V2 Easy3 User manual

V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte, 65/67
12035 RACCONI I (CN) ITALY
tel. +39.0172.812411 - fax +39.0172.84050
Easy3-4
CENTRALE DI COMANDO ANALOGICA
PER SERRANDE AVVOLGIBILI
I
ANALOG CONTROL UNIT FOR ROLLER
SHUTTERS
GB
ARMOIRE DE COMMANDE ANALOGIQUE
POUR STORES
F
CUADRO DE MANIOBRAS ANALÓGICO
PARA PERSIANAS ENROLLABLES
E
QUADRO ELÉCTRICO ANALÓGICO PARA
ESTORES DE ENROLAR
P
ANALOGE STEUERUNG FÜR ROLLTORE
D
ANALOGE STUURCENTRALE VOOR
ROLLUIKEN
NL
IL n. 207
EDIZ. 20/10/2010


ITALIANO
1
INDICE
AVVERTENZE IMPORTANTI ..................................................................................................2
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ........................................................................................2
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ..........................................................................................3
CARATTERISTICHE TECNICHE ..............................................................................................3
COLLE AMENTI ELETTRICI ..................................................................................................4
INSTALLAZIONE DELLA COSTA OTTICA (solo EASY4)............................................................5
IN RESSO FIRE ....................................................................................................................5
FUNZIONAMENTO CON TIMER ............................................................................................6
CONTENITORE CON PULSANTIERA ......................................................................................6
MONTA IO DEI PASSACAVI ..............................................................................................7
VISUALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI IMPOSTATE....................................................................8
MODIFICA DELLE FUNZIONI ................................................................................................9
TABELLA FUNZIONI ..............................................................................................................10
RE OLAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO................................................................................12
RE OLAZIONE DEL TEMPO DI PAUSA ..................................................................................13
RE OLAZIONE DEL RITARDO DI SPE NIMENTO LUCI DI CORTESIA......................................13
FUNZIONAMENTO TRAMITE TELECOMANDO ......................................................................14
MEMORIZZAZIONE DEI TELECOMANDI ................................................................................14
MEMORIZZAZIONE A DISTANZA DEI TELECOMANDI ............................................................15
VISUALIZZAZIONI E SE NALAZIONI MEDIANTE LED ............................................................16

ITALIANO
2
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione
contatta il Servizio Clienti V2 al Numero Verde
800-134908 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30
alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
V2 si riserva il diritto di apportare eventuali
modifiche al prodotto senza preavviso; inoltre
declina ogni responsabilità per danni a
persone o cose dovuti ad un uso improprio o
ad un’errata installazione.
Leggere attentamente il seguente
manuale di istruzioni prima di procedere con
l'installazione e la programmazione della
centrale di comando.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato
solamente a personale tecnico qualificato nel
campo delle installazioni di automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno
del manuale può essere interessante o utile per
l'utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di
programmazione deve essere eseguita
esclusivamente da personale qualificato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN
CONFORMITÀ VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1 (Sicurezza del macchinario,
equipaggiamento elettrico delle
macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445 (Sicurezza nell'uso di chiusure
automatizzate, metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezza nell'uso di chiusure
automatizzate, requisiti).
• L'installatore deve provvedere all'installazione di
un dispositivo (es. interruttore magnetotermico)
che assicuri il sezionamento onnipolare del
sistema dalla rete di alimentazione. La normativa
richiede una separazione dei contatti di almeno
3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Una volta effettuati i collegamenti sulla
morsettiera, è necessario mettere delle fascette
rispettivamente sui conduttori a tensione di rete
in prossimità della morsettiera e sui conduttori
per i collegamenti delle parti esterne (accessori).
In tal modo, nel caso di un distacco accidentale
di un conduttore, si evita che le parti a tensione
di rete possano andare in contatto con parti a
bassissima tensione di sicurezza.
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o
passacavi utilizzare raccordi conformi al grado di
protezione IP55 o superiore.
• L’installazione richiede competenze in campo
elettrico e meccanico; deve essere eseguita
solamente da personale qualificato in grado di
rilasciare la dichiarazione di conformità di tipo A
sull’installazione completa (Direttiva macchine
89/392 CEE, allegato IIA).
• E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per
chiusure veicolari automatizzate: EN 12453,
EN 12445, EN 12978 ed alle eventuali
prescrizioni nazionali.
• Anche l’impianto elettrico a monte
dell’automazione deve rispondere alle vigenti
normative ed essere eseguito a regola d’arte.
• La regolazione della forza di spinta dell’anta
deve essere misurata con apposito strumento e
regolata in accordo ai valori massimi ammessi
dalla normativa EN 12453.
• Collegare il conduttore di terra dei motori
all'impianto di messa a terra della rete di
alimentazione.
• Osservare le necessarie precauzioni (esempio
bracciale antistatico) nel maneggiare le parti
sensibili alle scariche elettrostatiche.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
V2 S.p.A. dichiara che i prodotti EASY3 - EASY4
sono conformi ai requisiti essenziali fissati dalle
seguenti direttive:
-89/336/CEE (Direttiva EMC secondo le norme
EN 61000-6-2, EN 61000-6-3 + EN 50336)
-2006/95/CEE (Direttiva Bassa Tensione secondo
le norme EN 60335-1 + EN 60335-2-103)
-99/05/CEE (Direttiva Radio secondo le norme
EN 301 489-3)
Racconigi, lì 28/01/2010
Il rappresentante legale della V2 S.p.A.
Cosimo De Falco

ITALIANO
3
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
La centrale EASY è un innovativo prodotto V2 che
garantisce sicurezza ed affidabilità per
l'automazione di serrande avvolgibili.
• Uscita 230 Vac per 1 motore monofase
• Uscita 230 Vac per lampeggiante (dotato di
scheda intermittenza) o luce di cortesia
temporizzabile
• Ingresso per selettore chiave o pulsante (START)
• Ingressi per comandi separati SALI/SCENDI
(UP/DOWN)
• Ingresso per pulsante di sicurezza (STOP)
• Ingresso per fotocellula di sicurezza con test
automatico di funzionamento (PHOTO)
• Ingresso per costa sensibile di sicurezza
meccanica o elettronica con test automatico di
funzionamento (ED E)
• Ingresso per emergenza incendio (FIRE)
• Monitoraggio degli ingressi tramite LED
• Logica di funzionamento e tempi di lavoro
programmabili tramite il tasto di
programmazione e 8 LED
• Possibilità di funzionamento in modalità UOMO
PRESENTE
• Ricevitore 433,92 MHz radio a bordo
• Possibilità di memorizzare 18 trasmettitori
Personal Pass 433,92 MHz.
• Permette la cancellazione totale dei codici
memorizzati
EASY4
• Ingresso per costa ottica con alimentazione in
corrente continua a 24V e regolazione della
potenza del trasmettitore
ATTENZIONE: utilizzare solo ed
esclusivamente le coste ottiche FEEL
(vedi catalogo V2).
CARATTERISTICHE TECNICHE Modelli 230V Modelli 120V
Alimentazione 230V / 50Hz 120V / 60Hz
Carico max motore 1100W 600W
Carico max accessori alimentati a 24 Vac 3W 3W
Temperatura di lavoro -20 ÷ +60 °C -20 ÷ +60 °C
Fusibili di protezione F1 = 5A delayed F1 = 5A delayed
Dimensioni 170 x 185 x 70 mm
Peso 800 g
Protezione IP55

ITALIANO
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE: Gli ingressi normalmente chiusi STOP (L2), FOTOCELLULA (L5), COSTA (L6),
FIRE (L7), se non sono utilizzati devono essere ponticellati con il COMUNE (-)
ATTENZIONE: un collegamento errato dell’antenna compromette seriamente il funzionamento
RADIO della centrale.
Solo EASY4

ITALIANO
5
INSTALLAZIONE DELLA COSTA OTTICA
(solo EASY4)
La centrale EASY4 è predisposta per l'installazione di
una costa ottica con alimentazione in corrente
continua a 24V e regolazione della potenza del
trasmettitore.
ATTENZIONE: utilizzare solo ed
esclusivamente le coste ottiche FEEL
(vedi catalogo V2).
Collegare il trasmettitore e il ricevitore secondo la
seguente tabella.
Dopo aver effettuato i collegamenti, alimentare la
centrale e regolare la potenza con il trimmer
presente sulla centrale fino ad ottenere il
funzionamento ottimale della costa.
INGRESSO FIRE
Ingresso di sicurezza per il collegamento di un
allarme antincendio o di altro tipo che richiede
l’apertura automatica immediata della porta.
Il comando FIRE deve essere collegato tra il morsetto
FIRE (L7) eilCOMUNE (L8).
Quando si apre il contatto FIRE la porta viene aperta
e non può essere richiusa fino a quando il contatto
non viene ripristinato.
TRASMETTITORE RICEVITORE
L6 CAVO NERO
L8 CAVO BLU CAVO BLU
L9 CAVO NERO
L10 CAVO MARRONE
L11 CAVO MARRONE
L1 START/UP. Contatto N.A.
L2 STOP. Contatto N.C.
L3 COMUNE (-)
L4 DOWN. Contatto N.A.
L5 FOTOCELLULA. Contatto N.C.
L6 COSTA. Contatto N.C.
L7 FIRE. Contatto N.C.
L8 COMUNE (-)
L9 Comune accessori
Solo per i modelli EASY4
L9 Regolazione potenza per costa ottica
L10 Uscita alimentazione 24Vdc per fotocellule
ed altri accessori
L11 24Vdc per alimentazione TX fotocellule per
test funzionale
L10 Uscita alimentazione 24Vac per fotocellule
ed altri accessori
L11 24Vac per alimentazione TX fotocellule per
test funzionale
E1
-
E2
Lampeggiante 230Vac / 120Vac (dotato di
scheda intermittenza)
Luce di cortesia 230Vac / 120Vac
E3 Apertura motore
E4 Comune motore
E5 Chiusura motore
NNeutro alimentazione 230Vac / 120Vac
LFase alimentazione 230Vac / 120Vac
A1 Schermatura antenna
A2 Centrale antenna

ITALIANO
6
FUNZIONAMENTO CON TIMER
La centrale permette il collegamento di un
timer per programmare gli orari di apertura e
chiusura della porta.
Per utilizzare questa funzione è necessario
impostare la funzione 3 (vedi TABELLA
FUNZIONI) su LOGICA AUTOMATICA
Il timer deve essere collegato tra il morsetto di
START (L1) eilCOMUNE (L3).
Ogni volta che il timer chiude il contatto
l’automazione va in apertura e resta in pausa
fino a quando il contatto non viene rilasciato.
A questo punto inizia il conteggio del tempo di
pausa impostato, dopo il quale l’automazione
va in chiusura.
CONTENITORE CON PULSANTIERA
Le centrali EASY3 e EASY4 possono essere
installate nel contenitore con pulsantiera
esterna (accessori cod. 171224 + 171226).
Per utilizzare i pulsanti è necessario installare
l’adattatore 171226 come da figura.
In alternativa si può installare l’accessorio
WES-EASY (cod. 35B025), che oltre all’utilizzo
della pulsantiera permette il controllo delle
coste via radio tramite gli appositi sensori (vedi
istruzioni WES-EASY).
I pulsanti funzionano in parallelo ai comandi
sulla morsettiera. Questi rimangono tutti attivi
compreso il comando di STOP, che se non
utilizzato, deve essere ponticellato con il
comune.
Le versioni dotate di pulsantiera consentono
inoltre di attivare l’automazione in modalità
UOMO PRESENTE in caso di malfunzionamento
dei dispositivi di sicurezza.
Tenendo premuto il tasto della pulsantiera,
dopo 5 secondi viene attivata l’automazione
ignorando i dispositivi di sicurezza; il motore si
ferma immediatamente appena si rilascia il
pulsante.

ITALIANO
7
MONTAGGIO DEI PASSACAVI
Il contenitore è predisposto per il montaggio di 4 passacavi nelle apposite sedi con prerottura. Il tipo di
passacavi è indicato in figura.
ATTENZIONE:
• Prima di forare il contenitore smontare la scheda elettronica.
• Forare il contenitore con una fresa adeguata rispetto alle dimensioni del passacavo.
• Fissare i passacavi con gli appositi dadi.

ITALIANO
8
Quando la centrale è a riposo gli otto led presenti sulla scheda visualizzano lo stato degli ingressi
CENTRALE A RIPOSO
visualizzazione dello stato
degli ingressi
start
up
open
stop
auto
down photo edge dm
fire
canc
light
motor
test
error
Per visualizzare le logiche di funzionamento impostate premere il tasto MENU per almeno 2 secondi: si
accendono dei led (per 12 secondi) in base allo stato delle varie funzioni.
NOTA: la visualizzazione che segue si riferisce alle impostazioni di fabbrica
CENTRALE IN
PROGRAMMAZIONE
visualizzazione dello stato
delle funzioni (vedi TABELLA
FUNZIONI)
start
up
open
stop
auto
down photo edge dm
fire
canc
light
motor
test
error
VISUALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI IMPOSTATE
li otto led presenti sulla scheda oltre a visualizzare lo stato degli ingressi e del ciclo di funzionamento,
visualizzano in fase di programmazione lo stato delle varie funzioni. Ogni LED corrisponde ad una funzione
ed il suo stato (acceso / spento) indica la modalità con cui è stata impostata (vedi TABELLA FUNZIONI)
LED ACCESO (indica che la funzione è abilitata)
LED SPENTO (nella fase “VISUALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI IMPOSTATE” indica che
la funzione è disabilitata)
LED LAMPEGGIANTE (nella fase “MODIFICA DELLE FUNZIONI” indica che la funzione
è disabilitata)

ITALIANO
9
MODIFICA DELLE FUNZIONI
Per modificare le logiche di funzionamento procedere come segue:
1. Tenere premuto il tasto MENU per almeno 2 secondi: si accendono dei led (per 12 secondi) in base allo
stato delle varie funzioni.
2. Premere brevemente il tasto MENU: il led start/up lampeggia per indicare che la funzione è disabilita.
Quindi, in base alla tabella funzioni, la funzione 1 è impostata su LO ICA START/STOP
3. Per variare lo stato di questa funzione tenere premuto il tasto MENU fino a quando il led start/up si
accende a luce fissa
STEP start
up
open
stop
auto
down photo edge dm
fire
canc
light
motor
test
error
1 2s < T < 5s
2 T < 1s
3 2s < T < 5s
4. Lo stato della funzione è stato modificato, premere brevemente il tasto MENU per selezionare la prossima
funzione da modificare: se il led corrispondente è acceso significa che la funzione è abilitata, se
lampeggia che è disabilitata
5. Per modificare lo stato della funzione selezionata tenere premuto il tasto MENU fino a quando il led
cambia il suo stato
6. Per uscire dalla programmazione delle funzioni attendere 10 secondi dopo l’ultima operazione: la centrale
visualizza la nuova configurazione delle funzioni per 12 secondi, quindi torna in condizione di riposo
STEP start
up
open
stop
auto
down photo edge dm
fire
canc
light
motor
test
error
4 T < 1s
5 2s < T < 5s
6 -

ITALIANO
10
TABELLA FUNZIONI (le caselle evidenziate indicano le impostazioni di fabbrica)
FUNZIONE
(LED) LED SPENTO LED ACCESO
1. start/up
LOGICA START/STOP
L'ingresso START/UP comanda il ciclo di
funzionamento PASSO-PASSO o
AUTOMATICO in base alla logica di
funzionamento programmata.
L'ingresso DOWN non è attivo
LOGICA UP/DOWN
L'ingresso START/UP comanda sempre l'apertura
e l'ingresso DOWN comanda sempre la chiusura,
indipendentemente dalla logica di
funzionamento programmata.
UP + DOWN premuti contemporaneamente
equivalgono ad un comando di STOP
2. open/stop
START NON ATTIVO IN APERTURA
Il comando di START durante la fase di
apertura viene ignorato
START ATTIVO IN APERTURA
Il comando di START durante la fase di apertura
interrompe l'apertura (non viene caricato
l'eventuale timer per la richiusura automatica)
3. auto/down
LOGICA PASSO-PASSO
Il comando di start attiva un ciclo di
funzionamento APRE-STOP-CHIUDE-
STOP-APRE...
LOGICA AUTOMATICA
Il comando di start attiva un ciclo di
funzionamento APRE-PAUSA-CHIUDE-STOP
La chiusura inizia automaticamente dopo il
tempo di pausa impostato
4. photo
FOTOCELLULA NON ATTIVA IN
APERTURA
L’intervento della fotocellula durante la
fase di apertura viene ignorato
FOTOCELLULA ATTIVA IN APERTURA
L’intervento della fotocellula durante la fase di
apertura causa l’arresto del motore fino al
disimpegno
5. edge
TEST COSTA NON ATTIVO
Non viene eseguito il test di
funzionamento della costa
TEST COSTA ATTIVO
Il TEST COSTA verifica il corretto funzionamento
della costa ogni volta che la centrale riceve un
comando di apertura o chiusura.
Se il test fallisce il led edge lampeggia a 2Hz per
5 secondi, insieme al led motor/test/error.
Durante il TEST la centrale riconosce anche se la
costa fornisce un contatto normalmene chiuso o
un’impedenza (coste a gomma conduttiva).
ATTENZIONE: se si utilizza una costa a
gomma conduttiva è obbligatorio attivare il
TEST COSTA, perchè altrimenti la costa non
viene riconosciuta.

ITALIANO
11
TABELLA FUNZIONI (le caselle evidenziate indicano le impostazioni di fabbrica)
FUNZIONE
(LED) LED SPENTO LED ACCESO
6. dm/fire
LOGICA UOMO PRESENTE
NON ATTIVA
L’utilizzatore può attivare l’automazione
in apertura o chiusura con un semplice
comando di start.
La durata massima dell’apertura o della
chiusura dipende dal tempo di lavoro
impostato.
LOGICA UOMO PRESENTE ATTIVA
L'utilizzatore deve tenere premuto il pulsante di
start per tutta la durata dell'apertura o della
chiusura che si desidera effettuare.
La durata massima dell’apertura o della chiusura
dipende dal tempo di lavoro impostato.
La logica UOMO PRESENTE può essere attivata
sia con logica START/STOP che UP/DOWN.
Il comando di STOP interrompe il ciclo di
funzionamento, indipendentemente dallo stato
degli ingressi di comando. Quindi se il tasto UP
o DOWN è premuto, l'intervento dello STOP
ferma il moto e al suo rilascio il motore NON SI
MUOVE FINO A QUANDO L'IN RESSO UP o
DOWN NON VIENE RILASCIATO E
NUOVAMENTE PREMUTO
ATTENZIONE: quando viene abilitata la
funzione Uomo-Presente viene inibito il
funzionamento via radio
7. light/canc
LAMPEGGIANTE
L'uscita (E1 - E2) viene attivata a
intermittenza (2 Hz) durante le fasi di
apertura e chiusura e durante la pausa
se è attiva la richiusura automatica
LUCE DI CORTESIA
L'uscita (E1 - E2) viene attivata fissa durante le
fasi di apertura, pausa e chiusura. Terminato il
ciclo di funzionamento la luce rimane accesa
ancora per il tempo RITARDO DI SPE NIMENTO
LUCI DI CORTESIA
8. motor/test
/error
TEST FOTOCELLULA NON ATTIVO
Non viene eseguito il test di
funzionamento della fotocellula
TEST FOTOCELLULA ATTIVO
Il TEST FOTOCELLULA verifica il corretto
funzionamento della fotocellula ogni volta che la
centrale riceve un comando di apertura o
chiusura.
Se il test fallisce il led photo lampeggia a 2Hz
per 5 secondi, insieme al led motor/test/error

ITALIANO
12
REGOLAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO
Per modificare il tempo di lavoro del motore procedere come segue:
1. Tenere premuto il tasto MENU per almeno 2 secondi: i led visualizzano lo stato delle varie funzioni
2. Entro 10 secondi premere il tasto MENU per almeno 2 secondi: i led accesi visualizzano il tempo di lavoro
impostato (default 20 secondi)
3. Premere brevemente il tasto MENU per modificare il tempo di lavoro. Ogni pressione fa aumentare il
tempo fino ad un massimo di 120 secondi, la pressione successiva fa ripartire il tempo dal valore minimo
di 10 secondi
4. Per uscire dalla programmazione attendere 12 secondi: la centrale torna in condizione di riposo
memorizzando le nuove impostazioni
STEP start
up
open
stop
auto
down photo edge dm
fire
canc
light
motor
test
error
1 2s < T < 5s
2 2s < T < 5s
10s 15s 20s 30s 45s 60s 90s 120s
3 T < 1s

ITALIANO
13
REGOLAZIONE DEL TEMPO DI PAUSA
Per modificare il tempo di pausa del motore procedere come segue:
1. Tenere premuto il tasto MENU per almeno 2 secondi: i led visualizzano lo stato delle varie funzioni.
2. Entro 10 secondi premere il tasto MENU per almeno 2 secondi: i led accesi visualizzano il tempo di lavoro
impostato (default 20 secondi)
3. Entro 10 secondi premere il tasto MENU per almeno 2 secondi: i led accesi visualizzano il tempo di pausa
impostato (default 30 secondi)
4. Premere brevemente il tasto MENU per modificare il tempo di pausa. Ogni pressione fa aumentare il
tempo fino ad un massimo di 180 secondi, la pressione successiva fa ripartire il tempo dal valore minimo
di 15 secondi.
5. Per uscire dalla programmazione attendere 12 secondi: la centrale torna in condizione di riposo
memorizzando le nuove impostazioni
STEP start
up
open
stop
auto
down photo edge dm
fire
canc
light
motor
test
error
1 2s < T < 5s
2 2s < T < 5s
2s<T<5s
180s 120s 90s 60s 45s 30s 20s 15s
3 T < 1s
REGOLAZIONE DEL RITARDO DI SPEGNIMENTO LUCI DI CORTESIA
Quando la centrale torna a riposo dopo un ciclo di funzionamento, la luce di cortesia rimane accesa per un
tempo impostabile fino a 5 minuti. L'impostazione del ritardo di spegnimento può essere eseguita solo se
l'uscita è settata come luce di cortesia (funzione 7 - vedi TABELLA FUNZIONI).
Per modificare il ritardo di spegnimento della luce di cortesia, procedere come segue:
1. Premere e tenere premuto il tasto MENU, ignorando la visualizzazione dei dip switch virtuali sui led
2. Dopo 5s i led si spengono e la luce di cortesia si accende
3. Continuare a tenere premuto il tasto MENU per il tempo che si desidera impostare
4. Rilasciare il testo MENU. La luce di cortesia si spegne e il tempo per il quale è rimasta accesa viene
memorizzato come ritardo di spegnimento.

ITALIANO
14
FUNZIONAMENTO TRAMITE TELECOMANDO
Il funzionamento dei telecomandi dipende dalle
impostazioni della funzione 1.
Logica START/STOP: solo il tasto memorizzato
attiva un comando di APERTURA o CHIUSURA.
Logica UP/DOWN: ad ogni tasto del telecomando
viene associata una funzione.
E' sufficiente memorizzare un tasto qualsiasi del
telecomando per attivare il funzionamento degli
altri 3 tasti.
* La luce di cortesia è comandabile tramite il tasto 4 del telecomando.
La logica di azionamento è bistabile: se la luce di cortesia è spenta la si accende e viceversa. La luce si spegne
in ogni caso dopo 10 minuti.
ATTENZIONE: Non è possibile spegnere la luce di cortesia mentre la serranda è in movimento.
UP
DOWN
STOP
LUCE DI CORTESIA*
MEMORIZZAZIONE DEI TELECOMANDI
1. Premere brevemente il tasto MENU
2. La centrale attiva la fase di apprendimento radio: i led si accendono rapidamente da sinistra verso destra
3. Entro 5 secondi trasmettere con il tasto del telecomando che si desidera memorizzare
4. Per segnalare l’avvenuta memorizzazione si accendono tutti i led per 2s
5. Per 5s la centrale torna in fase di apprendimento radio: i led si accendono rapidamente da sinistra verso
destra
6. Trasmettere con un altro telecomando da memorizzare o attendere che i led si spengano
ATTENZIONE: quando la memoria è completa e quindi non è più possibile memorizzare altri
telecomandi, se si tenta di attivare la fase di apprendimento radio, la centrale risponde facendo lampeggiare
tutti i led per 2 s.

ITALIANO
15
CANCELLAZIONE TOTALE DEI TELECOMANDI
Per cancellare tutti i codici presenti in memoria procedere come segue:
1. Rimuovere l'alimentazione alla centrale
2. Tenendo premuto il tasto MENU ripristinare la tensione di alimentazione: il led light/canc lampeggia
3. Entro 5 secondi rilasciare il tasto MENU: tutti i led si accendono per 2s e la centrale torna in condizione di
riposo
ATTENZIONE: Se il tasto non viene rilasciato entro 5 secondi anche il led motor/test/error comincia a
lampeggiare e la centrale va in blocco. Per sbloccarla occorre togliere e ridare alimentazione.
MEMORIZZAZIONE A DISTANZA DEI TELECOMANDI
Questa procedura permette di memorizzare dei telecomandi senza dover accedere direttamente alla centrale
di comando.
Per attivare questa procedura è necessario avere un telecomando già memorizzato nella centrale.
Procedere come segue:
1. Premere contemporaneamente per 5 secondi i tasti 1 e 2 (o 1 e 3)
2. La centrale attiva la fase di apprendimento radio: i led si accendono rapidamente da sinistra verso destra
e la luce di cortesia si accende
3. Entro 5 secondi trasmettere con il tasto del telecomando che si desidera memorizzare
4. Per segnalare l’avvenuta memorizzazione la luce di cortesia si spegne per 1 secondo
5. Per 5s la centrale torna in fase di apprendimento radio: i led si accendono rapidamente da sinistra verso
destra e la luce di cortesia si accende
6. Trasmettere con un altro telecomando da memorizzare o attendere che i led e la luce di cortesia si
spengano.

ITALIANO
16
LED SPENTO ACCESO
Led LAMPEGGIANTE
(in combinazione con il led 8)
Led 8 spento o acceso Led 8 lampeggiante
1. start/up
Sul morsetto
start/up
il contatto è aperto
Sul morsetto
start/up
il contatto è chiuso
Comando di start
tramite telecomando
Fallita scrittura in flash
a fine programmazione
2. open/stop
Sul morsetto
open/stop
il contatto è aperto
Sul morsetto
open/stop
il contatto è chiuso
Comando di stop
tramite telecomando
oppure start abortito
causa stop attivo
-
3. auto/down Sul morsetto down
il contatto è aperto
Sul morsetto down
il contatto è chiuso
Comando di down
tramite telecomando -
4. photo Sul morsetto photo
il contatto è aperto
Sul morsetto photo
il contatto è chiuso
Start abortito causa
fotocellula interrotta
Fallito test della
fotocellula
5. edge Sul morsetto edge
il contatto è aperto
Sul morsetto edge
il contatto è chiuso
Start abortito causa
costa schiacciata Fallito test della costa
6. dm/fire Sul morsetto fire
il contatto è aperto
Sul morsetto fire
il contatto è chiuso
Start abortito causa
allarme incendio attivo -
7. light/canc - -
Comando luci via
telecomando o ciclo di
funzionamento* o
cancellazione codici
Cancellazione codici
fallita
8. motor/test
/error
L’uscita motore non
è attiva
L’uscita motore è
attiva Indicazione di errore
*Ciclo di funzionamento: il led 7 (light / canc) si accende secondo la sequente logica:
• Led spento: centrale a riposo
• Led lampeggiante a 2 Hz: fase di apertura
• Led fisso: centrale a riposo con serranda aperta (se è attivo il timer per chiusura automatica il led si
spegne brevemente ogni mezzo secondo)
• Led lampeggiante a 4 Hz: fase di chiusura
VISUALIZZAZIONI E SEGNALAZIONI MEDIANTE LED
Sulla scheda è montata una fila di 8 led rossi, tramite i quali vengono gestite tutte le segnalazioni utili per
l'installatore e l'utente.
Durante il funzionamento normale della centrale (NON durante la fase di programmazione), il significato di
ciascun led può essere ricavato dalla seguente tabella:

ENGLISH
17
INDEX
IMPORTANT REMARKS ........................................................................................................18
DECLARATION OF CONFORMITY ........................................................................................18
DESCRIPTION OF THE CONTROL UNIT..................................................................................19
TECHNICAL SPECIFICATIONS................................................................................................19
ELECTRIC CONNECTIONS TABLE ..........................................................................................20
OPTICAL ED E INSTALLATION (EASY4 only) ........................................................................21
FIRE INPUT ..........................................................................................................................21
OPERATION WITH A TIMER ..................................................................................................22
CASE WITH KEYPAD ............................................................................................................22
CABLE LAND ASSEMBLY....................................................................................................23
DISPLAYIN THE SET FUNCTIONS ........................................................................................24
ALTERIN THE FUNCTIONS ..................................................................................................25
FUNCTION TABLE ................................................................................................................26
ADJUSTIN THE OPERATIN TIME ......................................................................................28
ADJUSTIN THE PAUSE TIME ..............................................................................................29
ADJUSTIN THE COURTESY LI HT OFF DELAY ....................................................................29
OPERATION WITH REMOTE CONTROL ................................................................................30
MEMORISIN REMOTE CONTROL UNITS ............................................................................30
DISTANCE MEMORISIN OF REMOTE CONTROL UNITS........................................................31
DELETIN ALL THE REMOTE CONTROL UNITS......................................................................31
VISUALISATION AND SI NALLIN USIN LED......................................................................32

ENGLISH
18
IMPORTANT REMARKS
For any installation problem please contact our
Customer Service at the number +39-0172.812411
operating Monday to Friday from 8:30 to 12:30
and from 14:00 to 18:00.
V2 has the right to modify the product
without previous notice; it also declines any
responsibility to damage or injury to people or
things caused by improper use or wrong
installation.
Please read this instruction manual very
carefully before installing and programming
your control unit.
• This instruction manual is only for qualified
technicians, who specialize in installations and
automations.
• The contents of this instruction manual do not
concern the end user.
• Every programming and/or every maintenance
service should be done only by qualified
technicians.
AUTOMATION MUST BE IMPLEMENTED IN
COMPLIANCE WITH THE EUROPEAN
REGULATIONS IN FORCE:
EN 60204-1 (Machinery safety. electrical equipment
of machines, part 1: general rules)
EN 12445 (Safe use of automated locking
devices, test methods)
EN 12453 (Safe use of automated locking
devices, requirements)
• The installer must provide for a device
(es. magnetotermical switch) ensuring the
omnipolar sectioning of the equipment from the
power supply. The standards require a
separation of the contacts of at least 3 mm in
each pole (EN 60335-1).
• After making connections on the terminal
board, use one hose clamp to fix dangerous
voltage wires near the terminal board and
another hose clamp to fix safety low voltage
wires used for accessories connection; this way,
in case of accidental detachment of a
conducting wire, dangerous voltage parts will
not come into contact with safety low voltage
ones.
• The plastic case has an IP55 insulation; to
connect flexible or rigid pipes, use pipefittings
having the same insulation level.
• Installation requires mechanical and electrical
skills, therefore it shall be carried out by
qualified personnel only, who can issue the
Compliance Certificate concerning the whole
installation (EEC Machine Directive 89/392,
Annex IIA).
• The automated vehicular gates shall comply
with the following rules: EN 12453, EN 12445,
EN 12978 as well as any local rule in force.
• Also the automation upstream electric system
shall comply with the laws and rules in force
and be carried out workmanlike.
• The door thrust force adjustment shall be
measured by means of a proper tool and
adjusted according to the max. limits, which
EN 12453 allows.
• Connect the earthing lead of the motors to the
electricity grid earth system.
• Observe all necessary precautions (e.g. anti-static
bracelet) for handling parts sensitive to
electrostatic discharges.
DECLARATION OF CONFORMITY
V2 S.p.A. hereby declare that products (EASY3 -
EASY4) conform to the essential requirements
established in the following directives:
-89/336/CEE (EMC Directive in accordance with
standards EN 61000-6-2, EN 61000-6-3 +
EN 50336)
-2006/95/CEE (Low Voltage Directive in
accordance with standards EN 60335-1 +
EN 60335-2-103)
-99/05/CEE (Radio Directive in accordance with
standard EN 301 489-3)
Racconigi, lì 28/01/2010
V2 S.p.A. legal representative.egale della V2 S.p.A.
Cosimo De Falco
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other V2 Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

National Instruments
National Instruments C Series Getting started

Eaton Holec
Eaton Holec Clink II user manual

McDantim
McDantim Trumix Single installation instructions

FISNAR
FISNAR 710PT-U operating manual

TESTO
TESTO 560i manual

Victaulic
Victaulic FireLock NXT 776 Series Installation, Maintenance, and Testing Manual