
8
Montaggio
Il radiatore può essere montato solo da un artigiano
specializzato.
Condizioni di utilizzo
ŶRispettare le condizioni di esercizio per impianti di
riscaldamento ad acqua calda in base a DIN 18380
"VOB Regolamento sui contratti e gli appalti nell'am-
bito delle costruzioni".
ŶRispettare la qualità dell'acqua secondo VDI 2035 "Evi-
tare danni negli impianti di riscaldamento ad acqua
calda".
ŶOsservare i limiti d'impiego in ambienti umidi secondo
DIN55900 "Rivestimenti per radiatori ambiente".
ŶInstallare il radiatore solo in un sistema di riscaldamen-
to chiuso.
ŶDepositare e trasportare il radiatore solo nell'imballo
protettivo.
ŶOsservare le distanze minime tra radiatore e parti cir-
costanti per la circolazione dell'aria.
ŶCon il montaggio in stanze adibiti a bagno o doccia:
osservare le zone di protezione secondo la norma DIN
VDE 0100-701. Inoltre osservare tutte le disposizioni
locali.
ŶNota: il montaggio dei prodotti nella zona di protezione
1 e 2 non è consentito dal produttore.
Caratteristiche tecniche
ŶPressione d'esercizio: max. 10bar
ŶPressione di prova: 1,3 x pressione d'esercizio
ŶTemperatura di mandata: acqua calda fino a 55 °C
(131°F)
Istruzioni di montaggio
Proteggere il radiatore dai danneggiamenti
ŶRimuovere, al momento del montaggio, l'imballo pro-
tettivo solo nei punti di fissaggio e di collegamento.
ŶRimuovere completamente l'imballo protettivo solo al
momento della pulizia finale o prima della messa in
funzione.
Fissaggio
ŶPer radiatori con linguette: osservare il numero e le po-
sizioni dei punti di fissaggio (vedere fig. A).
ŶMontare le mensole a espansione in base alle istruzioni
di montaggio separate (vedere pagina 15).
Attacco radiatore compatto
ŶSvitare i tappi ciechi laccati nei punti di collegamento
previsti.
ŶPer radiatori multistrato e attacco sullo stesso lato o
alternato: installare il deviatore di flusso Therm X2®
fornito (vedere pagina 20).
ŶCollegare il radiatore sul lato acqua con collegamenti a
vite disponibili in commercio.
Ŷchiudere ermeticamente con tappi di sfiato (in alto) e
tappi ciechi i collegamenti aperti.
I tappi ciechi presenti possono essere utilizzati solo con
radiatori piatti di Kermi.
Attacco radiatore con valvola
La valvola, i tappi di sfiato (in alto) e tappi ciechi sono
premontati di fabbrica.
ŶCollegare il radiatore, con collegamenti a vite dispo-
nibili in commercio, sul lato acqua al gruppo valvola.
Radiatore con due tappi laccati (FTV/PTV/PLV):
ŶSmontare i tappi laccati inferiori dal gruppo valvola e
smaltirli, in quanto non possono essere utilizzati per gli
isolamenti sul radiatore.
Radiatore con quattro tappi laccati (FTP/PTP/PLP):
ŶSmontare i tappi laccati inferiori dal gruppo valvola ai
quali verrà effettuato il collegamento del radiatore. I
tappi laccati avvitati sono ermetici e sono progettati
per il funzionamento continuato.
Nota: dopo lo smontaggio dei tappi laccati assicurarsi che
non siano presenti residui negli attacchi. Se necessario,
pulire gli attacchi.
Collegamento unità ventilatore
ŶDurante l'installazione (collegamento fisso) del radia-
tore, per l'unità ventilatore prevedere un sezionatore di
rete onnipolare a norma DIN EN 60335-1.
ŶAssicurarsi che nella copertura del cavo sia presente
una presa a spina o una presa a parete (230V, fusibile
16A) installata a norma.
ŶIl collegamento elettrico alla parete deve essere facil-
mente accessibile e non deve trovarsi nelle superfici di
proiezione del radiatore e del dispositivo di regolazio-
ne. Il radiatore non può essere montato direttamente al
di sotto di una presa a parete.
Attenzione
Pericolo di lesioni!
Ci sono spigoli vivi all'interno del radiatore.
ŶFai attenzione quando ti avvicini.
ŶPredisporre il cavo di alimentazione per il collegamento
ripiegando l'unità di regolazione (fig. C).
ŶRimuovere il nastro adesivo ed estrarre con attenzione
il cavo di alimentazione dal radiatore, rimuovere i resi-
dui di nastro adesivo (fig. D).
ŶRibaltare nuovamente la centralina finché non scatta in
posizione nel radiatore (fig. E).
ŶCollegare il cavo di alimentazione.