una sensazione di
mantenimento in posizione, in caso di cadu-
ta, il casco potrebbe scalzarsi. Non applicare
mai prodotti lubricanti o acidi, né grasso
o solvente, sugli elementi del gancio del cinturino.
Fare scivolare la cinghia più lunga del
cinturino dentro i due anelli, verificando che il
cuscinetto del comfort sia ben posizionato tra il
cinturino e il collo. Vedere la figura A.
Formare un cerchio con l’estremità del
cinturino attorno all’anello esterno e ripassarlo
poi nell’anello intern o. Vedere la figura B.
Tirare sull’estremità della cinghia fino a che
il cinturino sia ben teso. Il cinturino dev’essere
posizionato contro il collo e non sotto al mento.
Dev’essere stretto il più possibile senza fare
male o dare fastidio alla respirazione. Vedere
la figura C.
Infilare l’estremità libera del cinturino nel
passante di plastica al fine di evitare che sven-
toli in aria. Vedere la figura D.
ATTENZIONE! Non utilizzare mai
il passante di plastica come sola
chiusura del cinturino. Per una chiusura corret-
ta il cinturino deve passare come da istruzioni
nel doppio anello. Un qualsiasi cattivo utilizzo
del cinturino può far si che il casco si sli
in caso di incidente, lasciando la testa senza
alcuna protezione. Provare a tirare sul cinturi-
no con le dita. Se il cinturino, in un modo o in
un altro si allenta signica che non è sta-
to chiuso correttamente nel doppio anello.
Ripetere in questo caso le operazioni qui
descritte. In caso di dubbio sul siste-
ma di allacciamento non usare il casco.
Chiedere consiglio al proprio rivenditore.
CINTURINO CINTURINO

8 9
A B
QRVS System
C D
SMONTAGGIO.
Sollevare la visiera (A).
Esercitare una trazione sulla parte laterale
della stessa (B).
Eseguire la stessa trazione sull’altro lato (3).
Questa visiera è provvista di un sistema di
smontaggio semplice e che non richiede l’utilizzo
di attrezzi, permettendo di pulirla molto facil-
mente.
MONTAGGIO.
1. Posizionare la visiera di fronte al casco.
2. Collocare gli agganci della visiera nelle
ange laterali utilizzando i perni (C).
3. Esercitare una pressione omogenea su
entrambi i lati (D).
ATTENZIONE! Le visiere fumè o colorate non
devono mai essere utilizzate le notte o in condizioni
di scarsa visibilità perchè ne diminuiscono la vista. Non
guidare mai con una visiera appannata.
ATTENZIONE! Se non si è sicuri di aver ben
rimontato la visiera, non usare il casco. Durante
la guida la visiera potrebbe staccarsi improvvisamente
e senza avvertimento dal casco , causando la perdita di
controllo della moto, causando poi un incidente, delle ferite
o la morte. Consigliamo di contattare il proprio rivenditore
per qualsiasi assistenza e consiglio.
ATTENZIONE! Non guidare mai con la visiera
aperta, o provare ad aprire o aggiustare la visiera
guidando. Si potrebbe staccare lasciando gli occhi e il viso
senza protezione. Inoltre la testa potrebbe essere tirata
indietro o sui lati, causando così la perdita di controllo della
moto, causando poi un incidente, delle ferite o la morte.
VISIERA AUTO SEAL - VISIERINO PARASOLE
AUTO SEAL
Il casco SHARK SKWAL 2 é dotato di un “AUTO
SEAL” sistema brevettato che assicura una
perfetta tenuta della visiera sulle guarnizioni
effettuando una pressione che permette una
perfetta adesione della visiera al casco quando
questa si trova in posizione abbassata (effetto
molla).
VISIERINO PARASOLE.
Il casco SHARK SKWAL 2 è dotato di un visierino
parasole integrato a comando esterno.
Questo comando ergonomico permette di
azionare il parasole dall’esterno con facilità e
con qualsiasi tipologia di guanto: avrete così una
protezione completa, rapida e in tutta sicurezza.
Il reparto Ricerca&Sviluppo ha messo a punto un
meccanismo che dà la possibilità di muovere il
comando progressivamente. Il visierino parasole
offre una protezione UV380, ltrando al 100% i
raggi UVA e UVB.
ATTENZIONE!
Questo visierino può essere
utilizzato solo in presenza di luce forte e
quando circolate in zone non a rischio di bruschi
cambi di visibilità (in galleria, ad esempio). In tutti
i casi in cui la visibilità risulta ridotta, alba o tra-
monto, notte, pioggia o nebbia, il visierino deve
essere sollevato per non ostacolare la visuale.
Il visierino parasole è attivabile tramite
il cursore in gomma collocato sulla parte sinistra
del casco (Fig A - B).
MANUTENZIONE.
Per assicurarne la protezione e migliorarne il ciclo
vitale, la supercie esterna del visierino parasole
del casco SHARK SKWAL 2 è sottoposta a un trat-
tamento anti-grafo. Per la sua manutenzione e
pulizia vi preghiamo di seguire gli stessi consigli
forniti circa la visiera esterna.
ATTENZIONE!
se la vostra visiera e/o
il visierino parasole, dopo un cer-
to periodo di utilizzo, non vi garantiscono
più una visibilità ottimale, è assolutamente
necessario sostituirla/li. Vi consigliamo di
circolare sempre in condizioni di visibilità
ottimale. Non utilizzate mai il visierino para-
sole come unica protezione, senza la visiera
esterna. Dovete sempre circolare con la visiera
esterna abbassata come descritto nella sezione
precedente

10 11
C
D
A
A
B E
A
B
C
C
B-1
B-1
C-1
C-1
C-1
C-1
VISIERINO PARASOLE
SMONTAGGIO
-Abbassare il para-sole(A).
-Tirare il para-sole delicatamente verso il basso
(B-1).
-Sganciare il para-sole lateralmente (C-1).
INSTALLAZIONE
- Effettuare le stesse operazioni in senso inverso :
- Portare la leva di comando del para-sole verso il
basso (A).
- Agganciare il para-sole lateralmente prima da un
lato poi dall’altro (C-1).
- Reinserire il para-sole rialzandolo leggerente (B-1).
ATTENZIONE ! Se non si è sicuri di avere
rimontato il para-sole correttamente, non
utilizzare il casco. Durante la guida il para-sole
potrebbe staccarsi improvvisamente e senza
avvertimento dal casco, causando la perdita di
controllo della moto, causando poi un incidente,
delle ferite o la morte. Consigliamo di contattare
il suo rivenditore per qualsiasi assistenza e
consiglio.
TESSUTI - RIMOZIONE
RIMOZIONE DELLA PARTE INTERNA
- Capovolgere il casco.
- Separare le due parti del cinturino.
- Smontare il paranuca afferrando una delle relative
parti laterali, estrarne le estremità, quindi sganciare
la parte posteriore (Fig. A).
- Sganciare le due flange (Fig. B-C) e farle scorrere
lungo le cinghie del cinturino in modo tale da estrarle.
- Ricordarsi di iniziare togliendo la parte posteriore
della cuffia dal suo alloggiamento per rimuoverla
completamente (Fig. D).
- Infine, sganciare il supporto della cuffia anteriore,
partendo da un lato (Fig. E), quindi togliere la cuffia.

12 13
A
C
B
D
TESSUTI - INSTALLAZIONE TESSUTI - PULIZIA
INSTALLAZIONE
- Iniziare infilando la parte plastica anteriore della cuf-
fia nel proprio alloggiamento, a partire da uno dei lati
(Fig.A).
- Posizionare correttamente il tessuto;
- Agganciare i parte posteriore della cuffia (Figg. B).
- Riposizionare i cuscinetti delle guance facendo scor-
rere la cinghia del cinturino nella scanalatura delle parti
in schiuma (Fig.C).
- Rimontare il paranuca inserendo una delle sue parti
laterali, quindi posizionarlo correttamente nel proprio
alloggiamento (Fig.D).
ATTENZIONE! Il calottino e la cuffia interna sono
fatti per andare perfettamente in testa. In caso
di incidente, un casco che non è della proria taglia
può sfilarsi, lasciando così la testa senza protezione e
causare delle ferite gravi o fatali. Se non si è sicuri che
gli interni siano correttamente montati, non utilizzare il
casco. Contattare il proprio rivenditore per assistenza
e consiglio.
ATTENZIONE! Danneggiare la gommapiuma
interna compromette la buona taglia del casco.
Se non è ben aggiustato alla testa, il casco può scalzar-
si, lasciando così la testa senza protezione e causare
delle ferite gravi e anche fatali.
I TESSUTI
I confortevoli tessuti e le schiume del casco
SKWAL 2 vi permetteranno di apprezzare al
meglio le performance del casco.
Le parti a contatto con la pelle sono realiz-
zate in un tessuto che garantisce un contatto
gradevole, un buon assorbimento della tras-
pirazione e una buona resistenza all’usura.
Con un trattamento di supercie, riduciamo i
rischi di formazione di muffa e di batteri.
ATTENZIONE! Nonostante selezionati per
le loro qualità di resistenza e di tenuta
nel tempo, tutti i componenti del rivestimento
interno sono sottoposti a una normale usura,
in base alla cura e alla manutenzione esegui-
ta, al tempo d’uso, ma anche alle caratteris-
tiche d’acidità della propria traspirazione.
Qualora si constati uno stato d’usura, vi
consigliamo di sostituire le guarnizioni interne
in modo tale da conservare nel tempo un
casco perfettamente pulito, che garantisca il
comfort richiesto. Il vostro rivenditore SHARK
potrà fornirvi le parti di ricambio, nonché
proporvi, quale opzione, dei cuscinetti per
le guance con spessori e densità diversi nel
caso in cui la selezione standard non soddis
la morfologia del vostro viso.
Manutenzione.
Le parti tessili interne sono interamente lava-
bili; è importante, per non deteriorarle, seguire
scrupolosamente i seguenti consigli:
I guanciali e la cuffia possono essere lava-
ti sia in lavatrice con programma delicati o a
freddo, sia a mano, in acqua tiepida (30° circa)
e sapone. Non usate detergenti aggressivi: solo
prodotti per tessuti delicati in dose contenuta o
sapone di Marsiglia.
È indispensabile far asciugare completa-
mente i tessuti e le schiume prima del loro
riutilizzo. L’asciugatura deve avvenire a tem-
peratura ambiente. Non stirare mai le compo-
nenti tessili.
Per le parti in similpelle o tessili degli ele-
menti di sicurezza usare una spugna o un
panno leggermente inumiditi e poco sapo-
ne di Marsiglia; risciacquare poi con cura. È
sconsigliato l’uso abbondante di acqua sugli
elementi in polistirene..
È indispensabile assicurarsi che tutte le
componenti interne siano perfettamente as-
ciutte prima di utilizzare il casco.

14 15
A
B C
D
PULIZIA - MASCHERA ANTI-APPANNAMENTO - EASY FIT LED - Solo per SKWAL 2
LED (Solo per SKWAL 2)
Il tuo casco SHARK SKWAL 2 è equipaggiato con un
sistema LED (a seconda del modello e della versione).
Per controllarne il funzionamento premete il bottone
(Fig. A).
Primo impulso: luce (Fig. B).
2 ° impulso: lampeggiante (Fig. B).
3 °: Off (Fig. C).
La durata a luce ssa è di circa 5 ore, 10 ore con luce
intermittente.
ATTENZIONE! Verifica che la legislazione
nazionale o locale vigente nel tuo Paese non
limiti l’uso di LED sulle strade aperte al traffico.
RICARICA DEL SISTEMA LED
Per ricaricare il tuo sistema LED utilizza il cavo mi-
cro USB inserito nel collarino e connettilo al cavo di
alimentazione in dotazione (Fig. D). Questo cavo può
essere a sua volta connesso a una presa USB alimen-
tata o a un adattatore da rete.
Il tempo per una batteria incaricata di 100% ha luogo
approssimativamente di 5 ore.
ATTENZIONE! La batteria è coperta da una ga-
ranzia di un anno.
ATTENZIONE! Il sistema LED non è dotato di
un avvisatore di carica. Fate molta attenzione
alla durata della stessa, il sistema non deve essere
lasciato connesso per la ricarica oltre le 5 ore.
ATTENZIONE! Il prodotto è dotato di una batte-
ria ricaricabile, non sostituibile dall’utente. Non
tentate di aprire il suo alloggiamento per rimuovere
la batteria, questa operazione potrebbe causarvi una
lesione o danneggiare il prodotto stesso.
Corretto smaltimento del prodotto (Riuti
elettrici & equipaggiamenti elettronici. Nella
Unione Europea e in altri Paesi europei è obbliga-
toria la raccolta differenziata)
Questa indicazione applicata sul prodotto o nel
libretto di istruzioni indica che non deve essere
smaltito assieme ad altri riuti domestici alla
ne della sua vita utile. Per evitare possibili danni
all’ambiente o alla salute dovuti a uno smaltimen-
to non corretto, vi preghiamo di separare questo
prodotto da altri tipi di riuti e di riciclarlo cor-
rettamente, puntando a un riutilizzo sostenibile
delle risorse.
L’utilizzatore nale può contattare il suo rivendi-
tore di ducia o l’amministrazione pubblica del
luogo in cui vive per sapere come comportarsi per
rispettare le norme sullo smaltimento dei riuti in
sicurezza. I rivenditori possono contattare il pro-
prio fornitore e vericare le regole e le condizioni
di vendita previste dal contratto. Questo prodotto
non va smaltito assieme ad altri riuti dell’attività
commerciale. Siete pregati di contattare le stazio-
ni ecologiche locali per la rimozione della batteria.
MASCHERA ANTI-APPANNAMENTO
Il vostro casco SKWAL 2 è munito di una maschera
antiappannamento.
PROTEZIONE ANTI-VENTO
Il vostro casco SKWAL 2 è munito di una mentoniera
antivento.
EASY FIT
Il vostro casco SKWAL 2 è stato concepito in modo
da apportare un confort supplementare ai portatori
d’occhiali, grazie allo SHARK EASY FIT.
I 2 guanciali sono stati realizzati ciascuno co-
nun cuscinetto estraibile, che consente un pas-
saggio facilitato alle stanghette degli occhiali.
SHARKTOOTH
I vostri caschi SHARK SKWAL 2 e SHARK
Vantime sono SHARKTOOTH Ready, ovvero
predisposti per ricevere lo SHARKTOOTH.
Troverete infatti un vano appositemente pre-
visto per la batteria sul retro del casco, sotto
il paranuca, così come uno spazio per il mi-
crofono sul davanti. Per le cufe sono invece
previste delle cavità interne ai guanciali.
La batteria è facilmente ricaricabile poiché
accessibile direttamente dall’esterno, senza
dover smontare il paranuca.
Il sistema SHARKTOOTH vi permette di co-
municare via Bluetooth in tutta semplicità.
Per tutti i motociclisti urbani, stradali o Tou-
ring che desiderano comunicare circolando, il
kit SHARKTOOTH Bluetooth mani libere per
telefoni cellulari e Smartphones è un )must
have” tra gli accessori.
SHARKTOOTH Bluetooth mani libere propo-
ne un sistema di intercomunicazione da moto
a moto con un altro SHARKTOOTH (500m). si
connette rapidamente con la maggior parte dei
telefoni cellulari e Smartphones. Si attiva con
comando vocale, è resistente all’acqua, pre-
senta un collegamento audio Bluetooth ai GPS.
C’è la possibilità di ascoltare la musica con
A2DP tramite Bluetooth. Altri comandi sono la
riduzione del rumore di sottofondo e il controllo
automatico del volume.
Per accedere a queste funzioni dovete connet-
tere il vostro SHARKTOOTH a un dispositivo
Bluetooth appropriato.
ATTENZIONE! SHARK declina ogni responsabi-
lità in caso di uso nel SKWAL 2di un sistema di
comunicazione differente dallo SHARKTOOTH. Il vos-
tro rivenditore SHARK puo darvi tutte le informazioni
ed i consigli tecnici.

16 17
A
2
2
1
1
AERAZIONI GARANZIA DI 5 ANNI
Garanzia di 5 anni
Avete appena scelto per la vostra sicurezza e il vostro pia-
cere un casco SHARK. È stato progettato con la massima cura
per garantirvi una soddisfazione totale. Tuttavia, per la vostra
sicurezza e quella del passeggero, dovete rispettare tutte le
regole di prudenza mentre utilizzate il vostro veicolo.
La garanzia di 5 anni di SHARK assicura all’acquirente che
ogni difetto di fabbrica sui materiali sarà preso in considera-
zione ai sensi della garanzia di SHARK.
Limitazioni
La batteria è garantita un anno.
Se durante il periodo di garanzia di 5 anni (5 anni a partire
dalla data di acquisto) si vericasse un problema coperto dal-
la garanzia stessa, SHARK, attraverso l’intermediazione del
suo dealer, si impegna a riparare o a sostituire gli eventuali
elementi difettosi entro il limite massimo del valore d’acquisto
del casco. Gli eventuali costi di manodopera saranno a carico
del dealer dietro accordo preventivo. Se la riparazione neces-
sita di una spedizione che comporti dei costi di trasporto, la
responsabilità del dealer SHARK si limita ai costi di trasporto
dei servizi di posta nazionale a velocità normale.
Esclusioni
Soltanto i problemi legati ai materiali e/o alla fabbricazione
sono tenuti in considerazione durante l’arco di tempo coperto
dalla garanzia. La responsabilità di SHARK sul prodotto non
può in nessun modo essere contestata nei casi seguenti:
1) caduta accidentale
2) modica tecnica apportata dall’utente o da terzi (colle, ade-
sivi, vernici, viti, etc.)
3) utilizzo o contatto di prodotti chimici inadatti (alcool, etc.)
4) cattivo utilizzo: condizioni anomale (utilizzo in acqua, per
esempio), mancanza di manutenzione e/o cura
5) invecchiamento dovuto alla normale usura dei tessuti e
delle schiume interne, dell’aspetto delle parti esterne o della
visiera (graf, segni, ecc.)
6) esposizione anomala e prolungata ai raggi UV, in particolare
per i decori e i colori
Inoltre SHARK non può ritenere come danni coperti dalla
garanzia tutte le conseguenze dovute all’utilizzo personale :
problemi di comfort, di taglia di rumore o schi, d’aerodina-
mica ecc.
SHARK non può ritenersi responsabile della non disponibilità
temporanea del casco, dovuta ai tempi di riparazione e tras-
porto de casco in garanzia.
In ogni caso, 5 anni è il periodo massimo di garanzia e la
sostituzione di un qualsiasi elemento durante questo periodo
non ne prolunga la durata.
Procedura
In seguito all’acquisto visitate il nostro sito www.shark-
helmets.com per attivare la garanzia.
Tutte le richieste di garanzia devono essere fatte al rivenditore
SHARK presso il quale si è acquistato il casco. Afnché una
richiesta di garanzia sia presa in considerazione, l’acquirente
deve noticare presso il proprio rivenditore il problema ris-
contrato riportando indietro il casco, specicando l’oggetto
di reclamo e mostrando il tagliando di garanzia compilato al
momento dell’acquisto.
Questa garanzia non tiene conto dei diritti dell’acquirente pre-
visti dalla direttiva 1999/44CE.
Questa garanzia specica e limitata è annullata in tutti i suoi
effetti una volta trascorsi 5 anni dalla data dell’acquisto. Dopo
questo periodo, nel caso di un utilizzo regolare, è preferibile,
perché possiate avere una protezione e un comfort ottimali,
sostituire il vostro casco. Infatti alcuni agenti esterni (usura
generale, alcuni urti, etc.) potrebbero nuocere alle caratteris-
tiche di sicurezza di questo elemento di protezione essenziale.
Limiti
SHARK si riserva la possibilità di effettuare delle operazio-
ni in garanzia con dei pezzi di ricambio dell’ultima versione
adattabile al modello preso in questione e non può garantire
una perfetta combinazione dei colori o dei decori, legata a
delle produzioni speciche e/o serie limitate. Inoltre, l’alte-
razione naturale dei colori delle componenti nel tempo può
comunque provocare una dissonanza una volta sostituite dai
pezzi di ricambio.
Se SHARK non può garantire la riparazione per ragioni
tecniche o per mancanza di un componente, si impegna a
proporvi, a condizioni vantaggiose per il cliente e tenendo
conto dell’anno di produzione del casco, sia un casco nuo-
vo identico, sia un modello equivalente prodotto al momento
della richiesta, se il casco iin questione non è più disponibile.
VENTILAZIONE SUPERIORE
La presa d’aria superiore (Fig. A) consente un ingres-
so dell’aria sulla parte superiore della testa, nonché i
l rinnovo dell’aria della cuffia. I canali integrati agli
elementi smorzatori interni semplificano la circola-
zione dell’aria sulla superficie della testa.
La qualità e la concezione dei tessuti di comfort
aiutano a garantire una corretta diffusione dell’aria.
La posizione della ventilazione superiore viene de-
terminata in modo tale da ottimizzare l’efficacia della
relativa presa d’aria. In base al tipo di veicolo, la care-
natura potrebbe ridurre l’efficacia della ventilazione.
La ventilazione commuta in posizione aperta premen-
do la linguetta verso la parte posteriore (1), mentre per
la posizione chiusa premerla la linguetta in avanti (2).
VENTILAZIONE DI DISAPPANNAMENTO
Scopo primario di questa presa d’aria è quello
di indirizzare un flusso d’aria fresca verso la super-
ficie interna della visiera, in modo tale da ridurre i
rischi di formazione di condensa. La diffusione d’aria
fresca interrompe il contatto dell’aria calda emessa
respirando o dalla testa stessa all’interno del casco.
Per aprire (1) o chiudere (2) la ventilazione inferiore,
spingere il bottone come indicato nell’immagine.
ATTENZIONE ! Non manipolare mai
le prese d’aria durante la guida.
Si rischierebbe di perdere il controllo della
moto, causando un incidente, delle ferite o
la morte.
AERODINAMICA E ACUSTICA
SKWAL 2 è stato studiato con cura affinché gli uten-
ti ne siano completamente soddisfatti. Il profilo del
casco, la tenuta e la qualità dei materiali utilizzati
permettono di filtrare al meglio i rumori dell’aria sulla
calotta, nonché le turbolenze aerodinamiche.
Affinché l’uso del casco sia quanto più gradevole pos-
sibile, è importante che le turbolenze od i vortici d’aria
creati dalla carenatura non influenzino negativamente
le qualità aerodinamiche del casco SKWAL 2In virtù
della forma della carenatura della moto e/o della vos-
tra taglia, i rumori generati dall’aria si percepiscono
nella parte inferiore del casco.

18 19

20
SHARK - ZAC de la Valentine - 110, route de la Valentine
13396 MARSEILLE Cedex 11 - FRANCE
Tél. : +33 (0)4 91 18 23 23 - Fax : +33 (0)4 91 35 29 23
www.shark-helmets.com
LEGAL INFORMATION: this helmet was specically
designed for motorcycle use. It is not to be subjected to any
technical modication. In order to offer an adequate level of
protection, this helmet has to be properly adjusted and secu-
rely tted. Any helmet which has been subjected to a severe
impact must be replaced.
CAUTION: Do not apply any paint, stickers, petrol or any
other solvent to this helmet. Only the visors, which have been
approved N°E11-050529 and marketed under SHARK’s refe-
rence VZ160 can be used with this helmet. This visor is made
of injected polycarbonate.To keep the good optical quality
of the visor and the coatings do not use any solvent, petrol,
abrasive paste or similar products for cleaning. We advise to
use a soft rag with cool water and mild soap. Visors printed
“DAYTIME USE ONLY” must not be used at night or in poor
visibility conditions.
MENTIONS LÉGALES :ce casque a été conçu pour une
utilisation moto. Aucune modication technique ne doit lui être
apportée. Pour assurer une protection sufsante, ce casque
doit être bien ajusté, correctement et solidement attaché. Tout
casque qui a été soumis à un choc est à remplacer.
ATTENTION : n’appliquez sur ce casque ni autocollant, ni
peinture, ni essence, ni aucun autre solvant. Seuls les écrans
homologués sous le N°E11-050529 commercialisé sous la ré-
férence SHARK VZ160 doivent être utilisés avec ce casque. Cet
écran est en polycarbonate injecté. Pour maintenir la bonne
qualité optique et éviter les problèmes d’abrasion, ne pas utili-
ser de produits à base d’alcool, de solvant, d’essence, de pâte
abrasive ou autres produits similaires pour son nettoyage. Il
est conseillé de tremper l’écran dans de l’eau tiède savon-
neuse (savon de Marseille) et d’utiliser seulement ensuite un
chiffon doux pour son nettoyage. Les écrans portant la mention
“DAYTIME USE ONLY” (Utiliser seulement le jour) ne se prêtent
pas à une utilisation de nuit ou dans des conditions de mau-
vaise visibilité.
RECHTLICHE HINWEISE : Dieser Helm wurde speziell für
den Gebrauch durch Motorradfahrer entwickelt. Dieser Helm
unterliegt keiner technischen Änderung. Um ein Mindestmaß
an Sicher-heit zu gewährleisten, muss dieser Helm ents-
prechend eingestellt und dann getragen werden. Jeder Helm
muss nach jeder stärkeren Kraftaufnahme (Unfall) unbedingt
ersetzt werden.
ACHTUNG: Verwenden Sie keinerlei Fremdlacke, Aufkleber,
Benzine oder irgendgeartete Lösungs-/Reinigungsmittel
auf diesem Helm. Es dürfen ausschließlich solche Visiere
für diesen Helm verwendet werden, die das Stanzzeichen
E11-050529 und die SHARK Teile Nr. SHARK VZ160 aufweisen.
Das Visier muss sorgfältig behandelt werden. Jeder Stoss und
jeder Abrieb sind zu vermeiden.
Zum Abbau und Wiedereinbau richten Sie sich bitte genau
nach der anliegenden Gebrauchsanweisung. Dieses Visier ist
aus Polycarbonat. Um die gute optische Qualität des Visiers
und der Beschichtungen zu erhalten, benutzen Sie weder Lö-
sungsmittel, Benzin, Polierpaste noch ähnliche Produkte zum
Reinigen. Wir empfehlen ein weiches Tuch mit kaltem Wasser
und mildem Reinigungsmittel. Visiere mit der Aufschrift “DAY-
TIME USE ONLY” dürfen nachts oder bei schlechter Sicht nicht
benutzt werden.
ANNOTAZIONI LEGALI:Questo casco è stato specicatamente
progettato per uso motociclistico.Non deve essere in alcun modo mo-
dicato.Al ne di offrire un adeguato livello di protezione questo casco
deve essere regolato in modo sicuro e correttamente calzato. Tutti i
caschi che hanno subito un forte impatto devono essere sostituiti.
ATTENZIONE: non utilizzare vernice, adesivi, benzina o
altri solventi su questo casco. La visiera deve essere ma-
neggiata con cura. Solo le visiere, che sono state omo-
logate n°E11-050529 e commercializzate con il marchio
SHARK VZ160 possono essere utilizzate su questo casco.
La visiera è fabbricata in policarbonato iniettato. Per
non compromettere la qualità e le condizioni di visibilità
garantite dalla visiera e dai suoi strati, si prega di non un usare
nessun solvente, benzina o pasta abrasiva durante il processo
di pulizia. Consigliamo l’uso di un panno bagnato con acqua
fredda e sapone neutro. Le visiere che portano la dicitura
“DAYTIME USE ONLY” non devono assolutamente essere utiliz-
zate durante le ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità.
MENCIONES LEGALES: este casco está especícamente
diseñado para su uso en motocicletas. No debe sufrir ningún
tipo de manipulación o modicación. Para ofrecer la máxi-
ma protección, el casco debe estar correctamente colocado,
ajustado y cerrado. Todo casco que haya sufrido un golpe de
importancia debe ser sustituido.
ATENCIÓN: No aplicar pinturas, adhesivos, gasolinas ni disol-
ventes sobre el casco. Sólo pueden montarse en este casco
las pantallas homologadas N°E11-050529 y comercializadas
bajo la marca SHARK VZ160. Esta pantalla está fabricada en
policarbonato inyectado. Para conservar su excelente calidad
óptica y evitar los problemas por abrasión, no utilizar en su
limpieza productos a base de alcohol, disolventes o gasolina,
ni pulimentos abrasivos o similares. Se recomienda sumergir
la pantalla en agua tibia con jabón (Jabón de Marsella) y a
continuación usar un paño suave para su secado y limpieza.
Las pantallas con la inscripción “DAYTIME USE ONLY” no son
adecuadas para uso nocturno o en condiciones de baja visibi-
lidad, por su gran absorción de la luz.
Other manuals for SKWAL 2
1
Table of contents
Other Shark Motorcycle Accessories manuals

Shark
Shark EvoLine User manual

Shark
Shark Explore-R User manual

Shark
Shark Racer-R User manual

Shark
Shark Nano User manual

Shark
Shark Vancore 2 User manual

Shark
Shark SX 2 User manual

Shark
Shark S 600 User manual

Shark
Shark Vision-R User manual

Shark
Shark Evoline 3 Series User manual

Shark
Shark X-DRAK User manual

Shark
Shark ATV-DRAK User manual

Shark
Shark SPARTAN GT PRO User manual

Shark
Shark EVO-ONE 2 User manual

Shark
Shark Spartan GT Carbon User manual

Shark
Shark Race-R PRO User manual

Shark
Shark DRAK User manual

Shark
Shark RIDILL User manual

Shark
Shark Raw User manual

Shark
Shark SKWAL User manual

Shark
Shark CITYCRUISER User manual