FAAC EDC 01L User manual

Door Controller
EN
IT
FR
DE
ES
NL

Door Controller 2 532226 - Rev. D
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
Il Fabbricante
Ragione sociale: FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale
Indirizzo: Via Calari, 10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA
con la presente dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che il seguente prodotto:
Descrizione: Door Controller
Modello: EDC 01L / EDC 01R
rispetta le seguenti legislazioni comunitarie applicabili:
2014/30/EU
2011/65/EU
Inoltre sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
EN 61000-6-2:2005
EN 61000-6-4:2007 + A1:2011
Bologna, 20-11-2017 CEO
Sommario
DatiTecnici .......................................... 1
Descrizione Prodotto ............................... 2
Connessioni ......................................... 3
DHCP ................................................ 4
Interfaccia web ..................................... 5
Collegamenti:....................................... 6
Lettori:.......................................... 6
SPInet: .......................................... 6
Wiegand o Magnetic-stripe:................... 6
Porte seriali RS232:.............................. 6
RS485:.............................................. 7
Uscite:.............................................. 8
Ingressi............................................. 8
Configurazione..................................... 10
Modalità operativa:........................... 10
Modalità programmazione:.................. 10
Accessori .......................................13
IT Istruzioni originali

Door Controller 1 532226 - Rev.D
IT
Istruzioni originali
Door Controller
Tensione di alimentazione 11-15Vdc
Assorbimento max 2,5W
2 relè (NA e NC) 250Vac 10A
3 inputs (Stato porta, pulsante uscita, 1 aux)
1 bus bi-direzionale per 2 lettori
2 porte Wiegand/Magnetic Stripe
2 porte RS232 per lettori commerciali
1 porta Ethernet 10/100 Mb
1 porta RS485
Utenti (off-line) Max 50000
Eventi (off-line) Max 8000
Batteria per RTC CR2032
Dimensioni scheda (LxPxH) 132x119x32 mm
Dimensioni contenitore IP55 (LxPxH) (optional) 262x201x89 mm
Temperatura di esercizio -20 °C +55 °C
• DATI TECNICI

Door Controller 2 532226 - Rev. D
Il Door Controller è stato progettato per la gestione di un varco, abilitandone
l’apertura e controllandone lo stato.
Gestisce i lettori FAAC tramite il Bus Spinet, dispone anche di 2 porte per let-
tori Magnetic-Stripe o Wiegand. Deve essere collegato al Network Controller
attraverso la linea RS485 o via rete LAN, a seconda del modello a disposizione.
Modello RS485
Memoria:
L’unità di controllo Door Controller
RS485 permette di memorizzare fino a
10000 titoli su Flash e modulo orologio
tamponato con batteria Litio (mod.
CR2032) e fino a 100 Profili (dipen-
denti dalla configurazione in Keydom).
Modello LAN
Memoria:
L’unità di controllo Door Controller
LAN permette di memorizzare fino a
50000 titoli su Flash e modulo orologio
tamponato con batteria Litio (mod.
CR2032) e fino a 100 Profili (dipen-
denti dalla configurazione in Keydom).
• DESCRIZIONE PRODOTTO
IT Istruzioni originali

Door Controller 3 532226 - Rev.D
IT
Istruzioni originali
• CONNESSIONI
Unità di controllo:
L’alimentazione del dispositivo può variare da 11 a 15 V e deve essere continua.
La tensione di alimentazione viene riportata direttamente sul bus SPInet per
l'alimentazione dei lettori di badge FAAC.
!ATTENZIONE !!
Utilizzare un alimentatore protetto contro i corto-circuiti, max 3A o con
fusibile Max 3A.
Non collegare batterie senza appositi fusibili o protezioni, Max 3A.
L’unità Door Controller è protetta contro l’inversione di polarità.
1
Led di
segnalazione
Pulsante di
Programmazione

Door Controller 4 532226 - Rev. D
2
• DHCP ABILITATO
! Il dispositivo Door Controller esce di fabbrica configurato con il DHCP attivo.
Questa funzione è disponibile dalla versione firmware Door Controller 01.01.01 K
o superiore e software Keydom 1.1.0 o superiore.
Con versioni Software o Firmware inferiori vedere sezione DHCP DISABILITATO.
Nel caso in cui nella propria rete non sia disponbile il servizio DHCP si dovrà modificare
la configurazione del Door Controller (vedi capitolo Configurazione - Funzione 3).
Per configurare indirizzo IP, Subnet Mask, Gateway, ed il Numero di identifi-
cazione del Door Controller installare ed alimentare tutti i Door Controller,
accedere al software Keydom in Configurazione - Dispositivi - Ricerca Dispositivi
(attenersi al manuale del software Keydom per l'utilizzo).
Una volta assegnato un indirizzo IP fisso, la funzione DHCP viene automati-
camente disabilitata.
• DHCP DISABILITATO
Con DHCP disabilitato (vedi capitolo Configurazione - Funzione 3 Disabilitazione/abilita-
zione DHCP) per modificare i parametri si dovrà utilizzare l'Interfaccia Web del
Door Controller accedendo all'indirizzo IP configurato.
• ASSEGNAZIONE INDIRIZZO IP PER DOOR CONTROLLER LAN
IT Istruzioni originali
Indirizzo IP di default: 192.168.1.240

Door Controller 5 532226 - Rev.D
Per accedere a questa funzione si deve aprire, su di un computer, un Browser
come, ad esempio Chrome o Firefox.
Il PC deve appartenere alla stessa SubNet del Door Controller.
Nella barra degli indirizzi inserire l’IP del Door Controller (se default):
http://192.168.1.240
Per motivi di sicurezza è richiesta l’autenticazione.
Pertanto apparirà una finestra ove inserire Nome Utente e la Password associata.
Il Nome Utente e la Password, sono personalizzabili.
Quelli in uso quando il Door Controller è nuovo di fabbrica sono:
Utente di default admin
Password di default admin
Dall’interfaccia Web è possibile modificare:
1. Abilitare o disabilitare DHCP
2. Indirizzo IP
3. Subnet Mask
4. Gateway
5. Porta di comunicazione
6. Http Port
7. Bus Address (Numero di identificazione del Door Controller)
8. Username e Password di accesso all’interfaccia Web.
IT
Istruzioni originali

Door Controller 6 532226 - Rev. D
• COLLEGAMENTI:
• LETTORI:
I lettori possono essere di diverso tipo:
SPINET:
collegabile al morsetto J17,
se ne possono collegare 2 con apposito cavo bus S-CAVO-BUS(composto da 2
coppie twistate e schermate).
La lunghezza massima di ogni ramo SPInet è 30 mt.
I Lettori devono essere indirizzati A e B (vedi manuale lettori).
3
Nella Figura 3 si mostrano due esempi della connessione dei lettori sulla linea
SPInet. I pallini indicano la resistenza di carico, inserita sul primo e sull’ultimo
dispositivo della linea.
WIEGAND O MAGNETIC-STRIPE:
Da collegarsi agli appositi morsetti a 5 poli J12 e J13, rispettivamente Lettore
A e B.
Utilizzare un cavo a 5 poli schermato: 5 x 0,5mm2. Collegare lo schermo
solo lato Door Controller. Lunghezza massima del cavo 30 mt.
PORTE SERIALI RS232:
collegabili ai morsetti J8 e J9, quali ad esempio RiconoscitoriTarghe o lettori di
codici a barre. Lunghezza massima del cavo 12mt.
Bus Bus
Lettore
ALettore
A
Lettore
B
Lettore
B
Door Controller Door Controller
IT Istruzioni originali

Door Controller 7 532226 - Rev.D
IT
Istruzioni originali
• RS485:
collegabile al morsetto J6, per collegamento con Network Controller.
Max 1200mt di lunghezza ramo tra Network Controller e l’ultima Door Controller.
Cavo 2 poli twistato e schermato per linee dati RS485.
(CEAM Y09842 cod. 0925162 - Belden 9841)
Inserire resistenza di carico all’inizio e alla fine del ramo (J7).
4
Network Controller
Max . 16
Door Controller
Max . 16
Door Controller

Door Controller 8 532226 - Rev. D
• INGRESSI
Al morsetto (J14) sono disponibili 3 ingressi, attivabili collegandoli a GND
attraverso un“contatto pulito” (es. un relè).
Dipendentemente dalla configurazione del Device, gli ingressi saranno confi-
gurati in automatico,
(vedi tabella):
Configurazione IN1 IN2 IN3
Punto di lettura Configurabile Configurabile Configurabile
Varco Pedonale Configurabile Transito Configurabile
Varco Veicolare Presenza lettore A Transito Configurabile
Varco Veicolare bidirezionale Presenza lettore A Transito Presenza lettore B
Gestore porta Stato porta Apriporta Configurabile
5
• USCITE:
le uscite relè disponibili sono 2 (RL1 - RL2) con doppio contatto (N.A. e N.C.)
disponibili al morsetto (J10).
La potenza massima collegabile ai contatti è 10A a 250Vac.
!ATTENZIONE !!
Interporre tra i contatti del relè ed il carico una protezione, (es. fusibile)
del valore idoneo al carico utilizzato, e comunque Max. 10A.
Esempio collegamento Punto di Lettura
Door
Controller
XKPR
IT Istruzioni originali

Door Controller 9 532226 - Rev.D
IT
Istruzioni originali
Esempio collegamentoVarcoVeicolare
6
7
Monodirezionale
Bidirezionale
Spira
Presenza A
Spira
Transito A
Lettore A
Lettore A
Lettore B
Spira
Presenza A
Spira
Transito A/B
Spira
Presenza B

Door Controller 10 532226 - Rev. D
• CONFIGURAZIONE
Le impostazioni nei Door Controller si eseguono attraverso il Pulsante di Pro-
grammazione, e vengono visualizzate dai LED di segnalazione.
Indicazione LED e funzioni di programmazione:
MODALITÀ OPERATIVA:
LED 1 lampeggiante - modalità degradata (no polling - OFF-Line)
LED 2 lampeggiante - polling in RS485 (solo se configurato sul Network Controller)
LED 3 lampeggiante - polling in LAN (solo se configurato sul Network Controller)
LED 4 fisso - salvataggio impostazioni in EEPROM
LED 5 fisso - scrittura archivio tessere
LED 6 fisso - storico da comunicare (eventi in OFF-Line)
MODALITÀ PROGRAMMAZIONE:
Passi da seguire per accedere alla Programmazione:
1. Una breve pressione del pulsante fa entrare in programmazione.
2. In automatico si posiziona sulla funzione 1: led 1 fisso.
3. Premere il pulsante nvolte per raggiungere la funzione desiderata.
4. Una pressione prolungata fa entrare nella funzione selezionata.
(si capisce quando si è tenuto premuto a sufficienza quando tutti i led lam-
peggiano velocemente)
Funzioni disponibili:
Funzioni Descrizione Default
1visualizzazione e modifica indirizzo logico
(da 1 a 32) 32
2visualizzazione e modifica baud-rate
RS485 (da 1 a 5) 57600
3 abilitazione/disabilitazione DHCP
4 non utilizzato
5 pulizia impostazioni ed archivi
6 ripristino ai valori di fabbrica
( impostazioni, archivi e parametri di connessione LAN e RS485)
IT Istruzioni originali

Door Controller 11 532226 - Rev.D
IT
Istruzioni originali
Funzione 1 - visualizzazione e modifica indirizzo logico:
abilitare la funzione premendo il Pulsante di Programmazione.
Accendere il“LED 1”- tenere premuto il Pulsante finchè tutti il led lampeggiano
e rilasciarlo.
I sei led visualizzano in modo binario il numero ID impostato.
Ad ogni pressione del Pulsante si avanzerà di una unità.
Di default l'indirizzo è 32 (led 6 acceso)
LED
1 2 3 4 5 6
ID1
ID2
ID3
ID4
ID5
ID6
ID7
ID8
ID9
ID10
ID11
ID12
ID13
ID14
ID15
ID16
8
LED
1 2 3 4 5 6
ID17
ID18
ID19
ID20
ID21
ID22
ID23
ID24
ID25
ID26
ID27
ID28
ID29
ID30
ID31
ID32
Per confermare il numero visualizzato, tenere premuto il Pulsante di Program-
mazione finchè non lampeggeranno velocemente tutti i 6 led.

Door Controller 12 532226 - Rev. D
Funzione 2 - Visualizzazione e modifica del Baud-rate RS485.
Abilitare la funzione premendo il Pulsante di Programmazione.
Accendere il“LED 2”- tenere premuto il Pulsante finchè tutti il led lampeggiano
e rilasciarlo.
I led da 1 a 5 visualizzano la configurazione impostata.
Per modificarla premere il Pulsante selezionando il Baud-rate desiderato, per
confermare ripremere il Pulsante fino a quando inizieranno a lampeggiare
tutti i led.
Funzione 5 - pulizia impostazioni e archivi.
entrando nella funzione di “pulizia impostazioni”, verranno riportate a default
tutte le configurazioni ed azzerati tutti gli archivi; i parametri di comunicazione,
rimarranno invariati.
Abilitare la funzione premendo il Pulsante di Programmazione.
Accendere il“LED 5”- tenere premuto il Pulsante finchè tutti il led lampeggiano,
rilasciarlo e per confermare la cancellazione premere il Pulsante fino a quando
inizieranno a lampeggiare tutti i led.
Funzione 6 - ripristino Default.
pulizia impostazioni, archivi e parametri di connessione (LAN e RS485):
entrando nella funzione si riporteranno tutte le configurazioni a default e
verranno cancellati tutti gli archivi.
Abilitare la funzione premendo il Pulsante di Programmazione.
Accendere il“LED 6”- tenere premuto il Pulsante finchè tutti i led lampeggiano,
rilasciarlo e per confermare la cancellazione premere il Pulsante fino a quando
inizieranno a lampeggiare tutti i led.
Uscita dalla programmazione senza salvare :
- attendere il timeout di 10 secondi.
LED Baud-rate
1 19200
2 38400
3 57600
4 115200
5 230400
IT Istruzioni originali
Funzione 3 - Disabilitazione/abilitazione DHCP.
Abilitare la funzione premendo il Pulsante di Programmazione.
Accendere il“LED 3”- tenere premuto il pulsante finchè tutti il led lampeggiano
e rilasciarlo.
Rilasciando il pulsante si potrà verificare lo stato attuale di configurazione.
LED 1 lampeggiante = funzione DHCP disabilitata
LED 2 lampeggiante = funzione DHCP abilitata
modificare lo stato attuale premendo il pulsante di programmazione, per con-
fermare premere il Pulsante fino a quando inizieranno a lampeggiare tutti i led.

Door Controller 13 532226 - Rev.D
IT
Istruzioni originali
• ACCESSORI
Contenitore 720119
Il contenitore è predisposto per l’inserimento del Dispositivo Door Controller,
utilizzando i punti di fissaggio evidenziati dalle frecce.
Alimentatore 202322
per schede ENC32 e EDC01.
In dotazione all'alimentatore viene fornita una barra Din inseribile nel conte-
nitore, utilizzando i punti di fissaggio evidenziati in NERO.

Door Controller 14 532226 - Rev. D
CE DECLARATION OF CONFORMITY
The Manufacturer
Company name: FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale
Address: Via Calari, 10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALY
hereby declares under its own exclusive liability that the following product:
Description: Door Controller
Model: EDC 01L / EDC 01R
complies with the following applicable EU legislations:
2014/30/EU
2011/65/EU
Furthermore, the following harmonised standards have been applied:
EN 61000-6-2:2005
EN 61000-6-4:2007 + A1:2011
Bologna, 20-11-2017 CEO
Contents
Technical data......................................15
Product Description................................16
Connections........................................17
DHCP ...............................................18
Web interface......................................19
Connections: .......................................20
Readers:.......................................20
SPInet: ......................................... 20
Wiegand or Magnetic stripe:.................20
RS232 serial ports:.............................20
RS485:.............................................21
Outputs:........................................... 22
Inputs .............................................22
Configuration ......................................24
Operation: ..................................... 24
Programming:................................. 24
Accessories..................................... 27
EN Translation of the original instructions

Door Controller 15 532226 - Rev.D
EN
Translation of the original instructions
Door Controller
Power supply voltage 11-15 Vdc
Max power consumption 2.5W
2 relays (NO and NC) 250 Vac 10A
3 inputs (Door status, exit button, 1 aux)
1 bidirectional bus for 2 readers
2 Wiegand / magnetic stripe ports
2 RS232 ports for commercial readers
1 Ethernet port 10/100 Mb
1 RS485 port
Users (off-line) Max 50000
Events (off-line) Max 8000
Battery for RTC CR2032
Board dimensions (LxDxH) 132x119x32 mm
IP55 enclosure dimensions (LxDxH) (optional) 262x201x89 mm
Operating temperature -20 °C to +55 °C
• TECHNICAL DATA

Door Controller 16 532226 - Rev. D
The Door Controller has been designed to control an access, by opening it and
controlling its status.
It controls the FAAC readers via the Spinet Bus and also has 2 ports for Magnetic
Stripe or Wiegand readers. It must be connected to the Network Controller via
the RS485 line or the LAN, depending on the model ordered.
RS485 Model
Memory:
The RS485 Door Controller control
unit allows up to 10000 cards to be
stored in the Flash memory and clock
module with a lithium backup battery
(mod. CR2032) and up to 100 Profiles
(depending on the configuration set
in the Keydom software).
LAN model
Memory:
The LAN Door Controller control unit
allows up to 50000 cards to be stored
in the Flash memory and clock mo-
dule with a lithium backup battery
(mod. CR2032) and up to 100 Profiles
(depending on the configuration set
in the Keydom software).
• PRODUCT DESCRIPTION
EN
Translation of the original instructions

Door Controller 17 532226 - Rev.D
EN
Translation of the original instructions
• CONNECTIONS
Control unit:
The power supply of the device can vary from 11 to 15 V and must be continuo-
us. The power supply voltage is taken directly to the SPInet bus for powering
the FAAC badge readers.
!WARNING !!
Use a short-circuit protected power supply, max 3A or with a max 3A fuse.
Do not connect batteries without suitable fuses or protective devices, Max 3A.
The Door Controller unit is protected against reverse polarity.
1
Signalling
LEDs
Programming
Button

Door Controller 18 532226 - Rev. D
2
• DHCP ENABLE
! The Door Controller goes out of factory configured with active DHCP.
This function is available from the Door Controller firmware version 01.01.01 K
or higher and Keydom software 1.1.0 or higher.
With lower Software or Firmware versions see DHCP DISABLED section.
If the DHCP service is not available in your network, you must change the configura-
tion of the Door Controller (see chapter Configuration - Function 3).
To configure the IP address, Subnet Mask, Gateway, and the Door Controller
Identification Number, install and power all Door Controllers, access the Key-
dom software in the Configuration - Devices - Device Discovery (follow the
Keydom software manual for use).
Once a fixed IP address is assigned, the DHCP function is automatically disabled.
• IP ADDRESS ASSIGNMENT FOR DOOR CONTROLLER LAN
EN
Translation of the original instructions
• DHCP DISABLED
With DHCP deactivated (seechapterConfiguration- Function3Disabling/Enabling DHCP),
to modify the parameters, you must use the Door ControllerWeb Interface by
accessing the IP address configured.
Default IP address: 192.168.1.240
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other FAAC Door Opening System manuals

FAAC
FAAC A951 User manual

FAAC
FAAC A100 Compact User manual

FAAC
FAAC S2500I CERNIERA User manual

FAAC
FAAC A951 User manual

FAAC
FAAC A140 AIR-T Series User manual

FAAC
FAAC 750 Standard User manual

FAAC
FAAC 595 User manual

FAAC
FAAC DAAB EP105 User manual

FAAC
FAAC XKPR125D User manual

FAAC
FAAC A1000 User manual
Popular Door Opening System manuals by other brands

Manusa
Manusa PUSHBUTTON GRF-P instruction manual

Brinsea
Brinsea ChickSafe CS020 Installation and operating instructions

Assa Abloy
Assa Abloy Yale 1105 installation instructions

Eco
Eco TS-50 Assembly instruction

Forge
Forge W-KIT-4-BK-1PC installation manual

Automatic Technology
Automatic Technology GDO-12Hir Quick operation guide