tau K126MA User manual

1
K126MA
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
INSTALLATION GUIDE
INSTALLATIONSANLEITUNG
NOTICE D’INSTALLATION
GUÍA PARA LA INSTALACIÓN
GUIA DE INSTALAÇÃO
K126MA
Quadro di comando per un motore 18/24V
con encoder per cancelli scorrevoli
18/24V Control panel for one Sliding gate motor with encoder
Steuerplatine für einen 18/24V Motor mit Encode für Schiebetore
Logique de commande pour un moteur 18/24V
avec encodeur pour portails coulissants
Panel de mandos para un motor 18/24V con encoder para cancelas correderas
Quadro de comando para um motor de 18/24V
com encoder para ortões de correr
Via Enrico Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (VI) Italia
Tel +39 0444 750190 - Fax +39 0444 750376
info@tauitalia.com - www.tauitalia.com
IT - Istruzioni originali
D-MNL0K126MA 19-09-2016 - Rev.13

2
K126MA
SCHEMA CABLAGGIO K126MA / K126MA WIRING DIAGRAM / SCHALTPLAN DER K126MA
FR
TCA
CH2
PROG
CH1
F4
16A
F3
2A
F5
10A
DL6
DL5
DL4
DL3
DL2
DL1
DL8
DL7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
K126MA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Dip-switchesON
DL6
DL5
DL4
DL3
DL2
DL1
DL8
FIXED SAFETY EDGE
(NOT USED)
EXT. PHOTO
INT. PHOTO
STOP
OPEN/CLOSE
PEDESTRIAN
ERRORS
DL7 BATT
TCA
+-
FR
+-
+-
TRASF
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23242526272829303132
Open/Close
Stop Release safety microswitch
Common
Common
Power supply
by transformer
Pedestrian
Int. Photocell
Fixed safety edge
-
+ 18V1
Ext. Photocell
Common
External
Photocells
RX
12345
TX
1 2
M1
+5V
ENC
GND
M2
+5V
ENC
GND
J6
J7
External
power supply /
MASTER-R
T-ONE8BR
Internal
Photocells RX
12345
TX
1 2
-
+
-
+
23242526272829303132
M
+5V
ENC
GND
-
+
-
+
MASTER18QR
MASTER-R
or
J4
J3

3
K126MA
SCHÉMA CÂBLAGE K126MA / ESQUEMA DEL CABLEADO K126MA / ESQUEMA DE LIGAÇÕES K126MA
FR
TCA
CH2
PROG
CH1
F4
16A
F3
2A
F5
10A
DL6
DL5
DL4
DL3
DL2
DL1
DL8
DL7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
K126MA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Dip-switchesON
DL6
DL5
DL4
DL3
DL2
DL1
DL8
FIXED SAFETY EDGE
(NOT USED)
EXT. PHOTO
INT. PHOTO
STOP
OPEN/CLOSE
PEDESTRIAN
ERRORS
DL7 BATT
TCA
+-
FR
+-
+-
TRASF
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23242526272829303132
Open/Close
Stop Release safety microswitch
Common
Common
Power supply
by transformer
Pedestrian
Int. Photocell
Fixed safety edge
-
+ 18V1
Ext. Photocell
Common
External
Photocells
RX
12345
TX
1 2
M1
+5V
ENC
GND
M2
+5V
ENC
GND
J6
J7
External
power supply /
MASTER-R
T-ONE8BR
Internal
Photocells RX
12345
TX
1 2
-
+
-
+
23242526272829303132
M
+5V
ENC
GND
-
+
-
+
MASTER18QR
MASTER-R
or
J4
J3
Flashing
light
18V DC
max. 20W
+ 18 V
+ 18 V
Gate open
warning light
max. 3W
2nd radio
channel
Aerial
Courtesy light
18V 3W max.
FS1
FS2
BATT
- Photovoltaic system input
+ Photovoltaic system input
-
+
124V per MASTER-R / 24V for MASTER-R /
24V für MASTER-R / 24V pour MASTER-R /
24V para MASTER-R / 24V para MASTER-R
- Morsetti 1 - 2: Attenzione a NON invertire la polarità.
- Se il jumper J6 non è inserito, verrà attivata la modalità basso consumo e, al termine
di ogni manovra, le uscite 11-12, 12-13, 14-15, 16-17 e 16-18 verranno spente.
- Terminals 1 – 2: Careful NOT to invert polarity.
- If Jumper J6 is not plugged in, energy saving mode will be activated and, at the end
of each manouvre, outputs 11-12, 12-13, 14-15, 16-17 and 16-18 will be switched off.
- Klemmen 1 - 2: Achtung: Nicht verpolen.
- Wenn der Jumper J6 nicht eingesteckt ist, wird die Modalität Energiespar aktiviert und am
Ende jedes Manövers werden die Ausgänge 11-12, 12-13, 14-15, 16-17 und 16-18 abgeschaltet.
- Etaux 1 - 2: Assurez-vous de NE PAS inverser la polarité.
- Si el puente J6 no está insertado, se activará el modo de bajo consumo y, al nal de cada
maniobra, las salidas 11-12 , 12-13 , 14-15 , 16-17 y 16-18 se desconectarán.
- Bornes 1 - 2: Tenga cuidado en NO invertir la polaridad.
- Si le cavalier J6 n’est pas inséré, la fonction modalité consommation réduite sera
activée et, à la n de chaque manœuvre, les sorties 11-12, 12-13, 14-15, 16-17 e
16-18 seront désactivées.
- Terminais 1 – 2: Cuidado NÂO inverter a polaridade.
- Se o jumper J6 não está conectado, ele irá alternar para o modo de baixo consumo de energia
e, ao nal de cada manobra, as saídas 11-12, 12-13, 14-15, 16-17 e 16-18 serão desligados.

4
K126MA
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DEL COSTRUTTORE
(ai sensi della Direttiva Europea 2006/42/CE AlI. II.B)
Fabbricante: TAU S.r.l.
Indirizzo: Via E. Fermi, 43
36066 Sandrigo (Vi)
ITALIA
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: Centrale di comando
realizzato per il movimento automatico di: Cancelli scorrevoli
per uso in ambiente: Residenziale / Condominiale / Industriale
completo di: Radioricevente e scheda carica batteria
Modello: K126MA
Tipo: K126MA
Numero di serie: vedi etichetta argentata
Denominazione commerciale: Quadro di comando per 1 motoriduttore 12/24V
È realizzato per essere incorporato su una chiusura (cancello scorrevole) o per essere assemblato con altri dispositivi
al ne di movimentare una tale chiusura per costituire una macchine ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Dichiara inoltre che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti ulteriori direttive
CEE:
- 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione
- 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
ed, ove richiesto, alla Direttiva:
- 1999/5/CE Apparecchiature Radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione
Dichiara inoltre che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà
incorporato o di cui diverrà componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni
della Direttiva 2006/42/CE.
Si impegna a trasmettere, su richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, informazioni pertinenti sulle
quasi-macchine.
Sandrigo, 27/11/2014
Il Rappresentante Legale
_________________________________________
Loris Virgilio Danieli
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire la documentazione tecnica pertinente:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) Italia
ITALIANO

5
K126MA
ITALIANO
AVVERTENZE
Il presente manuale è destinato solamente al personale tecnico qualicato per l’installazione. Nessuna
informazione contenuta nel presente fascicolo può essere considerata d’interesse per l’utilizzatore
nale. Questo manuale è allegato alla centralina K126MA; non deve pertanto essere utilizzato per
prodotti diversi!
Avvertenze importanti:
Togliere l’alimentazione di rete alla scheda prima di accedervi.
La centralina K126MA è destinata al comando di un motoriduttore elettromeccanico in corrente
continua per l’automazione di cancelli, porte e portoni.
Ogni altro uso è improprio e, quindi, vietato dalle normative vigenti.
È nostro dovere ricordare che l’automazione che state per eseguire, è classicata come “costruzione
di una macchina” e quindi ricade nel campo di applicazione della direttiva europea 2006/42/CE (Di-
rettiva Macchine).
Questa, nei punti essenziali, prevede che:
- l’installazione deve essere eseguita solo da personale qualicato ed esperto;
- chi esegue l’installazione dovrà preventivamente eseguire “l’analisi dei rischi” della macchina;
- l’installazione dovrà essere fatta a “regola d’arte”, applicando cioè le norme;
- inne dovrà essere rilasciata al proprietario della macchina la”dichiarazione di conformità”.
Risulta chiaro quindi che l’installazione ed eventuali interventi di manutenzione devono essere ef-
fettuati solo da personale professionalmente qualicato, in conformità a quanto previsto dalle leggi,
norme o direttive vigenti.
Nella progettazione delle proprie apparecchiture, TAU rispetta le normative applicabili al prodotto (ve-
dere la dichiarazione di conformità allegata); è fondamentale che anche l’installatore, nel realizzare
gli impianti, prosegua nel rispetto scrupoloso delle norme.
Personale non qualicato o non a conoscenza delle normative applicabili alla categoria dei “cancelli e
porte automatiche” deve assolutamente astenersi dall’eseguire installazioni ed impianti.
Chi non rispetta le normative è responsabile dei danni che l’impianto potrà causare!
Si consiglia di leggere attentamente tutte le istruzioni prima di procedere con l’installazione.
INSTALLAZIONE
Prima di procedere assicurarsi del buon funzionamento della parte meccanica. Vericare
che il cancello scorra liberamente su un piano orizzontale. Vericare inoltre che il gruppo
motoriduttore sia stato installato correttamente seguendo le relative istruzioni. Eseguiti questi
controlli, assicurarsi che il motoriduttore abbia un assorbimento adeguato. La scheda dalla
ver. 5.17 dispone di una funzione che permette la visualizzazione dello sforzo richiesto durante
la movimentazione (vedi il paragrafo FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE SFORZO MOTORE).
L’INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE EFFETTUATA “A REGOLA D’ARTE”
DA PERSONALE QUALIFICATO COME DISPOSTO DALLA LEGGE 37/08.
NB: si ricorda l’obbligo di mettere a massa l’impianto nonché di rispettare le normative sulla
sicurezza in vigore in ciascun paese.
LA NON OSSERVANZA DELLE SOPRAELENCATE ISTRUZIONI PUÒ PREGIUDICARE IL BUON
FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIATURA E CREARE PERICOLO PER LE PERSONE,
PERTANTO LA “CASA COSTRUTTRICE” DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI
MAL FUNZIONAMENTI E DANNI DOVUTI ALLA LORO INOSSERVANZA.

6
K126MA
QUADRO DI COMANDO PER 1 MOTORIDUTTORE 18/24V CON ENCODER
• FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE SFORZO MOTORE
• STATO DEGLI INGRESSI VISUALIZZATO DA LEDs
• CIRCUITO DI LAMPEGGIO INCORPORATO
• SENSORE AD ENCODER PER AUTOAPPRENDIMENTO DELLA CORSA
• RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO A DUE CANALI (CH)
• SCHEDA CARICA BATTERIA INTEGRATA
• DIAGNOSTICA DEL DIFETTO FUNZIONE VISUALIZZATO DA LED
• POSSIBILITÀ DI FUNZIONAMENTO IN BASSO CONSUMO
ATTENZIONE:
- non utilizzare cavi unilari (a conduttore unico), es. quelli citofonici, al ne di evitare inter-
ruzioni sulla linea e falsi contatti;
- non riutilizzare vecchi cavi preesistenti;
INTRODUZIONE
La scheda K126MA può funzionare in due modalità differenti, selezionabili tramite il ponticello J6 (vedi
schema cablaggio).
J6 Ponticellato: modalità standard, ossia la centrale è sempre alimentata;
J6 Non ponticellato: modalità basso consumo, ossia la centrale si “spegne” al termine di ogni
manovra e spegne anche tutti i dispositivi ausiliari. La centrale si riaccenderà
ad ogni comando (modalità per l’eventuale alimentazione da altre fonti di
energia, es. batterie caricate da pannello fotovoltaico).
A collegamento ultimato, in modalità basso consumo, premere brevemente il pulsante PROG:
• I Leds verdi devono essere tutti accesi (corrispondono ciascuno ad un ingresso Normalmente
Chiuso). Si spengono solo quando sono interessati i comandi ai quali sono associati.
• I Leds rossi devono essere tutti spenti (corrispondono ciascuno ad un ingresso Normalmente
Aperto) si accendono solo quando sono interessati i comandi ai quali sono associati.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione scheda 13,5V1 AC - 50 Hz
Potenza max. motore c.c. 300VA - 18V2 DC
Fusibile rapido protezione alimentazione ingresso 13,5V AC (F4 - 5x20) F 16A
Fusibile rapido protezione caricabatteria (F5 - 5x20) F 10A
Fusibile rapido protezione ausiliari 18V2 DC (F3 - 5x20) F 2A
Tensione circuiti alimentazione motore 18V2 DC
Tensione alimentazione circuiti dispositivi ausiliari 18V2 DC
Tensioni alimentazioni circuiti logici 5V DC
Temperatura di funzionamento -20 °C ÷ +55 °C
1 18V per MASTER-R e T-ONE8BR
2 24V per MASTER-R e T-ONE8BR
COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA
Morsetti Funzione Descrizione
FS1 - FS2 ALIMENTAZIONE ingresso alimentazione scheda 13,5V (18V per MASTER-R e T-
ONE8BR) AC - Alimentato dal trasformatore toroidale e protetto
da fusibile sull’alimentazione 230V AC.
ITALIANO

7
K126MA
ITALIANO
1 - 2 PHOTOVOLTAIC
SYSTEM INPUT
ingresso alimentazione esterna (es. sistema fotovoltaico 12V DC).
Nota: se si utilizza questo ingresso, ponticellare opportuna-
mente J7 (vedi schema cablaggio).
ATTENZIONE: ALIMENTANDO LA CENTRALE DA UNA SOR-
GENTE ESTERNA, TUTTE LE ALTRE USCITE +18V (+24V per
MASTER-R) DC ASSUMONO IL VALORE DELLA TENSIONE
DI ALIMENTAZIONE DELLA SORGENTE STESSA.
3 - 6 PEDONALE
ingresso N.A. pulsante PEDONALE - Comanda l’apertura e la
chiusura parziale dell’automazione per 1/3 di corsa ed è regolato
nel funzionamento dai dip-switches 2 e 4.
(3= PED - 6= COM)
4 - 6 APRE/CHIUDE ingresso N.A. pulsante APRE/CHIUDE - Comanda l’apertura e la
chiusura dell’automazione ed è regolato nel funzionamento dai
dip-switches 2 e 4. (4= A/C - 6= COM)
5 - 6 STOP
ingresso N.C. pulsante STOP - Arresta l’automazione dovunque
si trovi, inibendo temporaneamente la chiusura automatica, se
programmata. (5= STOP - 6= COM)
Nota: al pulsante STOP è collegato un microinterruttore di si-
curezza sblocco. Se l’ingresso STOP rimane aperto per più di
5 secondi, la successiva manovra sarà di RIALLINEAMENTO
(vedi “Ripristino funzionamento automatico”). Il microinterru-
tore va collegato in serie ad altri eventuali pulsanti di STOP.
7 - 8 FOTOCELLULE
INTERNE
ingresso FOTOCELLULE O DISPOSITIVI DI SICUREZZA INTER-
NI all’automazione (contatto Normalmente chiuso). Il loro inter-
vento, in fase di apertura, provoca l’arresto temporaneo dell’auto-
mazione no a rimozione dell’ostacolo rilevato; in fase di chiusura
provoca l’arresto seguito dalla totale riapertura dell’automazione.
Ponticellare i morsetti se non utilizzati. (7= COM - 8= FOT)
7 - 9 FOTOCELLULE
ESTERNE
ingresso FOTOCELLULE O DISPOSITIVI DI SICUREZZA
ESTERNI all’automazione (contatto Normalmente chiuso). Il loro
intervento, efcace solo in fase di chiusura, provoca l’arresto se-
guito dalla totale riapertura dell’automazione. Ponticellare i mor-
setti se non utilizzati.
(7= COM - 9= FOT)
Nota: il trasmettittore della fotocellula deve sempre essere
alimentato dai morsetti nr 12 e nr 13, in quanto su di esso si
effettua la verica del sistema di sicurezza (Fototest). Senza
questo collegamento, la centralina non funziona. Per elimina-
re la verica del sistema di sicurezza, o quando non si usano
le fotocellule, porre il dip-switch nr 6 in OFF.
7 - 10 BORDO
SENSIBILE
ingresso BORDO SENSIBILE (Bordo sensibile resistivo o costa
ssa); Funziona solo durante la fase di apertura e provoca la fer-
mata temporanea del cancello e una parziale richiusura dello stesso
per circa 20 cm. liberando così l’eventuale ostacolo. Ponticellare i
morsetti se non utilizzati.
(7= COMUNE - 10= BORDO SENSIBILE)
11 - 12 ** AUX uscita ausiliari 18V1 DC max. 15 W per fotocellule, ricevitori, etc...
(11= NEGATIVO - 12= POSITIVO)
12 - 13 ** TX FOTOCELLULE uscita 18V1 DC fotocellula trasmittente -fototest- max. nr. 1 tra-
smettitore fotocellule.
(12= POSITIVO - 13= NEGATIVO)
14 - 15 ** LAMPEGGIANTE uscita 18V1 DC max. 20W alimentazione lampeggiante, lampeggio
fornito dalla centrale, veloce in chiusura e lento in apertura.
(14= POSITIVO - 15= NEGATIVO)
16 - 17* ** SPIA CANCELLO
APERTO
uscita per SPIA CANCELLO APERTO 18V1 DC, max. 3 W; duran-
te l’apertura dell’automazione la spia lampeggia lentamente, ad
automazione aperta resta accesa e durante la chiusura lampeggia
a velocità doppia.
(16= POSITIVO - 17= NEGATIVO)
16 - 18* ** LUCE DI
CORTESIA
uscita luce di cortesia ausiliaria 18V1 DC max. 15 W;
Si accende all’impulso di comando e rimane accesa oltre il termine
della manovra per un tempo impostabile tramite TAUPROG (di
default sono 2 sec.)
(16= POSITIVO - 18= NEGATIVO)

8
K126MA
19 - 20* 2° CH RADIO
uscita 2° canale radio - per comandare un’altra automazione o
accendere luci, etc... (contatto pulito N.A.)
Nota: per il collegamento di altri dispositivi al 2° canale ra-
dio, quali accensione luci, comando pompe o carichi im-
portanti, utilizzare un relè ausiliario di potenza con portata
adeguata ai dispositivi da collegare, altrimenti si potrebbero
avere malfunzionamenti dovuti a disturbi indotti (vedi nota
alla ne del paragrafo).
ATTENZIONE: l’uscita di default è monostabile attiva 2 sec.
Per commutarla in bistabile attiva oppure per modicare il
tempo di attivazione è necessario operare tramite program-
matore palmare TAUPROG (vedi istruzioni relative).
21 - 22 ANTENNA ingresso antenna radioricevente ad innesto solo per ricevitori
433,92 MHz. (21= MASSA - 22= SEGNALE)
23 - 24 MOTORE (M2) uscita alimentazione motore (M2) 18V DC max 300 VA.
(23= POSITIVO - 24= NEGATIVO) Vedi nota sotto.
25 - 26 - 27 ENCODER (M2) Non utilizzato.
28 - 29 MOTORE (M1) uscita alimentazione motore (M1) 18V DC max 300 VA.
(28= POSITIVO - 29= NEGATIVO)
30 - 31 - 32 ENCODER (M1) alimentazione e ingresso encoder (30= BIANCO segnale - 31=
BLU negativo - 32= MARRONE positivo)
124V per MASTER-R e T-ONE8BR
* Le uscite sono congurabili tramite TAUPROG (vedi istruzioni relative). In tabella è riportata la
congurazione standard.
** Se il jumper J6 non è inserito, verrà attivata la modalità basso consumo e, al termine di ogni ma-
novra, le uscite 11-12, 12-13, 14-15, 16-17 e 16-18 verranno spente.
La morsettiera relativa al motore 2 (23-24) è da utilizzarsi in appoggio a quella del mo-
tore 1 (MASTER18QR / MASTER-R), oppure in caso di avaria/guasto di quella relativa al
motore 1 (28-32), vedi schema cablaggio a pag 2-3.
IMPORTANTE:
• non alimentare relè ausiliari o altri dispositivi all’uscita 18V (24V per MASTER-R e T-ONE8BR)
DC (morsetti 11 - 12) della centrale, onde evitare di pregiudicarne il buon funzionamento.
Utilizzare in alternativa alimentatori/trasformatori esterni;
• non collegare in prossimità dell’automazione degli alimentatori switching o apparecchiature
similari che potrebbero essere fonte di disturbi.
REGOLAZIONI LOGICHE
Effettuare le regolazioni logiche.
NOTA: agendo su qualsiasi regolazione del quadro di comando (trimmer o dip-switches) è ne-
cessario effettuare una manovra completa (apertura e chiusura) dell’automazione per rendere
attive le nuove impostazioni.
TRIMMER
T.C.A. regolazione Tempo di Chiusura Automatica: da 1 a 120 secondi ca. (vedi dip-switch
nr. 1);
FR. regolazione sensibilità rilevamento ostacoli.
NOTA: ruotando il TRIMMER FR. in senso orario si diminuisce la sensibilità
del motoriduttore sull’ostacolo e quindi aumenta la forza di spinta; viceversa,
ruotandolo in senso antiorario, aumenta la sensibilità del motoriduttore sull’o-
stacolo e diminuisce la forza di spinta.
Dip switch
1CHIUSURA
AUTOMATICA
On ad apertura completata, la chiusura dell’automazione è automatica
trascorso un tempo impostato sul trimmer T.C.A.
Off la chiusura necessita di un comando manuale.
ITALIANO

9
K126MA
ITALIANO
22 / 4 TEMPI
On ad automazione funzionante, una sequenza di comandi di apertura/
chiusura induce l’automazione ad una APERTURA-CHIUSURA-
APERTURA-CHIUSURA, etc.
Off nelle stesse condizioni, la stessa sequenza di comandi induce l’auto-
mazione ad una APERTURA-STOP-CHIUSURA-STOP-APERTURA-
STOP, etc. (funzione passo-passo) (vedi anche dip switch 4).
3RICHIUDE
DOPO
FOTOCELLULA
On in seguito all’intervento del contatto fotocellula (ingresso 7 - 9), l’auto-
mazione si chiude automaticamente dopo 5 secondi.
Off funzione disinserita.
4NO REVERSE On l’automazione ignora i comandi di chiusura durante l’apertura e il tempo di pausa.
Off l’automazione si comporta come stabilito dal dip switch nr. 2.
5PRE-
LAMPEGGIO
On la funzione prelampeggio è inserita.
Off la funzione prelampeggio è disinserita.
6FOTOTEST
On la funzione “verica delle fotocellule” è inserita.
Off la funzione “verica delle fotocellule” è disinserita.
Nota: da utilizzare quando non si usano le fotocellule.
7MASTER /
SLAVE
On abilita la modalità MASTER nella congurazione master/slave (vedi
istruzioni T-COMM).
Off abilita la modalità SLAVE nella congurazione master/slave (vedi istru-
zioni T-COMM), oppure il funzionamento standard (motore singolo).
8BACK
JUMP
On raggiunta la battuta della manovra (apertura o chiusura), l’automazione
fa un leggero movimento in senso contrario, per evitare impuntamenti
tra pignone e cremagliera.
Off funzione disattivata.
9-10-11 Selezione tipologia automazione
Dip 9 Dip 10 Dip 11 Automazione
Off Off Off TONE-5B
On Off Off TONE-10B
Off On Off TONE-8BR (24v)
On On Off MASTER-R (24V velocità apertura = velocità chiusura)
Off Off On MASTER18QR
On Off On MASTER-R (24V)
Off On On CANTILEVER (leggeri)
On On On CANTILEVER (pesanti)
IMPORTANTE: la tipologia di automazione viene caricata durante il setup SOLO la prima
volta che si esegue la procedura (led DL8 lampeggio rosso/verde alternato). Per cambiare
tipologia è necessario effettuare, prima di una nuova procedura di setup, un “RESET DI
FABBRICA” (vedi pag. 14).
12 BORDO
SENSIBILE
On BORDO SENSIBILE RESISTIVO (morsetto nr 10).
Off COSTA FISSA (contatto NC - morsetto nr 10).
Nota: lasciare in OFF se non utilizzato.
PROCEDURA DI MEMORIZZAZIONE
ATTENZIONE: dopo aver alimentato il quadro di comando attendere 2 sec. prima di iniziare a
svolgere le manovre di regolazione.
NOTA: i fermi meccanici dell’automazione devono necessariamente essere regolati sia in aper-
tura che in chiusura (vedi istruzioni motore).
Terminata l’installazione dell’automazione:
Vericare la posizione dei dip 9, 10 e 11. Devono essere settati in base al modello di
automazione utilizzata (vedi tabella dip 9-10-11, sez. “Regolazioni logiche”).
È preferibile iniziare la procedura con il cancello a 0,5 m ca. dal fermo meccanico di chiusura.

10
K126MA
Premere e tenere premuto il tasto PROG no a che il led DL8 inizia a lampeggiare (giallo):
- l’automazione comincia ad aprire lentamente alla ricerca del necorsa in apertura;
Se l’automazione chiude anzichè aprire, fermare la corsa del cancello (tramite fotocellule
o premendo il tasto STOP), invertire la polarità del motore, portare il cancello in posizione
chiusa (sul fermo meccanico) e riprendere la procedura dall’inizio.
Nota: se l’automazione rimane ferma, controllare i collegamenti degli ingressi. Tutti i led
verdi DL6, DL5, DL4 e DL3 devono essere accesi ssi.
- raggiunta la battuta in apertura, l’automazione inizia a chiudere alla ricerca della battuta in chiusura
(in questa fase la centrale acquisisce tutti i parametri relativi alla corsa);
- l’automazione esegue un’apertura completa per l’ottimizzazione della forza motore in apertura;
- dopo una piccola pausa, l’automazione esegue una chiusura completa per l’ottimizzazione della
forza motore in chiusura.
ATTENZIONE:
- La procedura può essere interrotta premendo il tasto STOP.
- Durante le varie fasi dell’operazione, un intervento delle fotocellule interrompe la memoriz-
zazione. Per far ripartire la procedura dall’inizio (con led DL8 giallo lampeggiante), usare
il comando AP/CH, il tasto del radiocomando (se programmato), o premere brevemente il
tasto PROG.
Si ricorda che la presenza di un ostacolo durante la procedura di memorizzazione è
interpretata come necorsa meccanico (il sistema non interviene attuando movimenti
di sicurezza, ma solo fermando i motori).
Accertarsi pertanto di non sostare nelle vicinanze dell’automazione durante la procedura
di memorizzazione.
CARATTERISTICHE DELLA K126MA
APERTURA E CHIUSURA COMANDATA DA OROLOGIO
É possibile comandare l’apertura e la chiusura dell’automazione mediante un orologio digitale che in
uscita disponga di un contatto pulito N.A. (relè).
Sarà sufciente collegarlo ai morsetti 4 - 6 (pulsante APRE/CHIUDE) e programmarlo in modo che, all’ora
di apertura desiderata, il contatto relè dell’orologio si chiuda sino all’ora di chiusura voluta (momento
in cui il contatto relè dell’orologio si apre nuovamente, permettendo così la richiusura automatica).
Nota: la richiusura automatica deve essere inserita (Dip-switch nr. 1 in ON).
SCHEDA CARICA BATTERIA (INTEGRATA)
Se si collega la batteria, in assenza di rete l’automazione risulta comunque funzionante. Nel caso la
tensione scenda sotto gli 11,3V DC, l’automazione cessa di funzionare (il quadro di comando rimane
alimentato); quando, invece, scende sotto i 10,2V DC, la scheda sgancia completamente la batteria
(il quadro di comando non è più alimentato). Durante il funzionamento in batteria si attiva la modalità
di basso consumo e al termine di ogni manovra le uscite 11-12, 12-13, 14-15, 16-17 e 16-18 verranno
spente. Per collegare la batteria alla centrale serve l’apposito connettore che di solito viene fornito
insieme alla stessa.
Nota: Quando interviene il funzionamento in batteria si attiva la modalità basso consumo quindi
le uscite ausiliarie vengono disattivate. (Per uso di ricevitori esterni,gsm, etc. alimentare in
parallelo all’ingresso batteria).
RILEVAMENTO OSTACOLI
La funzione di rilevamento ostacoli (regolabile tramite trimmer FR) intervenendo in fase di apertura
dell’automazione provoca una richiusura della stessa di 20 cm ca., mentre in fase di chiusura provoca
un’apertura totale.
ATTENZIONE: la logica del quadro di comando può interpretare un attrito meccanico
come un eventuale ostacolo.
LED DI DIAGNOSI
DL1 - Rosso led di segnalazione pulsante PEDONALE
DL2 - Rosso led di segnalazione pulsante APRE/CHIUDE
DL3 - Verde led di segnalazione pulsante di STOP
DL4 - Verde led di segnalazione FOTOCELLULE INTERNE
ITALIANO

11
K126MA
ITALIANO
DL5 - Verde led di segnalazione FOTOCELLULE ESTERNE
DL6 - Verde led di segnalazione BORDO SENSIBILE
LED - DL7
Il led DL7, oltre ad indicare la presenza della batteria, segnala eventuali errori con una serie di lampeggi
predeniti di diversi colori:
Legenda:
led acceso sso;
led lampeggiante;
sempre acceso (Verde): batteria carica, tensione di rete presente;
sempre acceso (Giallo): batteria in carica;
1 lampeggio ogni 4 sec:
(Verde) batteria carica, tensione di rete assente;
Controllare l’alimentazione di rete;
1 lampeggio ogni 4 sec:
(Giallo) alimentazione esterna, caricabatteria disattivato;
1 lampeggio ogni 2 sec:
(Rosso) batteria scarica;
Caricare la batteria, sostituire la batteria;
lampeggio veloce (Rosso): batteria guasta;
Sostituire la batteria;
LED - DL8
Il led DL8 segnala eventuali avvisi/errori della logica della scheda con una serie di lampeggi predeniti
di diversi colori:
Legenda:
led acceso sso;
led lampeggiante;
1 lampeggio ogni 4 sec:
(Verde) funzionamento regolare;
lampeggio / alternato:
(Rosso/Verde) memorizzazione da eseguire;
lampeggio (Giallo) veloce: memorizzazione in corso;
1 lampeggio (Rosso): errore fototest
Disabilitare fototest (dip-switch 6 in OFF), vericare funziona-
mento fotocellule e loro collegamento;
1 lampeggio (Giallo):
stato sconosciuto, prossima manovra RIALLINEAMENTO;
2 lampeggi (Rosso): presenza ostacolo per il motore 1;
Controllare l’assenza di ostacoli lungo la corsa del cancello e la
scorrevolezza dello stesso;
2 lampeggi (Giallo): presenza ostacolo per il motore 2 (in caso di avaria/guasto
della morsettiera del motore 1 e con dip 10 in ON);
Controllare l’assenza di ostacoli lungo la corsa del cancello e la
scorrevolezza dello stesso;
3 lampeggi (Rosso): assenza segnale encoder motore 1;
Controllare cablaggio, vericare encoder tramite TEST-ENCO-
DER (opzionale);
3 lampeggi (Giallo): assenza segnale encoder motore 2 (in caso di avaria/guasto
della morsettiera del motore 1 e con dip 10 in ON);
Controllare cablaggio, vericare encoder tramite TEST-ENCO-
DER (opzionale);

12
K126MA
4 lampeggi (Rosso): assenza segnale motore 1;
Controllare cablaggio, vericare che il motore giri liberamente
alimentato direttamente dalla batteria, vericare fusibile F5;
4 lampeggi (Giallo): assenza segnale motore 2 (in caso di avaria/guasto della
morsettiera del motore 1 e con dip 10 in ON);
Controllare cablaggio, vericare che il motore giri liberamente
alimentato direttamente dalla batteria, vericare fusibile F5;
5 lampeggi (Rosso): superamento limite max. di corrente motore 1;
Picco di eccessivo assorbimento del motoriduttore, controllare
l’assenza di ostacoli lungo la corsa dell’automazione, vericare
l’assorbimento di corrente del motore a vuoto e applicato alla
chiusura;
5 lampeggi (Giallo): superamento limite max. di corrente motore 2 (in caso di
avaria/guasto della morsettiera del motore 1 e con dip 10
in ON);
Picco di eccessivo assorbimento del motoriduttore, controllare
l’assenza di ostacoli lungo la corsa dell’automazione, vericare
l’assorbimento di corrente del motore a vuoto e applicato alla
chiusura;
6 lampeggi (Rosso): chiusura automatica disattivata dopo 5 interventi conse-
cutivi falliti;
È necessario un impulso di comando per effettuare la chiusura;
6 lampeggi (Giallo): errore comunicazione master/slave;
Vericare il cablaggio tra le centrali, vericare l’efcienza del-
la centrale slave (fusibili), vericare l’efcienza delle schede di
interfaccia;
8 lampeggi (Rosso): errore memoria Eeprom esterna;
Sostituire il modulo di memoria esterna;
8 lampeggi (Giallo): errore dati in Eeprom (interna/esterna);
Eseguire procedura di RESET MEMORIA RADIO;
Oltre agli avvisi/errori della parte logica, il led DL8 indica anche lo stato della centrale durante la me-
morizzazione dei radiocomandi.
sempre acceso (Verde): canale CH1 in attesa di programmazione;
lampeggio veloce (Verde): memoria canale CH1 piena;
sempre acceso (Giallo): canale CH2 in attesa di programmazione;
lampeggio veloce (Giallo): memoria canale CH2 piena;
lampeggio (Verde): canale CH1 in attesa di cancellazione;
sempre acceso (Verde): canale CH1 in cancellazione;
lampeggio (Giallo): canale CH2 in attesa di cancellazione;
sempre acceso (Giallo): canale CH2 in cancellazione;
I led DL7 e DL8, quando lampeggiano simultaneamente, hanno la funzione di segnalare:
lampeggio + :
(Rosso + Rosso) procedura reset di fabbrica in attesa di conferma;
lampeggio + :
(Giallo + Giallo) attesa cancellazione totale dei canali radio;
L’indicazione di più errori viene eseguita con una pausa di 2 sec. tra una segnalazione e l’altra.
Nel caso di intervento (durante la manovra di chiusura) da parte dell’encoder (rilevazione ostacolo), la
centrale inverte il moto ed entra in fase di corsa rallentata alla ricerca della battuta in apertura, bloccando
ITALIANO

13
K126MA
la chiusura automatica. Al successivo impulso di comando, viene ripristinata la chiusura automatica.
Nel caso di 5 interventi consecutivi (durante la stessa manovra di chiusura) da parte dei sistemi di
sicurezza, la centrale incrementa progressivamente il tempo della chiusura automatica. Una volta
terminata la chiusura, alla manovra successiva il funzionamento torna ad essere quello programmato.
VISUALIZZAZIONE SFORZO MOTORE (solo dalla versione 5.17)
Questa funzione permette di visualizzare lo sforzo del motore durante il funzionamento per individuare
eventuali situazioni di lavoro gravoso.
Per attivare la funzione premere contemporaneamente e mantenere premuti per circa 2 secondi i tre
tasti Ch1, Ch2 e PROG, quindi azionare il motore con telecomandi, pulsante prog o selettore ecc..
PROG
CH1
CH2
L’indicazione dello sforzo è codicato secondo lo schema della seguente tabella:
Livello DL7 DL8
(Spento)(Spento)
(Verde)(Spento)
(Verde)(Verde)
(Verde)(Giallo)
(Giallo)(Verde)
(Giallo)(Giallo)
(Giallo)(Rosso)
(Rosso)(Giallo)
(Rosso)(Rosso)
Dopo 5 minuti di inattività la scheda ritornerà alla visualizzazione classica (per tornare manual-
mente alla visualizzazione classica ripremere contemporaneamente i tre tasti).
RIPRISTINO FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Qualora si renda necessario movimentare manualmente la chiusura o l’apertura del cancello, azionare
lo sblocco manuale. Per ripristinare il normale funzionamento (in automatico), occorre specicare:
• se il ripristino avviene successivamente ad un black-out (la scheda resta priva di alimentazione
per un certo tempo) oppure dopo un intervento manuale (senza interruzioni all’alimentazione della
scheda per un tempo superiore a 5 sec.), l’automazione entrerà in fase di corsa rallentata alla
ricerca della battuta di apertura (manovra di RIALLINEAMENTO).
RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO
Il radio ricevitore può apprendere no ad un max di 86 codici rolling code (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-
RP, T-4RP) da impostare liberamente su due canali.
Il primo canale comanda direttamente la scheda di comando per l’apertura dell’automazione; il secondo
canale comanda un relè per un contatto pulito N.A. in uscita ai morsetti nr 19 e 20 (max 24V AC, 1 A).
Il terzo canale comanda direttamente la scheda di comando per l’apertura pedonale dell’automazione.
ITALIANO

14
K126MA
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
CH1 = 1° canale (solo APRE/CHIUDE)
CH2 = 2° canale
CH3 = 3° canale (solo PEDONALE)
1_ premere brevemente il tasto CH1 se si desidera associare un radiocomando alla funzione APRE/
CHIUDE;
2_ il led DL8 (verde) si accende sso per indicare la modalità di apprendimento dei codici (se non viene
immesso nessun codice entro 10 secondi, la scheda esce dalla modalità di programmazione);
3_ premere il tasto del radiocomando che si desidera utilizzare;
4_ il led DL8 (verde) si spegne per segnalare l’avvenuta memorizzazione e si riaccende subito in attesa
di altri radiocomandi (se ciò non accade, provare a ritrasmettere oppure attendere 10 secondi e
riprendere dal punto 1);
5_ se si desidera memorizzare altri radiocomandi, premere il tasto da memorizzare sugli altri dispo-
sitivi entro 2-3 sec. Passato questo lasso di tempo (il led DL8 si spegne) è necessario ripetere la
procedura dal punto 1 (no ad un massimo di 86 trasmettitori);
6_ se si desidera effettuare la memorizzazione sul 2° canale, ripetere la procedura dal punto 1 utiliz-
zando il tasto CH2 anzichè il tasto CH1 (in questo caso il led DL8 si accende con colore giallo);
7_ se si desidera effettuare la memorizzazione sul 3° canale, ripetere la procedura dal punto 1 utiliz-
zando contemporaneamente i tasti CH1 e CH2 (in questo caso il led DL8 si accende con colore
rosso);
8_ se si desidera uscire dalla modalità di apprendimento senza memorizzare un codice, premere
brevemente il tasto CH1 o il tasto CH2.
Nel caso di raggiungimento del nr massimo di radiocomandi (nr 86), il led DL8 lampeggia
per circa 3 secondi senza però eseguire la memorizzazione.
PROGRAMMAZIONE REMOTA TRAMITE T-4RP e K-SLIM-RP (V 4.X)
Con la versione di software V 4.X è possibile eseguire l’apprendimento remoto con i radiocomandi T-
4RP e K-SLIM-RP (V 4.X), ossia senza agire direttamente sui tasti di programmazione della ricevente.
Sarà sufciente disporre di un radiocomando già programmato nella ricevente per poter aprire la
procedura di programmazione remota dei nuovi radiocomandi. Seguire la procedura riportata sulle
istruzioni del radiocomando T-4RP e K-SLIM-RP (V 4.X).
CANCELLAZIONE RADIOCOMANDI
1_ tenere premuto per 3 secondi ca. il tasto CH1 al ne di cancellare tutti i radiocomandi ad esso
associati;
2_ il led DL8 inizia a lampeggiare lentamente per indicare che la modalità di cancellazione è attivata;
3_ tenere premuto nuovamente il tasto CH1 per 3 secondi;
4_ il led DL8 si spegne per 3 secondi ca. per poi riaccendersi sso ad indicare l’avvenuta cancellazione;
5_ riprendere la procedura dal punto 1 utilizzando il tasto CH2 per cancellare tutti i radiocomandi ad
esso associati;
6_ riprendere la procedura dal punto 1 utilizzando contemporaneamente i tasti CH1 e CH2 per can-
cellare tutti i radiocomandi associati al 3° canale;
7_ se si desidera uscire dalla modalità di cancellazione senza memorizzare un codice, premere bre-
vemente il tasto CH1 o il tasto CH2.
MEMORIA CODICI
È possibile espandere la memoria dei codici da 86* a 126, 254 o 1022, utilizzando le schede di me-
moria come indicato (innestandole nel connettore J3, vedi schema cablaggio a pag. 2-3):
126 codici Art. 250SM126
254 codici Art. 250SM254
1022 codici Art. 250SM1022
* Le centrali, di serie, hanno una memoria di 86 codici. La scheda per la maggiorazione deve essere
ordinata a parte.
ATTENZIONE: nel momento in cui si innesta/toglie una scheda di memoria, la centrale
deve essere spenta.
IMPORTANTE: se si utilizza una scheda di memoria, quella interna alla centrale da 86
codici viene disabilitata.
ITALIANO

15
K126MA
RESET MEMORIA RADIO:
- tenere premuti i tasti CH1 e PROG no a che i led DL7 e DL8 iniziano a lampeggiare velocemente
entrambi in giallo. A questo punto, rilasciare i tasti e premerli nuovamente no a che i led si spen-
gono, a conferma che l’operazione è terminata (se non vengono premuti e si resta in attesa, la
scheda ritorna in funzionamento normale dopo circa 12 secondi).
RESET DI FABBRICA (impostazioni di fabbrica):
- tenere premuti i tasti CH2 e PROG no a che i led DL7 e DL8 iniziano a lampeggiare velocemen-
te entrambi in rosso. A questo punto, rilasciare i tasti e premerli nuovamente no a che i led si
spengono (reset in corso), a conferma che l’operazione è terminata (se non vengono premuti e si
resta in attesa, la scheda ritorna in funzionamento normale dopo 12 secondi). Alla ripartenza, sarà
necessario eseguire la procedura di memorizzazione.
Effettuando un reset di fabbrica la memoria radio rimane invariata, pertanto i radio-
comandi esistenti rimangono memorizzati.
MALFUNZIONAMENTI: POSSIBILI CAUSE E RIMEDI
L’automazione non parte
a- Vericare con lo strumento (Multimetro) la presenza dell’alimentazione 230 V AC.
b- Vericare, in modalità standard, che i contatti N.C. della scheda siano effettivamente normal-
mente chiusi (4 led verdi accesi).
c- Impostare il dip 6 (fototest) su OFF.
d- Aumentare il trimmer FR al massimo.
e- Controllare con lo strumento (Multimetro) che i fusibili siano integri.
Il radiocomando ha poca portata
a- Controllare che il collegamento della massa e del segnale dell’antenna non sia invertito.
b- Non eseguire giunzioni per allungare il cavo dell’antenna.
c- Non installare l’antenna in posizioni basse o in posizioni nascoste dalla muratura o dal pila-
stro.
d- Controllare lo stato delle pile del radiocomando.
L’automazione si apre al contrario
Invertire tra loro i collegamenti del motore sulla morsettiera, morsetti 28 - 29 e morsetti 23 - 24
(se utilizzati).
GARANZIA: CONDIZIONI GENERALI
La garanzia della TAU ha durata di 24 mesi dalla data di acquisto dei prodotti (fa fede il documento
scale di vendita, scontrino o fattura).
La garanzia comprende la riparazione con sostituzione gratuita (franco sede TAU: spese di imballo e
di trasporto sono a carico del cliente) delle parti che presentano difetti di lavorazione o vizi di materiale
riconosciuti dalla TAU.
In caso di intervento a domicilio, anche nel periodo coperto da garanzia, l’utente è tenuto a corrispon-
dere il “Diritto sso di chiamata” per spese di trasferimento a domicilio, più manodopera.
La garanzia decade nei seguenti casi:
• Qualora il guasto sia determinato da un impianto non eseguito secondo le istruzioni fornite
dall’azienda all’interno di ogni confezione.
• Qualora non siano stati impiegati tutti componenti originali TAU per l’installazione dell’automa-
tismo.
• Qualora i danni siano causati da calamità naturali, manomissioni, sovraccarico di tensione,
alimentazione non corretta, riparazioni improprie, errata installazione, o altre cause non impu-
tabili alla TAU.
• Qualora non siano state effettuate le manutenzioni periodiche da parte di un tecnico specia-
ITALIANO

16
K126MA
lizzato secondo le istruzioni fornite dall’azienda all’interno di ogni confezione.
• Usura dei componenti.
La riparazione o la sostituzione dei pezzi durante il periodo di garanzia non comporta un prolungamento del
termine di scadenza della garanzia stessa.
In caso di utilizzo industriale o professionale oppure in caso di impiego simile, tale garanzia ha validità 12 mesi.
ITALIANO

17
K126MA
MANUFACTURER’S DECLARATION OF INCORPORATION
(in accordance with European Directive 2006/42/EC App. II.B)
Manufacturer: TAU S.r.l.
Address: Via E. Fermi, 43
36066 Sandrigo (Vi)
ITALY
Declares under its sole responsibility, that the product: Electronic control unit
designed for automatic movement of: Sliding gates
for use in a: Residential / Communities / Industrial
complete with: Radioreceiver and battery charger board
Model: K126MA
Type: K126MA
Serial number: see silver label
Commercial name: Control panel for one 12/24V motor with encoder
Has been produced for incorporation on an access point (sliding gate) of for assembly with other devices used
to move such an access point, to constitute a machine in accordance with the Machinery Directive 2006/42/EC.
Also declares that this product complies with the essential safety requirements of the following EEC directives:
- 2006/95/EC Low Voltage Directive
- 2004/108/EC Electromagnetic Compatibility Directive
and, where required, with the Directive:
- 1999/5/CE Radio equipment and telecommunications terminal equipment
Also declares that it is not permitted to start up the machine until the machine in which it is incorporated or of
which it will be a component has been identied with the relative declaration of conformity with the provisions of
Directive 2006/42/EC.
The manufacturer undertakes to provide, on sufciently motivated request by national authorities, all information
pertinent to the quasi-machinery.
Sandrigo, 27/11/2014
Legal Representative
_________________________________________
Loris Virgilio Danieli
Name and address of person authorised to draw up all pertinent technical documentation:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) Italy
ENGLISH

18
K126MA
WARNINGS
This manual is designed to assist qualied installation personnel only. It contains no information that
may be of interest to nal users. This manual is enclosed with control unit K126MA and may therefore
not be used for different products!
Important warnings:
Disconnect the mains power supply to the board before accessing it.
The K126MA control unit has been designed to control an electromechanical gear motor for automat-
ing gates and doors of all kinds.
Any other use is considered improper and is consequently forbidden by current laws.
Please note that the automation system you are going to install is classi ed as “machine construction”
and therefore is included in the application of European directive 2006/42/EC (Machinery Directive).
This directive includes the following prescriptions:
- Only trained and qualied personnel should install the equipment;
- the installer must rst make a “risk analysis” of the machine;
- the equipment must be installed in a correct and workmanlike manner in compliance with all the
standards concerned;
- after installation, the machine owner must be given the “declaration of conformity”.
This product may only be installed and serviced by qualied personnel in compliance with current,
laws, regulations and directives.
When designing its products, TAU observes all applicable standards (please see the attached decla-
ration of conformity) but it is of paramount importance that installers strictly observe the same stand-
ards when installing the system.
Unqualied personnel or those who are unaware of the standards applicable to the “automatic gates
and doors” category may not install systems under any circumstances.
Whoever ignores such standards shall be held responsible for any damage caused by the
system!
Do not install the unit before you have read all the instructions.
INSTALLATION
Before proceeding, make sure the mechanical components work correctly. Make sure the gate
runs freely on a at surface. Then make sure that the power consumption of the gear motor is
not greater than 3A (otherwise the control panel may not work properly). Havig followed the
previous points, now make sure the motor has a proper absorption. The K126 board starting
from V5.17 release integrates a function to verify the absorption on the complete gate journey
(Check paragraph ABSORPTION CHECK FUNCTION).
THE EQUIPMENT MUST BE INSTALLED “EXPERTLY” BY QUALIFIED PERSONNEL AS RE-
QUIRED BY LAW.
Note: it is compulsory to earth the system and to observe the safety regulations that are in
force in each country.
IF THESE ABOVE INSTRUCTIONS ARE NOT FOLLOWED IT COULD PREJUDICE THE PROPER
WORKING ORDER OF THE EQUIPMENT AND CREATE HAZARDOUS SITUATIONS FOR PEO-
PLE. FOR THIS REASON THE “MANUFACTURER” DECLINES ALL RESPONSIBILITY FOR ANY
MALFUNCTIONING AND DAMAGES THUS RESULTING.
ENGLISH

19
K126MA
ENGLISH
CONTROL PANEL FOR ONE 18/24V MOTOR WITH ENCODER
• ABSORPTION CHECK FUNCTION
• STATUS OF INPUTS SIGNALLED BY LEDs
• INCORPORATED FLASHING CIRCUIT
• ENCODER SENSOR FOR SELF-LEARNING OF TRAVEL
• 433.92 MHz 2 CHANNEL BUILT-IN RADIO RECEIVER (CH)
• BATTERY CHARGER BOARD (INTEGRATED)
• DIAGNOSTICS OF MALFUNCTIONS SIGNALLED BY LED
• POSSIBILITY OF ENERGY SAVING OPERATION
ATTENTION:
- do not use single cables (with one single wire), ex. telephone cables, in order to avoid
breakdowns of the line and false contacts;
- do not re-use old pre-existing cables;
- we recommend to use the TAU cable code M-03000010C0 to connect the motors to the
control board.
INTRODUCTION
The K126MA board has two working modes, selectable through the J6 jumper (see wiring diagram).
J6 Jumped: standard mode, i.e. the control unit is powered all the time;
J6 Not jumped: low consumption mode, at the end of each maneuver the board automatically switches
OFF itself and all the auxiliary devices connected. The board will automatically switch
ON again activating the OP/CL contact or pressing the remote (mode where power is
supplied by other energy sources, ex. batteries charged by a photovoltaic panel).
Once the connection is achieved, in low-energy mode, press the PROG button briey:
• All the green LEDs must be on (each of them corresponds to a Normally Closed input). The go off
only when the controls to which they are associated are operated.
•All the red LEDs must be off (each of them corresponds to a Normally Open input). The light up
only when the controls to which they are associated are operated.
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Board power supply 13,5V1 AC - 50 Hz
Max motor power DC 300VA - 18V2 DC
Fast acting fuse for protection of input power supply 13,5V AC (F4 - 5x20) F 16A
Fast acting fuse for battery charger protection (F5 - 5x20) F 10A
Fast acting fuse for protection of auxiliary circuits 18V2 DC (F3 - 5x20) F 2A
Motor power supply circuits voltage 18V2 DC
Auxiliary device circuits supply voltage 18V2 DC
Logic circuits supply voltages 5V DC
Operating temperature -20 °C ÷ +55 °C
1 18V for MASTER-R and T-ONE8BR
2 24V for MASTER-R and T-ONE8BR
CONNECTIONS TO TERMINAL BOARD
Terminals Function Description
FS1 - FS2 POWER SUPPLY 13,5V (18V for MASTER-R and T-ONE8BR) AC control unit pow-
er supply input – Fed by the toroidal transformer and protected
by the fuses on the 230V AC power supply.
1 - 2 AUX INPUT
external power input (ex. Photovoltaic system 12V DC).
Note: if this input is used, jump J7 appropriately (see wiring
diagram).
ATTENTION: POWERING THE CONTROL UNIT WITH AN EX-
TERNAL SOURCE, ALL THE OTHER 18V (24V for MASTER-
R) DC OUTPUTS BECOME THE SAME AS THE OUTSIDE
VOLTAGE.

20
K126MA
3 - 6 PEDESTRIAN
N.O. input for PEDESTRIAN button - Controls prtial opening and
closing (1/3 of the complete journey) and it is subject to the setting
of DIP SW 2 and 4.
(3= PED - 6= COM)
4 - 6 OPEN/CLOSE
OPEN/CLOSE button N.O. input – Controls the opening and clos-
ing of the automation and is regulated based on the function of
dip-switches 2 and 4. (4= O/C - 6= COM)
5 - 6 STOP
STOP button N.C. input – Stops the automation in any position, tempo-
rarily preventing the automatic closure, if programmed.
(5= STOP - 6= COM )
NOTE: A safety micro-switch is connected to the STOP push-
button. In case the STOP input remains open for more than 5 sec-
onds, the operator will perform a cycle at a slow speed to reset the
operating parameters to the values originally saved (see “Restoring
automatic operation”). The micro-switch should be connected in
series to further STOP push-buttons where present.
7 - 8 INTERNAL
PHOTOCELLS
PHOTOCELL OR SAFETY DEVICE input INSIDE the gate (Nor-
mally Closed contact). When these devices trigger during the
opening phase, they temporarily stop the gate until the obstacle
has been removed; during the closing phase they stop the gate
and then totally open it again. Bridge the connectors if not used.
(7= COM - 8= CLOSE)
7 - 9 EXTERNAL
PHOTOCELLS
PHOTOCELL OR SAFETY DEVICE input OUTSIDE the gate
(Normally Closed contact). Then these devices trigger during the
closing phase, they stop the gate and then totally open it again.
Bridge the connectors if not used. (7= COM - 9= FOT)
Note: the photocell transmitter must always be supplied by
terminals no. 12 and no. 13, since the safety system test
(phototest) is carried out on it. Without this connection, the
control unit does not work. To override the testing of the
safety system, or when the photocells are not used, set dip-
switch no. 6 to OFF.
7 - 10 SENSITIVE
EDGE
SENSITIVE EDGE input (resistive sensitive edge or xed safety
edge); Works only when the gate is opening; temporarily stops
the gate and partially closes it by about 20 cm in order to allow
the obstacle to be removed. Bridge the connectors if not used.
(7= COMMON - 10= SENSITIVE EDGE)
11 - 12 ** AUX
auxiliary circuits output 18V1 DC max. 15 W for photocells, re-
ceivers, etc... (11= NEGATIVE - 12= POSITIVE)
If the jumper J6 is not plugged in, at the end of each maneuver
this output (11 and 12) will be switched off (energy saving mode).
12 - 13 ** TX PHOTOCELLS 18V1 DC output for transmitter photocell – phototest - max. no. 1
photocell transmitters. (12= POSITIVE - 13= NEGATIVE)
14 - 15 ** FLASHING
LIGHT
18V1 DC max. 20W output for ashing light supply, ashing sig-
nal supplied by the control unit, rapid for closing, slow for open-
ing. (14= POSITIVE - 15= NEGATIVE)
16 - 17* ** GATE OPEN
LIGHT
Output for OPEN GATE LIGHT 18V1 DC, 3 W max; while the bar
opens the light ashes slowly, when the bar is open it stays on
and while closing it ashes at twice the speed.
(16= POSITIVE - 17= NEGATIVE)
16 - 18* ** COURTESY
LIGHT
18V1 AC, 15 W Output for auxiliary courtesy light.
It comes on with the control pulse and stays ON until after the
manoeuvre for a time settable through TAUPROG (default = 2 sec.)
(16=POSITIVE - 18= NEGATIVE)
ENGLISH
Other manuals for K126MA
2
Table of contents
Languages:
Other tau Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

CombiSteel
CombiSteel VBL-5 manual

Yanmar
Yanmar CANplus 600 Operation and Troubleshooting

Beijer Electronics
Beijer Electronics EPC TA100 AM Service maintenance manual

Cooper
Cooper SAFEPATH SP4-LOC Installation and operation manual

Chamberlain
Chamberlain 945CB installation instructions

Blancett
Blancett B2800 SERIES user manual