Dea LIVI 3/24 Product manual

I61413X Rev. 00 30/06/17
Operatore elettromeccanico per cancelli scorrevoli
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Electromechanical operators for sliding gates
Operating instructions and warnings
Opérateurs électromécaniques pour portails coulissants
Notice d’emploi et avertissements
Elektromechanischer Antrieb für Schiebetore
Bedienungsanleitung und Hinweise
Operador electromecánico para cancelas correderas
Instrucciones de uso y advertencias
Operador electromecânico para portões de correr
Instruções para utilização e advertências
Napęd elektromechaniczny do bram przesuwnych
Instrukcja montażu i użytkowania
Электромеханический привод для откатных ворот
Инструкция по эксплуатации и предупреждения


1
LIVI 3/24
Operatore elettromeccanico per cancelli
scorrevoli
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Sommario
1Riepilogo Avvertenze 18Messaggi visualizzati sul Display 13
2Descrizione Prodotto 39Messa in Servizio 14
3Dati Tecnici 39.1 Collaudo dell’Impianto 14
4Installazione e Montaggio 49.2 Sblocco e manovra manuale 14
5Collegamenti Elettrici 510 Manutenzione 14
6Programmazione Standard 711 Dismissione Prodotto 15
7Programmazione Avanzata 10
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
ATTENZIONE! ImpOrTANTI IsTruZIONI dI sIcurEZZA. LEggErE EsEguIrE ATTENTAmENTE TuTTE LE AvvEr
-
TENZE ELE IsTruZIONI chE AccOmpAgNANO IL prOdOTTO pOIché uN’INsTALLAZIONE ErrATA può cAusArE dANNI
ApErsONE, ANImALI OcOsE. LEAvvErTENZE ELE IsTruZIONI fOrNIscONO ImpOrTANTI INdIcAZIONI rIguArdAN
-
TI LA sIcurEZZA, L’INsTALLAZIONE, L’usO ELA mANuTENZIONE. cONsErvArE LE IsTruZIONI pEr ALLEgArLE AL
fAscIcOLO TEcNIcO EpEr cONsuLTAZIONI fuTurE.
ATTENZIONE L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore agli 8
anni, persone con ridotte capacità siche, mentali o sensoriali, o in generale da qualun-
que persona priva di esperienza o comunque della necessaria esperienza, purchè sotto
sorveglianza oppure che le stesse abbiano ricevuto una corretta formazione all’uso sicu-
ro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
ATTENZIONE Non permettere ai bambini di giocare con l’apparecchio, i comandi ssi o
con i radiocomandi dell’impianto.
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore
può generare situazioni di pericolo; rispettare le condizioni previste dalle presenti istru-
zioni.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti
i dispositivi ed i materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avveni-
re in ottemperanza alle Direttive Europee 2006/42/CE (Direttiva macchine), 2014/30/
UE (compatibilità elettromagnetica), 2014/35/UE (apparecchi elettrici a bassa tensione).
Per tutti i Paesi extra Unione Europea, oltre alle norme nazionali vigenti, per un sufciente
livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle prescrizioni contenute nelle Direttive
sopraccitate.
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare l’apparecchio in presenza di atmosfera eplosiva
o in ambienti che possano essere aggressivi e danneggiare parti del prodotto. Vericare
che le temperature nel luogo di installazione siano idonee e rispettino le temperature
dichiarate nell’etichetta del prodotto.
ATTENZIONE Quando si opera con il comando “uomo presente”, assicurarsi che non ci
siano persone nella zona di movimentazione dell’automatismo.

2
ATTENZIONE Vericare che a monte della rete di alimentazione dell’impianto, vi sia un
interruttore o un magnetotermico onnipolare che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo
4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isolamento) il cavo di alimentazione 230 V da quelli a
bassissima tensione di sicurezza (alimentazione motori, comandi, elettroserratura, an-
tenna, alimentazione ausiliari) provvedendo eventualmente al loro ssaggio con adegua-
te fascette in prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito
dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazio-
ne dell’intero impianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualicato;
operare sempre in mancanza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme
vigenti nel paese in cui si effettua l’installazione, in materia di impianti elettrici.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassem-
blaggio non corretto possono causare situazioni di pericolo per persone, animali e cose;
possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate
da DEA System e seguire le istruzioni per l’assemblaggio.
ATTENZIONE Cambiare la regolazione della forza in chiusura, può portare a situazio-
ni di pericolo. Pertanto, l’aumento della forza in chiusura, deve essere eseguito solo da
personale qualicato. Dopo la regolazione, il rispetto dei valori dei limiti normativi deve
essere rilevato con uno strumento per misure delle forze d’impatto. La sensibilità del ri-
levamento ostacoli può essere adeguata in modo graduale alla porta (vedi istruzioni per
la programmazione). Dopo ogni regolazione manuale della forza, si deve vericare il fun-
zionamento del dispositivo anti schiacciamento. Una modica manuale della forza può
essere effettuata solo da personale qualicato eseguendo test di misurazione secondo
EN 12445. Una modica della regolazione forza deve essere documentata nel libretto
macchina.
ATTENZIONE La conformità del dispositivo di rilevamente degli ostacoli interno ai re-
quisiti della norma EN12453 è garantito solo se con utilizzo in abbinamento con motori
provvisti di encoder.
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti
delle forze d’impatto devono essere conformi alla norma EN12978.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2012/19/CE sui riuti di apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche (WEEE), questo prodotto elettrico non deve essere
smaltito come riuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al pun-
to di raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.
TuTTO quELLO chE NON èEsprEssAmENTE prEvIsTO NEL mANuALE d’INsTALLAZIONE, NON èpErmEssO. IL buON
fuNZIONAmENTO dELL’OpErATOrE ègArANTITO sOLO sE vENgONO rIspETTATI IdATI rIpOrTATI. LAdITTA NON rI
-
spONdE dEI dANNI cAusATI dALL’INOssErvANZA dELLE INdIcAZIONI rIpOrTATE IN quEsTO mANuALE. LAscIANdO
INALTErATE LE cArATTErIsTIchE EssENZIALI dEL prOdOTTO, LA dITTA sI rIsErvA dI AppOrTArE IN quALuNquE
mOmENTO LE mOdIfIchE chE EssA rITIENE cONvENIENTI pEr mIgLIOrArE TEcNIcAmENTE, cOsTruTTIvAmENTE E
cOmmErcIALmENTE IL prOdOTTO, sENZA ImpEgNArsI Ad AggIOrNArE LA prEsENTE pubbLIcAZIONE.

3
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Modelli e contenuto imballo
Tutti i modelli motorizzati, prevedono l’utilizzo di centrali di comando avanzate (serie NET) provviste di sensore antischiacciamento,
ricevitore radio 433 Mhz incorporato, regolazione della velocità e del rallentamento in apertura e chiusura.
I modelli LIVI 3/24 sono destinati soprattutto ad utilizzo residenziale/condominiale semintensivo ed intensivo a seconda del ciclo di
lavoro che si prevede per l’automatismo.
Gli accessori di completamento sono riportati in tabella “ACCESSORI PRODOTTO” (pag. 166).
LIVI 3/24 è composto da un motoriduttore meccanico che pone in rotazione l’ingranaggio di traino; Tale ingranaggio, accoppiato alla
cremagliera adeguatamente installata sul cancello, trasforma il moto circolare del motoriduttore in moto rettilineo consentendo così il
movimento del cancello sulla propria guida.
Ispeziona il “Contenuto dell’imballo” (Fig. 1) confrontandolo con il tuo prodotto, ti potrà essere utile durante l’assemblaggio.
Trasporto
Gli operatori della serie LIVI 3/24 sono sempre fornite imballate in scatole che forniscono una adeguata protezione al prodotto; fare
comunque attenzione a tutte le indicazioni eventualmente fornite sulla scatola stessa per lo stoccaggio e la manipolazione.
3 DATI TECNICI
NET3/24N
Tensione alimentazione (V) 220 - 240 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Potenza nominale trasformatore (VA) 80 VA (230/22V)
Fusibile F1 (A) T1A 250V (ritardato)
Uscita stabilizzata per alimentazione ausiliari 24 V max 200mA
Uscita lampeggiante 24V 24 V max 5 W
Uscita “Warning” 24 V max 5 W
Frequenza ricevitore radio 433,92 MHz
Tipo di codica radiocomandi HCS x-code - HCS rolling code - Dip-switch (selezionabile)
N° max radiocomandi gestiti 100
CENTRALE
3/24E/F
Tensione alimentazione motore (V) 24 V
Potenza assorbita (W) 55
Forza di spinta Max (N) 140
Ciclo di lavoro (anta L=5m) 8 cicli/ora
N° max manovre in 24 ore (anta L=5m) 20
Peso anta max (kg) 350
Temperature limite di funzionamento (°C) -20÷50 °C
Velocità (m/min) 14
Peso del prodotto con imballo (Kg) 11,5
Pressione sonora emessa (dBA) < 70
Grado di protezione IPX4
MOTORE

4
4 INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
4.1 Per una soddisfacente posa in opera del prodotto è importante:
• Vericare che la struttura sia conforme alle norme vigenti e successivamente denire il progetto completo dell’apertura automatica;
• Vericare che in tutta la corsa del cancello, sia in chiusura che in apertura, non ci siano punti con maggior attrito;
• Vericare che non vi sia pericolo di deragliamento del cancello e che non ci siano rischi di uscita dalle guide;
• Vericare che il cancello sia in equilibrio cioè non deve muoversi se lasciato fermo in una qualsiasi posizione;
• Vericare che la zona di ssaggio del motoriduttore permetta lo sblocco ed una manovra manuale facile e sicura;
• Vericare che i punti di ssaggio dei vari dispositivi siano in zone protette da urti e le superci siano sufcientemente solide;
• Evitare che le parti dell’automatismo possano venire immerse in acqua o altre sostanze liquide.
ATTENZIONE: Se si prevede un comando a uomo presente per la movimentazione della porta, questo deve essere posizionato in
vista diretta della parte da movimentare.
4.2 Deniti e soddisfatti i suddetti requisiti preliminari, procedere al montaggio:
Se il piano d’appoggio è già disponibile, il ssaggio del motoriduttore dovrà avvenire direttamente sulla supercie utilizzando la base
di supporto fornita ssandola a terra ad esempio con tasselli ad espansione o chimici.
In alternativa si dovrà utilizzare la base di fondazione ART. 460 (non fornita) procedendo come di seguito:
• Eseguire uno scavo adeguato al tipo di terreno usando come riferimento le quote indicate in Fig. 3;
• Predisporre un numero adeguato di canalette per il passaggio dei cavi elettrici;
Le canaline predisposte per il passaggio cavi elettrici, dovranno avere una lunghezza tale da sporgere all’interno della cassa moto-
re (Fig. 9) e dovranno necessariamente dividere i cavi di alimentazione della centrale e del motore (A) da quelli encoder e accessori
vari collegati (B), in questo modo viene assicurato il corretto isolamento dei cablaggi.
• Posizionare la base di fondazione;
• Effettuare la colata di calcestruzzo e, prima che cominci la presa, portare la piastra di fondazione alle quote indicate in Fig. 4 pre-
stando attenzione che sia parallela all’anta e perfettamente in bolla. Attendere la completa presa del calcestruzzo;
• Fissare la base di supporto regolabile come mostrato dopodichè, posizionare sulla base il motoriduttore e bloccarlo con le 3 viti in
dotazione Fig. 5 (applicare i tappi di protezione alle teste delle viti M10).
Se la cremagliera è già presente, porre il pignone di LIVI 3/24 ad una distanza di 1-2 -mm in modo da evitare che il peso dell’anta
possa gravare sul motoriduttore. Per fare questo, regolare l’altezza di LIVI 3/24 agendo sulla base di supporto regolabile (Fig. 5) e
successivamente serrare i dadi di bloccaggio in modo energico.
In alternativa, procedere come di seguito:
• Sbloccare il motoriduttore e aprire completamente l’anta;
• Appoggiare il primo tratto di cremagliera sull’anta prestando attenzione che l’inizio della cremagliera corrisponda all’inizio dell’anta.
Fissare quindi la cremagliera all’anta con mezzi adeguati mantenendo un gioco di 1-2 mm dal pignone (Fig. 6);
• Tagliare la parte eccedente di cremagliera;
• Inne muovere l’anta manualmente varie volte e vericare che l’allineamento e la distanza di 1-2 mm tra cremagliera e pignone sia
rispettata per tutta la lunghezza;
4.3 Come sbloccare il motoriduttore
Una volta aperta la serratura posta sulla maniglia (protetta dal coperchietto in plastica) la leva va girata nel senso indicato in Fig. 7;
a questo punto il riduttore è sbloccato e il cancello, in assenza di altri impedimenti è libero nei suoi movimenti. Il procedimento inverso,
ruotare la leva no a ne corsa e chiusura della serratura (ricordarsi di proteggere la serratura con l’apposito coperchietto), riporta LIVI
3/24 in condizioni di lavoro.
4.4 Finecorsa
Regolazione dei necorsa meccanici
In alcuni modelli di LIVI 3/24 è predisposto un necorsa il cui intervento deve essere regolato per ogni installazione. DEA System fornisce
due camme necorsa (Fig. 8) che vanno installate sulla cremagliera del cancello e successivamente regolate in modo tale da garantire
la funzionalità e le distanze di sicurezza in apertura e chiusura del cancello.
Tenere in considerazione che quando intervengono i necorsa, l’anta si muoverà per altri 2-3 cm; E’ quindi opportuno porre le staffe di
necorsa ad una distanza sufciente dalgli arresti meccanici.

5
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni della “Tabella 1” e lo schema di pag. 6.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tutti i cavi dovranno avere essere in doppio isolamento. Assicurarsi di mantenere
nettamente separati (minimo 4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isolamento supplementare) i cavi a bassissima tensione di sicurezza
dai cavi in bassa tensione (230V ~) provvedendo a porli all’interno di canalette in plastica ed al loro ssaggio con adeguate fascette in
prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di sezione minima 3x1,5mm² e del tipo previsto dalle normative
vigenti. Per il collegamento dei motori, utilizzare cavo di sezione minima 1,5 mm² e del tipo previsto dalle normative vigenti. A titolo di
esempio, se il cavo è all’esterno (all’aperto), deve essere almeno pari a H05RN-F mentre, se all’interno (in canaletta), deve essere al-
meno pari a H05VV-F.
ATTENZIONE Tutti i cavi dovranno essere spellati e sguainati nelle immediate vicinanze dei morsetti. Tenere i cavi leggermente più lunghi
in modo da eliminare successivamente l’eventuale parte in eccesso.
ATTENZIONE Per il collegamento dell’encoder alla centrale di comando, utilizzare esclusivamente un cavo dedicato 3x0,22mm2.
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1Non utilizzato
2-3-4 Uscita encoder motore 1
5-6 Uscita motore 1 max 5A
7-8 7 (+) Uscita lampeggiante 24 V max 5W
8 (-)
9-13 9 - N.C. Input 4 FCC 1. In caso di intervento arresta la corsa di chiusura del motore 1.
Se non utilizzato ponticellare.
Nel caso in cui l’installazione richie-
da comandi diversi e/o aggiuntivi
rispetto allo standard, è possibile
congurare ciascun ingresso per il
funzionamento desiderato.
Fare riferimento al capitolo
“Programmazione Avanzata”.
13 - Com
10-13 10 - N.C. Input 3 FCA 1. In caso di intervento arresta la corsa di apertura del motore 1.
Se non utilizzato ponticellare.
13 - Com
11-13
11 - N.C. Input 2 PHOTO 1. Quando abilitato (Vedi P050 in tabella parametri), l’attivazione
dell’ingresso PHOTO 1 provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del
moto (durante apertura), impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
Se non utilizzato ponticellare.
13 - Com
12-13 12 - N.O. Input 1 START. In caso di intervento provoca l’apertura o chiusura del motore. Può
funzionare in modalità “inversione”(P049=0) o “passo - passo” (P049=1).
13 - Com
14-15 14 (-) Uscita stabilizzata 24 V alimentazione ausiliari max 200mA
15 (+)
16-17 16 (+) Uscita 24 V max 5W per spia cancello aperto ssa (se P052=0), intermittente (se P052=1) o luce di
cortesia (se P052>1)
17 (-)
18 Ingresso segnale antenna radio
19 Ingresso massa antenna radio
CON 1 Connessione parti metalliche dei motori
CON 2 Ingresso alimentazione 22 V ~ da trasformatore
CON 3 Ingresso connettore MEMONET

6
SCHEMA ELETTRICO
2 x 0,5 mm2N.C.
FCC 1
2 x 0,5 mm2
IN 4
IN 3
9 1713 14 15 1610 11 1284 5 6 71 2 3
19 18
ENC (M1)
MOT 1
IN 2
IN 1
COM
F1
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
FN
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
230V
22V
2 x 0,5 mm2
CON1
CON2
CON2
1TOM
-
ENC
+
FLASH
N.O.
N.C.
START
TX RX
PHOTO 1
COM
N.C.
N.O.
FCA 1
LED24AI
max 5W
CON3
WARNING
2 x 0,5 mm2
SPIA CANCELLO APERTO
24V 5W
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
RG58

7
6 PROGRAMMAZIONE STANDARD
1 Alimentazione
Dare alimentazione, sul display compaiono in sequenza le scritte “ ”, “ ” (oppure la versione rmware attualmente in uso) “
”, “ ” (oppure del Type selezionato) seguite dal simbolo di cancello chiuso “----”.
*Nel caso in cui la centrale sia già stata programmata e la riaccensione sia dovuta ad una interruzione dell’alimentazione, al primo impulso
di START, verrà eseguita la procedura di reset posizione (vedi “rESP” in tabella Messaggi di Stato a pag. 13).
2 Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare
sul display P013;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Sul display viene mostrato lo “Stato Ingressi” (vericare
che sia corretto):
4. Premere nuovamente il tasto ;
5. Sul display viene mostrato il “Contamanovre Totale”
seguito dal moltiplicatore
Per calcolare il numero di manovre eseguite, i due valori
devono essere moltiplicati.
Ex: = 120x10 = 1200 manovre eseguite
6. Premere nuovamente il tasto ;
7. Sul display viene mostrato il “Contamanovre
Manutenzione” seguito dal moltiplicatore
Per calcolare il numero di manovre rimanenti prima
della richiesta di manutenzione, i due valori devono
essere moltiplicati.
Ex: = 1500x1 = 1500 manovre ancora
da eseguire prima della richiesta dell’intervento di
manutenzione
8. Premere nuovamente il tasto per uscire dal
parametro (sul display ricompare P013).

8
3 Selezione tipo di motori ! IMPORTANTE !
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul
display P028;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Vericare che il valore impostato sia d008 (LIVI 3/24), in caso
contrario, si dovrà selezionarlo agendo sui tasti e ;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P028).
4 Selezione senso di marcia
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visua-
lizzare sul display P063;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare:
- d000=motore in posizione standard (a sinistra del
varco);
- d001=motore in posizione invertita (a destra del
varco;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul di-
splay ricompare P063).
Attenzione: Il parametro inverte automaticamente le
uscite apre/chiude dei motori.
Attenzione: Cambiando questo parametro è necessario
modicare i parametri relativi ai necorsa di apertura e
chiusura.
5 Regolazione camme necorsa
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a
visualizzare sul display P001;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti (APRE) e (CHIUDE), muovere
l’anta in posizione di apertura e regolare la relativa
camma necorsa afnche in quel punto schiacci il
microinterruttore;
Ripetere l’operazione regolando il necorsa di
chiusura.
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul
display ricompare P001).
6 Apprendimento corsa motori
1. Assicurarsi di aver regolato adeguatamente le camme necorsa di apertura e di chiusura;
2. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul display P003;
3. Accedere al parametro premendo il tasto ;
4. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto ;
5. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare; Inizia la manovra di apprendimento con il motore 1 in
apertura;
6. Attendere che l’anta ricerchi e si arresti sulla camma necorsa di apertura e successivamente in quella di chiusura.
7. A manovra conclusa sul display riappare “- - - - “.

9
7 Apprendimento radiocomandi
7.1 Selezione codica radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul display
P027;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Selezionare il tipo di radiocomando agendo sui tasti e :
- d000=rolling-code xe (consigliato);
- d001=rolling-code complete;
- d002=dip-switch;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P027).
Attenzione: Nel caso in cui si renda necessario variare il tipo di codica,
e solo se in memoria sono già presentidei radiocomandi con codica
diversa, è necessario eseguire la cancellazione della memoria (P004)
DOPO aver impostato la nuova codica.
7.2 Apprendimento
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a
visualizzare sul display P005;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ”, premere un tasto del ra-
diocomando da memorizzare;
4. Sul display apparirà la sigla del radiocoman-
do appena memorizzato e successivamente “
”;
5. Ripetere l’operazione dal punto 3 per even-
tuali altri radiocomandi da memorizzare;
6. Concludere la memorizzazione, attendendo
10 sec no alla visualizzazione sul display
della scritta “----“.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi con
codica Rolling-Code, la ricevente può essere
messa in apprendimento dando un impulso
col tasto nascosto di un radiocomando già
precedentemente appreso.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi
personalizzati, dopo l’accesso al P005
l’apprendimento del primo radiocomando
personalizzato è possibile solo premendo il tasto
nascosto. In seguito sarà possibile apprendere
solo radiocomandi con la stessa chiave di
criptazione del primo (effettuando la solita
procedura), a meno che non si effettui un reset
della memoria (P004).
8 Modica dei parametri di funzionamento
Nel caso in cui sia necessario modicare i parametri di funzionamen-
to (es. forza, velocità, ecc..):
1. Scorrere con i tasti e no a visualizzare sul display il para-
metro desiderato (es. P032);
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore desiderato;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
il parametro precedentemente selezionato).
Per la lista completa dei “Parametri di Funzionamento” consultare
la tabella a pag. 17.
9 Programmazione conclusa
ATTENZIONE Alla ne della procedura di programmazione, agire sui tasti e no alla comparsa del simbolo “----“, l’automatismo
è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.
Per eseguire eventuali operazioni di “Programmazione Avanzata” (cancellazione dei radiocomandi, congurazione ingressi, ecc..),
prosegui a pagina 10.

10
7 PROGRAMMAZIONE AVANZATA
Di seguito vengono aggiunte alcune procedure di programmazione relative alla gestione della memoria radiocomandi e di congurazio-
ne avanzata degli ingressi di comando.
1 Cancellazione radiocomandi memorizzati
1.1 Cancellazione di tutti i radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare
sul display P004;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto
;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette
di lampeggiare;
5. Tutti i radiocomandi memorizzati sono stati cancellati (sul
display ricompare P004).
1.2 Ricerca e cancellazione di un radiocomando
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare
sul display P006;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , scegliere il radiocomando che si
desidera cancellare (es. );
4. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto
;
5. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”;
6. Il radiocomando selezionato è stato cancellato (sul display
ricompare P006).
2 Ripristino parametri di default
2.1 Ripristino parametri di funzionamento
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualiz-
zare sul display P007;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il
tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”
smette di lampeggiare;
Vengono ripristinati tutti i valori di default eccetto per i
parametri dal P016 al P022 e dal P076 al P098 per la
congurazione attualmente in uso;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P007.
Attenzione: Dopo il ripristino dei parametri, sarà necessa-
rio eseguire nuovamente la programmazione della centr-
rale e la regolazione di tutti i parametri di funzionamento,
in particolare ricordarsi di impostare correttamente i para-
metri di congurazione motore (P028 - P029 - P030).
2.2 Ripristino impostazioni “I/O” (Input/Output)
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualiz-
zare sul display P010;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il
tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”
smette di lampeggiare;
Vengono ripristinati tutti i valori di default per i soli pa-
rametri dal P016 al P022 e dal P076 al P098 per la
congurazione attualmente in uso;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P010.

11
3 Blocco/Sblocco accesso alla programmazione
Utilizzando un radiocomando con codica a “dip-switch” (indipendentemente dal tipo di radiocomandi eventualmente già memorizzati),
è possibile bloccare e sbloccare l’accesso alla programmazione della centrale al ne di impedire manomissioni. L’impostazione del “dip-
switch” sul radiocomando, costituisce il codice di blocco/sblocco vericato dalla centrale.
3.1 Blocco accesso alla programmazione
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a vi-
sualizzare sul display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
ad indicare che la centrale è in
attesa della trasmissione del codice di blocco;
4. Entro 10 sec premere il CH1 del “TX master”, il di-
splay visualizza prima di ritornare
alla lista dei parametri;
5. L’accesso alla programmazione è bloccato.
3.2 Sblocco accesso alla programmazione
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a vi-
sualizzare sul display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
ad indicare che la centrale è in
attesa della trasmissione del codice di sblocco;
4. Entro 10 sec premere il CH1 del “TX master”, il di-
splay visualizza prima di ritornare
alla lista dei parametri;
5. L’accesso alla programmazione è sbloccato.
3.3 Sblocco accesso alla programmazione con reset globale
ATTENZIONE! questa procedura comporta la perdita di tutte le
impostazioni memorizzate.
La procedura permette lo sblocco della centrale anche senza cono-
scere il relativo codice di sblocco.
Successivamente a questo tipo di sblocco, sarà necessario ese-
guire nuovamente la programmazione della centrrale e la rego-
lazione di tutti i parametri di funzionamento, in particolare ricor-
darsi di impostare correttamente i parametri di congurazione
motore (P028 - P029 - P030). Sarà inoltre necessario ripetere
la misurazione delle forze d’impatto per garantire la conformità
dell’impianto.
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul
display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte ;
4. Premere il tasto , il display visualizza la scritta lam-
peggiante;
5. Premere nuovamente il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec (rilasciando prima la procedura viene interrotta): il display
visualizza la scritta ssa seguita da ,prima di ritor-
nare alla lista dei parametri;
6. L’accesso alla programmazione è sbloccato.

12
4 Scaricamento / caricamento memoria dati
4.1 Scaricamento dati su unità di memoria esterna (DOWNLOAD)
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul display P011;
2. Premere il tasto , il dispaly visualizza la scritta “ ” lampeggiante;
3. Premere nuovamente il tasto e mantenerlo premuto per 5 sec (rilasciando prima la procedura viene interrotta);
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare;
Tutte le impostazioni della centrale (TYPE, parametri, radiocomandi, corsa motori, ecc..) vengono salvate sull’unità di memorizzazio-
ne esterna;
Attenzione: Se sull’unità di memoria esterna sono presenti dei dati, durante il download della memoria verranno sovrascritti.
5. A operazione conclusa sul display ricompare P011.
4.2 Caricamento dati da unità di memoria esterna (UPLOAD)
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare sul display P012;
2. Premere il tasto , il dispaly visualizza la scritta “ ” lampeggiante;
3. Premere nuovamente il tasto e mantenerlo premuto per 5 sec (rilasciando prima la procedura viene interrotta);
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare;
Tutte le impostazioni (TYPE, parametri, radiocomandi, corsa motori, ecc..) contenute nell’unità di memoria esterna vengono caricate
sulla centrale di comando collegata;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P012.
ATTENZIONE Se non sono collegate unità di memorizzazione esterne oppure se il cavo di connessione viene disconnesso durante l’o-
perazione di trasferimento dati, sul display compare dopodichè la centrale di comando viene totalmente resettata e sul display
compare la scritta “TYPE” lampeggiante.
Fare riferimento all’istruzione della scheda di memoria esterna per ripristinare il funzionamento della centrale di comando.
5 Congurazione ingressi
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi diversi e/o aggiuntivi rispetto
allo standard descritto dagli schemi elettrici, è possibile congurare ciascun
ingresso per il funzionamento desiderato (es. START, FOTO, STOP, ecc...).
1. Scorrere i parametri con i tasti e no a visualizzare quello corri-
spondente all’ingresso desiderato:
●P017=per INPUT 1;
● P018=per INPUT 2;
● P019=per INPUT 3;
● P020=per INPUT 4;
● P021=per INPUT 5;
● P022=per INPUT 6;
2. Accedere al parametro (es. P018) premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore corrispondente al funziona-
mento desiderato (fare riferimento alla tabella ”parametri di congurazio-
ne ingressi” a pag. 16);
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare P018).
5. Eseguire il collegamento all’ingresso appena congurato.
6 Programmazione conclusa
ATTENZIONE Alla ne della procedura di programmazione, agire sui tasti e no alla comparsa del simbolo “----“, l’automatismo
è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.

13
8 MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
MESSAGGI DI STATO
Mess. Descrizione
Cancello chiuso
Cancello aperto
Apertura in corso
Chiusura in corso
Centrale in attesa di comandi dopo un impulso di start, con funzionamento passo-passo
Intervenuto ingresso stop o rilevato un ostacolo con durata inversione limitata (P055 > 0 oppure P056 > 0)
Reset posizione in corso: La centrale di comando è appena stata riaccesa dopo un’interruzione dell’alimentazione, oppure il cancello ha
superato il numero max ammesso (80) di inversioni senza mai arrivare alla battuta di chiusura, o il numero max ammesso (7) di interventi
consecutivi del dispositivo anti schiacciamento.
E stata quindi avviata la ricerca in rallentamento dei punti di necorsa di apertura prima, e di chiusura successivamente.
MESSAGGI DI ERRORE
Mess. Descrizione Possibili soluzioni
Errore posizione: La procedura di reset posizione non
è andata a buon ne. La centrale rimane in attesa di
comandi.
- Vericare che non vi siano particolari attriti e/o ostacoli durante la corsa;
- Dare un impulso di start per avviare la procedura di reset posizione;
- Vericare che la manovra si completi correttamente, aiutando manualmente se ne-
cessario la corsa del/delle ante;
- Aggiustare eventualmente i valori impostati di forza e velocità del/dei motori.
Fotocellule e/o dispositivi di sicurezza attivati o guasti. Vericare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza e/o fotocellule
installate.
Possibile guasto/surriscaldamento del circuito di
potenza della centrale di comando.
Togliere alimentazione per qualche minuto e ridare alimentazione. Dare un impulso di
start, se la segnalazione si ripete, sostituire la centrale di comando.
Time-out corsa motori: Il/i motori, hanno superato il
tempo di lavoro massino (4min) senza mai arrestarsi.
- Dare un impulso di start per avviare la manovra di reset posizione;
- Vericare che la manovra si completi correttamente.
Time-out rilevamento ostacolo: Con sensore anti-
schiacciamento disabilitato, è stata comunque rilevata
la presenza di un ostacolo che impedisce il movimento
dell’anta da più di 10 sec.
- Vericare che non vi siano particolari attriti e/o ostacoli durante la corsa;
- Dare un impulso di start per avviare la manovra di reset posizione;
- Vericare che la manovra si completi correttamente.
Movimento motori non rilevato. - Vericare il corretto collegamento dei motori e dei relativi encoders.
- Se la segnalazione si ripete, sostituire la centrale di comando.
Comunicazione con scheda di memoria esterna
assente/interrotta.
- Controllare che il cavetto di connessione della scheda di memoria esterna sia colle-
gato correttamente.
- se si sta eseguendo un’operazione di trasferimento dati (DOWNLOAD/UPLOAD), ac-
certarsi che non venga interrotta (es. scollegando la scheda prima del termine dell’o-
perazione).
Attenzione: l’interruzione di un UPLOAD, comporta anche un RESET totale della cen-
trale di comando.
Possibile guasto/surriscaldamento del circuito di
potenza della centrale di comando.
Togliere alimentazione per qualche minuto e ridare alimentazione. Dare un impulso di
start, se la segnalazione si ripete, sostituire la centrale di comando.
Possibile guasto al circuito di potenza della centrale di
comando o al circuito encoder.
Vericare cablaggio encoder e motore. Togliere e ridare alimentazione. Dare un impulso
di start, se la segnalazione si ripete effettuare le seguenti veriche.
- Entrare nel P003 e movimentare la porta con i tasti + e -.
- Se la porta si muove al massimo della velocità e il display visualizza Err7 sostituire la
scheda encoder del motore.
- Se il motore resta sempre fermo sostituire la centrale di comando.

14
9 MESSA IN SERVIZIO
La fase di messa in servizio è molto importante per garantire la massima sicurezza dell’impianto ed il rispetto delle normative e regola-
menti, in particolare tutti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verica degli automatismi per cancelli.
DEA System ricorda che qualsiasi operazione d’installazione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono essere eseguite esclusi-
vamente da personale qualicato che deve farsi carico di tutte le prove richieste in funzione del rischio presente;
9.1 Collaudo dell’impianto
Il collaudo è un’operazione essenziale al ne di vericare la corretta installazione dell’impianto. DEA System vuole riassumere il
corretto collaudo di tutta l’automazione in 4 semplici fasi:
• Vericare che sia rispettato rigorosamente quanto descritto nel paragrafo 2 “RIEPILOGO AVVERTENZE”;
• Effettuare delle prove di apertura e di chiusura del cancello vericando che il movimento dell’anta corrisponda a quanto previsto. Si
consiglia a questo proposito di effettuare diverse prove al ne di valutare la scorrevolezza del cancello ed eventuali difetti di montag-
gio o regolazione;
• Vericare che tutti i dispositivi di sicurezza collegati all’impianto funzionino correttamente;
• Eseguire la misurazione della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla norma EN12445 no a trovare la regolazione che assi-
curi il rispetto dei limiti previsti dalla norma EN12453.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non corretto possono causare situazioni
di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate da
DEA System e seguire scrupolosamente le istruzioni per l’assemblaggio.
9.2 Sblocco e manovra manuale
In caso di anomalie dell’impianto o semplice mancanza di corrente, sbloccare il motoriduttore (Fig. 8) ed eseguire la manovra ma-
nuale dell’anta.
La conoscenza del funzionamento dello sblocco è molto importante, in quanto in momenti di emergenza la mancanza di tempestività
nell’agire su tale dispositivo può causare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE L’efcacia e la sicurezza della manovra manuale dell’automatismo viene garantita da DEA System solamente se l’im-
pianto è stato montato correttamente e con accessori originali.
10 MANUTENZIONE
Una buona manutenzione preventiva ed una regolare ispe-
zione al prodotto ne assicurano una lunga durata. Nella tabella a
anco, sono elencate le operazioni di ispezione/manutenzione da
programmare ed effettuare periodicamente.
In caso di guasto si può far riferimento alla tabella “GUIDA RI-
CERCA GUASTI”. Se i consigli riportati non portano alla soluzione
contattare DEA System.
TIPO DI INTERVENTO PERIODICITA’
pulizia superci esterne 6 mesi
controllo serraggio viti 6 mesi
controllo funzionamento dello sblocco 6 mesi
GUIDA RICERCA GUASTI
Descrizione Possibili soluzioni
Attivando il comando di apertura o chiusura l’anta non si
muove ed il motore elettrico dell’operatore non entra in
funzione.
L’operatore non è correttamente alimentato; controllare i collegamenti, i fusibili e le condizio-
ni del cavo di alimentazione ed eventualmente provvedere alla loro sostituzione/riparazione.
Se il cancello non si chiude controllare anche il corretto funzionamento delle fotocellule;
Attivando il comando di apertura il motore entra in funzione
ma il cancello non si muove.
Controllare che lo sblocco del motore sia chiuso (vedi Fig. 8);
Controllare l’apparecchiatura elettronica di regolazione della forza e la frizione meccanica
Controllare che il motore non spinga al contrario, ciò potrebbe essere causato dal collega-
mento elettrico del necorsa invertito;
Durante il movimento l’operatore funziona a scatti, è rumo-
roso, si ferma a metà o non parte.
Controllare le ruote del cancello e la guida sulla quale scorrono; non devono esserci impe-
dimenti;
Deve sempre esserci gioco tra cremagliera e pignone; controllare l’installazione della cre-
magliera;
La potenza del motoriduttore potrebbe essere insufciente rispetto alle caratteristiche
dell’anta del cancello; vericare la scelta del modello;
L’attacco al cancello dell’operatore ette o è ssato in modo inadeguato; ripararlo e/o rin-
forzarlo;

15
11 DISMISSIONE DEL PRODOTTO
LIVI 3/24 è costituito da materiali di diverse tipologie, alcuni di questi possono essere riciclati (cavi elettrici, plastica, alluminio ecc..),
altri dovranno essere smaltiti (schede e componenti elettronici).
Procedere come segue:
1. Staccare l’automatismo dalla rete elettrica;
2. Scollegare e procedere allo smontaggio di tutti gli accessori collegati. Seguire il procedimento inverso a quello descritto del paragrafo
“Installazione”;
3. Rimuovere i componenti elettronici;
4. Smistare e procedere allo smaltimento dei vari materiali seguendo scrupolosamente le norme vigenti nel Paese di vendita.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/CE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), questo
prodotto elettrico non deve essere smaltito come riuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al punto di
raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.

16
PAR. PROCEDURA VALORI SELEZIONABILI
PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE
Posizionamento motore 1
Non utilizzato
Apprendimento corsa motori
Cancellazione radiocomandi
Apprendimento radiocomandi
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Ripristino dei parametri di funzionamento
Blocco accesso programmazione
Apprendimento dispositivi DE@NET collegati (attualmente non utilizzato)
Ripristino delle impostazioni “I/O” (input/output)
Scaricamento dati su unità di memoria esterna
Caricamento dati da unità di memoria esterna
Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
Non utilizzato
Non utilizzato
PAR. DESCRIZIONE PARAMETRO VALORI SELEZIONABILI VALORI DI DEFAULT
24V
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE INGRESSI
Selezione tipo ingresso INPUT_2 • 000: IN2 type=contatto pulito
• 001: IN2 type=resist. costante 8K2
Non utilizzato • 000: NONE (non utilizzato)
• 001: START (start)
• 002: PED. (pedonale)
• 003: OPEN (apre separato)
• 004: CLOSE (chiude separato)
• 005: OPEN_PM (apre uomo pres.)
• 006: CLOSE_PM (chiude uomo pres.)
• 007: NONE (non utilizzato)
• 008: PHOTO 1 (fotocellula 1)
• 009: PHOTO 2 (fotocellula 2)
• 010: SAFETY 1 (costa di sicurezza 1)
• 011: STOP (blocco)
• 012: FCA1 (necorsa apert. Mot1)
• 013: NONE (non utilizzato)
• 014: FCC1 (necorsa chius. Mot1)
• 015: NONE (non utilizzato)
• 016: SAFETY 2 (costa di sicurezza 2)
• 017: NONE (non utilizzato)
• 018: NONE (non utilizzato)
• 019: NONE (non utilizzato)
• 020: Inibizione SAFETY (disabilita il safety)
/
Non utilizzato /
Selezione funzionamento INPUT_1 IN1
Selezione funzionamento INPUT_2 IN2
Selezione funzionamento INPUT_3 IN3
Selezione funzionamento INPUT_4 IN4

17
24V
PARAMETRI DI
CONFIGURAZIONE INGRESSI
Assegnazione CANALE 1 radiocomandi • 000: NONE (non utilizzato)
• 001: START (start)
• 002: PEDESTRIAN (pedonale)
• 003: OPEN (apre separato)
• 004: CLOSED (chiude separato)
• 005: NONE (non utilizzato)
• 006: NONE (non utilizzato)
• 007: NONE (non utilizzato)
• 008: NONE (non utilizzato)
CH1
Assegnazione CANALE 2 radiocomandi CH2
Assegnazione CANALE 3 radiocomandi CH3
Assegnazione CANALE 4 radiocomandi CH4
Selezione tipo di radiocomando
• 000: HCS x-code
• 001: HCS rolling-code
• 002: Dip-switch
PARAMETRI DI
CONFIGURAZIONE MOTORI
Selezione tipo di motori • 008: LIVI 3/24
Non utilizzato
Non utilizzato
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Regolazione velocità motori durante il rallentamento in apertura 15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante la corsa in apertura 15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante la corsa in chiusura 15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante il rallentamento in chiusura 15%tot........................100%tot
Regolazione durata rallentamento in apertura 0%tot............................80%tot
Regolazione durata rallentamento in chiusura 0%tot............................80%tot
Regolazione forza motore 1 in apertura
(se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato) 15%tot…...........................100%tot
Regolazione forza motore 1 in chiusura
(se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato) 15%tot…...........................100%tot
Non utilizzato
Non utilizzato
Regolazione tempo chiusura automatica
(se = 0 chiusura automatica disabilitata) 0sec...................................255sec
Regolazione tempo chiusura automatica pedonale
(se = 0 chiusura autom. pedonale disabilitata) 0sec...................................255sec
Regolazione durata della corsa pedonale 5%tot…...........................100%tot

18
24V
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Regolazione tempo di prelampeggio 0sec…….10sec
Non utilizzato
Non utilizzato
Funzione condominiale: disabilita gli ingressi di comando in apertura e chiusura durante l’apertura e il
tempo di chiusura automatica
• 000: disattivo
• 001: attivo solo in apertura
• 002: attivo in apertura e chiusura automatica
Funzione colpo d’ariete: se=0 “colpo d’ariete disattivo; se=1 prima di ogni apertura spinge i motori in
chiusura per 1sec per facilitare lo sgancio dell’eventuale elettroserratura; se>1 esegue un colpo d’ariete
periodico al ne di mantenere in pressione le ante sulle battute di chiusura. Se presenti necorsa di chiusura
esegue questa funzione solo se necorsa non attivati, per esempio nei casi in cui c’è una diminuzione della
pressione sulla battuta
• 000: “colpo d’ariete” non attivo
• 001: “colpo d’ariete” attivo
• >001: “colpo d’ariete” periodico (X*1 min)
(2...................................255)
Selezione modalità “inversione” (durante la manovra un impulso di comando inverte il moto) o “passo-
passo” (durante la manovra un impulso di comando arresta il moto. L’impulso successivo riavvia nel senso
di marcia opposto).
• 000: “inversione”
• 001: “passo-passo”
FOTO 1
Funzionamento ingresso FOTO: se=0 fotocellula abilitata in chiusura, in partenza da cancello
fermo; se=1 fotocellula sempre abilitata; se=2 fotocellula abilitata solo in chiusura. Quando
abilitato, l’attivazione dell’ingresso FOTO provoca: l’inversione del moto (durante chiusura),
l’arresto del moto (durante apertura), impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
Se=3-4-5, il funzionamento è identico rispettivamente ai valori 0-1-2 ma con funzione “chiudi
subito” abilitata: in ogni caso, durante l’apertura e/o il tempo di pausa, alla rimozione di un
eventuale ostacolo il cancello richiude automaticamente dopo un ritardo sso di 2 sec.
• 000: fotocellula abilitata in chiusura e con cancello fermo
• 001: fotocellula sempre abilitata
• 002: fotocellula abilitata solo in chiusura
• 003: come 000 ma con “chiudi subito” abilitato
• 004: come 001 ma con “chiudi subito” abilitato
• 005: come 002 ma con “chiudi subito” abilitato
FOTO 2
Selezione modalità di funzionamento dell’uscita warning:
Se=0 “Spia cancello aperto ssa” (uscita sempre On quando il cancello è aperto, OFF al termine di una
manovra di chiusura),
Se=1 “spia cancello aperto intermittente” (uscita intermittente lento durante apertura e veloce durante
chiusura, sempre ON con cancello aperto, sempre OFF solo al termine di una manovra di chiusura),
Se>1 “luce di cortesia” (uscita ON durante ogni movimento, OFF quando il motore si ferma, dopo il ritardo
impostato).
• 000: “Spia cancello aperto ssa”
• 001: “spia cancello aperto intermittente”
• >001 : ritardo spegnimento “luce di cortesia”
(2sec………………255sec)
Non utilizzato
Funzione “soft start”: i motori accelerano progressivamente no al raggiungimento della velocità impostata,
evitando partenze brusche.
• 000: “soft start” non attivo
• 001: “soft start” attivo
• 002: “soft start lungo” attivo
Regolazione durata dell’ inversione su ostacolo (Rilevato da sensore antischiacciamento interno oppure da
attivazione ingresso safety): se=0 esegue l’inversione completa, se>0 indica la durata (in sec) della corsa,
dopo l’inversione conseguente al rilevamento di un ’ostacolo durante l’apertura.
• 000: inversione completa su ostacolo
• >000: durata dell’inversione su ostacolo
(1sec……………..10sec)
Regolazione durata dell’ inversione su ostacolo (Rilevato da sensore antischiacciamento interno oppure da
attivazione ingresso safety): se=0 esegue l’inversione completa, se>0 indica la durata (in sec) della corsa,
dopo l’inversione conseguente al rilevamento di un ’ostacolo durante la chiusura.
• 000: inversione completa su ostacolo
• >000: durata dell’inversione su ostacolo
(1sec……………..10sec)
Facilitazione sblocco manuale: Se≠0, dopo il rilevamento della battuta di chiusura, il motore 1 esegue una
brevissima inversione per allentare la pressione sulla stessa, ed agevolare quindi lo sblocco manuale. Il
valore impostato indica la durata dell’inversione. Se=0 funzione disabilitata.
• 000: facilitazione sblocco disattivata
• >000: facilitazione sblocco attivata con durata pari a:
(1x25ms…………….........40x25ms)
Non utilizzato
Non utilizzato
Table of contents
Languages:
Other Dea Gate Opener manuals

Dea
Dea 202 E Product manual

Dea
Dea Ghost 100 Series Product manual

Dea
Dea Look Series Product manual

Dea
Dea GEKO Installation guide

Dea
Dea REV Product manual

Dea
Dea BLINDO Installation guide

Dea
Dea GULLIVER User manual

Dea
Dea ghost 200 Product manual

Dea
Dea SWINGER User manual

Dea
Dea ghost 200 Product manual
Popular Gate Opener manuals by other brands

Chamberlain
Chamberlain ART200 operating instructions

Chamberlain
Chamberlain ELITE Series quick start

Chamberlain
Chamberlain LiftMaster Professional SL585GL manual

GFA
GFA ELEKTROMAT KE 17.24-25,40 installation instructions

Nice
Nice MIGHTY MULE R4222 manual

Comunello Automation
Comunello Automation MAST TWIN Installation and user manual