tau K125M User manual

1
K125M
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
INSTALLATION GUIDE
INSTALLATIONSANLEITUNG
NOTICE D’INSTALLATION
GUÍA PARA LA INSTALACIÓN
K125M
Quadro di comando per motoriuttore T-ONE5B
Control panel for T-ONE5B gearmotor
Steuerplatine für den getriebemotor T-ONE5B
Logique de commande pour motoréducteur T-ONE5B
Panel de mandos para motorreductor T-ONE5B
Via Enrico Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (VI) Italia
Tel +39 0444 750190 - Fax +39 0444 750376
info@tauitalia.com - www.tauitalia.com
IT - Istruzioni originali
D-MNL0K125M 02-01-2018 - Rev.13

2
K125M
SCHEMA CABLAGGIO K125M / K125M WIRING DIAGRAM / SCHALTPLAN DER
RALL
FR
TCA
+
+
-
-
CH2
PROG
CH1
F1
16A
F3
2A
F2
10A
F4
10A
DL1
DL2
DL4
DL5
DL6
DL3
DL7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Flashing
light
18 Vdc
max. 20W
Common
- 0V
+ 12V
-
+ Photocell TX
-
+
-
+
Stop
Open/Close
Pedestrian
Gate open
warning light
max. 3W
2nd radio
channel
Antenna
K125M
Dip-switchesON
GND
+5V
ENC
BATT
M5
DL1
DL2
DL4
DL5
DL6
DL3
DL7
PEDESTRIAN
OPEN/CLOSE
STOP
PHOTO
SENSITIVE EDGE
ERROR
TENSION
TCA
+-
FR
+-
RALL
+-
FS1
TRASF FS2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
202123 22
Fixed safety edge
Photocell
Common
Photocells
RX
12345
TX
1 2
M
TRANSFORMER
POWER SUPPLY
230V 50Hz 10%
FUSE

3
K125M
K125M / SCHÉMA CÂBLAGE K125M / ESQUEMA DEL CABLEADO K125M
RALL
FR
TCA
+
+
-
-
CH2
PROG
CH1
F1
16A
F3
2A
F2
10A
F4
10A
DL1
DL2
DL4
DL5
DL6
DL3
DL7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Flashing
light
18 Vdc
max. 20W
Common
- 0V
+ 12V
-
+ Photocell TX
-
+
-
+
Stop
Open/Close
Pedestrian
Gate open
warning light
max. 3W
2nd radio
channel
Antenna
K125M
Dip-switchesON
GND
+5V
ENC
BATT
M5
DL1
DL2
DL4
DL5
DL6
DL3
DL7
PEDESTRIAN
OPEN/CLOSE
STOP
PHOTO
SENSITIVE EDGE
ERROR
TENSION
TCA
+-
FR
+-
RALL
+-
FS1
TRASF FS2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
202123 22
Fixed safety edge
Photocell
Common
Photocells
RX
12345
TX
1 2
M
TRANSFORMER
POWER SUPPLY
230V 50Hz 10%
FUSE

4
K125M
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DEL COSTRUTTORE
(ai sensi della Direttiva Europea 2006/42/CE AlI. II.B)
Fabbricante: TAU S.r.l.
Indirizzo: Via E. Fermi, 43
36066 Sandrigo (Vi)
ITALIA
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: Centrale di comando
realizzato per il movimento automatico di: Cancelli Scorrevoli
per uso in ambiente: Residenziale / Condominiale
completo di: Radioricevente e scheda carica batteria
Modello: K125M
Tipo: K125M
Numero di serie: vedi etichetta argentata
Denominazione commerciale: Quadro di comando per motoriduttore T-ONE5B
È realizzato per essere incorporato su una chiusura (cancello scorrevole) o per essere assemblato con altri dispositivi
al ne di movimentare una tale chiusura per costituire una macchine ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Dichiara inoltre che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti ulteriori direttive CEE:
- 2014/35/EU Direttiva Bassa Tensione
- 2014/30/EU Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
ed, ove richiesto, alla Direttiva:
- 2014/53/EU Apparecchiature Radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione
Dichiara inoltre che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà
incorporato o di cui diverrà componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni
della Direttiva 2006/42/CE.
Sono applicate le seguenti norme e speciche tecniche:
EN 61000-6-2; EN 61000-6-3; EN 60335-1; ETSI EN 301 489-1 V1.9.2; ETSI EN 301 489-3 V1.6.1;
EN 300 220-2 V2.4.1; EN 12453:2000; EN 12445:2000; EN 60335-2-103.
Si impegna a trasmettere, su richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, informazioni pertinenti sulle
quasi-macchine.
Sandrigo, 20/11/2017
Il Rappresentante Legale
_________________________________________
Loris Virgilio Danieli
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire la documentazione tecnica pertinente:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) Italia
ITALIANO

5
K125M
AVVERTENZE
Il presente manuale è destinato solamente al personale tecnico quali cato per l’installazione.
Nessuna informazione contenuta nel presente fascicolo può essere considerata d’interesse per
l’utilizzatore nale. Questo manuale è allegato alla centralina K125M, non deve pertanto essere
utilizzato per prodotti diversi!
Avvertenze importanti:
Togliere l’alimentazione di rete alla scheda prima di accedervi.
La centralina K125M è destinata al comando di un motoriduttore elettromeccanico per l’automazione
di cancelli, porte e portoni.
Ogni altro uso è improprio e, quindi, vietato dalle normative vigenti.
È nostro dovere ricordare che l’automazione che state per eseguire, è classicata come “costruzione
di una macchina” e quindi ricade nel campo di applicazione della direttiva europea 2006/42/CE
(Direttiva Macchine).
Questa, nei punti essenziali, prevede che:
- l’installazione deve essere eseguita solo da personale qualicato ed esperto;
- chi esegue l’installazione dovrà preventivamente eseguire “l’analisi dei rischi” della macchina;
- l’installazione dovrà essere fatta a “regola d’arte”, applicando cioè le norme;
- inne dovrà essere rilasciata al proprietario della macchina la”dichiarazione di conformità”.
Risulta chiaro quindi che l’installazione ed eventuali interventi di manutenzione devono essere
effettuati solo da personale professionalmente qualicato, in conformità a quanto previsto dalle leggi,
norme o direttive vigenti.
Nella progettazione delle proprie apparecchiture, TAU rispetta le normative applicabili al prodotto
(vedere la dichiarazione di conformità allegata); è fondamentale che anche l’installatore, nel realizzare
gli impianti, prosegua nel rispetto scrupoloso delle norme.
Personale non qualicato o non a conoscenza delle normative applicabili alla categoria dei “cancelli e
porte automatiche” deve assolutamente astenersi dall’eseguire installazioni ed impianti.
Chi non rispetta le normative è responsabile dei danni che l’impianto potrà causare!
Si consiglia di leggere attentamente tutte le istruzioni prima di procedere con l’installazione.
INSTALLAZIONE
Prima di procedere assicurarsi del buon funzionamento della parte meccanica. Vericare inol-
tre che il gruppo motoriduttore sia stato installato correttamente seguendo le relative istru-
zioni. Eseguiti questi controlli, assicurarsi che il motoriduttore non abbia un assorbimento
durante il movimento superiore a 3 A (per un corretto funzionamento del quadro di comando).
L’INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE EFFETTUATA “A REGOLA D’ARTE”
DA PERSONALE QUALIFICATO COME DISPOSTO DAL D.M. 37/08.
NB : si ricorda l’obbligo di mettere a massa l’impianto nonché di rispettare le normative sulla
sicurezza in vigore in ciascun paese.
LA NON OSSERVANZA DELLE SOPRAELENCATE ISTRUZIONI PUÒ PREGIUDICARE IL BUON
FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIATURA E CREARE PERICOLO PER LE PERSONE, PER-
TANTO LA “CASA COSTRUTTRICE” DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI MAL
FUNZIONAMENTI E DANNI DOVUTI ALLA LORO INOSSERVANZA.
ITALIANO

6
K125M
SCHEDA COMANDO PER MOTORIDUTTORE T-ONE5B
• LOGICACONMICROPROCESSORE
• STATODEGLIINGRESSIVISUALIZZATODALEDs
• PROTEZIONEINGRESSOLINEACONFUSIBILE
• FUNZIONE“INGRESSOPEDONALE”
• CIRCUITODILAMPEGGIOINCORPORATO
• RADIORICEVITORE433,92MHzINTEGRATOA2CANALI(CH)
• SCHEDACARICABATTERIA(INTEGRATA)
• CONNETTOREPERBATTERIA
• SENSOREADENCODERPERRILEVAMENTOOSTACOLIEDAUTOAPPRENDIMENTODEL-
LACORSA
• RALLENTAMENTOREGOLABILE
• DIAGNOSTICADELDIFETTOFUNZIONEVISUALIZZATODALED
• ENCONFORMEECERTIFICABILEFINOA500KGDIANTA
ATTENZIONE:
- non utilizzare cavi unilari (a conduttore unico), es. quelli citofonici, al ne di evitare inter-
ruzioni sulla linea e falsi contatti;
- non riutilizzare vecchi cavi preesistenti.
COLLAUDO
Acollegamentoultimato:
• ILedsverdidevonoesseretuttiaccesi(corrispondonociascunoad un ingresso Normalmente
Chiuso).Sispengonosoloquandosonointeressatiicomandiaiqualisonoassociati.
• ILeds rossi devono essere tuttispenti (corrispondonociascuno ad uningresso Normalmente
Aperto)siaccendonosoloquandosonointeressatiicomandiaiqualisonoassociati.Faeccezio-
neilleddidiagnosticaDL3chedeveesseresempreacceso.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazionescheda 13,5VAC-50Hz
Potenzamax.motorec.c. 50W-18VDC
Fusibilerapidoprotezionealimentazioneingresso13,5Vac(F1-5x20) F16A
Fusibilerapidoprotezionemotore(F2-5x20) F10A
Fusibilerapidoprotezioneausiliari18Vdc(F3-5x20) F2A
Fusibilerapidoprotezionebatteria(F4-5x20) F10A
Tensionecircuitialimentazionemotore 18VDC
Tensionealimentazionecircuitidispositiviausiliari 18VDC
Tensionialimentazionicircuitilogici 5VDC
Temperaturadifunzionamento -20°C÷+55°C
Gradodiprotezionedelcontenitore IP44
COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA
Morsetti Funzione Descrizione
FS1 - FS2 ALIMENTAZIONE ingressoalimentazionescheda13,5Vac-Alimentatodaltrasfor-
matoretoroidaleripostonell’appositovanodelmotoreT-ONE5Be
protettodafusibile(F6,3A)sull’alimentazione230Vac.
1 - 3 BORDO
SENSIBILE
ingressoBORDOSENSIBILE(Bordosensibileresistivoocostas-
sa);Funzionasolodurantelafasediaperturaeprovocalafermata
temporaneadelcancelloeunaparzialerichiusuradellostessoper
circa20cm.liberandocosìl’eventualeostacolo.
1= BORDO SENSIBILE, 3= COMUNE.
Se si collega un bordo sensibile resistivo porre il dip-switch
nr 9 in ON;
Se si collega una costa ssa con contatto NC porre il dip-
switch nr 9 in OFF.
ITALIANO

7
K125M
2 - 3 FOTOCELLULE
ingresso FOTOCELLULE O DISPOSITIVI DI SICUREZZA attivi in
chiusura (contatto Normalmente Chiuso); il loro intervento, in fase
di chiusura provoca l’arresto seguito dalla totale riapertura del can-
cello, in fase di apertura provoca la fermata temporanea del can-
cello no a rimozione dell’ostacolo rilevato (solo se programmato
dip switch nr. 3 in ON). Nel caso di più dispositivi di sicurezza,
collegare tutti i contatti NC IN SERIE.
2= FOTOCELLULA.
Il trasmettittore della fotocellula deve sempre essere alimen-
tato dai morsetti nr 10 - 11, in quanto su di esso si effettua
la verica del sistema di sicurezza (Fototest). Per eliminare la
verica del sistema di sicurezza, o quando non si usano le
fotocellule, porre il dip-switch nr 6 in OFF. Se il fototest non va
a buon ne, la centralina non funziona.
4 - 5 STOP
ingresso pulsante STOP (contatto Normalmente Chiuso); Arresta il
cancello dovunque si trovi, inibendo temporaneamente la chiusura
automatica, se programmata. 4= COMUNE, 5= STOP.
Nota: al pulsante STOP è collegato un microinterruttore di si-
curezza sblocco. Se l’ingresso STOP rimane aperto per più di
5 secondi, la successiva manovra sarà di RIALLINEAMENTO
(vedi “Ripristino funzionamento automatico”). Il microinterru-
tore va collegato in serie ad altri eventuali pulsanti di STOP.
4 - 6 APRE/CHIUDE ingresso pulsante APRE/CHIUDE (contatto Normalmente Aperto);
Comanda l’apertura e la chiusura del cancello ed è regolato nel
funzionamento dai dip-switches 2 e 4. 5= APRE/CHIUDE.
4 - 7 PEDONALE
ingresso pulsante PEDONALE (contatto Normalmente Aperto);
Comanda l’apertura e la chiusura parziale del cancello per ~1 m
di corsa ed è regolato nel funzionamento dai dip-switches 2 e 4.
7= PEDONALE.
8 - 9 RX
FOTOCELLULE
uscita 18 Vdc, max. 15 W, per l’ALIMENTAZIONE DELLE RX ED
EVENTUALI ALTRI TX DELLE FOTOCELLULE, RICEVITORI
ESTERNI, etc; collegare max. n° 3 coppie di fotocellule.
8= NEGATIVO, 9= POSITIVO.
10 - 11 TX
FOTOCELLULA
uscita 18 Vdc, per l’ALIMENTAZIONE DEL TX DELLE FOTOCEL-
LULE (solo quello che effettua il Fototest) max. nr. 1 trasmettitore
fotocellule. 10= NEGATIVO, 11= POSITIVO.
12 - 13 LAMPEGGIANTE
uscita LAMPEGGIANTE 18 Vdc, max. 20 W. Il segnale fornito è già
opportunamente modulato per l’uso diretto. La frequenza di lam-
peggio è doppia in fase di chiusura.
12= NEGATIVO, 13= POSITIVO.
14 - 15 SPIA CANCELLO
APERTO
uscita per SPIA CANCELLO APERTO 18 Vdc, max. 3 W; durante
l’apertura del cancello la spia lampeggia lentamente, a cancello
aperto resta accesa e durante la chiusura lampeggia a velocità
doppia. 14= NEGATIVO, 15= POSITIVO.
16 - 17 2° CANALE
RADIO
uscita 2° CANALE RADIO (il suo funzionamente dipende dai dip-
switch nr 7 - 8) da utilizzarsi per aprire/chiudere un altro cancello
o per comandare le luci del giardino, o per la funzione “ILLUMINA-
ZIONE DI ZONA”.
Nota: per il collegamento di altri dispositivi al 2° canale radio,
quali accensione luci, comando pompe o carichi importanti,
utilizzare un relè ausiliario di potenza con portata adeguata ai
dispositivi da collegare, altrimenti si potrebbero avere malfun-
zionamenti dovuti a disturbi indotti.
18 - 19 ANTENNA Ingresso ANTENNA per RX 433,92 MHz incorporata.
18= MASSA, 19= SEGNALE.
20 - 21 MOTORE
18V DC uscita alimentazione MOTORE 18 Vdc max. 50 W.
20= NEGATIVO, 21= POSITIVO.
ITALIANO

8
K125M
M5 ENCODER
innesto rapido per connessione ENCODER.
Blu= 0 Vcc (GND), marrone= 5 Vcc (+5V),
bianco= SEGNALE ENCODER (ENC).
22 - 23 BATTERIA ingresso BATTERIA 12V - 7,2Ah.
PROCEDURA DI MEMORIZZAZIONE
ATTENZIONE: Dopo aver alimentato il quadro di comando attendere 2 sec. prima di
iniziare a svolgere le manovre di regolazione.
Il cancello deve necessariamente avere i fermi meccanici di sicurezza sia in apertura
che in chiusura.
Terminata l’installazione dell’automazione:
1_ portare il cancello a 1 m ca. dalla battuta in chiusura;
2_ posizionare il dip-switch nr. 10 in ON;
3_ comandare l’automazione agendo su uno dei seguenti ingressi: A/C, radiocomando o pulsante
scheda (PROG).
4_ il cancello deve cominciare a chiudere.
Nel caso dovesse aprirsi, sospendere la programmazione resettando il quadro elettrico
(togliere l’alimentazione al quadro per almeno 5 sec. e rimettere il dip-switch nr. 10 in
OFF), e quindi a quadro disalimentato invertire tra di loro i li di alimentazione del mo-
tore. Riprendere poi la procedura dal punto 1.
5_ effettuata la chiusura, trascorso un tempo di circa 2 sec., viene eseguita automaticamente un’a-
pertura totale;
6_ ad apertura completata, attendere che il led DL3 sia acceso sso, quindi posizionare il dip-switch
nr. 10 in OFF;
7_ l’automazione è ora pronta per il funzionamento.
Effettuare le regolazioni logiche.
Agendo su qualsiasi regolazione del quadro di comando (trimmer o dip-switches) è
necessario effettuare una manovra completa (apertura e chiusura) dell’automazione
per rendere attive le nuove impostazioni.
REGOLAZIONI LOGICHE
TRIMMER
RALL. Regolazione rallentamento: da 50 a 120 cm circa prima del necorsa;
Nota: prima di impostare il rallentamento, l’automazione deve eseguire una mano-
vra completa di apertura e chiusura.
FR. Regolazione sensibilità rilevamento ostacoli. Regolare il trimmer per una spinta del can-
cello atta a garantire il funzionamento, facendo attenzione a non superare quella consen-
tita dalle norme in uso (EN 12453). Ruotando il trimmer in senso orario (+) si aumenta
la coppia motore, viceversa, ruotandolo in senso antiorario (-), diminuisce.
T.C.A. Regolazione Tempo di Chiusura Automatica: da 3 a 255 secondi ca. (vedi dip-switch nr.
1);
Dip switch
1CHIUSURA
AUTOMATICA
On ad apertura completata, la chiusura del cancello è automatica trascor-
so un tempo impostato sul trimmer T.C.A.;
Off la chiusura necessita di un comando manuale;
22 / 4 TEMPI
On
ad automazione funzionante, una sequenza di comandi di apertura/
chiusura induce il cancello ad una APERTURA-CHIUSURA-APERTU-
RA-CHIUSURA, etc. (vedi anche dip switch 4);
Off
nelle stesse condizioni, la stessa sequenza di comandi di apertura/
chiusura induce il cancello ad una APERTURA-STOP-CHIUSURA-
STOP-APERTURA-STOP, etc. (funzione passo-passo);
ITALIANO

9
K125M
3
INTERVENTO
FOTOCELLULE
IN APERTURA
On
durante la fase di apertura la fotocellula interviene arrestando il can-
cello no a rimozione dell’ostacolo rilevato. Alla rimozione dell’ostaco-
lo il cancello riprende l’apertura;
Off durante la fase di apertura la fotocellula non interviene;
4NO REVERSE
On azionando il pulsante apre-chiude avremo una inversione di marcia
anche in fase di apertura;
Off
funzione NO-REVERSE attiva; il cancello ignora i comandi di chiusu-
ra durante l’apertura e l’inversione di marcia avviene solo in fase di
chiusura;
5PRE-
LAMPEGGIO
On la funzione prelampeggio è abilitata;
Off la funzione prelampeggio è disabilitata;
6FOTOTEST
On la funzione “verica delle fotocellule” è inserita;
Off la funzione “verica delle fotocellule” è disinserita.
Nota: da utilizzare quando non si usano le fotocellule;
7 - 8 funzionamento 2° CANALE RADIO (morsetti nr 16 - 17)
Dip 7 Dip 8 Funzione
Off Off
Contatto cancello aperto: il contatto si attiva all’apertura del cancello, rimane
attivo durante il tempo di apertura, durante il TCA e durante la richiusura. Si
disattiva una volta che il cancello ha completato la chiusura.
Off On Funzione bistabile attiva: all’impulso del radiocomado il contatto si attiva e rima-
ne tale no al successivo impulso.
On Off Funzione monostabile attiva 2 sec.: all’impulso del radiocomado il contatto si
attiva e rimane tale per 2 sec.
On On Funzione monostabile attiva 180 sec.: all’impulso del radiocomado il contatto si
attiva e rimane tale per 180 sec.
9BORDO
SENSIBILE
On BORDO SENSIBILE RESISTIVO (morsetto nr 1);
Off COSTA FISSA (contatto NC - morsetto nr 1);
10 MEMO
On si abilita la funzione di memorizzazione per l’autoapprendimento della
corsa;
Off posizione in cui lasciare il dip-switch al termine della procedura di me-
morizzazione.
LED DI DIAGNOSI
DL1 (PEDESTRIAN) led rosso di segnalazione pulsante PEDONALE
DL2 (OPEN/CLOSE) led rosso di segnalazione pulsante APRE/CHIUDE
DL3 (ERR) led rosso di segnalazione ERRORI
DL4 (STOP) led verde di segnalazione pulsante STOP
DL5 (PHOTO) led verde di segnalazione FOTOCELLULA
DL6 (SENSITIVE EDGE) led verde di segnalazione BORDO SENSIBILE
DL7 (TENSION)
led verde di segnalazione PRESENZA RETE (anche tensione batteria)
CARATTERISTICHE DELLA K125M
LED - DL3
Il led, oltre ad indicare la presenza dell’alimentazione, segnala eventuali errori con una serie di lam-
peggi predeniti:
sempre acceso: funzionamento regolare;
1 lampeggio: tensione della batteria tampone inferiore a 11,3 Vdc;
Controllare l’alimentazione di rete, caricare la batteria, sostituire la batteria;
ITALIANO

10
K125M
2 lampeggi: errore fototest;
Disabilitare fototest (dip-switch 6 in OFF), vericare funzionamento fotocellule e loro collegamento;
3 lampeggi: mancanza tensione di rete;
Controllare interruttore magnetotermico (a monte dell’impianto), controllare fusibili;
4 lampeggi: superamento limite max. di corrente;
Picco di eccessivo assorbimento del motoriduttore, controllare l’assenza di ostacoli lungo la corsa del
cancello, vericare l’assorbimento di corrente del motore a vuoto e applicato al cancello;
5 lampeggi: assenza segnale encoder;
Controllare cablaggio, vericare encoder tramite TEST-ENCODER (opzionale), vericare che il moto-
re giri liberamente alimentato direttamente dalla batteria, vericare fusibile F2;
6 lampeggi: presenza ostacolo dopo 5 tentativi di chiusura falliti;
Controllare l’assenza di ostacoli lungo la corsa del cancello e la scorrevolezza dello stesso;
7 lampeggi: non è stata eseguita alcuna procedura di memorizzazione;
Eseguire procedura di memorizzazione.
8 lampeggi: assenza segnale motore;
Controllare cablaggio, vericare che il motore giri liberamente alimentato direttamente dalla batteria,
vericare fusibile F2.
L’indicazione di più errori viene eseguita con una pausa di 2 sec. tra una segnalazione e l’altra.
Nel caso di 5 interventi consecutivi (durante la stessa manovra di chiusura) da parte dell’encoder
(rilevazione ostacolo), la centrale apre completamente segnalando l’errore con la serie di lampeggi
previsti. Al successivo impulso di comando, smetterà di lampeggiare ed entrerà in fase di corsa ral-
lentata alla ricerca della battuta in chiusura.
Nel caso di 5 interventi consecutivi (durante la stessa manovra di chiusura) da parte delle fotocellule
(rilevazione ostacolo), la centrale apre completamente e si ferma senza lampeggiare. È necessario
un nuovo impulso di comando per completare la chiusura.
SCHEDA CARICA BATTERIA (INTEGRATA)
Se si collega la batteria, in assenza di rete l’automazione risulta comunque funzionante. Nel caso la
tensione scenda sotto gli 11,3 Vdc, l’automazione cessa di funzionare (il quadro di comando rimane
alimentato); quando, invece, scende sotto i 10,2 Vdc, la scheda sgancia completamente la batteria (il
quadro di comando non è più alimentato).
RILEVAMENTO OSTACOLI
La funzione di rilevamento ostacoli (impostabile tramite trimmer FR) intervenendo in fase di apertura
dell’automazione provoca una richiusura della stessa di 20 cm ca., mentre in fase di chiusura provoca
un’apertura totale.
ATTENZIONE: la logica del quadro di comando può interpretare un attrito meccanico
come un eventuale ostacolo.
RALLENTAMENTO
Per evitare che il cancello sbatta alla ne della corsa, è possibile impostare (tramite il trimmer RALL) il
rallentamento in apertura e in chiusura su una distanza variabile da 10 a 150 cm. (ruotando il trimmer
in senso orario si aumenta la distanza di rallentamento; viceversa, ruotandolo in senso antiorario la
distanza di rallentamento si accorcia). Si consiglia di impostare la distanza di rallentamento tenendo
conto del peso del cancello e degli attriti meccanici in gioco.
Il pulsante PROG della scheda ha la stessa funzione del tasto APRE/CHIUDE.
RIPRISTINO FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Qualora si renda necessario movimentare manualmente la chiusura o l’apertura del cancello, aziona-
re lo sblocco manuale. Per ripristinare il normale funzionamento (in automatico), occorre specicare:
• se il ripristino avviene successivamente ad un black-out (la scheda resta priva di alimentazione
per un certo tempo), il cancello entrerà in fase di corsa rallentata alla ricerca della battuta di chiu-
sura;
ITALIANO

11
K125M
• se il ripristino avviene dopo un intervento manuale (senza interruzioni all’alimentazione della
scheda), saranno necessarie 4 o 5 manovre complete per fare riallineare il cancello, durante le
quali non verranno osservati i normali rallentamenti e le conseguenti battute d’arresto.
FUNZIONI AVANZATE
Funzione orologio: è possibile utilizzare un timer (esempio settimanale) collegato all’ingresso del
pulsante apre-chiude per mantenere aperto il cancello in determinate fascie orarie e permetterne poi
la richiusura automatica.
Il cancello rimane aperto nchè l’ingresso Ap/Ch rimane impegnato.
Funzione “solo Apre”: ponendo il dip 1 in ON ed il dip 4 in OFF, l’ingresso Ap/Ch funzionerà solo
come comando di apertura, mentre il cancello chiuderà esclusivamente una volta trascorso il tempo
di chiusura automatica.
Funzione “contatto cancello aperto”: ponendo il dip 7 ed il dip 8 in OFF, il 2° ch radio (morsetti nr
16 - 17) funzionerà da contatto pulito che indica quando il cancello è aperto. È possibile utilizzare que-
sta funzione per collegare una “ILLUMINAZIONE DI ZONA” o come segnalazione di cancello aperto.
RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO
Il radio ricevitore può apprendere no ad un max di 30 codici rolling code (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-
RP, T-4RP) da impostare liberamente su due canali.
Il primo canale comanda direttamente la scheda di comando per l’apertura dell’automazione; il se-
condo canale comanda un relè per un contatto pulito N.A. in uscita ai morsetti nr 16 e 17 (max 24
Vac, 1 A).
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
CH1 = APRE/CHIUDE
CH2 = 2° canale
1_ premere brevemente il tasto CH1 se si desidera associare un radiocomando alla funzione APRE/
CHIUDE;
2_ il led DL3 si spegne per indicare la modalità di apprendimento dei codici (se non viene immesso
nessun codice entro 10 secondi, la scheda esce dalla modalità di programmazione);
3_ premere il tasto del radiocomando che si desidera utilizzare;
4_ il led DL3 si riaccende per segnalare l’avvenuta memorizzazione (se ciò non accade, attendere 10
secondi e riprendere dal punto 1);
5_ se si desidera memorizzare altri radiocomandi, ripetere la procedura dal punto 1 no ad un mas-
simo di 30 trasmettitori;
6_ se si desidera effettuare la memorizzazione sul 2° canale, ripetere la procedura dal punto 1 utiliz-
zando il tasto CH2 anzichè il tasto CH1;
7_ se si desidera uscire dalla modalità di apprendimento senza memorizzare un codice, premere
brvemente il tasto CH1 o il tasto CH2.
Nel caso di raggiungimento del nr massimo di radiocomandi (nr 30), il led DL3 inizierà a
lampeggiare velocemente per circa 3 secondi senza però eseguire la memorizzazione.
PROGRAMMAZIONE REMOTA TRAMITE T-4RP e K-SLIM-RP (V 4.X)
Con la versione di software V 4.X è possibile eseguire l’apprendimento remoto con i radiocomandi T-
4RP e K-SLIM-RP (V 4.X), ossia senza agire direttamente sui tasti di programmazione della ricevente.
Sarà sufciente disporre di un radiocomando già programmato nella ricevente per poter aprire la
procedura di programmazione remota dei nuovi radiocomandi. Seguire la procedura riportata sulle
istruzioni del radiocomando T-4RP e K-SLIM-RP (V 4.X).
CANCELLAZIONE RADIOCOMANDI
1_ tenere premuto per 3 secondi ca. il tasto CH1 al ne di cancellare tutti i radiocomandi ad esso
associati;
ITALIANO

12
K125M
2_ il led DL3 inizia a lampeggiare lentamente per indicare che la modalità di cancellazione è attivata;
3_ tenere premuto nuovamente il tasto CH1 per 3 secondi;
4_ il led DL3 si spegne per 3 secondi ca. per poi riaccendersi sso ad indicare l’avvenuta cancella-
zione;
5_ riprendere la procedura dal punto 1 utilizzando il tasto CH2 per cancellare tutti i radiocomandi ad
esso associati;
6_ se si desidera uscire dalla modalità di cancellazione senza memorizzare un codice, premere bre-
vemente il tasto CH1 o il tasto CH2.
MALFUNZIONAMENTI: POSSIBILI CAUSE E RIMEDI
L’automazione non parte
a_ Vericare con lo strumento (Multimetro) la presenza dell’alimentazione 230Vac;
b_ Vericare che i contatti N.C. della scheda siano effettivamente normalmente chiusi (3 led verdi
accesi) e che i led rossi dei comandi di apertura siano spenti;
c_ Impostare il dip 6 (fototest) su OFF;
d_ Aumentare il trimmer FR al massimo;
e_ Controllare con lo strumento (Multimetro) che i fusibili siano integri.
Il radiocomando ha poca portata
a_ Controllare che il collegamento della massa e del segnale dell’antenna non sia invertito;
b_ Non eseguire giunzioni per allungare il cavo dell’antenna;
c_ Non installare l’antenna in posizioni basse o in posizioni nascoste dalla muratura o dal pila-
stro;
d_ Controllare lo stato delle pile del radiocomando.
Il cancello si apre al contrario
a_ Invertire il collegamento del motore (morsetti nr 20 - 21).
GARANZIA: CONDIZIONI GENERALI
La garanzia della TAU ha durata di 24 mesi dalla data di acquisto dei prodotti (fa fede il documento
scale di vendita, scontrino o fattura).
La garanzia comprende la riparazione con sostituzione gratuita (franco sede TAU: spese di imballo e
di trasporto sono a carico del cliente) delle parti che presentano difetti di lavorazione o vizi di materiale
riconosciuti dalla TAU.
In caso di intervento a domicilio, anche nel periodo coperto da garanzia, l’utente è tenuto a corrispon-
dere il “Diritto sso di chiamata” per spese di trasferimento a domicilio, più manodopera.
La garanzia decade nei seguenti casi:
• Qualora il guasto sia determinato da un impianto non eseguito secondo le istruzioni fornite
dall’azienda all’interno di ogni confezione.
• Qualora non siano stati impiegati tutti componenti originali TAU per l’installazione dell’automa-
tismo.
• Qualora i danni siano causati da calamità naturali, manomissioni, sovraccarico di tensione,
alimentazione non corretta, riparazioni improprie, errata installazione, o altre cause non impu-
tabili alla TAU.
• Qualora non siano state effettuate le manutenzioni periodiche da parte di un tecnico specia-
lizzato secondo le istruzioni fornite dall’azienda all’interno di ogni confezione.
• Usura dei componenti.
La riparazione o la sostituzione dei pezzi durante il periodo di garanzia non comporta un prolunga-
mento del termine di scadenza della garanzia stessa.
In caso di utilizzo industriale o professionale oppure in caso di impiego simile, tale garanzia ha validità
12 mesi.
ITALIANO

13
K125M
MANUFACTURER’S DECLARATION OF INCORPORATION
(in accordance with European Directive 2006/42/EC App. II.B)
Manufacturer: TAU S.r.l.
Address: Via E. Fermi, 43
36066 Sandrigo (Vi)
ITALY
Declares under its sole responsibility, that the product: Electronic control unit
designed for automatic movement of: Sliding Gates
for use in a: Residential / Communities
complete with: Radioreceiver and battery charger board
Model: K125M
Type: K125M
Serial number: see silver label
Commercial name: Control panel for T-ONE5B gearmotor
Has been produced for incorporation on an access point (sliding gate) of for assembly with other devices used
to move such an access point, to constitute a machine in accordance with the Machinery Directive 2006/42/EC.
Also declares that this product complies with the essential safety requirements of the following EEC directives:
- 2014/35/EU Low Voltage Directive
- 2014/30/EU Electromagnetic Compatibility Directive
and, where required, with the Directive:
- 2014/53/EU Radio equipment and telecommunications terminal equipment
Also declares that it is not permitted to start up the machine until the machine in which it is incorporated or of
which it will be a component has been identied with the relative declaration of conformity with the provisions of
Directive 2006/42/EC.
The following standards and technical specications are applied:
EN 61000-6-2; EN 61000-6-3; EN 60335-1; ETSI EN 301 489-1 V1.9.2; ETSI EN 301 489-3 V1.6.1;
EN 300 220-2 V2.4.1; EN 12453:2000; EN 12445:2000; EN 60335-2-103.
The manufacturer undertakes to provide, on sufciently motivated request by national authorities, all information
pertinent to the quasi-machinery.
Sandrigo, 20/11/2017
Legal Representative
_________________________________________
Loris Virgilio Danieli
Name and address of person authorised to draw up all pertinent technical documentation:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) Italy
ENGLISH

14
K125M
WARNINGS
This manual has been especially written for use by quali ed tters. No information given in this
manual can be considered as being of interest to end users. This manual is enclosed with control unit
K125M and may therefore not be used for different products!
Important information:
Disconnect the panel from the power supply before opening it.
The K125M control unit has been designed to control an electromechanical gear motor for automating
gates and doors of all kinds.
Any other use is considered improper and is consequently forbidden by current laws.
Please note that the automation system you are going to install is classi ed as “machine construction”
and therefore is included in the application of European directive 2006/42/EC (Machinery Directive).
This directive includes the following prescriptions:
- Only trained and qualied personnel should install the equipment;
- the installer must rst make a “risk analysis” of the machine;
- the equipment must be installed in a correct and workmanlike manner in compliance with all the
standards concerned;
- after installation, the machine owner must be given the “declaration of conformity”.
This product may only be installed and serviced by qualied personnel in compliance with current,
laws, regulations and directives.
When designing its products, TAU observes all applicable standards (please see the attached
declaration of conformity) but it is of paramount importance that installers strictly observe the same
standards when installing the system.
Unqualied personnel or those who are unaware of the standards applicable to the “automatic gates
and doors” category may not install systems under any circumstances.
Whoever ignores such standards shall be held responsible for any damage caused by the system!
Do not install the unit before you have read all the instructions.
INSTALLATION
Before proceeding, make sure the mechanical components work correctly. Also check that the
gear motor assembly has been installed according to the instructions. Then make sure that
the power consumption of the gear motor is not greater than 3A (otherwise the control panel
may not work properly).
THE EQUIPMENT MUST BE INSTALLED “EXPERTLY” BY QUALIFIED PERSONNEL AS RE-
QUIRED BY LAW.
Note: it is compulsory to earth the system and to observe the safety regulations that are in
force in each country.
IF THESE ABOVE INSTRUCTIONS ARE NOT FOLLOWED IT COULD PREJUDICE THE PROPER
WORKING ORDER OF THE EQUIPMENT AND CREATE HAZARDOUS SITUATIONS FOR PEO-
PLE. FOR THIS REASON THE “MANUFACTURER” DECLINES ALL RESPONSIBILITY FOR ANY
MALFUNCTIONING AND DAMAGES THUS RESULTING.
ENGLISH

15
K125M
CONTROL BOARD FOR T-ONE5B GEARMOTOR
• MICROPROCESSOR-CONTROLLEDLOGIC
• INPUTSTATUSLED’S
• LINEINPUTFUSE
• “PEDESTRIANGATE”FUNCTION
• BUILT-INFLASHINGLIGHTCIRCUIT
• 433.92MHz2CHANNELBUILT-INRADIORECEIVER(CH)
• BATTERYCHARGERBOARD(INTEGRATED)
• BATTERYCONNECTOR
• ENCODERSENSORFOROBSTACLEDETECTIONANDSELF-LEARNINGOFTRAVEL
• ADJUSTABLEDECELERATION
• DIAGNOSTICSOFMALFUNCTIONSSIGNALLEDBYLED
• ENCOMPLIANTANDCERTIFIABLEUPTO500KGLEAF
ATTENTION:
- do not use single cables (with one single wire), ex. telephone cables, in order to avoid
breakdowns of the line and false contacts;
- do not re-use old pre-existing cables.
TESTING
Whenyouhavecompletedtheconnection:
• AllthegreenLEDsmustbeon(eachofthemcorrespondstoaNormallyClosedinput).Thegooff
onlywhenthecontrolstowhichtheyareassociatedareoperated.
• AlltheredLSLEDsmustbeoff(eachofthemcorrespondstoaNormallyOpeninput).Thelightup
onlywhenthecontrolstowhichtheyareassociatedareoperated.ExceptfortheDL3diagnostics
ledwhichmustalwaysbeon.
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Boardpowersupply 13,5VAC-50Hz
MaxmotorpowerDC 50W-18VDC
Fastactingfuseforprotectionofinputpowersupply13.5Vac(F1-5x20)
F16A
Fastactingfuseformotorprotection(F2-5x20) F10A
Fastactingfuseforprotectionofauxiliarycircuits18Vdc(F3-5x20) F2A
Fastactingfuseforprotectionofbattery(F4-5x20) F10A
Motorpowersupplycircuitsvoltage 18VDC
Auxiliarydevicecircuitssupplyvoltage 18VDC
Logiccircuitssupplyvoltages 5VDC
Operatingtemperature -20°C÷+55°C
Boxprotectedto IP44
CONNECTIONS TO TERMINAL BOARD
Terminals Function Description
FS1 - FS2 POWER
SUPPLY
boardsupplyinput13,5Vac–Poweredbythetoroidaltransformer
housedintheT-ONE5Bmotorandprotectedbyafuse(F6,3A)on
the230Vacpowersupply.
1 - 3 SENSITIVE
EDGE
SENSITIVE EDGE input (resistive sensitive edge or xed safety
edge);Worksonlywhenthegateisopening;temporarilystopsthe
gateandpartiallyclosesitbyabout20cminordertoallowtheob-
stacletoberemoved.1= SENSITIVE EDGE, 3= COMMON.
If a resistive sensitive edge is connected, set dip-switch no.
9 to ON;
If a xed safety edge with NC contact is connected, set dip-
switch no. 9 to OFF.
ENGLISH

16
K125M
2 - 3 PHOTOCELLS
input for PHOTOCELLS OR SAFETY DEVICES active during clo-
sure (Normally Closed contact); They stop the gate during closing
and totally reopen it; they temporarily stop the gate during opening
in order to allow the obstacle to be removed (if dip switch n° 3 set
to ON). If there is more than one safety device, connect all the NC
contacts IN SERIES. 2= PHOTOCELL.
The photocell transmitter must always be supplied by termi-
nals no. 10 - 11, since the safety system test (phototest) is
carried out on it. To override the testing of the safety system,
or when the photocells are not used, set dip-switch no. 6 to
OFF. If the phototest is not successful, the control unit will
not operate.
4 - 5 STOP
STOP pushbutton input (Normally Closed contact); It stops the
gate in any position, temporarily inhibiting its automatic closing, if
programmed. 4= COMMON, 5= STOP.
NOTE: A safety micro-switch is connected to the STOP push-
button. In case the STOP input remains open for more than 5
seconds, the operator will perform a cycle at a slow speed to
reset the operating parameters to the values originally saved
(see “Restoring automatic operation”). The micro-switch
should be connected in series to further STOP push-buttons
where present.
4 - 6 OPEN/CLOSE OPEN/CLOSE pushbutton input (Normally Open contact); It com-
mands the opening and closing of the gate and its operation is
controlled by dip-switches 2 and 4. 5= OPEN/CLOSE.
4 - 7 PEDESTRIAN
PEDESTRIAN pushbutton input (Normally Open contact); It com-
mands the partial opening and closing of the gate for ~1 m of travel
and its operation is controlled by dip-switches 2 and 4.
7= PEDESTRIAN.
8 - 9 RX
PHOTOCELLS
18 Vdc, max. 15 W, output to POWER THE RXs AND ANY OTHER
TXs OF PHOTOCELLS THAT ARE PRESENT, EXTERNAL RE-
CEIVERS, etc.; connect a max. of 3 pair of photocells.
8= NEGATIVE, 9= POSITIVE.
10 - 11 TX
PHOTOCELL
18 Vdc, output for PHOTOCELL TX (only the one that performs the
Phototest) max. no. 1 photocell transmitter.
10= NEGATIVE, 11= POSITIVE.
12 - 13 FLASHING
LIGHT
FLASHING LIGHT output 18 Vdc, max. 20 W. The signal is already
modulated for direct use. Flashing frequency during closing is dou-
ble. 12= NEGATIVE, 13= POSITIVE.
14 - 15 GATE OPEN
LED
GATE OPEN LED output 18 Vdc, max. 3 W; during opening of
the gate the warning light ashes slowly, when the gate is open it
remains steadily illuminated and during closure it ashes twice as
fast. 14= NEGATIVE, 15= POSITIVE.
16 - 17 2nd RADIO CH
2nd RADIO CHANNEL output (its operation depends on dip-
switches nos. 7 - 8) to be used for opening/closing another gate,
for controlling garden lights or for the “ZONE LIGHTING” function.
Warning: to connect other devices to the 2nd Radio Channel
(area lighting, pumps, etc.), use an additional auxiliary relay.
18 - 19 AERIAL 433,92 MHz built-in RX ANTENNA input.
18= EARTH, 19= SIGNAL.
20 - 21 18V DC
MOTOR MOTOR supply output 18 Vdc, max. 50 W.
20= NEGATIVE, 21= POSITIVE.
M5 ENCODER quick coupling for ENCODER connection.
Blue= 0 Vdc (GND), brown= 5 Vdc (+5V),
white= ENCODER SIGNAL (ENC).
22 - 23 BATTERY BATTERY 12V - 7,2Ah input.
ENGLISH

17
K125M
MEMORIZATION PROCEDURE
WARNING: After powering the control panel, wait 2 seconds before you start perform-
ing the adjustment operations.
The gate must be equipped with the opening and closing safety stops.
When you have completed the installation procedures :
1_ bring the gate to approx. 1 m from the closing travel limit;
2_ set dip-switch no. 10 to ON;
3_ operate the automation using one of the following inputs: A/C, radio control or card button (PROG);
4_ the gate must start to close.
If it opens, stop the programming procedure by resetting the electric panel (disconnect
the power supply to the panel for at least 5 sec. and set dip-switch no. 10 to OFF); with
the control panel disconnected, exchange the motor supply wires. Restart the proce-
dure from point 1.
5_ when the gate has closed, after approximately 2 seconds a complete opening manoeuvre is ex-
ecuted automatically;
6_ when the gate has opened, wait for the DL3 led to be xedly on, then set dip-switch no.10 to OFF;
7_ the automation is now ready for operation.
Make the logic adjustments.
When any adjusting devices (trimmers or dip-switches) on the control panel are oper-
ated, a complete manoeuvre must be carried out in order for the new settings to take
effect.
LOGIC ADJUSTMENTS
TRIMMER
RALL. Deceleration adjustment: from 50 to 120 cm before the limit switch;
Note: the automation must perform a complete opening and closing manoeuvre
before setting the deceleration.
FR. Obstacle detection sensitivity adjustment. The trimmer is set to provide sufcient thrust to
work the gate without exceeding the limits established by current standards (EN 12453).
Turning the trimmer clockwise (+) increases the motor torque, turning it anticlock-
wise (-) reduces it.
T.C.A. Automatic Closing time adjustment: from about 3 to 255 seconds (see dip-switch no. 1);
Dip switch
1AUTOMATIC
CLOSING
On after opening, the gate automatically closes when the delay set on the
T.C.A. trimmer expires.
Off automatic closing disabled.
22 / 4 STROKE
On with automatic closing enabled, a sequence of open/close commands
causes the gate to OPEN-CLOSE-OPEN-CLOSE etc (see also dip
switch 4).
Off in the same conditions, the same command sequence causes the
gate to OPEN-STOP-CLOSE-STOP-OPEN-STOP (step-by-step).
3OPENING
PHOTOCELLS
OPERATION
On during opening, the photocell cuts in to stop the gate until the obstacle
is removed. When the obstacle is removed the gate resumes opening;
Off during opening, the photocell does not cut in.
4NO REVERSE
On the open-close pushbutton reverses the direction of movement of the
gate even while it is opening.
Off NO-REVERSE function activated; the gate ignores the closure com-
mands during opening and reversal of movement occurs only during
closure;
5PRE-
FLASHING
On the pre-ashing function enabled.
Off the pre-ashing function disabled.
6PHOTOCELL
TEST
On the “photocell test” function is enabled;
Off the “photocell test” function is disabled.
Note: to be used when the photocells are not used.
ENGLISH

18
K125M
7 - 8 2nd RADIO CHANNEL operation (terminals no. 16 - 17)
Dip 7 Dip 8 Function
Off Off Gate contact open: The contact activates on opening the gate and remains ac-
tive during the open time, during the TCA and during reclosure. It deactivates
once the gate has completed its closure movement.
Off On Bistable function active: the radio control impulse causes the contact to activate
and remain active until the subsequent impulse.
On Off Monostable function active for 2 sec.: the radio control impulse causes the con-
tact to activate and remain active for 2 sec.
On On Monostable function active for 180 sec.: the radio control impulse causes the
contact to activate and remain active for 180 sec.
9SENSITIVE
EDGE
On RESISTIVE SENSITIVE EDGE (terminal no. 1);
Off FIXED EDGE (NC contact – terminal no. 1);
10 MEMO
On the memorization function is enabled for self-learning of the travel;
Off leave the dip-switch in this position when the memorization procedure
has been completed.
DIAGNOSTICS LED
DL1 (PEDESTRIAN) PEDESTRIAN button red LED signal
DL2 (OPEN/CLOSE) OPEN/CLOSE button red LED signal
DL3 (ERR) ERRORS red LED signal
DL4 (STOP) STOP button green LED signal
DL5 (PHOTO) PHOTOCELL green LED signal
DL6 (SENSITIVE EDGE) SENSITIVE EDGE green LED signal
DL7 (TENSION) POWER ON (also battery voltage) green LED signal
K125M CHARACTERISTICS
LED - DL3
The LED, besides indicating that the power supply is connected, also signals errors with a series of
pre-dened ashes:
steady light: normal operation;
1 ash: buffer battery voltage lower than 11.3 Vdc;
Check the mains power supply, charge the battery, replace the battery;
2 ashes: phototest error;
Disable phototest (dip-switch 6 OFF), check operation and connection of photocells;
3 ashes: power failure;
Check the thermal-magnetic circuit breaker (upstream from system), check the fuses;
4 ashes: max current limit exceeded;
Gearmotor has exceeded absorption limits, check for obstacles across the path of the gate, check the
current absorption of the motor when loadless and under load;
5 ashes: absence of encoder signal;
Check wiring, check encoder through TEST-ENCODER (optional), verify that the motor turns freely if
powered directly by the battery, check fuse F2;
6 ashes: presence of obstacle after 5 failed attempts to close;
Make sure there are no obstacles across the path of the gate and that it slides smoothly;
7 ashes: no memorization procedure has been executed;
Execute memorization procedure.
8 ashes: no motor signal
check wiring, check that the motor rotates freely when powered directly by battery, check fuse F2.
ENGLISH

19
K125M
Multiple errors are signalled by a 2-second pause between signals.
If the encoder is activated 5 consecutive times during the same closing manoeuvre (obstacle detec-
tion), the control unit opens completely indicating the error with the provided series of ashes. On the
next manoeuvre, the control unit will stop ashing and will switch to slow-down mode as it searches
for the closing travel limit.
If the photocells are activated 5 consecutive times during the same closing manoeuvre (obstacle
detection), the control unit opens completely and stops without ashing. To complete the closing ma-
noeuvre, you need a new command.
BATTERY CHARGER BOARD (INTEGRATED)
If the battery is connected the automation will operate in any case if there is no mains power supply.
If the voltage drops below 11.3 Vdc, the automation ceases to operate (the control unit remains fed);
whereas, when the voltage drops below 10.2 Vdc, the card completely disconnects the battery (the
control panel is no longer fed).
OBSTACLE DETECTION
If the obstacle detection function (which can be set through trimmer FR) is activated during an open-
ing manoeuvre, the gate closes approx. 20 cm., if it is activated during a closing manoeuvre, the gate
opens all the way .
WARNING: the control panel logics may interpret mechanical friction as an obstacle.
SLOW-DOWN
To prevent the gate from shuddering at the end of its travel, you can set (through the RALL trimmer)
the slow down function for the opening and closing manoeuvres at a distance of 10 to 150 cm from
the end of travel (by rotating the trimmer clockwise the slow-down distance is increased; vice-versa,
by rotating it counter-clockwise the slow-down distance is diminished). When setting the slow-down
distance, you should take into account the weight of the gate as well as mechanical frictions.
The PROG button on the board has the same function as the OPEN/CLOSE button.
REALIGNMENT PROCEDURE
Should the Gate need to be operated manually, use the release system. After the manual operation:
• after a Mains Power Failure, such as a black-out (controller remains disconnected for a certain
time), the gate will be moving slowly to allow the Controller to establish its Limits;
• after a Manual Operation without Mains Power Failure (controller remains connected) it will take
4 to 5 complete cycles to complete the realignment procedure. During these cycles, Limits and
Soft-Stops will not be working.
ADVANCED FUNCTIONS
Clock function: a timer can be connected to the open-close pushbutton in order to keep the gate
open at certain times during the day, after which it reverts to automatic closing.
The gate remains open as long as the Op/Cl input continues to be activated.
“Open only” function: setting dip 1 to ON and dip 4 to OFF, the Op/Cl input will function solely as an
opening command and the gate will close only after the automatic closure time has elapsed.
“Gate contact open” function: setting dip 7 and dip 8 to OFF, the 2nd ch radio (terminals 16 - 17)
will act as a no-voltage contact which indicates when the gate is open. This function can be used to
connect “ZONE LIGHTING” or as a gate open signal.
433.92 MHz BUILT-IN RADIO RECEIVER
The radio receiver can learn up to a maximum of 30 rolling codes (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-RP, T-
4RP) which can be set on the two channels as required.
The rst channel directly commands the control board for opening the automatic device; the second
channel commands a relay for a N.O. no-voltage output contact (terminals 16 - 17, max. 24 Vac, 1 A).
LEARNING SYSTEM FOR RADIO CONTROL DEVICES
CH1 = OPEN/CLOSE
CH2 = 2nd channel
1_ press button CH1 briey to associate a radio control device with the OPEN/CLOSE function;
2_ LED DL3 turns off to indicate that the code learning mode has been activated (if no code is en-
tered within 10 seconds, the board exits the programming mode);
3_ press the button of the relative radio control device;
ENGLISH

20
K125M
4_ LED DL3 turns on again to indicate that the code has been memorised (if this does not happen,
wait 10 seconds and start again from point 1);
5_ to memorise codes to other radio control devices, repeat the procedure from point 1 up to a maxi-
mum of 30 transmitters;
6_ to memorise codes on the 2nd channel, repeat the procedure from point 1 using button CH2 in-
stead of CH1;
7_ to exit the learning mode without memorising a code, press button CH1 or CH2 briey.
If the maximum number of radio controls is reached (30), the LED DL3 will begin to ash
rapidly for about 3 seconds but without performing memorisation.
REMOTE PROGRAMMING BY MEANS OF T-4RP and K-SLIM-RP (V 4.X)
With the new version of software V 4.X it is possible to carry out the remote self-learning of the new
version of transmitters T-4RP and K-SLIM-RP (V 4.X), that is without pressing the receiver’s program-
ming buttons.
It will be sufcient to have an already programmed transmitter in the receiver in order to start the pro-
cedure of remote programming of the new transmitters. Follow the procedure written on the instruc-
tions of the transmitter T-4RP and K-SLIM-RP (V 4.X).
CANCELLING CODES FROM RADIO CONTROL DEVICES
1_ keep button CH1 pressed for 3 seconds in order to cancel all the associated radio control devices;
2_ LED DL3 ashes slowly to indicate that the cancellation mode has been activated;
3_ press button CH1 again for 3 seconds;
4_ LED DL3 turns off for approx. 3 seconds and then remains steady to indicate that the code has
been cancelled;
5_ repeat the procedure from point 1 using button CH2 to cancel all the associated radio control
devices;
6_ to exit the learning mode without memorising a code, press button CH1 or CH2 briey.
MALFUNCTIONS: POSSIBLE CAUSES AND SOLUTION
The automation does not start
a_ Check there is 230Vac power supply with the multimeter;
b_ Check that the NC contacts of the card are actually normally closed (3 green LEDs on);
c_ Set dip 6 (phototest) to OFF;
d_ Increase the FR trimmer to the limit;
e_ Check that the fuses are intact with the multimeter.
The radio control has very little range
a_ Check that the ground and the aerial signal connections have not been inverted;
b_ Do not make joints to increase the length of the aerial wire;
c_ Do not install the aerial in a low position or behind walls or pillars;
d_ Check the state of the radio control batteries.
The gate opens the wrong way
Invert the motor connections on the terminal block (terminals 20 - 21).
GUARANTEE: GENERAL CONDITIONS
TAU guarantees this product for a period of 24 months from the date of purchase (as proved by the
sales document, receipt or invoice).
This guarantee covers the repair or replacement at TAU’s expense (ex-works TAU: packing and
transport at the customer’s expense) of parts that TAU recognises as being faulty as regards work-
manship or materials.
For visits to the customer’s facilities, also during the guarantee period, a “Call-out fee” will be charged
for travelling expenses and labour costs.
The guarantee does not cover the following cases:
• If the fault was caused by an installation that was not performed according to the instructions
provided by the company inside the product pack.
• If original TAU spare parts were not used to install the product.
• If the damage was caused by an Act of God, tampering, overvoltage, incorrect power supply,
improper repairs, incorrect installation, or other reasons that do not depend on TAU.
• If a specialised maintenance man does not carry out routine maintenance operations accord-
ing to the instructions provided by the company inside the product pack.
• Wear of components.
The repair or replacement of pieces under guarantee does not extend the guarantee period.
In case of industrial, professional or similar use, this warranty is valid for 12 months.
ENGLISH
Other manuals for K125M
1
Table of contents
Languages:
Other tau Control Panel manuals