Miche KLEOS User guide

Manuale d’uso e manutenzione _ pag. 3
Manual of maintenance and use _ pag. 7

CM
E
Z
M
M
M
M
X
H
H
O
S
SS
M
M
M
R
I
L
A
A
B
L
F
I
B
S
S
C
FIG. 2
FIG. 7
FIG. 3
FIG. 5
FIG. 1
FIG. 8
FIG. 6
FIG. 4

3
Vi ringraziamo per avere acquistato le ruote Kleos, un prodotto che vi
garantirà sicurezza e funzionalità nel tempo.
Prima di procedere all’utilizzo, leggete attentamente le istruzioni di se-
guito riportate, e conservatele in luogo sicuro per future consultazioni.
manuale senza preavviso. La versione aggiornata sarà eventualmente
disponibile su www.miche.it.
Nella confezione della serie ruote troverete:
• La ruota anteriore predisposta con sistema TX-12
• La ruota posteriore predisposta con sistema TX-12
• Sacche porta ruote
• Il manuale per l’uso e la manutenzione delle ruote
•
� Attenzione
Utilizzare i ap forniti in dotazione solo per copertoncino e ca-
mera d’aria. I ap forniti non sono idonei alla conversione in Tu-
beless Ready.
� Attenzione
Qualsiasi modica o alterazione (anche della graca) del prodotto
con ricambi non originali o diversi da quelli forniti da Fac di Michelin
comporta lo scadere della garanzia.
� Attenzione
Fate molta attenzione ad evitare situazioni in cui potreste subire
urti diretti e violenti con buche o sconnessioni del fondo stradale
poiché potrebbero causare la rottura del cerchio e la conseguente
perdita della garanzia.
� Attenzione
In caso di urti anomali dovuti a sconnessioni del fondo stradale o al
trasporto delle ruote, si consiglia di far controllare immediatamen-
te le ruote dal proprio meccanico di ducia.
� Attenzione
Larghezza sezione pneumatico Tubeless Ready
Kleos 36 e 50: min 25mm / max 35mm
� Attenzione
La ghiera da utilizzare per la chiusura dei dischi freno deve esse-
re solo ed esclusivamente il modello per perno passante con foro
interno da 27mm.
Avvertenze d’uso prima di utilizzare la bicicletta:
• Assicuratevi il corretto funzionamento e lo stato di usura di tutta la
componentistica prima di iniziare la corsa.
•
Reparto Qualità, sono realizzati con estrema precisione dimensio-
nale. Nel caso in cui il montaggio dello pneumatico su un cerchio
fosse troppo semplice lo pneumatico potrebbe essere troppo grande
e ciò può avere grande importanza in termini di sicurezza. Vi con-
sigliamo pertanto di impiegare solo pneumatici marcati TUBELESS
READY di alta qualità che richiedano l’uso di leve per copertoncino
e il cui montaggio necessiti di uno sforzo ragionevole. L’uso di uno
pneumatico che rimane largo sul cerchio è molto pericoloso e può
ATTENZIONE! Un errato accoppiamento cerchio / copertoncino
può provocare il suo improvviso sgonaggio, scoppio o distacco
ed essere causa di incidenti, gravi lesioni o morte.
• La pressione corretta non deve assolutamente superare la pressione
- Kleos 36 e 50: max pressure: 7,5bar / 109 Psi
• -
rare il livello di pressione MENO ELEVATO tra il valore di pressione
massima indicato dal fabbricante dello pneumatico e quello consi-
gliato dal costruttore del cerchio. Una pressione eccessiva riduce
l’aderenza dello pneumatico alla strada e aumenta il rischio che lo
pneumatico possa scoppiare improvvisamente. Una pressione trop-
po bassa riduce le prestazioni della ruota e aumenta la possibilità
Una pressione troppo bassa potrebbe inoltre causare danni e rottura
prematura del cerchio. Una pressione dello pneumatico non cor-
retta potrebbe causare la rottura dello pneumatico o la perdita
di controllo della bicicletta ed essere causa di incidenti, lesioni
siche o morte.
• Controllate che le ruote siano saldamente ancorate al telaio con il
bloccaggio chiuso in posizione corretta. In caso di perno passan-
te consultate le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore del
bloccaggio.
Attenzione, un bloccaggio non correttamente chiuso può provo-
care il distacco della ruota ed essere causa di incidenti, lesioni
gravi o mortali.
• -
tuali raggi allentati. Se dal controllo dovessero risultare dei raggi
allentati, fate eseguire il tensionamento dei raggi da un meccanico
Attenzione, l’utilizzo di
ruote non centrate correttamente o con raggi rotti e/o allentati o
danneggiati può provocare incidenti, lesioni gravi o mortali.
• Controllate che l’impianto frenante e le pastiglie delle pinze dei freni
disco, a seconda del vostro modello, siano correttamente bloccate.
•
specializzato per controllare che non vi siano cricche, deformazioni,
indicazioni di fatica o usura.
• Se il peso complessivo vostro, della bici e parti varie installate
supera i 100 Kg, non utilizzate queste ruote.
• Non lavate i componenti con acqua a pressione poiché può oltrepas-
sare le guarnizioni ed entrare all’interno dei componenti e arrecare
danni irreversibili. Vi consigliamo di effettuare il lavaggio dei com-
ponenti con una spugna, acqua e sapone neutro.
• Gli ambienti salini (es. le strade in inverno e nelle vicinanze al
mare) possono essere causa di corrosione galvanica della mag-
gior parte dei componenti esposti della bicicletta. Per prevenire
danni, malfunzionamenti e incidenti, risciacquare, pulire, asciu-
gare e rilubricare con cura tutti i componenti soggetti a tale
fenomeno.
• Se la vostra componentistica presenta segni di ossidazione, va
sostituita urgentemente poiché può essere causa di rotture.
ITALIANO
1INDICAZIONI GENERALI

4KLEOS / MICHE.IT
2 MOZZI
� Attenzione
Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali operazioni,
rivolgetevi a personale specializzato.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulle vostre ruote,
indossate sempre guanti e occhiali protettivi.
Utilizzate ricambi originali forniti solo ed esclusivamente
dalla Fac Michelin S.r.l.
I cuscinetti da utilizzare per la manutenzione delle ruote hanno queste
misure:
Mozzo posteriore Mozzo anteriore
Lato destro 2x
26x17x5 (6803)
Modello EZO 2x
26x17x5 (6803)
Modello EZO
Lato sinistro 1x
30x17x5 (6903)
Modello EZO
I mozzi GS si prestano facilmente alla normale manutenzione. Per la
stessa procedete come illustrato di seguito:
MOZZO ANTERIORE
Per un’eventuale manutenzione straordinaria di sostituzione dei cusci-
netti, seguite questi semplici passi.
1.
2.
del perno mozzo e svitate in senso antiorario lo scontro (B) (Fig. 2)
3.
4. Una volta estratto il perno dal corpo del mozzo si possono even-
tualmente sostituire i cuscinetti (S) (Fig. 3)
5. Utilizzate un apposito estrattore per fori da 17mm ed estraete en-
trambi i cuscinetti dalla loro sede (Fig. 3)
Effettuata la rimozione, procedete al calettamento dei nuovi cusci-
netti:
6. Utilizzando un apposito utensile, inserite entrambi i nuovi cusci-
netti (S) nella loro sede controllandone la corretta scorrevolezza
7.
(B) con la chiave a brugola (M) da 12mm alla coppia di chiusura
di 15Nm (Fig. 3)
Se necessario effettuare una registrazione del mozzo agendo sulla
ghiera (E) (Fig. 2):
8. Allentate il grano (I) con una chiave a brugola (L)
9. Ruotate la ghiera in senso orario per diminuire la scorrevolezza
del movimento, e in senso antiorario per aumentare la scorrevo-
lezza del movimento
10. Richiudete il grano (I) (Fig. 2)
11. Controllate la scorrevolezza della ruota.
Assicurarsi della corretta chiusura del mozzo poiché un suo allen-
tamento potrebbe essere causa di incidenti, lesioni gravi o mortali.
� Attenzione
Utilizzate ricambi originali forniti solo ed esclusivamente da
Fac di Michelin S.r.l.
Qualsiasi modica o alterazione (anche della graca) del pro-
dotto con ricambi non originali o diversi da quelli forniti da
Fac di Michelin S.r.l. comporta lo scadere della garanzia.
MOZZO POSTERIORE
Per una eventuale manutenzione straordinaria:
1. Inserite una chiave a brugola da 12 (M) sul lato destro del mozzo
(Fig.4)
2. Con l’ausilio di una chiave a brugola da 12 (M), svitate lo scontro (O)
in senso anti-orario
3.
(Fig. 4)
Se necessario, a questo punto potete:
4. Sostituire i cuscinetti (S) del corpo mozzo utilizzando un apposito
estrattore per fori da 17mm ed estraete entrambi i cuscinetti dalla
loro sede.
5. Effettuata la rimozione, procedete al calettamento dei nuovi cu-
scinetti utilizzando un apposito utensile inserendo i nuovi cusci-
netti (S) nella loro sede e controllandone la corretta scorrevolezza.
6.
e procedere alla pulizia dei cricchetti. Attenzione: i cuscinetti del
corpo ruota libera NON sono sostituibili.
7. -
lativo distanziale (Z) nel perno (Fig. 5).
8. Reingrassare con un grasso a bassa densità la cremagliera.
9. Inserite il perno nel corpo del mozzo facendo molta attenzione al
corretto posizionamento dei cricchetti (Fig. 5).
10. Inserite una chiave a brugola da 12 (M) sul lato destro del mozzo
(Fig. 6)
11. Bloccate lo scontro mobile (O) con chiave a brugola da 12 (M) a 15
Nm (Fig. 6) ruotando in senso orario.
Se necessario effettuare una registrazione del mozzo agendo sulla
ghiera (H) (Fig. 6):
12. Allentate il grano (I) con una chiave a brugola (L) (Fig. 6).
13. Ruotate la ghiera in senso orario per diminuire la scorrevolezza
del movimento, e in senso antiorario per aumentare la scorrevo-
lezza del movimento.
14. Richiudete il grano (I) (Fig. 6).
15. Controllate la scorrevolezza della ruota.
Assicurarsi della corretta chiusura del mozzo poiché un suo allen-
tamento potrebbe essere causa di incidenti, lesioni gravi o mortali.

5
� Attenzione
Utilizzate ricambi originali forniti solo ed esclusivamente da
Fac di Michelin S.r.l.
Qualsiasi modica o alterazione (anche della graca) del pro-
dotto con ricambi non originali o diversi da quelli forniti da
Fac di Michelin S.r.l. comporta lo scadere della garanzia.
3 RAGGI
I raggi per la riparazione delle ruote devono avere le seguenti misure.
Kleos Ruota anteriore Ruota posteriore
disc NO disc disc NO disc
Kleos 36 281 mm 275 mm 287 mm 281 mm
Kleos 50 268 mm 261 mm 273 mm 268 mm
SOSTITUZIONE DEL RAGGIO
� Attenzione
Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali operazioni,
rivolgetevi a personale specializzato.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulle vostre ruote,
indossate sempre guanti e occhiali protettivi.
Utilizzate solo raggi e nipples della stessa lunghezza e caratteristi-
che di quelli da sostituire.
Utilizzate ricambi originali forniti solo ed esclusivamente da
Fac di Michelin S.r.l.
MOZZO ANTERIORE
Per la sostituzione del raggio sul lato del disco:
• Rimuovete il raggio e sostituirlo con uno nuovo.
• Avvitate il nipples con la relativa rondella.
Per la sostituzione del raggio dal lato opposto al disco:
•
•
del perno mozzo e svitate in senso antiorario lo scontro (B) (Fig. 2).
• Rimuovete il raggio e sostituirlo con uno nuovo.
• Avvitate il nipples con la relativa rondella.
• Inserite il perno (C) e chiudete lo scontro (B) con la chiave a brugola
da 12mm (M) alla coppia di chiusura di 15Nm (Fig. 2).
Se necessario effettuare una registrazione del mozzo agendo sulla
ghiera (F) (Fig. 2):
• Allentate il grano con una chiave a brugola (L).
• Ruotate la ghiera in senso orario per diminuire la scorrevolezza del
movimento, e in senso antiorario per aumentare la scorrevolezza
del movimento.
• Richiudete il grano (Fig. 2).
• Controllate la scorrevolezza della ruota.
Assicurarsi della corretta chiusura del mozzo poiché un suo allen-
tamento potrebbe essere causa di incidenti, lesioni gravi o mortali.
MOZZO POSTERIORE
Sostituire un raggio sulla ruota posteriore è semplicissimo (Fig. 8).
Per la sostituzione del raggio dal lato del disco:
• Rimuovere il raggio e sostituirlo con uno nuovo.
• Avvitate il nipples con la relativa rondella.
Il tensionamento dei raggi deve avvenire intervenendo dal canale in-
terno del cerchio con apposita chiave per nippli a doppio quadro.
Per un corretto tensionamento dei raggi seguite quanto riportato:
• Montaggio ruota anteriore con tensione raggi 1200 N.
• Montaggio ruota posteriore lato ruota libera tensione raggi 1200 N.
• Montaggio ruota posteriore lato opposto alla ruota libera tensione
raggi 1200 N.
Nel caso vogliate eseguire da soli la sostituzione del raggio, vi consi-
gliamo di dare tensione alla ruota lentamente e regolarmente, facendo
molta attenzione ad evitare che il raggio vada in torsione su sé stesso
e che la ruota venga stressata più del necessario.
Per valutare la corretta tensione della ruota, utilizzate un tensiometro:
della ruota è la chiave per avere una ruota rigida e durevole; nel caso
non siate in possesso di un tensiometro, fate controllare la ruota ad un
Una tensione anomala o eccessiva può portare alla rottura del cerchio
ed essere causa di incidenti, lesioni gravi o mortale.
-
4 RUOTE COMPLETE
Le ruote Kleos sono progettate per montare coperture Tubeless Ready
e copertoncini.
L’utilizzo è strettamente legato a strade con fondo regolare. Fate mol-
ta attenzione ad evitare situazioni in cui potreste subire urti diretti
e violenti con buche o sconnessioni del fondo stradale poiché po-
trebbero causare la rottura del cerchio e la conseguente perdita
della garanzia.
In caso di urti anomali dovuti a sconnessioni del fondo stradale o al
trasporto delle ruote, si consiglia di far controllare immediatamente le
Qualora aveste acquistato la vostra serie ruote già trasformata per il
montaggio dello pneumatico Tubeless Ready, leggete attentamente le
istruzioni che trovate nelle sezioni I, II, III e IV.

6KLEOS / MICHE.IT
I MONTAGGIO DELLO PNEUMATICO TUBELESS READY
� Attenzione
Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali operazioni,
rivolgetevi a personale specializzato.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulle vostre ruote,
indossate sempre guanti e occhiali protettivi.
Controllare che lo pneumatico riporti il logo Tubeless Ready.
Qualora si rendesse necessario l’utilizzo di una leva per l’inserimento
dei talloni dello pneumatico, utilizzate una leva di plastica in modo da
non danneggiare il cerchio ed il nastro.
Per il montaggio dello pneumatico Tubeless ready, seguite questi
semplici passi di seguito riportati:
• Inumidite la base del cerchio con acqua e sapone.
• Partendo dalla valvola, inserite il primo dei due talloni dello pneu-
matico nella propria sede e proseguite su tutta la circonferenza del
cerchio.
• Inserite il secondo tallone dello pneumatico nella propria sede e
-
retto posizionamento dello pneumatico su entrambi i lati della zona
valvola.
Assicuratevi del corretto posizionamento dello pneumatico muovendo
leggermente avanti e indietro lo pneumatico.
Nel caso in cui il montaggio dello pneumatico fosse troppo sempli-
ce, il pneumatico potrebbe essere troppo grande. Attenzione, uno
pneumatico troppo grande potrebbe sgonarsi improvvisamente
ed essere causa di incidenti, lesioni gravi o mortali.
II
GONFIAGGIO DELLO PNEUMATICO TUBELESS READY
� Attenzione
Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali operazioni,
rivolgetevi a personale specializzato.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulle vostre ruote,
indossate sempre guanti e occhiali protettivi.
ready, inserite il liquido antiforatura (attenzione, non utilizzate pro-
dotti contenenti ammoniaca) seguendo questi semplici passi:
• Svitate il tappo valvola.
• Applicate una leggera pressione con l’indice sulla parte superiore
della valvola in modo tale da avere la certezza che il pneumatico sia
completamente privo d’aria all’interno.
• Svitate la parte superiore della valvola con l’apposito strumento.
• Inserite il liquido antiforatura con l’apposito dosatore.
• Girate più volte la ruota a 360° in modo tale che il liquido si distribu-
• Avvitate la parte superiore della valvola.
• Attenzione, seguite i passi riportati nel punto 2
delle Indicazioni Generali.
• Fate molta attenzione che i due talloni dello pneumatico siano nella
-
gio dello pneumatico e il margine del cerchio sia costante su tutta la
circonferenza della ruota.
• Riposizionate il tappo copri valvola.
• Percorrete 3-4 km in modo tale che ci sia la completa distribuzione
del liquido all’interno dello pneumatico.
In caso di foratura dello pneumatico, la perdita d’aria è lenta e non
immediata e vi offre in alcuni casi la possibilità di continuare la
pneumatico Tubeless ready può essere fatta tramite l’applicazione di
una toppa o di uno spray antiforatura o inserendo una camera d’aria.
III INSERIMENTO DELLA CAMERA D’ARIA IN CASO DI
FORATURA DELLO PNEUMATICO TUBELESS READY
La camera d’aria deve essere dotata di valvola di tipo presta con
diametro da 6mm.
•
• Cominciando dal punto opposto alla valvola, sganciate il tallone dello
pneumatico dalla sua sede per poi continuare su tutta la circonfe-
renza della ruota. Qualora fosse necessario utilizzare una leva per
l’uscita dei talloni dello pneumatico, utilizzate una leva di plastica in
modo da non danneggiare il cerchio ed il nastro.
• Svitate il dado della valvola e rimuovetela.
• Svuotate il liquido antiforatura presente all’interno dello pneumatico
e del cerchio e pulite il canale de cerchio.
• -
tico.
• Partendo dal punto opposto al foro valvola, inserite il secondo tal-
lone dello pneumatico nella propria sede e proseguite su tutta la
circonferenza del cerchio facendo attenzione a non pizzicare la
camera d’aria.
•
pneumatico nella posizione corretta.
IV TRASFORMAZIONE DA COPERTONCINO A TUBELESS
READY
� Attenzione
I ap forniti non sono idonei alla conversione in Tubeless Ready.
� Attenzione
Larghezza sezione copertoncino: min 25 / max 35.
Qualora vogliate convertire la vostra serie ruote per montaggio dello
pneumatico Tubeless Ready, utilizzate kit di tenuta con le seguenti
caratteristiche:
• valvola con attacco conico
• nastro telato tramato bidirezionale (larghezza 15 mm per tutta la
circonferenza della ruota)
• nastro sigillante resistente alle alte pressioni ( larghezza 21 mm per
tutta la circonferenza della ruota)

7
We thank you for buying the Kleos wheels, product that will guarantee
you security and functionality through the years.
Before proceeding with using the wheels, please read carefully the
following instruction and store them in a safe place for eventual-
ly reusing. Fac Michelin S.r.l. reserve to modify the content of this
manual without notice. The updated version will always be available
www.miche.it
• The front wheel arranged with TX-12 system
• The rear wheel arranged with TX-12 system
• Wheel bag
• The manual of instructions and use of Wheels
• Rim tapes
� Warning
Only use the Miche supplied rim tapes with your Miche wheels and
only with the correct clincher tyre and inner tube. The standard
supplied rim tapes are not suitable for Tubeless Ready tyres whe-
els conversion.
� Warning
Any modication or alteration (and graphic) of the product with
non-original spare parts or spare parts not delivered directly by
Fac Michelin S.r.l., involves the expiration of the guarantee.
� Warning
Direct and violent impacts on broken road surfaces can cause da-
mage to the rims. Such damage is outside the conditions of our
guarantee and repair costs will be charged directly to the customer.
� Warning
In case of strange impact caused from bad road base or wheels
transport, we trust to bring the wheels to your mechanic for a check.
� Warning
Kleos 36 e 50: min 25mm / max 35mm
� Warning
Lock ring designed for through axle internal diameter 27mm to be
used with the disc brake.
Warning before using the bicycle:
• Check for proper operation and state of wear of all the components
before starting to ride. Before any maintenance operations on your
wheels, always wear gloves and protection glasses.
•
a tyre on a rim is too easy, it may be too big and this will have signi-
high quality TUBELESS READY tyres that require the use of clincher
tyre that is too big for the rim may cause the tyre to rupture unex-
pectedly and cause accidents, physical injuries or even death.
ATTENTION! Incorrect rim / clincher tyre coupling may cause it to
deate, burst or detach suddenly and cause accidents, serious
injuries or even death.
• The correct pressure must absolutely not exceed the pressure mar-
ENGLISH
ked on the side of the hole valve equal to:
- Kleos 36 e 50: max pressure: 7,5bar / 109 Psi
pressure level between the maximum pressure stated by the tyre
manufacturer.
Excessive tire pressure reduces the grip of the tire on the road and
increases the risk that the tire will unexpectedly burst.
-
creases the probability of sudden and unexpected loss of tire pres-
sure. In addition, premature damage to the rim may occur. Incorrect
tire pressure could cause tire failure or loss of control of the
bicycle, resulting in an accident, personal injury or death.
•
locking item closed in the correct position. If there is the passing
through pin, consult the installation instructions provided by the
manufacturer of the bicycle or fork.
Attention, an incorrect locking may cause the detachment of the
wheel and derive in accidents and serious or fatal injuries.
• Check the tension of the spokes so as to notice any spokes which
or special personnel to perform the tensioning.
ATTENTION, the use of wheels not centered properly or with spo-
kes broken and/or loosen or damaged may cause an accident,
serious injury or death.
• Check that the braking system and the brake pads in the brake cali-
pers are in good state and that the screws on the disc or the locking
ring of the disc, depending on your model, are properly locked.
• To the users of more than 78 kg weight, Fac Michelin S.r.l. suggests
to check the wheels status to the mechanic every two months or
every 500km.
• If the total weight of your bike and various parts installed exceeds
100 kg, not used these wheels.
• Never wash the pieces with pressure-fed water because water may
get through the seals and cause permanent damage to the internal
components. We recommend washing components with a sponge,
mild soap, and water.
• Salt water environments (as found on winter roads and neat the
seaside) can cause galvanic corrosion on most bike parts. Care-
fully rinse, clean, dry and re-lubricate all exposed parts to avoid
damage, malfunctions and accidents.
• If your components show signs of rust, this means it has to be
changed URGENTELY as this might be a sign of breaking. Rusting
and/or broken parts due to oxidation are not covered by warranty.
2 HUBS
� Warning
If you have any doubt whatsoever your service-repair ability, please
take your bicycle to a qualied repair shop.
Before any maintenance operations on your wheels, always wear
gloves and protection glasses.
Use original spare parts exclusively provided by Fac Michelin S.r.l.
1GENERAL INDICATIONS

8KLEOS / MICHE.IT
When replacing any broken sealed bearings please ensure sealed bea-
Rear hub Front hub
Right side 2x
26x17x5 (6803)
EZO model 2x
26x17x5 (6803)
EZO model
Left side 1x
30x17x5 (6903)
EZO model
The GS hubs are easy to maintain. To do it, proceed as follows:
FRONT HUB
The front hub does not require any particular maintenance.
For any extraordinary maintenance and replacement of bearings, fol-
low these simple steps:
1. Remove the contact item (A) (Fig. 1)
2. On both side from of the axle, insert a 12mm Allen wrench (M) un-
screw the contact item (B) counterclockwise (Fig. 2)
3. Remove the axle from the side of the disc brake (Fig. 7).
4. Once the axle has been removed, you can replace the bearings
(S) (Fig. 3).
5. Use a special puller for 17mm holes and remove both bearings (S)
from their seat (Fig. 3)
6. Using a special tool, insert both new bearings (S) in their seat, che-
cking the correct smoothness.
7. Insert the hub axel (C) again and tighten the contact item (B) with
12mm Allen wrench (M) at the tightening torque of 15Nm. (Fig. 3)
If necessary adjust the hub by working on the ring (F) (Pic. 2):
8. Unlock the grub screw (I) with an allen wrentch 2mm (L).
9. Turn the ring in clock sense to drop the sliding, and in anti-clock
sense to rise the sliding.
10. Lock the grup screw (I) (Pic.2).
11. Check the sliding of the wheel.
Please check that the hub is correctly tightened and closed, failure
to do so could lead to a serious or fatal accident.
� Warning
Use original spare parts exclusively provided by Fac Michelin S.r.l.
Any modication or alteration (also graphic) of the product with
non-original spare parts or spare parts not delivered directly by
Fac Michelin S.r.l., involves the expiration of the guarantee.
REAR HUB
For any extraordinary maintenance and replacement of bearings, fol-
low these simple steps:
1. Insert allen wrentch 12mm (M) on right side of the hub (Fig. 4).
2. Using a 12mm Allen wrench (M) unscrew left stop (O) counter-
clockwise.
3. Extract the axel of rear hub with the freehub body (E) (Fig. 4).
If necessary at this point you can:
4. Change the bearings (S) using a special puller for 17mm holes and
remove both bearings (S) from their seat.
5. Using a special tool, insert both new bearings (S) in their seat, che-
cking the correct smoothness.
6. Grease the cogs with low density grease.
7. Extract from the axel the freehub body with the relative spacer (Z)
continue the cleaning process of hub. Warning: the bearings of
the freehub body and no replaceable.
8.
axle together with it’s spacer (Z) (Pic. 5)
9.
position of the pawls (Pic.5).
10. Insert allen wrentch 12mm (M) on right side of the hub (Pic.6).
11. Stopping left stop (O) with adjustable wrentch (N) locking at 15 Nm
(Pic. 6).
If necessary adjust the hub by working on the ring (H) (Pic. 6):
12. Unlock the grub screw (I) with an allen wrentch 2mm (L) (Pic. 6).
13. Turn the ring in clock sense to drop the sliding, and in anti-clock
sense to rise the sliding.
14. Lock the grub screw (I) (Pic.6).
15. Check the sliding of the wheel.
Please check that the hub is correctly tightened and closed, failure
to do so could lead to a serious or fatal accident.
� Warning
Use original spare parts exclusively provided by Fac Michelin S.r.l.
Any modication or alteration (also graphic) of the product with
non-original spare parts or spare parts not delivered directly by
Fac Michelin S.r.l., involves the expiration of the guarantee.

9
3 SPOKES
The spokes used for the assembly of the wheels have the following
sizes and characteristics.
Kleos Rear wheel Front wheel
disc NO disc disc NO disc
Kleos 36 281 mm 275 mm 287 mm 281 mm
Kleos 50 268 mm 261 mm 273 mm 268 mm
CHANGE A SPOKE
� Warning
If you have any doubt whatsoever your service-repair ability, please
take your bicycle to a qualied repair shop.
Before any maintenance operations on your wheels, always wear
gloves and protection glasses.
Use only spokes of the same length and characteristics of those
being replaced. Use original spare parts exclusively provided by
Fac Michelin S.r.l.
FRONT HUB
To replace a spoke on disc side is extremely easy:
• Remove the spoke and replace it with a new one.
• Screw in the nipple with its washer.
To replace spoke on opposite side of disc:
• Remove the contact item (A) (Fig. 1)
• On both side from of the axle, insert a 12mm Allen wrench (M) un-
screw the contact item (B) counterclockwise (Fig. 2)
• Remove the spoke and replace it with a new one.
• Screw in the nipple with its washer.
• Once unscrewed, remove the spoke from its seat (Pic. 7).
• Insert the pin (C) and tighten the spoke (B) with the 12mm wrench (N)
at the torque of 15Nm (Fig. 2)
If necessary adjust the hub by working on the ring (F) (Pic. 2):
• Unlock the grub screw (I) with a allen wrentch 2mm (L) (Pic. 2).
• Turn the ring in clock sense to drop the sliding, and in anti-clock
sense to rise the sliding.
• Check the sliding of the wheel.
Please check that the hub is correctly tightened and closed, failure
to do so could lead to a serious or fatal accident.
REAR HUB
To replace a spoke on disc side is extremely easy:
• Remove the spoke and replace it with a new one.
• Screw in the nipple with its washer.
Tensioning of the spokes must be done from the inner rim channel
with a special double-square nipple spanner.
To ensure the correct spoke tension please follow the indications
below:
• Correct spoke tension for front wheel (disc side) 1200N
• Correct spoke tension for rear wheel, opposite side of disc 1200N
• Correct spoke tension for rear wheel, disc side 1200N
If you wish to perform the spoke replacement yourself, we recommend
that you tension the wheel slowly and regularly, taking great care to
prevent the spoke from twisting on itself and stressing the wheel more
than necessary.To assess the correct wheel tension, use a tensiome-
ter: do not trust the tension felt manually. The correct wheel tension is
the key to a stiff and durable wheel; if you do not have a tensiometer,
Abnormal or excessive tension can lead to rim failure and result in an
accident, serious injury or death.
Once the required tension is reached, use a medium threadlocker to
solidify the coupling between the spoke and nipple.
4 COMPLETE WHEELS
designs for use solely on the road or dedicated cycle track with a smo-
oth surface. Please ensure that the wheels are not subject to direct
shock from poor road surfaces [i.e. pot holes]. ATTENTION direct
shock to the wheels from poor road surfaces could lead to whe-
el failure and resulting serious or fatal accident. In the event your
wheels are subject to any such shocks from poor road surfaces, yet
do show the signs of any damage we advise you to immediately have
Tubeless Ready tires.

10 KLEOS / MICHE.IT
I FITTING THE TUBELESS TYRE
� Warning
If you have any doubt about your ability to carry out the following
operations, please consult qualied personnel.
Always wear protective gloves and goggles before any maintenance
work on your wheels.
Before installing tire, please verify it is Tubeless Ready, normally
identied with Tubeless logo.
If necessary, use a lever to help insert the tire beads, use a plastic
lever so as to avoid damaging the rim.
To install the Tubeless ready tire, please follow these simple steps:
• Moisten the base of the rim with soap and water.
•
place, and continue along the entire circumference of the wheel.
• Fit the other bead of the tire and continue around the whole circum-
ference of the rim: check the correct positioning of the tire on both
sides of the valve zone. Ensure the correct positioning of the tire
moving slightly back and forth the tire.
If the tire mounted too easily, the tire is most likely too large. Warning:
oversized tyres may deate unexpectedly and cause accidents, as
well as serious or fatal injuries.
II INFLATING THE TUBELESS TYRE
� Warning
If you have any doubt about your ability to carry out the following
operations, please consult qualied personnel.
Always wear protective gloves and goggles before any maintenance
work on your wheels.
following these simple steps (Attention, please do not use any liquid,
which might contain ammonia):
• Remove the valve cap.
•
ensure there is no air inside the tire.
• Remove the top part of the valve using the appropriate tools.
• Insert the anti-puncture liquid using the appropriate dispenser.
• Spin the wheel around several times to distribute the liquid throu-
ghout the inside of the tire.
• Put the top part of the valve back into place.
•
the two tire beads are positioned correctly by verifying that the di-
stance between the tire centring line and the margin of the tire is
constant around the entire circumference of the wheel.
•
• Ride the bicycle for 3-4 kms so as to ensure the liquid inside the tire
is evenly distributed.
When you puncture the tire, the air leakage is slow and not immediate,
and in some cases allows you to keep on pedaling back home. Keep in
mind that a Tubeless ready tire can be repaired by applying a puncture
repair patch or spray, or by inserting an inner tube.
III INSERTING AN INNER TUBE IN A TUBELESS TIRE IN
THE EVENT OF A PUNCTURE
The inner tube must have a Presta valve 6mm diameter.
•
• Starting from the opposite side of the valve, uncouple the bead from
its seat and continue along the entire circumference of the wheel.
If you must use a lever to uncouple the tire beads, use a plastic
lever so as to avoid damaging the rim and tire. Warning: avoid using
sharp objects so as to prevent da-mage to the rim and tire.
• Unscrew the valve ring and remove it.
• Drain the puncture prevention liquid from the tire inside.
•
• Starting from the point opposite the valve hole, insert the second
tire bead into place and continue along the entire circumference of
the wheel, be careful not to pinch the inner tube.
•
-
sure.
IV CHANGE FROM CLINCHER TIRE TO TUBELESS
READY TIRE
� Warning
The standard supplied rim tapes are not suitable for Tubeless Rea-
dy tyres wheels conversion.
� Warning
Tyre width section: min 25 / max 35.
If you wish to convert your Miche wheels to Tubeless Ready tyres use,
please use rim sealing kits with the following features:
• conical insert valve
• bidirectional woven cloth glued tape (width 15mm for total circum-
ference)
• high pressure resistance sealing tape (width 21mm for total circum-
ference)

11
La FAC MICHELIN S.r.l. vi ringrazia per aver scelto di acquistare un prodotto MICHE
e vi consiglia di leggere attentamente quanto riportato di seguito in quanto parte
integrante delle istruzioni e di conservarlo in luogo sicuro per future consulta-
zioni. Per eventuali approfondimenti riguardanti i prodotti MICHE, SUPERTYPE e
la loro garanzia, vi consigliamo di visitare il nostro sito all’indirizzo www.miche.it.
GARANZIA - Qualora un prodotto MICHE o un qualsivoglia suo componente doves-
se risultare difettoso nel materiale o nella lavorazione, il prodotto o componente
in questione verrà gratuitamente riparato o sostituito dalla FAC MICHELIN S.r.l.,
restando comunque a discrezione della FAC MICHELIN S.r.l. stessa, la scelta di
quale dei due rimedi attivare. I diritti derivanti dalla presente garanzia vengo-
no riconosciuti unicamente all’acquirente originario del prodotto MICHE e per
acquisiti avvenuti nel territorio nazionale; tali diritti non sono quindi cedibili a
terzi che avessero ulteriormente acquisito il prodotto dall’originario acquirente.
PERIODO DI VALIDITA’ DELLA GARANZIA - Il termine di validità per la sostituzione di
PROCEDURA - Verranno accettate le sole denunce di difetti - da presentarsi di-
rettamente al rivenditore presso il quale è intervenuto l’acquisto - compiute non
oltre il periodo di garanzia (farà fede la data di acquisto riportata sullo scon-
trino) e, comunque, entro i 30 giorni dall’individuazione del difetto stesso. La
denuncia deve essere sempre accompagnata da una dettagliata descrizione del
difetto riscontrato. L’eventuale reso del prodotto deve essere preventivamente
autorizzato dalla Casa produttrice e comunque venir compiuto unicamente dal
rivenditore; non potranno quindi venir accettati da FAC FAC MICHELIN S.r.l. resi
che non fossero compiuti per il tramite del rivenditore.
ESCLUSIONI - La presente garanzia non opera in tutti i casi di negligenza e/o uso
improprio del prodotto, normale usura, mancata osservanza delle istruzioni di
installazione, uso e manutenzione del prodotto, riparazioni compiute utilizzando
MICHELIN S.r.l., oltre che in tutti i casi dovuti a circostanze che, comunque, non
possono farsi direttamente risalire alla FAC MICHELIN S.r.l..
in qualsiasi momento e senza preavviso.
FAC MICHELIN S.r.l. would like to thank you for purchasing a MICHE product. Ple-
ase read carefully the information provided below included in the instructions
and keep them in a safe place to refer back to them whenever needed. For more
details on the MICHE and SUPERTYPE products and their warranties, please visit
our site at www.miche.it.
WARRANTY - Should a MICHE product or any of its components contain defects,
whether material or produced during the manufacturing process, such product
or component shall be repaired or replaced free of charge by FAC MICHELIN S.r.l.,
at its option.
The rights deriving from this warranty shall be acknowledged in favour of the
original purchaser of the MICHE product within the boundaries of the national
territory; Said rights are not transferable to third parties having acquired the
product from the original purchaser.
VALIDITY TERM - The validity term for replacing the defected parts is 2 years
from the date of retail purchase.
PROCEDURE - Defect reclamations –to present directly before the retailer having
period of the product (as attested by the selling date appearing on the ticket) and
be accompanied by a detailed description of the defect detected.
retailer.
EXCLUSION - This warranty shall not apply in cases of negligence and/or ina-
dequate use of the product, normal wear, non-compliance with the installation,
use, and maintenance instructions, as well as repairs conducted using spare
by FAC MICHELIN S.r.l., as well as any other situation not directly imputable to
FAC MICHELIN S.r.l.
FAC MICHELIN S.r.l. reserves the right to make changes to the production at any
F.A.C. di MICHELIN Srl
Via Olivera 19
31020 San Vendemiano
Treviso, Italia
T. +39 0438 400345
F. +39 0438 401870
info@miche.it
www.miche.it

12 KLEOS / MICHE.IT
www.miche.it
KLEOS _ 102023
Table of contents
Languages:
Other Miche Bicycle Accessories manuals

Miche
Miche SWR CARBON User guide

Miche
Miche RACE 11 User guide

Miche
Miche SYNTIUM HS TUBE User guide

Miche
Miche XM70.7 User guide

Miche
Miche EVO MAX User manual

Miche
Miche Revox DX RC 38 User guide

Miche
Miche Carbo Graff User guide

Miche
Miche Pistard Air User manual

Miche
Miche SUPERTYPE CARBON 11 User guide

Miche
Miche SWR User guide

Miche
Miche SWR RC38DX OLT User guide

Miche
Miche SWR T User guide

Miche
Miche EVO MAX 68x42 User guide

Miche
Miche RE.ACT User guide

Miche
Miche GRAFF ROUTE User guide

Miche
Miche Syntium DX User manual

Miche
Miche Supertype 440RCDX User guide

Miche
Miche 977 User guide

Miche
Miche XM40.29 User manual

Miche
Miche SUPERTYPE User guide