
RIG01RM001SE 031498 180119 1- ITALIANO -
GENERALITÀ
Alimentazione 230V
Possibilità di realizzare un sistema a multi-punto ovvero è
possibile collegare in cascata fino a 10 rilevatori RI-01RM
tramite l’apposita interfaccia LINK.
Il sistema multi-punto offre la possibilità di collegare più pulsanti
remoti N.A. per effettuare il reset manuale degli allarmi e/o per
attivare manualmente lo stato di allarme.
Indicazione visiva e acustica in caso di allarme, pre-allarme e
guasto
Uscite di Pre-allarme ed Allarme libere da tensione
Montaggio a parete
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione: 100 - 240V 50/60 Hz
Potenza assorbita: 2W
Tipo sensore: Catalitico
Vita del sensore: 5 anni
Filtro: Polietilene (PE)
Portata contatti:
Relè Pre-alarme: 2(2)A 250V SPDT
Contatti liberi da tensione
Relè Allarme: 2(2)A 250V SPDT
Contatti liberi da tensione
Gas rilevato:
RIG01M: GPL
RIM01M: Metano
Soglia di allarme e pre-allarme: Impostabile dall’utente.
Tempo di risposta T90: < 60 s.
Tempo di riscaldamento: < 60 s.
Grado di protezione: IP 54
Temp. di funzionamento: -10°C .. 40°C
Temp. di stoccaggio: -20°C .. +50°C
Limiti di umidità: 5% .. 80% RH non condensante
Dimensioni (inclusi i pressacavi): 134 x 100 x 62 mm (L x A x P)
FUNZIONAMENTO
All’accensione tutti i led si illuminano per 4 secondi, passati i quali
rimarrà lampeggiante per 1 minuto il led verde “ “ ad indicare il
pre-riscaldamento del sensore.
Durante questo periodo la rilevazione del gas è disabilitata.
Terminata la fase di pre-riscaldamento del sensore, rimarrà
acceso il solo led verde “ “ ad indicare il normale
funzionamento del rilevatore.
Funzione di test
Premendo per due secondi il tasto “RESET”, posto sul frontale
del dispositivo, si attiva la funzione di test; questa implica
l’attivazione dei led, del buzzer e dei relè per circa 2 secondi in
modo da verificarne il corretto funzionamento.
Stato di Preallarme
Tale stato verrà attivato qualora il dispositivo rilevi una
concentrazione di gas uguale o superiore alla soglia di preallarme
impostata tramite i dip-switch 3, 4 e 5 (vedi paragrafo
impostazione dip-switch).
L’attivazione dello stato di Prellarme è locale, ovvero non attiva le
segnalazioni visive, acustiche e i relè di preallarme degli altri
dispositivi collegati tramite l’interfaccia link.
Il solo rilevatore che ha rilevato la condizione di preallrme attiverà
il corrispondente relè (vedi paragrafo “Relè di Preallarme”), il
buzzer intermittente ed il led “ INT” lampeggiante.
Stato di Allarme gas (Allarme Interno o Allarme Esterno)
Tale stato verrà attivato qualora il dispositivo rilevi una
concentrazione di gas uguale o superiore alla soglia di allarme
impostata tramite i dip-switch 3, 4 e 5 (vedi paragrafo
impostazione dip-switch).
L’attivazione dello stato di allarme attiva le segnalazioni visive,
acustiche, il relè di preallarme del solo dispositivo che ha rilevato
lo stato di allarme e i relè di allarme di tutti i dispositivi collegati
tramite l’interfaccia link. Il solo rilevatore che ha rilevato la
condizione di allarme accenderà con luce fissa il led “ INT”,
mentre gli altri rilevatori collegati tramite l’interfaccia Link
accenderanno con luce fissa il led “ EXT” ad indicare che lo
stato di allarme è stato attivato da un altro dispositivo collegato.
Stato Guasto
Tale stato viene attivato se viene rilevato un guasto interno al
rilevatore.
Le segnalazioni che vengono attivate qualora il dispositivo rilevi
una condizione di guasto sono descritte nella tabella 2 del
paragrafo “CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE DEI RELE’ DI
USCITA, DEI LED E DEL BUZZER”.
Premendo il tasto “Reset” posto sul frontale del dispositivo, il
buzzer viene tacitato, finché non venga rilevata una nuova
condizione di guasto; tuttavia, se il guasto non viene risolto, viene
mantenuta l’indicazione visiva del led . Se invece il guasto
viene risolto, il led si spegne.
Reset Allarmi
Il reset manuale degli allarmi segnalati dal rilevatore avviene
tramite la pressione del pulsante ‘reset’, posto sul frontale della
centralina stessa oppure tramite un pulsante remoto N.O.
collegato esternamente (opzionale), come mostrato in Fig. 3.
Al contrario, se è impostato il reset automatico, al cessare delle
condizioni che hanno fatto scattare l’allarme, la centralina verrà
automaticamente resettata al normale funzionamento.
Nel caso il carico collegato ai relè di allarme e/o pre-allarme sia
una elettrovalvola:
- a riarmo automatico, essa è già riarmata;
- a riarmo manuale è necessario provvedere manualmente al
riarmo.
Nota: Utilizzando elettrovalvole normalmente aperte (N.O.),
in caso di mancanza di energia elettrica il relè non viene
attivato per cui l'elettrovalvola di intercettazione rimane
aperta.
SISTEMA MULTI-PUNTO TRAMITE INTERFACCIA LINK
L’interfaccia LINK (terminali 10 - 11 - 12) è un protocollo di
comunicazione interno al dispositivo che consente ai rilevatori di
dialogare tra loro. Tramite l’interfaccia LINK si possono collegare
fino a 10 differenti rilevatori (GPL e/o METANO) in cascata tra
loro formando un sistema di rilevazione gas multi-punto.
Nel caso in cui uno dei rilevatori del sistema multi-punto abbia
rilevato una condizione di allarme, il rilevatore stesso si pone in
condizione di allarme interno, mentre tutti gli altri rilevatori si
porranno in condizione di allarme esterno (vedere il paragrafo
“Stato di allarme gas”).
Se successivamente la condizione di allarme è cessata, tutti i
rilevatori gas del sistema multi-punto ritorneranno al loro stato di
normale funzionamento o meno a seconda di come è stato
impostata la modalità reset (vedere il paragrafo “Impostazioni dip-
switch”).
Pulsanti remoti
Nel sistema multi-punto è possibile collegare dei pulsanti remoti
per effettuare il reset manuale degli allarmi e/o attivare lo stato di
allarme in tutto il sistema.
I pulsanti dovranno essere del tipo normalmente aperti e a
seconda della funzionalità dovranno essere collegati
all’interfaccia LINK come segue (vedere lo schema di
collegamento di Fig. 3):
- Reset
Il pulsante deve essere collegato alla linea che fa capo al
terminale 12 (RST) ed al terminale 10 (GND).
Se questo pulsante viene utilizzato per effettuare il reset degli
allarmi, lo stato di allarme di tutti i dispositivi collegati verrà
resettato.
- Allarme manuale
Il pulsante deve essere collegato alla linea che fa capo al
terminale 11 (ALR) ed al terminale 10 (GND).
Se questo pulsante viene premuto, tutti i rilevatori del sistema
multi-punto verranno posti in stato di allarme esterno (vedere il
paragrafo “Stato di allarme gas”).
ATTENZIONE
- Se si utilizzano i pulsanti remoti, questi devono essere
premuti brevemente.
- Se i pulsanti remoti vengono tenuti premuti per più di 60
secondi, tutti i rilevatori del sistema multi-punto si
porranno in stato di guasto segnalando l’errore
Ingresso RST (permanenza a massa del segnale per
più di 60 secondi).