
DS1043-232B 3
DISPOSITIVI DI CAMPO COMPATIBILI
Il modulo è in grado di gestire i seguenti dispositivi di campo
1043/261 e 1043/262 rivelatori analogici di fumo
1043/264 e 1043/265 rivelatori analogici di calore
1043/266 e 1043/267 rivelatori analogici di calore termovelocimetrici
1043/243 e 1043/244 pulsanti manuali antincendio
1043/271 modulo di uscita a 4 relè
1043/277 modulo di ingresso e di uscita a 1 relè
Nel modulo di uscita 1043/271 è gestito solo il relè nr. 1.
Il modulo di ingresso e di uscita 1043/277 è configurabile solo come modulo di ingresso (tipo LI o tipo PI) o
solo come modulo di uscita (MU); la procedura di inizializzazione forza il dispositivo come modulo di uscita
(MU). Quando il modulo è configurato come modulo di ingresso, l’uscita relè può essere programmata sulla
centrale (uscita reset) ed attivarsi per 10 secondi quando sulla centrale è premuto il tasto reset.
NOTE E LIMITAZIONI FUNZIONALI
Con riferimento ai manuali di installazione e programmazione delle centrali Urmet 1043/5x0 di seguito sono
riportate alcune notazioni in merito alle funzionalità effettive del modulo.
Procedure di inizializzazione campo dispositivi: il modulo è in grado di gestire le seguenti procedure in base
a quale tipo di assegnazione dell’indirizzo è presente sui dispositivi di campo.
Dispositivi con indirizzo non assegnato (indirizzo = 0, non programmato configurazione di fabbrica):
scegliere sulla centrale, in modalità a loop o linea aperta, l’inizializzazione in modalità “Autoindirizzata”.
Dispositivi con indirizzo assegnato: scegliere sulla centrale in modalità linea aperta, l’inizializzazione
in modalità “Preconfigurata” o “Aggiornamento”.
Nel caso di linee aperte SLC A e SLC B i dispositivi sono indentificati in centrale come provenienti da un’unica
linea identificata dall’indirizzo del modulo di linea. I dispositivi assumono gli indirizzi da 1 a 60 se presenti
sulla linea SLC A mentre da 61 a 120 se presenti sulla linea SLC B.
In seguito sono elencati i codici di errore nel caso di fallimento della specifica procedura di inizializzazione:
Inizializzazione linea a loop in modalità autoindirizzata –codici di errore procedura
Sovraccarico/cortocircuito di linea all’accensione
Sovraccarico/cortocircuito di linea all’alimentazione dello specifico dispositivo (*)
Procedura interrotta dall’utente
Cavo positivo della linea loop è aperto (*)
Cavo negativo della linea loop è aperto (*)
Cavo positivo della linea loop lunghezza eccessiva
Cavo negativo della linea loop lunghezza eccessiva
Inizializzazione linea aperta in modalità autoindirizzata –codici di errore procedura
Sovraccarico/cortocircuito di linea all’accensione
Sovraccarico/cortocircuito di linea all’alimentazione dello specifico dispositivo (*)
Alimentazione linea SCL A ma tensione inaspettata su linea SLC B
Inizializzazione linea aperta in modalità indirizzata –codici di errore procedura
Sovraccarico/cortocircuito di linea SLC A all’accensione
Sovraccarico/cortocircuito di linea SLC B all’accensione
Sovraccarico/cortocircuito di linea all’alimentazione dello specifico dispositivo (*)
Alimentazione linea SCL A ma tensione inaspettata su linea SLC B
(*) È indicato l’indirizzo del dispositivo interessato dall’evento che ha causato il fallimento della procedura.