
Usare un tensiometro vi garantirà il rispetto dei parametri di carico
prestabiliti. Una tensione anomala o eccessiva può portare
alla rottura del cerchio o del raggio ed essere causa di
incidenti, lesioni gravi o mortale.
Qualora la vostra serie ruote fosse trasformata per il mon-
taggio dello pneumatici Tubeless Ready, leggete attenta-
mente le istruzioni che trovate nella sezioni 1, 2, 3 e 4.
SEZIONE 1
Montaggio del pneumatico Tubeless ready
Attenzione
Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali
operazioni, rivolgetevi a personale specializzato.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulle vo-
stre ruote, indossate sempre guanti e occhiali protettivi.
Le ruote vengono predisposte per il montaggio di pneumatici Tu-
beless ready. Nel caso in cui il montaggio del pneumatico fosse
troppo semplice, il pneumatico potrebbe essere troppo grande.
Attenzione, un pneumatico troppo grande potrebbe
sgonfiarsi improvvisamente ed essere causa di incidenti,
lesioni gravi o mortali.
Qualora fosse necessario utilizzare una leva per l’inserimento dei
talloni del pneumatico, utilizzate una leva di plastica in modo da
non danneggiare il cerchio ed il nastro. Attenzione non utilizzate
oggetti contundenti in modo tale da non danneggiare il nastro.
Per il montaggio del pneumaticoTubeless ready, seguite questi
semplici passi di seguito riportati:
• Inumidite la base del cerchio con acqua e sapone.
• Partendo dalla valvola, inserite il primo dei due talloni del pneu-
matico nella propria sede e proseguite su tutta la circonferenza
del cerchio.
• - Inserite il secondo tallone dello pneumatico nella propria sede
e proseguite su tutta la circonferenza del cerchio: verificate il cor-
retto posizionamento dello pneumatico su entrambi i lati della zona
valvola.
Assicuratevi del corretto posizionamento dello pneumatico muo-
vendo leggermente avanti e indietro lo pneumatico.
SEZIONE 2
Gonfiaggio del pneumatico Tubeless ready
Attenzione
Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali
operazioni, rivolgetevi a personale specializzato.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulle vo-
stre ruote, indossate sempre guanti e occhiali protettivi.
Prima di effettuare l’operazione di gonfiaggio del pneumatico Tu-
beless ready, inserite il liquido anti-foratura (Attenzione, non
utilizzate prodotti contenenti ammoniaca) seguendo questi
semplici passi:
• Svitate il tappo valvola.
• Applicate una leggera pressione con l’indice sulla parte superiore
della valvola in modo tale da avere la certezza che il pneumatico sia
completamente privo d’aria all’interno.
• Svitate la parte superiore della valvola con l’apposito strumento.
• Inserite il liquido anti-foratura con l’apposito dosatore. Girate più
volte la ruota a 360° in modo tale che il liquido si distribuisca su
tutta la superficie. Avvitate la parte superiore della valvola.
• Fate molta attenzione che i due talloni del pneumatico siano nella
posizione corretta verificando che il margine tra la linea di centrag-
gio del pneumatico e il margine del cerchio sia costante su tutta la
circonferenza della ruota.
• Gonate la ruota. Attenzione, seguite i passi riportati nel punto 2
delle Indicazioni Generali
• Riposizionate il tappo copri valvola.
• Percorrete 3-4 km in modo tale che ci sia la completa distribuzio-
ne del liquido all’interno del pneumatico.
In caso di foratura del pneumatico, la perdita d’aria è lenta e non
immediata e vi offre in alcuni casi la possibilità di continuare la vo-
stra pedalata fino a casa. Tenete presente che la riparazione di un
pneumatico Tubeless ready può essere fatta tramite l’applicazione
di una toppa o di uno spray anti-foratura o inserendo una camera
d’aria.
SEZIONE 3:
Inserimento della camera d’aria in caso di
foratura del pneumatico
Tubeless ready
La camera d’aria deve essere dotata di valvola di tipo presta con
diametro da 6mm.
• Sgonate il pneumatico.
• Cominciando dal punto opposto alla valvola, sganciate il tallone
del pneumatico dalla sua sede per poi continuare su tutta la circon-
ferenza della ruota. Qualora fosse necessario utilizzare una leva per
l’uscita dei talloni del pneumatico, utilizzate una leva di plastica in
modo da non danneggiare il cerchio ed il nastro.
Attenzione non utilizzate oggetti contundenti in modo
tale da non danneggiare il cerchio ed il nastro.
• Svitate il dado della valvola e rimuovetela.
• Svuotate il copertone dal liquido antiforatura presente all’interno
•
Introducete la camera d’aria parzialmente gonfiata nel pneumatico.
• Partendo dal punto opposto al foro valvola, inserite il secondo
tallone del pneumatico nella propria sede e proseguite su tutta la
circonferenza del cerchio facendo attenzione a non pizzicare la ca-
mera d’aria.
• Gonate la camera d’aria no a far agganciare i due talloni del
pneumatico nella posizione corretta.
• Consigliamo la pressione indicata nei vostri pneumatici dai pro-
duttori stessi del pneumatico.
SEZIONE 4
Sostituzione del nipples
Qualora fosse necessario sostituire un nipples, procedete come
riportato:
• Cominciando dal punto opposto alla valvola, smontate il pneu-
matico Tubeless ready. Qualora fosse necessario utilizzare una leva
per l’uscita dei talloni del pneumatico, utilizzate una leva di plastica
in modo da non danneggiare il cerchio ed il nastro.
Attenzione non utilizzate oggetti contundenti in modo
tale da non danneggiare il cerchio ed il nastro.
Vi consigliamo di posizionare la ruota in modo tale che non cada il
nipples all’interno del cerchio.
• Forate il nastro adesivo con un oggetto contundente.
• Estraete il nipples dal cerchio facendo molta attenzione a non
fare cadere la rondella all’interno del cerchio.
• Una volta fuoriuscito il nipples, inserite il nuovo nipples con la pro-
pria rondella e chiudete il foro con un adesivo telato in modo tale
da sigillare il foro. Prima di sostituire il raggio, intingete il filetto del
raggio da utilizzare per la sostituzione nel vostro frena filetti medio
per migliorare la tenuta.
• Per il montaggio del tubeless, seguite i semplici passi della Se-
zione 1.
4