Dea BATTENTE ANGOLO Product manual

I6260XX Rev. 07 27-06-13
BATTENTE
PL
Operatore elettromeccanico per cancelli ad anta battente
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Electro-mechanical operator for swing gates
Operating instructions and warnings
Motoréducteur électromécanique pour portails battants
Notice d’emploi et avertissements
Operador electromecánico para puertas con hoja batiente
Instrucciones de uso y advertencias
Operador electromecânico para portões de folha batente
Instruções para utilização e advertências
Siłownik elektromechaniczny do bram skrzydłowych
Instrukcja montażu i użytkowania

http://www.deasystem.com/area-download
DEA SYSTEM S.p.A.
Via Della Tecnica, 6
36013 PIOVENE ROCCHETTE (VI) - ITALY
LIEVORETIZIANO
Amministratore

1
ANGOLO
Operatore elettromeccanico per
porte ad anta
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Sommario
1Riepilogo Avvertenze 1 8Messaggi visualizzati sul Display 11
2Descrizione Prodotto 2 9Messa in Servizio 11
3Dati Tecnici 2 9.1 Collaudo dell’Impianto 11
4Installazione e Montaggio 2 9.2 Sblocco e manovra manuale 11
5Collegamenti Elettrici 3 10 Manutenzione 12
6Programmazione Standard 5 11 Dismissione Prodotto 12
7Programmazione Avanzata 9
Conformità del Prodotto
DEASystemassicuralaconformitàdelprodottoalleDirettiveEuropee2006/42/CE“sicurezzamacchine”,2004/108/CE“com-
patibilitàelettromagnetica”e2006/95/CE“apparecchielettriciabassatensione”:vediDichiarazione di Incorporazione.
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggereattentamente:lamancanzadelrispettodelleseguentiavvertenze,puògeneraresituazionidipericolo.
ATTENZIONE L’utilizzodelprodottoincondizionianomalenonprevistedalcostruttorepuògeneraresituazionidipericolo;
rispettarelecondizioniprevistedallepresentiistruzioni.
ATTENZIONE DEA Systemricordachelascelta,ladisposizioneel’installazionedituttiidispositiviedimaterialicostituenti
l’assieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Direttive Europee 2006/42/CE (Direttiva macchine),
2004/108/CE(compatibilitàelettromagnetica),2006/95/CE(apparecchielettriciabassatensione).PertuttiiPaesiextraUnione
Europea,oltreallenormenazionalivigenti,perunsufficientelivellodisicurezzasiconsigliailrispettoanchedelleprescrizionicon-
tenutenelleDirettivesopraccitate.
ATTENZIONE Innessuncasoutilizzareilprodottoinpresenzadiatmosferaeplosivaoinambientichepossanoessereaggressivi
edanneggiarepartidelprodotto.
ATTENZIONEPerunaadeguatasicurezzaelettricatenerenettamenteseparati(minimo4mminariao1mmattraversol’isola-
mento)ilcavodialimentazione230Vdaquelliabassissimatensionedisicurezza(alimentazionemotori,comandi,elettroserratura,
antenna,alimentazioneausiliari)provvedendoeventualmenteallorofissaggioconadeguatefascetteinprossimitàdellemorsettiere.
ATTENZIONE Qualsiasioperazioned’installazione,manutenzione,puliziaoriparazionedell’interoimpiantodevonoessere
eseguiteesclusivamentedapersonalequalificato;operaresempreinmancanzadialimentazioneeseguirescrupolosamentetutte
lenormevigentinelpaeseincuisieffettual’installazione,inmateriadiimpiantielettrici.
ATTENZIONE L’utilizzodipartidiricambiononindicatedaDEASysteme/oilriassemblaggiononcorrettopossonocausare
situazionidipericoloperpersone,animaliecose;possonoinoltrecausaremalfunzionamentialprodotto;utilizzaresempreleparti
indicatedaDEASystemeseguireleistruzioniperl’assemblaggio.
ATTENZIONEL’erratavalutazionedelleforzed’impattopuòesserecausadigravidanniapersone,animaliocose.DEASy-
stemricordachel’installatoredeveverificarechetaliforzed’impatto,misuratesecondoquantoindicatodallanormaEN12445,
sianoeffettivamenteinferioriailimitiprevistidallanormaEN12453.
ATTENZIONEEventualidispositividisicurezzaesterniutilizzatiperilrispettodeilimitidelleforzed’impattodevonoessere
conformiallanormaEN12978.
ATTENZIONEInottemperanzaallaDirettivaUE2002/96/CEsuirifiutidiapparecchiatureelettricheedelettroniche(RAEE),
questoprodottoelettriconondeveesseresmaltitocomerifiutomunicipalemisto.Sipregadismaltireilprodottoportandoloal
puntodiraccoltamunicipalelocaleperunopportunoriciclaggio.

2
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Modelli e contenuto imballo
ConladenominazioneANGOLOvieneidentificataunafamigliadioperatorielettromeccanici24Vdotatidicentralidicomando
avanzate(serieNET)provvistedisensoreantischiacciamento,ricevitoreradio433Mhzincorporato,regolazionedellavelocitàedel
rallentamentoinaperturaechiusura.
ANGOLOèunprodottodestinatoadessereinstallatosucancelliadantabattentedimedieepiccoledimensionicomeattuatore
perl’automatismodifunzionamento,ècostituitoessenzialmentedaunmotoriduttoremeccanicocheponeinrotazioneunbraccio
asnodooabinario;talebraccioèfissatoall’antadamovimentare.
Gliaccessoridicompletamentosonoriportatiintabella“ACCESSORIPRODOTTO”(pag.101).
Ispezionail“Contenutodell’imballo”(Fig.1)confrontandoloconiltuoprodotto,tipotràessereutiledurantel’assemblaggio.
Trasporto
ANGOLOèsemprefornitoimballatoinscatolechefornisconounaadeguataprotezionealprodotto;farecomunqueattenzione
atutteleindicazionieventualmentefornitesullascatolastessaperlostoccaggioelamanipolazione.
3 DATI TECNICI
ANGOLO
CENTRALE MOTORE
Tensione alimentazione (V) 230V~±10%(50/60Hz) Tensione alimentazione motore (V) 24V
Potenza nominale trasformatore (VA) 150VA(230/22V) Potenza assorbita (W) 60W
Fusibile F2 (A) (trasformatore) 2A Coppia massima (Nm) 120Nm
Batterie 2x12V1,3A Ciclo di lavoro (manovre/ora) 25
Fusibile F1 (A) (ingresso batterie) 15A N° max manovre in 24 ore 60
Uscite motori 24V 2x5A Temperature limite di funzionamento (°C) -20÷50
Uscita alimentazione ausiliari +24V max200mA Tempo di apertura 90°(s) 15
Uscita “Warning” +24V max15W Peso del prodotto con imballo (kg) 12,5Kg
Uscita elettroserratura 24V max5Woppure
max1art.110 Grado di protezione IP44
Uscita lampeggiante 24V max15W
Frequenza ricevitore radio 433,92MHz
Tipo di codifica radiocomandi HCSfix-code-HCSrolling
code-Dip-switch
N° max radiocomandi gestiti 100
4 INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
4.1 Per una soddisfacente posa in opera del prodotto è importante:
• Verificarechelastrutturasiaconformeallenormevigentiesuccessivamentedefinireilprogettocompletodell’aperturaautoma-
tica;
• Verificarecheilcancellosiabenbilanciatoechenonpresentipuntid’attritosiainchiusuracheinapertura;
• Individuareunazonadifissaggiocheconsentaunamanovramanualefluidaeinsicurezzadelmotoriduttore;
• Verificarechel’ingombrodelmotoriduttoresiacompatibileconlazonapresceltaperilmontaggio(Fig.2);
• Verificarechelospazioperlarotazionedelbracciosiasufficiente(Fig.3).
• Utilizzareilgraficolunghezza/pesoelequoted’installazionefornitevalutandosesipreferisceun’aperturadi 90°osuperiore
(Fig.4).
4.2 Definiti e soddisfatti i suddetti requisiti preliminari, procedere al montaggio:
• Fissarelastaffaattaccomotorealpilastroutilizzandovitietasselliadeguatialtipodisuperficieemateriale;
• Montareilbracciodrittosulmotoriduttoreutilizzandolarelativaviteerondellafornite(Fig.5);
• Fissareilmotoriduttoresullastaffadisupportoamuro;
• Montareilbracciocurvoelaforcellasulbracciodritto(Fig.6);
• Sbloccareilmotoriduttore;
• Fissarelaforcellaalcancellomediantesaldaturaoppureservendosidivitiadeguatealtipodimaterialedell’anta.
4.3 Come sbloccare il motoriduttore
Unavoltaapertalaserraturapostasullamaniglia(protettadalcoperchiettoinplastica)lalevavagiratanelsensoindicatoinFig.
7;aquestopuntoilriduttoreèsbloccatoeilcancello,inassenzadialtriimpedimentièliberoneisuoimovimenti.Ilprocedimento
inverso,ruotarelalevafinoafinecorsaechiusuradellaserratura(ricordarsidiproteggerelaserraturaconl’appositocoperchietto),
riportaANGOLOincondizionidilavoro.

3
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni della “Tabella 1” e lo schema di pag. 4.
ATTENZIONEPerunaadeguatasicurezzaelettricatenerenettamenteseparati(minimo4mminariao1mmattraversol’isolamen-
to)ilcavodialimentazione230Vdaquelliabassissimatensionedisicurezza(alimentazionemotori,comandi,elettroserratura,an-
tenna,alimentazioneausiliari)provvedendoeventualmenteallorofissaggioconadeguatefascetteinprossimitàdellemorsettiere.
ATTENZIONECollegarsiallarete230V~±10%50Hztramiteuninterruttoreonnipolareoaltrodispositivocheassicurilaon-
nipolaredisinserzionedellarete,conunadistanzadiaperturadeicontatti=3mm.
ATTENZIONEPerilcollegamentodell’encoderallacentraledicomando,utilizzareesclusivamenteuncavodedicato3x0,22mm2.
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1-2 Uscita+24V alimentazioneausiliarimax200mA
3-4 Ingressoalimentazione22V~datrasformatore
5-6 Ingressoalimentazione24V dabatteriaodaaccumulatorefotovoltaicoGreenEnergy(fareattenzionealla
polarità).
7-8 Uscitamotore1
9Connessionepartimetallichedeimotori
10-11 Uscitamotore2(sepresente)
12-13 Uscita24V max15Wperspiacancelloapertofissa/intermittente(seP052=0/1)olucedicortesia(seP052>1)
14-15
14 (-) Uscita “boost” per elettroserratura max 1 art. 110 (se P062=0), uscita 24V max 5W impulsiva
(se P062=1), passo-passo (se P062=2), uscita elettro-freno di stazionamento per motori reversibili
(se P062=3), uscita per alimentazione elettroserratura tramite relè esterno (se P062=4), uscita per
alimentazioneelettromagnetiperbarriere(seP062=5)oppureuscitatemporizzata(seP062>5).
15 (+)
16-17 Uscitalampeggiante24V max15Wart.Lumy/24A/S
18-19 18 - N.C. Input6STOP.Incasodiinterventobloccailmotodientrambiimotoridurantequal-
siasimanovra.Se non utilizzato ponticellare.
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi
diversie/oaggiuntivirispettoallostandard,èpos-
sibileconfigurareciascuningressoperilfunziona-
mentodesiderato.
Fare riferimento al capitolo
“Programmazione Avanzata”.
19 - Com
20-21
20 - N.C. Input5PHOTO2.Quandoabilitato(VediP051 in tabellaparametri),l’attivazione
dell’ingressoPHOTO2provoca:l’inversionedelmoto(durantechiusura),l’arrestodel
moto(duranteapertura),impediscel’avvio(concancellochiuso).
Se non utilizzato ponticellare.
21 - Com
22-23
22 - N.C. Input4PHOTO1.Quandoabilitato(VediP050 in tabellaparametri),l’attivazione
dell’ingressoPHOTO1provoca:l’inversionedelmoto(durantechiusura),l’arrestodel
moto(duranteapertura),impediscel’avvio(concancellochiuso).
Se non utilizzato ponticellare.
23 - Com
24-25 24 - N.C. Input3SAFETY.Seattivato,causal’inversionedelmoto.VediP055eP056sutabella
parametri.Se non utilizzato ponticellare.
25 - Com
26-27 26 - N.O. Input2PED.Incasodiinterventoprovocal’aperturadelsolomotore1.
27 - Com
28-29 28 - N.O. Input1START.Incasodiinterventoprovocal’aperturaochiusuradelmotore.Può
funzionareinmodalità“inversione”(P049=0)o“passo-passo”(P049=1).
29 - Com
30 Ingressosegnaleantennaradio
31 Ingressomassaantennaradio
32-33 32 (+) IngressoreteDE@NET(attualmentenonutilizzato)
33 (-)
CON 1 Ingressoalimentazione230V~±10%(50/60Hz)
J5 J9 Jumperselezionetipoencoder(J5=M1-J9=M2):
•Posizione“A”=motoriconencoder(ricordarsidiimpostareP029=0)
•Posizione“B”=motorisenzaencoder(ricordarsidiimpostareP029=1)
AB AB

4
7 98 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31 3033 32
2
1
4
3
6
5
ABAB
FLASHWARNING
J5 J9
F2
CABLAGGIO ENCODER SOLO SE PRESENTE
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
N.O.
RG58
N.C.
START
PED
TX RX TX RX
PHOTO 2
Esterna
PHOTO 1
Interna
Mot 2 (Solo se presente)
SPIA CANCELLO APERTO
24V 15w
ELETTROSERRATURA
art.110
LOCK
FLASH
LUMY/24A/S
max 15W
2 x 1 mm2
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 1,5 mm2
3 x 1,5 mm2
3 x 0,22 mm2
3 x 0,22 mm2
A
Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
B
Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
N.C.
2 x 0,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
COM
N.C.
N.O.
CON1
230V 22V
FN
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
F1
ENC
M2
ENC
M1
COM
N.O.
COM
N.O.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
COM
N.C.
BLU
ROSSO
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
MARRONE
BIANCO
VERDE
BLU
ROSSO
SAFETY (Solo se necessario)
STOP (Solo se necessario)

5
6 PROGRAMMAZIONE STANDARD
1Alimentazione
Darealimentazione,suldisplaycompaionoinsequenzalescritte“ ”,“ ”,“ ”seguitedalsimbolodicancellochiuso
“----”
*Nelcasoincuilacentralesiagiàstataprogrammataelariaccensionesiadovutaadunainterruzionedell’alimentazione,alprimo
impulsodiSTART,verràeseguitalaproceduradiresetposizione(vedi“rESP”intabellaMessaggidiStatoapag.11).
2Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
1. Premereiltasto etenerlopremutoper15sec;
2. Suldisplayvengonomostratirispettivamente:
Statoingressi(verificarechesiacorretto);
Contamanovretotale(*vediP064):
ex: =3x1000*=3000manovreeseguite
Contamanovremanutenzione(*vediP065):
ex: =5*x500=2500manovreancoradaese-
guireprimadellarichiestadell’interventodimanutenzio-
ne( =contamanovremanutenzionedisabilitato)
3. Mantenerepremutoil tasto peruna visualizzazione
ciclicadelle 3 opzionioppurerilasciare il tasto per
usciredalparametro.
3Selezione tipo di motori ! IMPORTANTE !
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizzaresul
displayP028;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Verificarecheilvaloreimpostatosiad000(ANGOLO),incaso
contrario,sidovràselezionarloagendosuitasti e ;
4. Confermarelasceltapremendoiltasto (suldisplayricom-
pareP028).
4Selezione funzionamento con o senza encoder ! IMPORTANTE !
Attenzione: ricordarsi di impostare correttamente anche i
jumpers J5 e J9.
Posizione “A” = motori con encoder (ricordarsi di impostare P029=0)
Posizione “B” = motori senza encoder (ricordarsi di impostare P029=1)
BB
AA
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizzaresul
displayP029;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Agendosuitasti e ,impostare:
-d000=perimotoriconencoder;
-d001=perimotorisenzaencoder;
4. Confermarelasceltapremendoiltasto (suldisplayricom-
pareP029).

6
5Selezione funzionamento 1 o 2 motori
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizzaresul
displayP030;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Agendosuitasti e ,impostare:
-d001=perlafunzioneamotoresingolo;
-d002=perlafunzionea2motori;
4. Confermarelasceltapremendoiltasto (suldisplayricom-
pareP030).
6 Apprendimento corsa motori
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizzaresuldisplayP003;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Allascritta“ ”lampeggiante,tenerepremutoiltasto ;
4. Rilasciareiltasto nonappenalascritta“ ”smettedilampeggiare;Inizialamanovradiapprendimento;
5. Attenderechel’anta(oleanteincasodiutilizzodi2motori)ricerchiesiarrestiinbattutadiaperturaesuccessivamenteinquella
dichiusura.
Se si desidera anticipare la battute d’arresto in apertura per l’anta, è possibile intervenire manualmente dan-
do un impulso di “Start” (oppure premendo il tasto “OK” sulla scheda) simulando la battuta.
6. Amanovraconclusasuldisplayriappare“----“.
ATTENZIONE Eseguito l’apprendimento della corsa motori, effettuare una manovra completa (apertura/chiusura) e successi-
vamente verificare il corretto funzionamento dello sblocco. Se lo sblocco dovesse risultare troppo “duro”, aumentare il valore
del parametro P057 di 1 o più.
7Apprendimento radiocomandi
7.1 Selezione codifica radiocomandi
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizzaresuldi-
splayP027;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Selezionareiltipodiradiocomandoagendosuitasti e :
-d000=rolling-codefixe(consigliato);
-d001=rolling-codecomplete;
-d002=dip-switch;
4. Confermarelasceltapremendoiltasto (suldisplayricompare
P027).
Attenzione: Nel caso in cui si renda necessario variare il tipo di
codifica, e solo se in memoria sono già presentidei radiocomandi
con codifica diversa, è necessario eseguire la cancellazione della
memoria (P004) DOPO aver impostato la nuova codifica.

7
7.2 Apprendimento
1. Scorrereiparametriconitasti e fino
avisualizzaresuldisplayP005;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Allascritta“ ”,premereuntastodelra-
diocomandodamemorizzare;
4. Sul display apparirà la sigla del radioco-
mandoappenamemorizzatoesuccessiva-
mente“ ”;
5. Ripeterel’operazionedalpunto3pereven-
tualialtriradiocomandidamemorizzare;
6. Concluderelamemorizzazione,attendendo
10secfinoallavisualizzazionesuldisplay
dellascritta“----“.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi con
codifica Rolling-Code, la ricevente può essere
messa in apprendimento dando un impulso
col tasto nascosto di un radiocomando già
precedentemente appreso.
8Modifica dei parametri di funzionamento
Nelcasoincuisianecessariomodificareiparametridifunziona-
mento(es.forza,velocità,ecc..):
1. Scorrereconi tasti e finoavisualizzaresuldisplayil
parametrodesiderato(es.P032);
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Agendosuitasti e ,impostareilvaloredesiderato;
4. Confermarelasceltapremendoiltasto (suldisplayricom-
pareilparametroprecedentementeselezionato)
Per la lista completa dei “Parametri di Funzionamento”
consultare la tabella a pag. 14.
9Programmazione conclusa
ATTENZIONEAllafinedellaproceduradiprogrammazione,agiresuitasti e finoallacomparsadelsimbolo“----“,l’au-
tomatismoèorainattesadicomandiperilfunzionamentonormale.
Per eseguire eventuali operazioni di “Programmazione Avanzata” (cancellazione dei radiocomandi,
configurazione ingressi, ecc..), prosegui a pagina 9.

8

9
7 PROGRAMMAZIONE AVANZATA
Diseguitovengonoaggiuntealcuneprocedurediprogrammazionerelativeallagestionedellamemoriaradiocomandiedicon-
figurazioneavanzatadegliingressidicomando.
1Cancellazione radiocomandi memorizzati
1.1 Cancellazione di tutti i radiocomandi
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizza-
resuldisplayP004;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Allascritta“ ”lampeggiante,tenerepremutoilta-
sto ;
4. Rilasciareiltasto nonappenalascritta“ ”smet-
tedilampeggiare;
5. Tutti i radiocomandi memorizzati sono stati cancellati
(suldisplayricompareP004).
1.2 Ricerca e cancellazione di un radiocomando
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizza-
resuldisplayP006;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Agendosuitasti e ,scegliereilradiocomandoche
sidesideracancellare(es. );
4. Allascritta“ ”lampeggiante,tenerepremutoilta-
sto ;
5. Rilasciareiltasto nonappenalascritta“ ”;
6. Ilradiocomandoselezionatoèstatocancellato(suldi-
splayricompareP006).
2Ripristino parametri di default
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisua-
lizzaresuldisplayP007;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Allascritta“ ”lampeggiante,tenerepremuto
iltasto ;
4. Rilasciareiltasto nonappenalascritta“ ”
smettedilampeggiare;
Vengonoricaricatiiparametrididefaultperlacon-
figurazioneattualmenteinuso;
6. AoperazioneconclusasuldisplayricompareP007.
Attenzione: Dopo il ripristino dei parametri di de-
fault, sarà necessario eseguire nuovamente la pro-
grammazionedellacentrraleelaregolazioneditutti
iparametridifunzionamento,inparticolarericordarsi
diimpostarecorrettamenteiparametridiconfigurazio-
nemotore(P028-P029-P030).
3Blocco/Sblocco accesso alla programmazione
Utilizzandounradiocomandoconcodificaa“dip-switch”(indipendentementedaltipodiradiocomandieventualmentegiàmemo-
rizzati),èpossibilebloccareesbloccarel’accessoallaprogrammazionedellacentralealfinediimpediremanomissioni.L’imposta-
zionedel“dip-switch”sulradiocomando,costituisceilcodicediblocco/sbloccoverificatodallacentrale.
3.1 Blocco accesso alla programmazione
1. Scorrereiparametriconitasti e finoa
visualizzaresuldisplayP008;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
adindicarechelacentraleèin
attesadellatrasmissionedelcodicediblocco;
4. Entro10secpremereilCH1del“TXmaster”,il
displayvisualizza primadiritor-
nareallalistadeiparametri;
5. L’accessoallaprogrammazioneèbloccato.

10
3.2 Sblocco accesso alla programmazione
1. Scorrereiparametriconitasti e finoa
visualizzaresuldisplayP008;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
adindicarechelacentraleèin
attesadellatrasmissionedelcodicedisblocco;
4. Entro10secpremereilCH1del“TXmaster”,il
displayvisualizza primadiritor-
nareallalistadeiparametri;
5. L’accessoallaprogrammazioneèsbloccato.
3.3 Sblocco accesso alla programmazione con reset globale
ATTENZIONE! questa procedura comporta la perdita di
tutte le impostazioni memorizzate.
La procedura permette lo sblocco della centrale anche senza
conoscereilrelativocodicedisblocco.
Successivamente a questo tipo di sblocco, sarà necessa-
rio eseguire nuovamente la programmazione della
centrrale e la regolazione di tutti i parametri di fun-
zionamento, in particolare ricordarsi di impostare
correttamente i parametri di configurazione motore
(P028 - P029 - P030). Sarà inoltre necessario ripetere la
misurazione delle forze d’impatto per garantire la conformità
dell’impianto.
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizzaresul
displayP008;
2. Accederealparametropremendoiltasto ;
3. Ildisplayvisualizzainmodoalternolescritte ;
4. Premereiltasto ,ildisplayvisualizzalascritta lam-
peggiante;
5. Premerenuovamenteiltasto emantenerlopremutoper
5sec(rilasciandoprimalaproceduravieneinterrotta):ildi-
splayvisualizzalascritta fissaseguitada ,prima
diritornareallalistadeiparametri;
6. L’accessoallaprogrammazioneèsbloccato.
4Configurazione ingressi
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi diversi e/o aggiuntivi
rispettoallostandarddescrittodaglischemielettrici,èpossibileconfigurare
ciascuningressoperilfunzionamentodesiderato(es.START,FOTO,STOP,
ecc...).
1. Scorrereiparametriconitasti e finoavisualizzarequellocorri-
spondenteall’ingressodesiderato:
●P017=perINPUT1;
●P018=perINPUT2;
●P019=perINPUT3;
●P020=perINPUT4;
●P021=perINPUT5;
●P022=perINPUT6;
2. Accederealparametro(es.P018)premendoiltasto ;
3. Agendosuitasti e ,impostareilvalorecorrispondentealfunzio-
namentodesiderato(fareriferimentoallatabella”parametri di confi-
gurazione ingressi” a pag. 13);
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P018).
5. Eseguireilcollegamentoall’ingressoappenaconfigurato.
5Programmazione conclusa
ATTENZIONEAllafinedellaproceduradiprogrammazione,agiresuitasti e finoallacomparsadelsimbolo“----“,l’au-
tomatismoèorainattesadicomandiperilfunzionamentonormale.

11
8 MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
MESSAGGI DI STATO
Mess. Descrizione
Cancellochiuso
Cancelloaperto
Aperturaincorso
Chiusuraincorso
Centraleinattesadicomandidopounimpulsodistart,confunzionamentopasso-passo
Intervenutoingressostop
Resetposizioneincorso:Lacentraledicomandoèappenastatariaccesadopoun’interruzionedell’alimentazione,oppureilcancelloha
superatoilnumeromaxammesso(80)diinversionisenzamaiarrivareallabattutadichiusura,oilnumeromaxammesso(3)diinter-
venticonsecutivideldispositivoantischiacciamento.
Estataquindiavviatalaricercainrallentamentodeipuntidifinecorsadiaperturaprima,edichiusurasuccessivamente.
MESSAGGI DI ERRORE
Mess. Descrizione Possibili soluzioni
Erroreposizione:Laproceduradiresetposizionenon
èandataabuonfine.Lacentralerimaneinattesadi
comandi.
-Verificarechenonvisianoparticolariattritie/oostacolidurantelacorsa;
-Dareunimpulsodistartperavviarelaproceduradiresetposizione;
-Verificarechelamanovrasicompleticorrettamente,aiutamendomanualmentese
necessariolacorsadel/delleante;
-Aggiustareeventualmenteivaloriimpostatidiforzaevelocitàdel/deimotori.
Fotocellulee/odispositividisicurezzaattivatioguasti. Verificareilcorrettofunzionamentodituttiidispositividisicurezzae/ofotocellule
installate.
Possibileguastoalcircuitodipotenzadellacentrale
dicomando. Togliere e ridare alimentazione. Dare un impulso di start, se la segnalazione si
ripete,sostituirelacentraledicomando.
Time-outcorsamotori:Il/imotori,hannosuperato
iltempodilavoromassino(5min)senzamaiarre-
starsi.
-Dareunimpulsodistartperavviarelamanovradiresetposizione;
-Verificarechelamanovrasicompleticorrettamente.
Time-outrilevamentoostacolo:Consensorean-
tischiacciamentodisabilitato,èstatacomunque
rilevatalapresenzadiunostacolocheimpedisceil
movimentodell’antadapiùdi10sec.
-Verificarechenonvisianoparticolariattritie/oostacolidurantelacorsa;
-Dareunimpulsodistartperavviarelamanovradiresetposizione;
-Verificarechelamanovrasicompleticorrettamente.
Movimentomotorinonrilevato.
-Verificareilcorrettocollegamentodeimotoriedeirelativiencoders.
- Verificare il corretto posizionamento dei Jumpers J5 e J9 come indicato nello
schemaelettrico.
-Selasegnalazionesiripete,sostituirelacenteraledicomando.
9 MESSA IN SERVIZIO
Lafasedimessainservizioèmoltoimportantepergarantirelamassimasicurezzadell’impiantoedilrispettodellenormativee
regolamenti,inparticolaretuttiirequisitidellanormaEN12445chestabilisceimetodidiprovaperlaverificadegliautomatismiper
cancelli.
DEASystemricordachequalsiasioperazioned’installazione,puliziaoriparazionedell’interoimpiantodevonoessereeseguite
esclusivamentedapersonalequalificatochedevefarsicaricoditutteleproverichiesteinfunzionedelrischiopresente;
9.1 Collaudo dell’impianto
Ilcollaudoèun’operazioneessenzialealfinediverificarelacorrettainstallazionedell’impianto.DEASystemvuoleriassumere
ilcorrettocollaudodituttal’automazionein4semplicifasi:
• Verificarechesiarispettatorigorosamentequantodescrittonelparagrafo2“RIEPILOGOAVVERTENZE”;
• Effettuaredelleprovediaperturaedichiusuradelcancelloverificandocheilmovimentodell’antacorrispondaaquantoprevi-
sto.Siconsigliaaquestopropositodieffettuarediverseprovealfinedivalutarelascorrevolezzadelcancelloedeventualidifetti
dimontaggiooregolazione;
• Verificarechetuttiidispositividisicurezzacollegatiall’impiantofunzioninocorrettamente;
• Eseguirelamisurazionedellaforzad’impattosecondoquantoprevistodallanormaEN12445finoatrovarelaregolazioneche
assicuriilrispettodeilimitiprevistidallanormaEN12453.
ATTENZIONEL’utilizzodipartidiricambiononindicatedaDEASysteme/oilriassemblaggiononcorrettopossonocausare
situazionidipericoloperpersone,animaliecose;possonoinoltrecausaremalfunzionamentialprodotto;utilizzaresemprele
partiindicatedaDEASystemeseguirescrupolosamenteleistruzioniperl’assemblaggio.
9.2 Sblocco e manovra manuale
Incasodianomaliedell’impiantoosemplicemancanzadicorrente,sbloccareilmotoriduttore(Fig.7)edeseguirelamanovra
manualedell’anta.
Laconoscenzadelfunzionamentodellosblocco,èmoltoimportanteinquanto,inmomentidiemergenza,lamancanzaditem-
pestivitànell’agiresutaledispositivopuòcausaresituazionidipericolo.
ATTENZIONEL’efficaciaelasicurezzadellamanovramanualedell’automatismovienegarantitadaDEASystemsolamentese
l’impiantoèstatomontatocorrettamenteeconaccessorioriginali.

12
10 MANUTENZIONE
Unabuonamanutenzionepreventivaedunaregolareispe-
zionealprodottoneassicuranounalungadurata.Nellatabella
afianco,sonoelencateleoperazionidiispezione/manutenzione
daprogrammareedeffettuareperiodicamente.
Incasodiguastosipuòfarriferimentoallatabella“GUIDARI-
CERCAGUASTI”.Seiconsigliriportatinonportanoallasoluzione
contattareDEASystem.
TIPO DI INTERVENTO PERIODICITA’
pulizia superfici esterne 6 mesi
controllo serraggio viti 6 mesi
controllo funzionamento dello sblocco 6 mesi
ingrassaggio giunzioni 1 anno
GUIDA RICERCA GUASTI
Descrizione Possibili soluzioni
Attivando il comando di apertura o chiusura la porta
non si muove ed il motore elettrico dell’automatismo
non entra in funzione.
L’automatismononècorrettamentealimentato;controllareicollegamenti,ifusibiliele
condizionidelcavodialimentazioneedeventualmenteprovvedereallalorosostituzione/
riparazione.Selaportanonsichiudecontrollareancheilcorrettofunzionamentodelle
fotocellule.
Attivando il comando di apertura il motore entra in
funzione ma la porta non si muove
Controllarechelosbloccodelmotoresiachiuso.
Controllarel’apparecchiaturaelettronicadiregolazionedellaforza.
Durante il movimento l’automatismo funziona a scatti,
è rumoroso, si ferma a metà o non parte
Laportanonhaunmovimentolibero;sbloccareilmotoreesistemareipuntidirotazione.
La potenza del motoriduttore potrebbe essere insufficiente rispetto alle caratteristiche
dell’antadelcancello;verificarelasceltadelmodello.
L’attaccoalcancellodell’automatismofletteoèfissatoinmodoinadeguato;ripararlo
e/orinforzarlo.
11 DISMISSIONE DEL PRODOTTO
ATTENZIONEInottemperanzaallaDirettivaUE2002/96/CEsuirifiutidiapparecchiatureelettricheedelettroniche(RAEE),
questoprodottoelettriconondeveesseresmaltitocomerifiutomunicipalemisto.Sipregadismaltireilprodottoportandoloal
puntodiraccoltamunicipalelocaleperunopportunoriciclaggio.

13
PAR. PROCEDURA VALORI SELEZIONABILI
PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE
Posizionamentomotore1
Posizionamentomotore2
Apprendimentocorsamotori
Cancellazioneradiocomandi
Apprendimentoradiocomandi
Ricercaecancellazionediunradiocomando
Caricamentoparametristandard:l’interalistadeiparametrivieneaggiornataconleimpostazionidifabbrica.
Bloccoaccessoprogrammazione
ApprendimentodispositiviDE@NETcollegati(attualmentenonutilizzato)
Nonutilizzato
Nonutilizzato
Nonutilizzato
Nonutilizzato
Nonutilizzato
Nonutilizzato
PAR. DESCRIZIONE PARAMETRO VALORI SELEZIONABILI
VALORI DI DEFAULT
(peridiversistandarddi
installazione)
battente
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE INGRESSI
SelezionetipoingressoINPUT_3 •000:IN3type=contattopulito
•001:IN3type=resist.costante8K2 (Contattopulito)
SelezionefunzionamentoINPUT_1 •000:NONE(nonutilizzato)
•001:START(start)
•002:PED.(pedonale)
•003:OPEN(apreseparato)
•004:CLOSE(chiudeseparato)
•005:OPEN_PM(apreuomopres.)
•006:CLOSE_PM(chiudeuomopres.)
•007:ELOCK-IN(attivazioneelettroserratura.VediP062)
•008:PHOTO1(fotocellula1)
•009:PHOTO2(fotocellula2)
•010:SAFETY1(costadisicurezza1)
•011:STOP(blocco)
•012:FCA1(finecorsaapert.Mot1)
•013:FCA2(finecorsaapert.Mot2)
•014:FCC1(finecorsachius.Mot1)
•015:FCC2(finecorsachius.Mot2)
•016:SAFETY2(costadisicurezza2)
IN1 (START)
SelezionefunzionamentoINPUT_2 IN2 (PEDESTRIAN)
SelezionefunzionamentoINPUT_3 IN3 (SAFETY)
SelezionefunzionamentoINPUT_4 IN4 (PHOTO1)
SelezionefunzionamentoINPUT_5 IN5 (PHOTO2)
SelezionefunzionamentoINPUT_6 IN6 (STOP)
AssegnazioneCANALE1radiocomandi •000:NONE(nonutilizzato)
•001:START(start)
•002:PEDESTRIAN(pedonale)
•003:OPEN(apreseparato)
•004:CLOSED(chiudeseparato)
•005:OPEN_PM(apreuomopres.)
•006:CLOSED_PM(chiudeuomopres.)
•007:ELOCK-IN(attivazioneelettroserratura.VediP062)
CH1 (START)
AssegnazioneCANALE2radiocomandi CH2 (NONE)
AssegnazioneCANALE3radiocomandi CH3 (NONE)
AssegnazioneCANALE4radiocomandi CH4 (NONE)
Selezionetipodiradiocomando •000:HCSfix-code
•001:HCSrolling-code
•002:Dip-switch

14
battente
PARAMETRI
CONFIGURAZIONE
MOTORI
Selezionetipodimotori •000:GEKO-ANGOLO
•001:LOOK-MAC
•002:GHOST100/200
•003:500-502-550PL
Selezionefunzionamentoconosenzaencoder.
ATTENZIONE:ricordarsidiimpostarecorrettamenteancheijumpersJ5eJ9(veditabella1)
ATTENZIONE:J5,J9eP029devonoessereimpostaticorrettamenteprimadieseguirelaproceduradiprogrammazione
•000:motoriconencoder
•001:motorisenzaencoder
Selezionenumeromotori •001:unmotore
•002:duemotori
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Regolazionevelocitàmotoriduranteilrallentamentoinapertura 15%tot........................100%tot
Regolazionevelocitàmotoridurantelacorsainapertura 15%tot........................100%tot
Regolazionevelocitàmotoridurantelacorsainchiusura 15%tot........................100%tot
Regolazionevelocitàmotoriduranteilrallentamentoinchiusura 15%tot........................100%tot
Regolazioneduratarallentamentoinapertura 5%tot............................80%to
Regolazioneduratarallentamentoinchiusura 5%tot............................80%tot
Regolazioneforzamotore1inapertura
(se=100%rilevamentoostacolodisabilitato)
15%tot…...........................100%tot
Regolazioneforzamotore1inchiusura
(se=100%rilevamentoostacolodisabilitato)
15%tot…...........................100%tot
Regolazioneforzamotore2inapertura
(se=100%rilevamentoostacolodisabilitato)
15%tot…...........................100%tot
Regolazioneforzamotore2inchiusura
(se=100%rilevamentoostacolodisabilitato)
15%tot…...........................100%tot
Regolazionetempochiusuraautomatica
(se=0chiusuraautomaticadisabilitata)
0sec...................................255sec
Regolazionetempochiusuraautomaticapedonale
(se=0chiusuraautom.pedonaledisabilitata)
0sec...................................255sec
Regolazioneduratadellacorsapedonale 5%tot…...........................100%tot
Regolazionetempodiprelampeggio 0sec…….10sec
Regolazionetempodisfasamentoinapertura 0sec……………30sec
Regolazionetempodisfasamentoinchiusura 0sec……………30sec
Funzionecondominiale:disabilitagliingressidicomandoinaperturaechiusuradurantel’aperturaeiltempodichiusuraautomatica •000:“condominiale”nonattivo
•001:“condominiale”attivo
Funzionecolpod’ariete:primadiogniaperturaspingeimotoriinchiusuraper1secperfacilitarelosganciodell’eventualeelettroserratura •000:“colpod’ariete”nonattivo
•001:“colpod’ariete”attivo
Selezionemodalità“inversione”(durantela manovra unimpulsodicomandoinverteil moto) o “passo- passo”(durantelamanovraun
impulsodicomandoarrestailmoto.L’impulsosuccessivoriavvianelsensodimarciaopposto).
•000:“inversione”
•001:“passo-passo”
FOTO1 FunzionamentoingressoFOTO:se=0fotocellulaabilitatainchiusura,inpartenzadacancellofermo;se=1fotocellulasempre
abilitata;se=2fotocellulaabilitatasoloinchiusura.Quandoabilitato,l’attivazionedell’ingressoFOTOprovoca:l’inversionedel
moto(durantechiusura),l’arrestodelmoto(duranteapertura),impediscel’avvio(concancellochiuso).
Se=3-4-5,ilfunzionamentoèidenticorispettivamenteaivalori0-1-2maconfunzione“chiudisubito”abilitata:inognicaso,
durantel’aperturae/oiltempodipausa,allarimozionediuneventualeostacoloilcancellorichiudeautomaticamentedopoun
ritardofissodi5sec.
•000:fotocellulaabilitatainchiusuraeconcancellofermo
•001:fotocellulasempreabilitata
•002:fotocellulaabilitatasoloinchiusura
•003:come000macon“chiudisubito”abilitato
•004:come001macon“chiudisubito”abilitato
•005:come002macon“chiudisubito”abilitato
FOTO2

15
battente
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Selezionemodalitàdifunzionamentodell’usitawarning:
Se=0“warning light”(uscitasempre Onquandoilcancelloèaperto,OFFalterminediunamanovradichiusura),Se=1“warninglight
intermittente”(uscitaintermittentelentoduranteaperturaevelocedurantechiusura,sempreONconcancelloaperto,sempreOFFsoloal
terminediunamanovradichiusura),Se>1“courtesylight”(uscitaONduranteognimovimento,OFFquandoilmotoresiferma,dopoil
ritardoimpostato).
•000:“warninglightfissa”
•001:“warninglightintermittente”
•>001:ritardospegnimento“courtesylight”
(1sec………………255sec)
Attivazionericercabattuteancheinapertura:imotorisiarrestanosoloall’arrivoinbattuta,ancheinapertura.
Attenzione:Durantelamanovra di emergenza (rESP),ilmotoreeseguela prima manovra inapertura.Inoltre,sepresenti finecorsa, il
parametrovieneforzatoa1.
•000:arrestoinaperturasulpuntomemorizzato.
•001:arrestoinaperturasullabattuta
Funzione“softstart”:imotoriacceleranoprogressivamentefinoalraggiungimentodellavelocitàimpostata,evitandopartenzebrusche. •000:“softstart”nonattivo
•001:“softstart”attivo
•002:“softstartlungo”attivo
Regolazioneduratadell’inversionesuostacolo(Rilevatodasensoreantischiacciamentointernooppuredaattivazioneingressosafety):se=0
eseguel’inversionecompleta,se>0indicaladurata(insec)dellacorsa,dopol’inversioneconseguentealrilevamentodiun’ostacolodurante
l’apertura.
•000:inversionecompletasuostacolo
•>000:duratadell’inversionesuostacolo
(1sec……………..10sec)
Regolazioneduratadell’inversionesuostacolo(Rilevatodasensoreantischiacciamentointernooppuredaattivazioneingressosafety):se=0
eseguel’inversionecompleta,se>0indicaladurata(insec)dellacorsa,dopol’inversioneconseguentealrilevamentodiun’ostacolodurante
lachiusura.
•000:inversionecompletasuostacolo
•>000:duratadell’inversionesuostacolo
(1sec……………..10sec)
Facilitazione sblocco manuale: Se≠0, dopo il rilevamento della battuta di chiusura, il motore 1 esegue una brevissima inversione per
allentarelapressionesullastessa,edagevolarequindilosbloccomanuale.Ilvaloreimpostatoindicaladuratadell’inversione.Se=0funzione
disabilitata.
•000:facilitazionesbloccodisattivata
•>000:facilitazionesbloccoattivatacondurataparia:
(1x25ms……20x25ms)
regolazionemarginebattutaapertura:regolaladuratadell’ultimotrattodicorsaduranteilqualeuneventualeostacolovieneinterpretato
comebattuta,bloccandoilmotoresenzaeseguirel’inversione.Ilvaloreimpostato,indicailnumerodigiridelrotore.
1...................................255
regolazionemarginebattutachiusura:regolaladuratadell’ultimotrattodicorsaduranteilqualeuneventualeostacolovieneinterpretato
comebattuta,bloccandoilmotoresenzaeseguirel’inversione.Ilvaloreimpostato,indicailnumerodigiridelrotore.
1...................................255
Regolazioneforzamotoriall’arrivoinbattuta:-Se=0,Regolazionedisabilitata(ilvalorediforzasullabattutavienecalcolatoautomaticamente)
-Sediversoda0,indicailvalore(espressoin%delvaloremax)diforzaesercitatasullabattuta.
0%tot…...........................100%tot
Funzione“Energysaving”:Se=1dopo10secdiinattività,lacentralespegneleuscite24Vedildisplaycheverrannoriaccesialprimocomando
ricevuto(utilizzoconsigliatoconalimentazioneabatteriee/opannellosolare).
•000:“Energysaving”nonattivo
•001:“Energysaving”attivo
Funzionamentouscitaelettroserratura:Se=0uscita“boost”per alimentazione elettroserratura art. 110, Se=1 uscita 24V comandata da
ingresso ELOCK_IN in modalità impulsiva, Se=2 uscita 24V comandata da ingresso ELOCK_IN in modalità passo-passo, Se=3 Uscita
elettrofrenopermotorireversibili,Se=4uscita24Vperalimentazioneelettroserraturatramiterelèesterno,Se=5uscita24Vperalimentazione
elettromagnetiperbarriere,Se>5uscita24VcomandatadaingressoELOCK_INinmodalitàtemporizzata(ilvaloreimpostatoindicailritardo
dispegnimentoinsecondi).
•000:“Uscita“boost”peralimentazioneelettroserraturaart.110
•001:“Uscitaimpulsiva24V max5W
•002:“Uscitapasso-passo24V max5W
•003:“Uscitaelettrofrenopermotorireversibili
•004:“Uscitaalimentazioneelettroserraturetramiterelèesterno
•005:“Uscitaalimentazioneelettromagnetiperbarriere
•>005:“Uscitatemporizzata24V max5W
(5sec………………255sec)
Inversione direzione marcia: Se=1 inverte automaticamente le uscite apre/chiude dei motori e gli eventuali ingressi finecorsa apertura/
chiusura,evitandodidovermodificaremanualmenteicablagginelcasodiinstallazionedelmotoriduttoreinposizioneinvertitarispettolo
standard.
•000:“Installazionestandard
•001:“Installazioneinvertita
Moltiplicatorecontamanovre:Moltiplicailnumerodimanovredopolequaliilcontamanovretotalivieneaggiornato.
Pervisualizzareilvalore,fareriferimentoalparagrafo“Visualizzazionestatoingressiecontamanovre”.
•000:“x100
•001:“x1000
•002:“x10000
•003:“x100000
Contamanovremanutenzione:Se=0azzerailcantatoreedisabilitalarichiestad’intervento,Se>0indicailnumerodimanovre(x500)da
effettuareprimachelacentraleeseguaunpre-lampeggiodi4secaggiuntiviadindicarelanecessitàdiinterventodimanutenzione.
Es.:SeP065=050,numeromanovre=50x500=25000
Attenzione:Primadiimpostareunnuovovaloredelcontamanovremanutenzione,ènecessarioresettarelostessoimpostandoP065=0e
solosuccessivamenteP065=“nuovovalore”.
•000:“Richiestamanutenzionedisabilitata
•>000:“Numeromanovre(x500)perrichiestamanutenzione
(1...................................255)
Selezionefunzionamentouscitalampeggiante:Se=0uscitalampeggianteintermittente;Se=1uscitalampeggiantefissa(perlampeggianti
provvistidicircuitointermittenteinterno)
•000:“uscitalampeggianteintermittente
•001:“uscitalampeggiantefissa

16
battente
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
SAFETY1 FunzionamentoingressoSFT:se=0costasensibilesempreabilitata;se=1costasensibileabilitatasoloinchiusura;se=2costa
sensibileabilitatasoloinchiusuraeprimadiognimovimento;se=3costasensibileabilitatasoloinapertura;se=4costasensibile
abilitatasoloinaperturaeprimadiognimovimento;Comeperilrilevamentoostacolodasensoreantischiacciamentointerno,
anchel’attivazionedegliingressiSFT1eSFT2provocal’inversionetotaleoparzialesecondoquantoimpostatoconP055(durata
inversionesuostacoloinapertura,eP056(duratainversionesuostacoloinchiusura).
•000:“costasensibilesempreabilitata
•001:“costasensibileabilitatasoloinchiusura
•002:“costasensibileabilitatasoloinchiusuraeprimadiognimovimento
•003:“costasensibileabilitatasoloinapertura
•004:“costasensibileabilitatasoloinaperturaeprimadiognimovimento
SAFETY2
Ritardosurilevamentofinecorsa:Ilmotorevienearrestatodopo1,5sec.dalrilevamentodelfinecorsa.Sedurantequestoritardovienerilevata
labattuta,ilmotorevienearrestatosubito.
•000:“ritardofinecorsadisabilitato
•001:“ritardofinecorsaabilitato
Regolazionedurataspunto
Attenzione:Sesoftstartattivato,lospuntovienedisattivatoindipendentementedalvalorediP070.
•000:“spuntodisattivato(esegueunospuntodidurataminima,quasiimpercettibile)
•00X:“regoladurataspuntofinoa1,5sec.(X*6ms)
Nonutilizzato
Nonutilizzato
Nonutilizzato
Nonutilizzato
Nonutilizzato

17
ANGOLO
Electro-mechanical operator for
swing gates
Operating instructions and warnings
Index
1Warnings Summary 17 8Messages shown on the Display 27
2Product Description 18 9Start-up 27
3Technical data 18 9.1 Installation Test 27
4Installation and Assembly 18 9.2 Unlocking and manual operation 27
5Electrical Connections 19 10 Maintenance 28
6Standard Programming 21 11 Product Disposal 28
7Advanced Programming 25
Product Conformity
DEA System guarantees the conformity of the product to European Directives 2006/42/CE regarding “machinery safety”,
2004/108/CE“electromagneticcompatibility”and2006/95/CE“lowvoltageelectricalequipment”.SeeDeclaration of Incorpo-
ration.
1 WARNINGS SUMMARY
Readthesewarningscarefully;failuretorespectthefollowingwarningsmaycauserisksituations.
WARNING Usingthisproductunderunusualconditionsnotforeseenbythemanufacturercancreatesituationsofdanger,and
forthisreasonalltheconditionsprescribedintheseinstructionsmustberespected.
WARNINGDEASystemremindsallusersthattheselection,positioningandinstallationofallmaterialsanddeviceswhichmake
upthecompleteautomationsystem,mustcomplywiththeEuropeanDirectives2006/42/CE(MachineryDirective),2004/108/CE
(electromagneticcompatibility),2006/95/CE(lowvoltageelectricalequipment).Inordertoensureasuitablelevelofsafety,besides
complyingwithlocalregulations,itisadvisabletocomplyalsowiththeabovementionedDirectivesinallextraEuropeancountries.
WARNING Undernocircumstancesmusttheproductbeusedinexplosiveatmospheresorsurroundingsthatmayprovecor-
rosiveanddamagepartsoftheproduct.
WARNINGToensureanappropriatelevelofelectricalsafetyalwayskeepthe230Vpowersupplycablesapart(minimum4mm
intheopenor1mmthroughinsulation)fromlowvoltagecables(motorspowersupply,controls,electriclocks,aerialandauxiliary
circuitspowersupply),andfastenthelatterwithappropriateclampsneartheterminalboards.
WARNING Allinstallation,maintenance,cleaningorrepairoperationsonanypartofthesystemmustbeperformedexclusively
byqualifiedpersonnelwiththepowersupplydisconnectedworkinginstrictcompliancewiththeelectricalstandardsandregulations
inforceinthenationofinstallation.
WARNING UsingsparepartsnotindicatedbyDEASystemand/orincorrectre-assemblycancreaterisktopeople,animalsand
propertyandalsodamagetheproduct.Forthisreason,alwaysuseonlythepartsindicatedbyDEASystemandscrupulouslyfollow
allassemblyinstructions.
WARNINGIncorrectassessmentoftheimpactforcescancauseseriousdamagetopeople,animalsorthings.DEASystem
remindstheinstallermustverifythattheimpactforces,measuredasindicatedbythestandardEN12445,areactuallybelowthe
limitssetbythestandardEN12453.
WARNINGAnyexternalsecuritydevicesusedforcompliancewiththelimitsofimpactforcesmustbeconformtostandard
EN12978.
WARNINGIncompliancewithEUDirective2002/96/EConwasteelectricalandelectronicequipment(WEEE),thiselectrical
productshouldnotbetreatedasmunicipalmixedwaste.Pleasedisposeoftheproductandbringittothecollectionforanap-
propriatelocalmunicipalrecycling.

18
2 PRODUCT DESCRIPTION
Models and contents of the package
ThenameANGOLOidentifiesaseriesof24Velectromechanicaloperatorswithbuilt-inadvancedcontrolpanels(rangeNET)
equippedwithanti-crushsafetydevice,integrated433Mhzradioreceiver,speedandslowdownadjustmentinopeningandclosing.
TheANGOLOisdesignedtobeinstalledonswinggatesofsmallandmediumsize,asanactuatorfortheoperationmechanism;
itconsistsessentiallyofamechanicaloperatorthatrotatesahingedarmorrail,thisarmisfixedonthedoortobemoved.
AccessoriestocomplementtheANGOLOarelistedinthe“PRODUCTACCESSORIES”table(page101).
Inspectthe“Contentofthepackage”(Pic.1)andcomparethemwithyourproductforusefulreferenceduringassembly.
Transport
ANGOLOisalwaysdeliveredpackedinboxesthatprovideadequateprotectiontotheproduct,however,payattentiontoall
informationthatmaybeprovidedonthesameboxforstorageandhandling.
3 TECHNICAL DATA
ANGOLO
CONTROL BOARD OPERATOR
Power supply (V) 230V~±10%(50/60Hz) Motor power supply (V) 24V
Rated power transformer (VA) 150VA(230/22V) Capacity (W) 60W
Fuse F2 (A) (transformer) 2A Max torque (Nm) 120Nm
Batteries 2x12V1,3A Duty cycle (cycles/hour) 25
Fuse F1 (A) (batteries input) 15A Maximum n° of operations in 24 hour 60
24V operators outputs 2x5A Operating temperature range (°C) -20÷50
Auxiliaries power supply output +24V max200mA Opening time 90°(s) 15
“Warning” output +24V max15W Product weight with package (kg) 12,5Kg
Electric lock output 24V max5Wormax
1art.110 Protection degree IP44
Flashing light output 24V max15W
Receiver frequency 433,92MHz
Transmitters type of coding HCSfix-code-HCSrolling
code-Dip-switch
Max remote controllers managed 100
4 INSTALLATION AND ASSEMBLY
4.1 For a satisfactory installation of the product is important to:
• Verifythatthegatecomplieswiththelegalrequirementsandthendefinethecompleteprojectoftheinstallation;
• Verifythatthegateiswellbalancedandthatithasnopointsoffrictioninopeningandclosing;
• Identifyanareathatallowsasmoothandsafemanualoperationoftheoperator;
• Verifythattheoperatorbulkiscompatiblewiththeareachosenforthefitting(Pic.2);
• Ensurethatthespacefortherotationofthearmissufficient(Pic.3).
• Usethelength/weightgraphicandtheprovidedinstallationsdimensionsevaluatingwhetheryouprefera90°orhigher ope-
ning(Pic.4).
4.2 Once you have defined and satisfied these requirements, proceed with the assembly:
• Fastentheoperatormountingbrackettothepillarusingproperscrewsandanchorssuitableforthetypeofsurfaceandmaterial;
• Mountthestraightarmontheoperatorusingthescrewandwasherprovided(Pic5);
• Securetheoperatoronthemountingbrackettothewall;
• Mountthecurvedarmandtheforkontherightarm(Pic.6);
• Releasethegearmotor;
• Securetheforkatthegatebyweldingorusingscrewsappropriatetothetypeofmaterialofthedoor.
4.3 How to unlock the operator
Onceyouopenthelockonthehandle(protectedbyaplasticcover),thelevermustbeturnedinthedirectionshowninPic.7,
atthispointtheoperatorisunlockedandthegate,intheabsenceofotherobstaclesisfreeinhismovements.Thereverseprocess,
turntheleveruntilitstopsandclosingofthelock(remembertoprotectthelockwiththepropercover),keepsANGOLOinworking
condition.
Table of contents
Languages:
Other Dea Gate Opener manuals

Dea
Dea Spazio Series Product manual

Dea
Dea WING 302 Series Instruction manual

Dea
Dea LIVI 3/24N User manual

Dea
Dea LIVI 403E Product manual

Dea
Dea REV Series Product manual

Dea
Dea LIVI 803E - 9NET Product manual

Dea
Dea ghost 200 Product manual

Dea
Dea ANGOLO Product manual

Dea
Dea MAC User manual

Dea
Dea SPACE Series Product manual
Popular Gate Opener manuals by other brands

Nortek Security & Control
Nortek Security & Control Mighty Mule HD272 installation manual

tousek
tousek TURN 10 Installation and operating instructions

SOMFY
SOMFY AXOVIA 220B RTS installation instructions

Nice HySecurity
Nice HySecurity CBOX1050 Installation and programming manual

CAME
CAME FROG-PM4 installation manual

Aprimatic
Aprimatic ONDA 500 installation instructions