
4
4 INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
4.1 Per una soddisfacente posa in opera del prodotto è importante:
• Vericare che la struttura sia conforme alle norme vigenti e successivamente denire il progetto completo dell’apertura automatica;
• Vericare che in tutta la corsa del cancello, sia in chiusura che in apertura, non ci siano punti con maggior attrito;
• Vericare che non vi sia pericolo di deragliamento del cancello e che non ci siano rischi di uscita dalle guide;
• Vericare che il cancello sia in equilibrio cioè non deve muoversi se lasciato fermo in una qualsiasi posizione;
• Vericare che la zona di ssaggio del motoriduttore permetta lo sblocco ed una manovra manuale facile e sicura;
• Vericare che i punti di ssaggio dei vari dispositivi siano in zone protette da urti e le superci siano sufcientemente solide;
• Evitare che le parti dell’automatismo possano venire immerse in acqua o altre sostanze liquide.
ATTENZIONE: Se si prevede un comando a uomo presente per la movimentazione della porta, questo deve essere posizionato in
vista diretta della parte da movimentare.
4.2 Deniti e soddisfatti i suddetti requisiti preliminari, procedere al montaggio:
Se il piano d’appoggio è già disponibile, il ssaggio del motoriduttore dovrà avvenire direttamente sulla supercie utilizzando la base
di supporto fornita ssandola a terra ad esempio con tasselli ad espansione o chimici.
In alternativa si dovrà utilizzare la base di fondazione ART. 460 (non fornita) procedendo come di seguito:
• Eseguire uno scavo adeguato al tipo di terreno usando come riferimento le quote indicate in Fig. 3;
• Predisporre un numero adeguato di canalette per il passaggio dei cavi elettrici;
Le canaline predisposte per il passaggio cavi elettrici, dovranno avere una lunghezza tale da sporgere all’interno della cassa moto-
re (Fig. 9) e dovranno necessariamente dividere i cavi di alimentazione della centrale e del motore (A) da quelli encoder e accessori
vari collegati (B), in questo modo viene assicurato il corretto isolamento dei cablaggi.
• Posizionare la base di fondazione;
• Effettuare la colata di calcestruzzo e, prima che cominci la presa, portare la piastra di fondazione alle quote indicate in Fig. 4 pre-
stando attenzione che sia parallela all’anta e perfettamente in bolla. Attendere la completa presa del calcestruzzo;
• Fissare la base di supporto regolabile come mostrato dopodichè, posizionare sulla base il motoriduttore e bloccarlo con le 3 viti in
dotazione Fig. 5 (applicare i tappi di protezione alle teste delle viti M10).
Se la cremagliera è già presente, porre il pignone di LIVI 3/24 ad una distanza di 1-2 -mm in modo da evitare che il peso dell’anta
possa gravare sul motoriduttore. Per fare questo, regolare l’altezza di LIVI 3/24 agendo sulla base di supporto regolabile (Fig. 5) e
successivamente serrare i dadi di bloccaggio in modo energico.
In alternativa, procedere come di seguito:
• Sbloccare il motoriduttore e aprire completamente l’anta;
• Appoggiare il primo tratto di cremagliera sull’anta prestando attenzione che l’inizio della cremagliera corrisponda all’inizio dell’anta.
Fissare quindi la cremagliera all’anta con mezzi adeguati mantenendo un gioco di 1-2 mm dal pignone (Fig. 6);
• Tagliare la parte eccedente di cremagliera;
• Inne muovere l’anta manualmente varie volte e vericare che l’allineamento e la distanza di 1-2 mm tra cremagliera e pignone sia
rispettata per tutta la lunghezza;
4.3 Come sbloccare il motoriduttore
Una volta aperta la serratura posta sulla maniglia (protetta dal coperchietto in plastica) la leva va girata nel senso indicato in Fig. 7;
a questo punto il riduttore è sbloccato e il cancello, in assenza di altri impedimenti è libero nei suoi movimenti. Il procedimento inverso,
ruotare la leva no a ne corsa e chiusura della serratura (ricordarsi di proteggere la serratura con l’apposito coperchietto), riporta LIVI
3/24 in condizioni di lavoro.
4.4 Finecorsa
Regolazione dei necorsa meccanici
In alcuni modelli di LIVI 3/24 è predisposto un necorsa il cui intervento deve essere regolato per ogni installazione. DEA System fornisce
due camme necorsa (Fig. 8) che vanno installate sulla cremagliera del cancello e successivamente regolate in modo tale da garantire
la funzionalità e le distanze di sicurezza in apertura e chiusura del cancello.
Tenere in considerazione che quando intervengono i necorsa, l’anta si muoverà per altri 2-3 cm; E’ quindi opportuno porre le staffe di
necorsa ad una distanza sufciente dalgli arresti meccanici.