Kermi DS Series Parts list manual

ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN
HANDBUCH FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG
Duck Strip 4.1
A 07/18
A 07/18
Cod. 405

FR
Gentile cliente,
la ringraziamo per la ducia accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto.
Se Lei avrà la costanza di seguire attentamente le indicazioni contenute nel presente
manuale, siamo certi che potrà apprezzare nel tempo e con soddisfazione la qualità della
nostra macchina.
La preghiamo di leggere attentamente le indicazioni contenute nel manuale che riguarda-
no l’uso corretto del nostro prodotto, in conformità alle prescrizioni essenziali di sicurezza.
We thank you for your custom in the purchase of this product.
By carefully following the instructions contained in this manual you will be sure to appre-
ciate the quality of our machine.
Please therefore carefully read the instructions of use contained in this manual, which
comply with essential safety regulations.
Cher client,
nous vous remercions de la conance que vous nous accordez en achetant un de nos
produits.
Si vous avez la constance de suivre attentivement les indications contenues dans le
présent manuel, nous sommes certains que vous pourrez apprécier, dans le temps et avec
satisfaction, la qualité de notre machine.
Nous vous prions de lire attentivement les indications contenues dans le manuel, concer-
nant l’utilisation correcte de notre produit, conformément aux prescriptions essentielles de
sécurité.
UK
IT
Sehr geehrter Kunde,
wir danken Ihnen für das uns durch den Erwerb eines unserer Produkte entgegenge-
brachte Vertrauen.
Wenn Sie die Ausdauer haben, aufmerksam die im vorliegenden Handbuch enthaltenen
Hinweise zu beachten, sind wir gewiß, daß Sie lange und mit Zufriedenheit die Qualität
unserer Maschine schätzen werden können. Wir bitten Sie, aufmerksam die im Handbuch
enthaltenen Hinweise bezüglich der richtigen Verwendung unseres Produktes in Überein-
stimmung mit den wesentlichen Sicherheitsvorschriften zu lesen.
DE

Prima della messa in funzione, leggere atten-
tamente il manuale di istruzioni
Carefully read the following instruction bo-
oklet before starting up the machine
Lesen Sie vor der Inbetriebnahme aufmer-
ksam die Bedienungsanleitung
Attenzione! Togliere l’alimentazione elettrica
prima di asportare le protezioni
Carefully turn o the electrical supply before
removing the protections
Achtung! Schalten Sie vor dem Entfernen der
Schutzabdeckungen die Stromzufuhr ab
Attenzione! Operazioni particolarmente impor-
tanti e/o pericolose
Important! Particularly important and/or deli-
cate operations
Achtung! Besonders wichtige und / oder gefähr-
liche Arbeitsgänge
Interventi che possono essere svolti a cura
dell’utente
Operations which may be carried out by the
user
Maßnahmen, die durch den Anwender vorge-
nommen werden können
Interventi che devono essere svolti esclusi-
vamente da un installatore o un tecnico
autorizzato.
Interventions to be carried out exclusively by
an installer or authorized technician.
Eingrie, die nur von einem Installateur oder
von einem autorisierten Techniker vorge-
nommen werden dürfen.
ITALIANO 4 - 17
ENGLISH 18 - 31
FRANÇAIS 32 - 45
DEUTSCH 46 - 59
NO
NOT
NEIN
NE PAS
NIET
40
mm

4
Italiano ISTRUZIONI ORIGINALI
-REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Leggere attentamente questo manuale prima di iniziare
i lavori di disimballaggio e montaggio!
Tutte le persone coinvolte nell’installazione, nella messa
in servizio e nell’uso di questo prodotto sono tenute a
trasmettere questo manuale alle funzioni coinvolte ed in
parallelo, o successivamente, all’utente nale o all’opera-
tore responsabile dell’impianto.
Tenere questo manuale no alla disattivazione nale!
I pannelli radianti Sabiana sono costruiti secondo lo stato
dell’arte e le regole di sicurezza riconosciute. Tuttavia,
l’uso può causare pericoli a persone o danni al prodotto
o ad altre proprietà se non è installato correttamente,
commissionato o utilizzato in modo improprio.
I pannelli radianti Sabiana devono essere utilizzati esclusi-
vamente per il riscaldamento degli ambienti interni, non
è quindi adatto ad essere impiegato:
- per installazioni all’aperto;
- per installazioni in ambienti umidi quali ad esempio
le piscine;
- per l’installazione in atmosfere esplosive;
- per l’installazione in atmosfere corrosive.
Durante lo stoccaggio e l’installazione, i prodotti devono
essere protetti contro l’umidità.
In caso di dubbio, l’uso deve essere concordato con il
produttore. Qualsiasi altro o ulteriore utilizzo è conside-
rato un uso improprio.
L’installatore/operatore è ritenuto l’unico responsabile
per eventuali danni causati. L’uso corretto include anche
la conformità alle istruzioni per l’installazione descritte in
questo manuale.
L’installazione di questo prodotto richiede competenze
nel settore del riscaldamento. Questa conoscenza, che
viene solitamente insegnata nella formazione professio-
nale nei campi occupazionali di cui sopra, non è descritta
separatamente. Il mal funzionamento o danneggiamen-
to, dovuto all’installazione impropria, deve essere a carico
dell’installatore.
-PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Attenzione! Il pannello radiante può presentare spigoli
vivi che possono causare lesioni. L’incauta manipolazio-
ne e movimentazione del pannello può causare lividi e
rottura di ossa per via del peso proprio.
Per questo motivo durante il montaggio indossare guan-
ti, casco e scarpe di sicurezza e, se possibile, spostare
pannelli solo con un sollevatore o un carrello elevatore!
- UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il presente manuale di istruzioni è indirizzato all’utente
della macchina, al proprietario, al tecnico installatore e
deve essere sempre a disposizione per qualsiasi even-
tuale consultazione.
Il manuale di istruzioni serve per indicare l’utilizzo della
macchina previsto nelle ipotesi di progetto, le sue ca-
ratteristiche tecniche e per fornire indicazioni per l’uso
corretto, la pulizia la regolazione e l’uso; fornisce inoltre
importanti indicazioni per la manutenzione, per eventuali
rischi residui e comunque per lo svolgimento di opera-
zioni da svolgere con particolare attenzione.
Il presente manuale è da considerare parte della macchi-
na e deve essere conservato per futuri riferimenti fino allo
smantellamento finale del prodotto.
Il manuale di istruzioni deve essere sempre disponibile
per la consultazione e conservato in luogo protetto ed
asciutto.
In caso di smarrimento o danneggiamento, l’utente può
richiedere un nuovo manuale al costruttore o al proprio
rivenditore indicando il modello del prodotto ed il codice
dello stesso visibile sulla targhetta di identificazione.
Il presente manuale rispecchia lo stato della tecnica al
momento della sua redazione, il fabbricante si riserva
il diritto di aggiornare la produzione ed i manuali suc-
cessivi senza l’obbligo di aggiornarne anche le versioni
precedenti.
Il costruttore si ritiene sollevato da eventuali responsa-
bilità in caso di:
- uso improprio o non corretto;
- uso non conforme a quanto espressamente specificato
nella presente pubblicazione;
- modifiche del prodotto o qualsiasi altro intervento non
autorizzato;
- inosservanza totale o anche parziale delle istruzioni;
- eventi eccezionali.

Italiano
5
-CONSEGNA E STOCCAGGIO
I pannelli radianti Sabiana sono forniti su pallet con ban-
cali in legno con interposizione di separatori in cartone
per evitare danneggiamenti. Al ricevimento assicurarsi
che il materiale sia integro e corrisponda alla fornitura.
Le operazioni di scarico del mezzo di trasporto sono a
carico del destinatario.
Per evitare che i separatori possano macchiare la super-
cie verniciata del pannello, evitare di immagazzinare il
materiale all’esterno sotto l’azione di agenti atmosferici
(pioggia e/o nebbia). I pannelli devono comunque essere
stivati in luogo asciutto al riparo dalle intemperie.
-IDENTIFICAZIONE PRODOTTO
Su ogni singolo pannello è applicata l’etichetta d’iden-
ticazione riportante i dati del costruttore ed il relativo
modello. La serie DS Sabiana è marcata CE in accordo alla
normativa Europea EN 14037-1.
-SMALTIMENTO
Le parti di consumo e quelle sostituite vanno smaltite
nel rispetto della sicurezza e in conformità con le norme
di protezione ambientale.
È importante che le indicazioni seguenti vengano scru-
polosamente seguite da chi eettuerà l’installazione e la
manutenzione nel corso dell’intera vita dell’apparecchio
con l’obbligo di rispettare le prescrizioni seguenti:
Gli imballi sono costituiti da materiali riciclabili quali
cartone e polistirolo (EPS); sono costituiti in materiale
riciclabile anche le istruzioni in carta e le buste ed i fogli
protettivi in politene (PE).
Se l’impianto è addizionato con liquido antigelo, quest’ul-
timo non va scaricato liberamente, perché inquinante.
Deve essere raccolto ed opportunamente smaltito.
Oli, grassi, detergenti, solventi e residui di vernice devo-
no essere smaltiti in accordo alle leggi e ai regolamenti
vigenti.
I materiali derivanti dallo smontaggio degli apparecchi
devono essere separati e smaltiti nei centri di raccolta
autorizzati in accordo alle leggi e ai regolamenti vigenti.
Il materiale di isolamento è considerato come riuto non
pericoloso, deve essere rimosso e smaltito nei centri di
raccolta autorizzati in accordo alle leggi ed ai regolamenti
vigenti.
La manipolazione dei pannelli deve essere eseguita
almeno in due persone.
-MOVIMENTAZIONE
5mt

6
Italiano
-SCHEMA PARTI
1. Attacco lettato maschio (Ø 1/2”- 3/4”- 1”- 1.1/4”)
2. Attacco scarico acqua Ø 3/8”
3. Attacco sato aria Ø 3/8”
4. Collettore di testata, iniziale o nale
5. Tubo acciaio
6. Piastra radiante in acciaio
7. Traversa di sospensione
8. Materassino isolante
9. Reggette ssaggio materassino
10.Scossalina anticonvettiva (su richiesta)
11.Copertura piana (su richiesta)
12.Coprigiunto
13.Presstting (su richiesta)
14.Copri-tubi tra pannello e collettore (su richiesta)
15.Lamierino superiore per palestre (su richiesta)
12 13
11
8
7
9
10
2
36
14
15
4
1
5

Italiano
7
-CARATTERISTICHE TECNICHE
SERIE DS-ST18:
- Piastra radiante in acciaio di qualità spessore 0,8 mm.
- Tubi in acciaio elettrosaldato diametro 18 mm con estremità lisce per unione tramite manicotti a pinzare.
- Accoppiamento tubo/piastra mediante saldatura a punti.
- Passo tubi mm 100 (DS-ST18-3) oppure 75 mm (DS-ST18-4).
- Collettori di sezione quadrata saldati in fabbrica sulle testate iniziali e terminali.
- Possibilità di collettore rialzato.
- Traverse angolari di sospensione.
- Reggette in lamierino per ssaggio materassino isolante.
- Coprigiunti sagomati e verniciati per copertura della zona di congiunzione.
- Protezione con speciale procedimento di fosfosgrassaggio e verniciatura con polveri epossipoliestere essiccata a
forno a 180°C - RAL 9016 (bianco) o RAL 9002 (grigio chiaro), conforme direttiva 76/769/EEC.
- Disponibile materassino isolante (fornitura in rotoli sciolti) spessore 30 mm standard, o 40 mm su richiesta, con
supporto in foglio alluminio 25 micron:
- comportamento al fuoco: Classe A1 secondo norme EN 13501-1;
- conduttività termica a 20°C: 0.036 W/mK per spessore 30 mm, 0.034 W/mK per spessore 40 mm;
- densità: 20 kg/m3per spessore 30 mm, 25 kg/m3per spessore 40 mm;
- resistenza termica: 0,83 m2K/W per spessore 30 mm, 1,17 m2K/W per spessore 40 mm.
- Emissività della supercie radiante ε = 0,96.
SERIE DS-ST28:
- Piastra radiante in acciaio di qualità spessore 1,2 mm.
- Tubi in acciaio elettrosaldato diametro 28 mm con estremità lisce per unione tramite manicotti a pinzare.
- Accoppiamento tubo/piastra mediante saldatura a punti.
- Versione con tubo speciale per impianti con acqua surriscaldata (DS-SP).
- Passo tubi mm 150.
- Collettori di sezione quadrata saldati in fabbrica sulle testate iniziali e terminali.
- Possibilità di collettore rialzato.
- Traverse angolari di sospensione.
- Reggette in lamierino per ssaggio materassino isolante.
- Coprigiunti sagomati e verniciati per copertura della zona di congiunzione.
- Protezione con speciale procedimento di fosfosgrassaggio e verniciatura con polveri epossipoliestere essicata a
forno a 180°C - RAL 9016 (bianco) o RAL 9002 (grigio chiaro), conforme direttiva 76/769/EEC.
- Disponibile materassino isolante (fornitura in rotoli sciolti) spessore 30 mm standard, o 40 mm su richiesta, con
supporto in foglio alluminio 25 micron:
- comportamento al fuoco: Classe A1 secondo norme EN 13501-1;
- conduttività termica a 20°C: 0.036 W/mK per spessore 30 mm, 0.034 W/mK per spessore 40 mm;
- densità: 20 kg/m3per spessore 30 mm, 25 kg/m3per spessore 40 mm;
- resistenza termica: 0,83 m2K/W per spessore 30 mm, 1,17 m2K/W per spessore 40 mm.
- Emissività della supercie radiante ε = 0,96.
Per MODELLI e DIMENSIONI vedi paragrafo dedicato.

8
Italiano
Dichiarazione di Prestazione DS-ST18
Dichiarazione di prestazione n° DOP014
1. Identificazione prodotto: WĂŶŶĞůůŝƌĂĚŝĂŶƚŝƉĞƌŝŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞĂƐŽĨĨŝƚƚŽƵĐŬ^ƚƌŝƉͲEϭϰϬϯϳϮϬϭϯ
Massima pressione di esercizio 10 bar
2. Serie prodotto: ^Ͳ^dϭϴ
ϭϴͲϯͲϬϯϬϭϴͲϯͲϬϲϬϭϴͲϯͲϬϵϬϭϴͲϯͲϭϮϬϭϴͲϯͲϭϱϬϭϴͲϰͲϬϯϬϭϴͲϰͲϬϲϬϭϴͲϰͲϬϵϬϭϴͲϰͲϭϮϬ
3. Usi previsti del prodotto:
ZŝƐĐĂůĚĂŵĞŶƚŽŝŶĞĚŝĨŝĐŝ
4. Fabbricante: Sabiana Spa – Via Piave 53 – 20011 Corbetta (MI) – Italia – Tel.: +39 02 972031 –
6. Sistemi di valutazione del prodotto come da CPR305/2011 Allegato V:
^ŝƐƚĞŵĂϰƉĞƌůĂƌĞƐŝƐƚĞŶnjĂĂůĨƵŽĐŽʹ^ŝƐƚĞŵĂϯƉĞƌůĞĂůƚƌĞƉƌĞƐƚĂnjŝŽŶŝ
7. Laboratorio di prova: KERMI GmbH - Plattling
8. Prestazioni dichiarate:
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞĞƐƐĞŶnjŝĂůŝ WƌĞƐƚĂnjŝŽŶĞ ^ƉĞĐŝĨŝĐĂdĞĐŶŝĐĂ
Reazione al fuoco Classe A1
EN 14037-1
Rilascio di sostanze pericolose Nessun rilascio
Tenuta alla pressione Passata
Temperatura superficiale Massimo 120°C
Resistenza alla pressione Passata
Resistenza della protezione superficiale Classe 0
Caratteristiche DS-ST
ϭϴͲϯͲ
ϬϯϬ
ϭϴͲϯͲ
ϬϲϬ
ϭϴͲϯͲ
ϬϵϬ
ϭϴͲϯͲ
ϭϮϬ
ϭϴͲϯͲ
ϭϱϬ
ϭϴͲϰͲ
ϬϯϬ
ϭϴͲϰͲ
ϬϲϬ
ϭϴͲϰͲ
ϬϵϬ
ϭϴͲϰͲ
ϭϮϬ
EϭϰϬϯϳͲϭ
Resa termica
nominale W/m 201 335 489 620 761 218 372 521 667
Resa termica in
diverse condizioni
operative
K 1,933 3,247 4,448 5,731 7,173 2,075 3,354 4,569 5,852
n 1,159 1,157 1,173 1,169 1,164 1,161 1,175 1,182 1,182
10. La prestazione del prodotto di cui ai punti 1 e 2 è conforme alla prestazione dichiarata di cui al punto 8. Si
rilascia la presente dichiarazione di prestazione sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante di cui al
punto 4.
Firmato a nome per conto del costruttore da Nicola Binaghi (Presidente)
Corbetta, 30/05/2018

Italiano
9
Dichiarazione di Prestazione DS-ST28
Dichiarazione di prestazione n° DOP015
1. Identificazione prodotto: WĂŶŶĞůůŝƌĂĚŝĂŶƚŝƉĞƌŝŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞĂƐŽĨĨŝƚƚŽƵĐŬ^ƚƌŝƉͲEϭϰϬϯϳϮϬϭϯ
Massima pressione di esercizio 10 bar
2. Serie prodotto: ^Ͳ^dϮϴ
ϮϴͲϮͲϬϯϬϮϴͲϮͲϬϰϱϮϴͲϮͲϬϲϬϮϴͲϮͲϬϳϱϮϴͲϮͲϬϵϬϮϴͲϮͲϭϬϱϮϴͲϮͲϭϮϬϮϴͲϮͲϭϯϱϮϴͲϮͲϭϱϬ
3. Usi previsti del prodotto:
ZŝƐĐĂůĚĂŵĞŶƚŽŝŶĞĚŝĨŝĐŝ
4. Fabbricante: Sabiana Spa – Via Piave 53 – 20011 Corbetta (MI) – Italia – Tel.: +39 02 972031 –
6. Sistemi di valutazione del prodotto come da CPR305/2011 Allegato V:
^ŝƐƚĞŵĂϰƉĞƌůĂƌĞƐŝƐƚĞŶnjĂĂůĨƵŽĐŽʹ^ŝƐƚĞŵĂϯƉĞƌůĞĂůƚƌĞƉƌĞƐƚĂnjŝŽŶŝ
7. Laboratorio di prova: KERMI GmbH - Plattling
8. Prestazioni dichiarate:
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞĞƐƐĞŶnjŝĂůŝ WƌĞƐƚĂnjŝŽŶĞ ^ƉĞĐŝĨŝĐĂdĞĐŶŝĐĂ
Reazione al fuoco Classe A1
EN 14037-1
Rilascio di sostanze pericolose Nessun rilascio
Tenuta alla pressione Passata
Temperatura superficiale Massimo 120°C
Resistenza alla pressione Passata
Resistenza della protezione superficiale Classe 0
Caratteristiche DS-ST
ϮϴͲϮͲ
ϬϯϬ
ϮϴͲϮͲ
Ϭϰϱ
ϮϴͲϮͲ
ϬϲϬ
ϮϴͲϮͲ
Ϭϳϱ
ϮϴͲϮͲ
ϬϵϬ
ϮϴͲϮͲ
ϭϬϱ
ϮϴͲϮͲ
ϭϮϬ
ϮϴͲϮͲ
ϭϯϱ
ϮϴͲϮͲ
ϭϱϬ
EϭϰϬϯϳͲϭ
Resa termica
nominale W/m 191 258 329 415 486 556 635 703 769
Resa termica in
diverse condizioni
operative
K 1,794 2,514 3,090 3,938 4,750 5,137 5,838 6,472 7,075
n 1,165 1,156 1,165 1,162 1,155 1,169 1,170 1,170 1,170
10. La prestazione del prodotto di cui ai punti 1 e 2 è conforme alla prestazione dichiarata di cui al punto 8. Si
rilascia la presente dichiarazione di prestazione sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante di cui al
punto 4.
Firmato a nome per conto del costruttore da Nicola Binaghi (Presidente)
Corbetta, 30/05/2018

10
Italiano
-INSTALLAZIONE
Esistono viceversa delle limitazioni nel senso della
minima altezza di installazione delle superci radianti,
in funzione dei valori di temperatura media del uido
riscaldante. I valori minimi consigliati sono riportati nella
tabella seguente, valida per le sistemazioni orizzontali e
nel caso di persone dedite a lavoro stazionario.
ALTEZZA MINIMA DI MONTAGGIO CONSIGLIATA
(in m rispetto al pavimento) Tmedia H2O
-MODALITÀ DI SOSPENSIONE
Le termostrisce Duck Strip possono essere sospese in
dierenti modi alle strutture degli edici. Nelle illustra-
zioni del presente manuale sono indicati diversi esempi
di sospensione.
Agganciando i tiranti negli appositi fori delle traverse di
irrigidimento, sulla parte superiore delle termostrisce,
è possibile realizzare sospensioni non visibili disposte
a passi ssi e modulari di 2 o 3 m circa. Dovendosi pre-
vedere sospensioni con passo diverso, compreso fra 1 e
2,5 m, i tiranti devono sostenere direttamente la striscia
sulla faccia inferiore della piastra, oppure essere previsti
come indicato nelle pagine che seguono.
I tiranti di sospensione non sono compresi nella forni-
tura delle termostrisce e devono essere previsti a cura
dell’installatore.
Essi possono essere realizzati con cavetti in acciaio, con
tondini lettati, con catenelle o con reggette forate e
devono essere regolabili.
La lunghezza dei tiranti di sospensione deve essere
proporzionata alla dilatazione termica totale della ter-
mostriscia: deve quindi tenere conto sia della lunghezza
massima totale sia della temperatura media di esercizio
del uido termovettore e ciò per limitare a valori accetta-
bili lo spostamento angolare dei tiranti stessi.
Le lunghezze minime dei tiranti consigliabili per le varie
lunghezze e per le varie temperature di esercizio delle
termostrisce radianti Duck Strip sono indicate nell’ap-
posita tabella.
Vericare che il sistema di ssaggio a sotto scelto sia
compatibile con il peso della termostriscia e conforme
alle norme vigenti.
I moduli di testata ed intermedi delle termostrisce Duck
Strip possono essere uniti tra di loro tramite manicotti
a pressare in modo da comporre tutte le lunghezze
desiderate.
La distanza massima tra un’appensione e l’altra è di 2 m.
Esempio di installazione:
60°
70°
80°
90°
100°
110°
120°
130°
140°
3.00
3.10
3.20
3.30
3.40
3.50
3.60
3.70
3.80
3.10
3.20
3.30
3.50
3.70
4.00
4.20
4.40
4.60
3.20
3.30
3.40
3.70
3.90
4.30
4.50
4.70
5.00
3.10
3.20
3.30
3.40
3.50
3.60
3.70
3.80
3.90
3.20
3.30
3.50
3.70
4.00
4.20
4.40
4.60
4.80
3.30
3.40
3.60
3.90
4.20
4.40
4.70
4.90
5.20
DS2-03 DS2-06
DS2-09 DS2-12 DS3-03 DS3-06
DS3-09 DS3-12
1890 1890 2109 2000 2109 1890 1890
6000 4000
4000
200

Italiano
11
-FLESSIONE
Tabella essioni verticali f in funzione della distanza tra
due punti di sospensione.
La tabella indica la massima essione espressa in mm tra
due punti di sospensione delle termostrisce. I valori sono
riferiti a due distanze tra i punti di sospensione: 2 m e 3 m.
I modelli aventi larghezza pannello compresa fra 900 e
1500 mm non possono essere sospesi con distanze fra i
tiranti superiori a 2 metri.
Evitare di caricare le termostrisce con un peso superiore
ad una volta il peso della termostriscia stessa.
La massima curvatura rispetto all’asse longitudinale su
pannelli da 6 m è di 10 mm.
-CORRETTA SPAZIATURA TRA LE
TERMOSTRISCE
È stato sperimentalmente e praticamente constatato che
la buona uniformità di irraggiamento del calore sopra
una determinata area centrale di un edicio (ove l’eetto
rareddante delle pareti perimetrali possa considerarsi
nullo) si ottiene quando l’interasse di due termostrisce
Duck Strip adiacenti sia uguale o inferiore all’altezza dal
pavimento.
Per esempio, ove l’altezza di installazione delle termo-
strisce radianti sia prevista di 4 m rispetto al pavimento,
l’interasse delle termostrisce Duck Strip adiacenti deve
essere ssato in m 4 o inferiore, onde ottenere la migliore
uniformità di riscaldamento.
Modello
Distanza 2 m
FLESSIONE f (mm)
DS2-03
DS3-03
DS2-06
DS3-06
DS2-09
DS3-09
DS2-12
DS3-12
3
1,5
3,5
2
3,5
2
3,7
2,5
NO
NOT
NEIN
NE PAS
NIET
40
mm

12
Italiano
-PUNTI DI ANCORAGGIO PER
L’APPENSIONE STRISCE
Per Mod. 030 ÷105
-ESEMPI DI SISTEMI DI SOSPENSIONE
(non di fornitura Sabiana)
Le traverse di sospensione si utilizzano per l’appensione
multipla di più strisce.
-TRAVERSA DI SOSPENSIONE PER
APPENSIONI MULTIPLE
185 185 185
730
300 65 300 65 300
12,5 1005 12,5
1030
con staa
con morsetto
>
–
L
>
–
L
L
L
con vite
per legno
con tassello
>
–
L
>
–
L
L
L
con staa con morsetto
con vite per legno con tassello

Italiano
13
A CURA DEL CLIENTE:
Nel caso che le termostrisce radianti debbano essere
installate con tiranti di lunghezza inferiore a quella
minima consigliata dalla tabella (per esempio nel caso
di installazione a ridosso del sotto), le sospensioni
dovranno essere di tipo rigido con traversa orizzontale
d’appoggio scorrevole.
-PUNTI DI ANCORAGGIO
Per i pannelli radianti larghezza 120, 135 e 150, le sospen-
sioni devono avere le distanze indicate nella seguente
tabella:
Supporti non forniti da Sabiana.
a
b
Mod 120 135 150
a780 855 965
b1200 1350 1500

14
Italiano
-INSTALLAZIONE
Se i pannelli devono essere montati a sotto in edici
con un’altezza di oltre quattro metri, il modo più sicuro
ed economico per farlo è quello di utilizzare piattaforme
elevatrici con una capacità di sollevamento di oltre 400
kg e che possono raggiungere le parti più alte della
costruzione.
Queste macchine possono essere noleggiate a livello
nazionale..
Iniziare assicurando i legami delle sospensioni al tetto. I
tiranti non sono inclusi nella fornitura. Possono consistere
in catene, cavi in acciaio, barre lettate o altri dispositivi.
Sul terreno, posizionare l’isolamento sui pannelli e ssarlo
posizionando le prese in dotazione ogni due metri circa.
Una volta posizionato l’isolante, impilare tre o quattro
moduli, in base alla capacità della piattaforma dell’eleva-
tore, e caricarli sulla piattaforma utilizzando un carrello
elevatore.
Spostare i pannelli sul tetto e attaccarli, uno alla volta, alle
sospensioni precedentemente posizionate.
Una volta installato l’intero pannello (composto da vari
moduli di 4 e/o 6 metri), unire i tubi di testa di due moduli
adiacenti.
La copertura del giunto aderisce perfettamente ai tubi e
diventa anche una supercie luminosa.
La presenza di bordi laterali sagomati nella piastra, la
facilità di posa dell’isolamento, la saldatura della testa dei
tubi perfettamente allineati e la semplicità di inserimen-
to della copertura del giunto riducono e semplicano i
tempi di assemblaggio e quindi i costi di installazione.
-PENDENZE, SFIATI ARIA, SCARICHI ACQUA
Le termostrisce radianti, avendo i tubi collegati fra di loro
in parallelo mediante collettori, devono essere poste in
opera come segue:
- l’asse trasversale, anche nel caso di installazione oriz-
zontale, deve risultare con leggera pendenza in alto verso
l’attacco di entrata del uido termovettore;
- l’asse longitudinale deve risultare con pendenza in alto
verso l’attacco di entrata del uido termovettore;
- l’attacco di entrata del uido costituirà pertanto il pun-
to più alto del corpo scaldante, onde favorire lo sato
dell’aria, mentre l’attacco di uscita del uido termovet-
tore costituirà il punto più basso, da cui sarà possibile
eseguire lo scarico.
Le tubazioni di alimentazione delle termostrisce devono
essere studiate in modo da assorbire le dilatazioni termi-
che senza gravare sui corpi scaldanti.
-COLLETTORI
Asse in legno
Assi in
legno
Mod. 030 045 060 075 090 105 120 135 150
L300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500
I collettori sono disponibili con attacchi da:
1/2”, 3/4”, 1” e 1¼”.

Italiano
15
Avvertenza
I collettori tipo “D” e “D+D” non sono idonei per funzio-
namento con acqua surriscaldata o vapore.
Il collettore “D” può essere utilizzato con acqua calda
no a linee con lunghezza massima di 50 ed utilizzando
valvole con apertura lenta e graduale.
-VALORI MINIMI DI PORTATA DELL’ACQUA
ALL’INTERNO DEI PANNELLI
Se la velocità dell’acqua nei tubi dei pannelli è troppo
bassa, l’acqua non sarà in grado di spurgare l’aria.
Ciò potrebbe causare un blocco nella circolazione dell’ac-
qua con una sostanziale riduzione dell’emissione termica
del pannello.
Quando si determina la dimensione dei sistemi, è con-
sigliabile assicurarsi che la velocità dell’acqua in ogni
singolo tubo non sia mai inferiore ai valori indicati nel
diagramma.
-ASSEMBLAGGIO CON RACCORDI
Vedere cap.“Assemblaggio con raccordi”.
Minime portate d’acqua
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
220
Portata minima acqua per tubo l/h
Temperatura acqua in uscita tr °C
DS-ST18 DS-ST28
30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 150
2
Esecuzione G
Mod 030 045 060 075 090 105 120 135 150
L300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500
A200 350 500 650 800 950 1100 1250 1400
Mod 120 135 150
L1200 1350 1500
A1100 1250 1400

16
Italiano
-CIRCUITO IDRAULICO
Parametri acqua
Valori massimi ammissibili per l’acqua utilizzata all’in-
terno di un circuito chiuso
di rareddamento o riscaldamento.
Parametro Unità Valore
Valore pH (a 20°C) - - 8 - 9
Conduttività (a 20°C) - μS/cm < 700
Contenuto di ossigeno O2 mg/l < 0,1
Durezza totale - °dH 1 - 15
Ioni Zolfo S - non
rilevabile
Ioni Sodio Na+mg/l < 100
Ioni Ferro Fe2+,
Fe3+ mg/l < 0,1
Ioni Manganese Mn2+ mg/l < 0,05
Ioni Ammoniaca NH4
+mg/l < 0,1
Ioni Cloro Cl -mg/l < 100
Ioni Solfato SO4
2- mg/l < 50
Ioni Nitrito NO2-mg/l < 50
Ioni Nitrato NO3-mg/l < 50
-SCHEMI DI COLLEGAMENTO
Le termostrisce Duck Strip in esecuzione “Standard”
possono funzionare alimentate con acqua calda alla
temperatura massima di 120°C e con pressione idraulica
massima di 10 bar. Quelle in esecuzione“Speciale”anche
con acqua surriscaldata sino alla pressione idraulica di
16 bar.
Ricordarsi che, in caso di funzionamento con acqua sur-
riscaldata, è fatto obbligo corredare gli attacchi di ange
e guarnizioni non in gomma.
N.B.: I collettori tipo “D” e “D+D” non sono idonei per
funzionamento con acqua surriscaldata o vapore.
Particolare attenzione bisogna prestarla nella scelta della
valvola miscelatrice al servizio delle termostrisce. Infatti,
al ne di evitare problemi dovuti alla diversa dilatazione
tubi-lamiere, nella fase di avviamento da freddo e durante
le fasi di cambiamento fra temperatura ridotta e tempe-
ratura di comfort, la temperatura dell’acqua di mandata
potrà arrivare tranquillamente no a 45°C senza alcuna
limitazione, oltre alla quale potrà salire da 45°C no a 85°C
con un gradiente di 10°C ogni 3 minuti per termostrisce
dotate di collettore “B”, e un gradiente di 10°C ogni 4
minuti per termostrisce con collettore“D”.
Prevedere delle valvole di intercettazione del flusso
idraulico.
Le tubazioni di alimentazione delle termostrisce debbono
essere realizzate in modo da assorbire i movimenti creati
dalle dilatazioni termiche. Se ritenuto necessario inserire
nel circuito un dilatatore.
Mettere, sul collettore di entrata nell’apposito attacco
lettato Ø 3/8”posto sopra, un rubinetto od una valvola
di sfogo per eliminare l’aria dal circuito e, sul collettore
di uscita, un rubinetto per lo scarico dell’acqua. Tappare
gli altri attacchi Ø 3/8”.
Esempio schema di collegamento con collettore“B”.
Per gli altri schemi di collegamento, vedere cap.“Schemi
di collegamento”.
-ASSEMBLAGGIO A SALDARE
Allineare i tubi degli elementi di testata ed intermedi,
vericare la quota di rispetto fra i pannelli e bloccare
con le pinze. Procedere con la saldatura dei tubi come
da sequenza numerata.
Montare i coprigiunti come illustrato nella sezione “as-
semblaggio con raccordi”.
Nei circuiti aperti (ad esempio quando si utilizza acqua di
pozzo), l’acqua utilizzata deve essere ripulita dai materiali
in sospensione per mezzo di un ltro che deve trovarsi in
ingresso (altrimenti c’è il rischio di erosione da particelle
in sospensione). È inoltre necessario assicurarsi che l’unità
sia protetta da polvere e altre sostanze che provocano
una reazione acida o alcalina quando combinate con
l’acqua (corrosione dell’alluminio).
COLLETTORE “B” - Linee compensate
bloccati
con pinze

Italiano
17

18
English
-ESSENTIAL SAFETY RULES
Read this manual carefully before starting unpacking and
assembly operations!
All persons involved in the installation, commissioning
and use of this product are required to transmit this ma-
nual to those involved and in parallel, or subsequently,
to the end user or to the operator responsible for the
installation.
Keep this manual until its nal decommissioning!
Sabiana radiant panels are built according to the stan-
dards and recognised safety rules. However, use may
cause hazards for people or damage to the product or
other property if it is not installed and commissioned
correctly or used improperly.
Sabiana radiant panels must be used exclusively for
heating indoor environments, therefore it is not suitable
to be used:
- for outdoor installations;
- for installations in damp environments such as, for
example, swimming pools;
- for installation in explosive atmospheres;
- for installation in corrosive atmospheres.
During storage and installation, the products must be
protected against moisture.
If in doubt, use must be agreed with the manufacturer.
Any other or further use is considered an improper use.
The installer/operator is held solely responsible for any
damage caused. Proper use also includes compliance
with the installation instructions described in this manual.
The installation of this product requires skills in the he-
ating sector. This knowledge, which is usually taught in
vocational training in the employment elds mentioned
above, is not described separately. Malfunctions or da-
mage due to improper installation are the responsibility
of the installer.
-SAFETY REQUIREMENTS
Attenzione! Radiant panels may have sharp edges that
can cause injuries. Handling the panel incorrectly can
result in bruising and breaking bones due to its weight.
For this reason, during assembly wear gloves, a hard hat
and safety shoes and, if possible, only move panels with
a hoist or forklift!
-USING AND STORING THE MANUAL
This instruction manual is intended for the machine
user, owner and technical installer and must always be
available for consultation.
The instruction manual indicates the intended use of the
machine, its technical features and provides indications
as to its correct use, cleaning, adjustments and use. It
also provides important indications for maintenance, for
residual risks and anyhow to carry out operations with
particular attention.
This manual must be considered as a part of the machi-
ne and must be kept for future reference until the nal
scrapping of the product.
The instruction manual must always be available for
consultation and preserved in a dry and protected area.
Should it be lost or damaged, the user can request a new
manual from the manufacturer or retailer, indicating the
product model and its code displayed on the rating plate.
This manual reects the state of technology at the mo-
ment it was drafted.The manufacturer reserves the right
to update production and following manuals without
being obliged to update previous versions as well.
The manufacturer will not be held liable in case of:
- improper use or misuse;
- use nonconforming to that expressly specied in this
publication;
- changes to the product or any other unauthorised
intervention;
- total or partial failure to comply with the instructions;
- exceptional events.

19
English
5mt
-DISPOSAL
Consumables and replaced parts should be disposed of
safely and in accordance with the environmental pro-
tection legislation.
The person performing installation and maintenance
throughout the entire service life of the device must
carefully follow the instructions below and comply with
the following requirements:
The packaging consists of recyclable materials such
as cardboard and polystyrene (EPS). Also the paper
instructions, bags and protective polythene sheets (PE)
are made with recyclable material.
If the system has antifreeze liquid added to it, the latter
must not be discharged freely, because it is a polluting
substance. It must be collected and suitably disposed of.
Oil, grease, detergents, solvents and paint residues must
be disposed of in accordance with current laws and
regulations.
The materials resulting from dismantling the appliances
must be separated and disposed of in authorised collec-
tion centres in accordance with the laws and regulations
in force.
Insulation material is considered as non-hazardous
waste; it must be removed and disposed of in authori-
sed collection centres in accordance with the laws and
regulations in force.
Panels must be handled by at least two people.
-HANDLING
-DELIVERY AND STORAGE
Sabiana radiant panels are supplied on wooden pallets
with cardboard separators to prevent damage. Upon
receipt, make sure that the material is intact and corre-
sponds to the supply.
The vehicle unloading operations are the responsibility
of the recipient.
To prevent the separators from staining the painted
surface of the panel, avoid storing the material outside,
exposed to the elements (rain and/or fog). The panels
must in any case be stored in a dry place away from the
elements.
-PRODUCT IDENTIFICATION
Each panel features an identication label indicating the
manufacturer’s details and the relative model.The Sabia-
na DS series is CE marked in compliance with European
Standard EN 14037-1.

20
English
12 13
11
8
7
9
10
2
36
14
15
4
1
5
1. Male threaded connection (Ø 1/2”- 3/4” - 1” - 1.1/4”)
2. Water drain connection Ø 3/8”
3. Air vent connection Ø 3/8”
4. Start or end head manifold
5. Steel pipe
6. Steel radiant plate
7. Suspension crosspiece
8. Insulation padding
9. Padding fastening straps
10.Anti-convective skirt (on request)
11.Flat cover (on request)
12.Connector cover plate
13.Press-tting (on request)
14.Pipe cover between panel and manifold (on request)
15.Upper plate for gyms (on request)
-PARTS DIAGRAM
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Kermi Heater manuals

Kermi
Kermi T. 33 Technical manual

Kermi
Kermi 6911519 Technical manual

Kermi
Kermi DVE1A Series User manual

Kermi
Kermi Credo-Twist-V User manual

Kermi
Kermi Pateo Technical manual

Kermi
Kermi T. 10 Technical manual

Kermi
Kermi T. 10 Technical manual

Kermi
Kermi C2V10 User manual

Kermi
Kermi GQN1B User manual

Kermi
Kermi T. 10 Technical manual
Popular Heater manuals by other brands

Sundirect
Sundirect Hybrid750-Pro Installation & operation instructions

Warmco
Warmco HR10 instruction manual

Pro-Elec
Pro-Elec PEL0065 manual

DR. Heater
DR. Heater DR-999 owner's manual

Victory
Victory HLWA45 Series instructions

Frost Fighter
Frost Fighter IDF500HS Installation - Operation/Maintenance Instructions and Parts List