5 / 13
Nota: Per evitare che al momento dell’uso l’autorespiratore si presenti inefficiente, si consiglia un controllo visivo
periodico dello stato di carica della bombola (vedi punto 4).
3.2 Prove di tenuta e funzionamento
Le seguenti prove di funzionamento e tenuta devono essere eseguite prima di indossare l’apparecchio.
3.2.1 Prova di tenuta media pressione
Bloccare l’erogatore premendo il pulsante laterale. Aprire la valvola della bombola e verificare che non ci siano perdite
udibili dai tubi di media pressione. Se necessario, utilizzare una soluzione di acqua e sapone per localizzare la presunta
perdita. Verificare in particolare che dal raccordo maschio sulla valvola 3 vie non ci sia nessuna fuoriuscita d’aria.
3.2.2 Prova di inserimento allarme
Con erogatore chiuso e bombola aperta, inserire la linea di alimentazione dell’aria nella valvola a 3 vie, aprire
l’erogatore premendo il bottone in gomma e far scaricare abbondantemente l’aria; chiudere l’erogatore con l’apposito
pulsante, sganciare l’alimentazione di aria dalla valvola a 3 vie e a questo punto aprire nuovamente l’erogatore
premendo il bottone centrale e nel contempo con il palmo della mano chiudere l’uscita dell’aria. Generare scarichi
alternati con il palmo della mano fino a che non si sentirà una forte vibrazione sonora. Bloccare il pulsante laterale
chiudendo l’erogatore per evitare inutile spreco di aria.
3.3 Indossare il dispositivo
Procedere come segue:
•indossare la bandoliera sulla spalla destra. Allacciare la cinghia in vita. Entrambe le cinghie sono regolabili in
lunghezza. La bombola può essere portata solo di lato e deve essere fissata alla gamba tramite l’apposita cinghia;
la valvola a 3 vie si troverà dal lato opposto rispetto alla bombola.
Avvertenza: Se si vuole indossare il dispositivo sulla spalla sinistra è necessario, prima dell’uso, sfilare completamente
la valvola a 3 vie dalla cintura e la cintura dalla bardatura e rimontarle dal lato opposto.
•Chiudere l’erogatore con l’apposito pulsante
•Indossare la maschera e fare il test di tenuta della maschera secondo le istruzioni specifiche
•Togliere la maschera dal viso
•Inserire il raccordo maschio dell’erogatore nel bocchettone della maschera e spingere fino a che i dentini
dell’erogatore non si agganciano nell’apposito bordo di tenuta
•Collegare la cannula dell’erogatore nell’apposita uscita (B) della valvola 3 vie
•Indossare la maschera a tracolla, tramite l’apposita cinghia
•Collegare l’alimentazione di aria compressa all’apposita entrata della valvola 3 vie (C)
Avvertenza: Prima di collegare la linea all’attrezzatura, verificare sempre che l’alimentazione d’aria indipendente
soddisfi i requisiti di qualità dell’aria, di pressione e di flusso (vedi par. 2.2).
•Aprire la bombola agendo in senso antiorario sul pomolo di attivazione; il verso di apertura è chiaramente
indicato sul pomolo stesso. Avvertenza: il pomolo di attivazione deve essere aperto fino a fine corsa.
3.4 Uso
Quando il dispositivo è indossato e tutte le regolazioni sono state effettuate, è possibile utilizzare il dispositivo.
- Indossare la maschera comespecificato nelle relative istruzioni. Amaschera correttamente indossata,alla prima inspirazione,
l’erogatore automaticamente inizierà a fornire aria per l’utilizzatore.
- Controllare che sia possibile ruotare la testa senza urtare contro il tubo di media pressione. In caso contrario, risistemare il
tubo, fissandolo con l’apposito velcro alla cinghia.
- L’operatore può ora respirare normalmente mentre è nell’area di lavoro.
Normale uso: Quando l’incarico è terminato, dirigersi verso l’area sicura. Durante il tragitto, prestare attenzione a reggere e
recuperare il tubo di alimentazione airline o scollegare la linea anticipatamente.
Uso in emergenza: se si attiva l’allarme o se è necessario abbandonare l’area di lavoro, scollegare iltubo alimentazione agendo
sul raccordo rapido e abbandonare immediatamente l’area pericolosa, percorrendo la via di fuga più breve e più sicura.
3.5 Dopo l’utilizzo
Avvertenza di sicurezza: non togliere l’attrezzatura finché non vi trovate in un’area sicura e priva di rischi.
Modalità airline: allentare la bardatura della maschera. Chiudere l’erogatore tramite il pulsante laterale e rimuovere
il facciale. Dopo aver tolto il facciale, chiudere l’alimentazione d’aria della bombola; scollegare il tubo alimentazione
d’aria agendo sul raccordo rapido.
Scaricare l’erogatore con l’apposito pulsante centrale. Sganciare la cintura, sollevare la fibbia dello spallaccio e
rimuovere l’attrezzatura.
Modalità di fuga: allentare la bardatura della maschera. Rimuovere il facciale, e chiudere il pomolo di erogazione; scaricare
l’erogatore con l’apposito pulsante. Sganciare la cintura, sollevare la fibbia dello spallaccio e rimuovere l’attrezzatura.
3.5.1 Pulizia e disinfezione