V2 KIT EASY LUX User manual

Value moves the world
IL 422
EDIZ. 10/06/2014
I
GB
KIT EASY LUX
KIT ELETTRONICO PER COMPLETARE L’INSTALLAZIONE DI
MOTORI 230V PER SERRANDE AVVOLGIBILI
ELECTRONIC KIT TO COMPLETE THE INSTALLATION OF
230V MOTORS FOR ROLLING SHUTTERS


ITALIANO
- 1 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione contatta il
Servizio Clienti V2 al Numero Verde 800-134908 attivo dal
lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
V2 S.p.A. si riserva il diritto di apportare eventuali
modiche al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.
mLeggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l’installazione e la
programmazione della centrale di comando.
• Ilpresentemanualediistruzionièdestinatosolamentea
personale tecnico qualicato nel campo delle installazioni di
automazioni.
• Nessunadelleinformazionicontenuteall’internodelmanuale
puòessereinteressanteoutileperl’utilizzatorenale.
• Qualsiasioperazionedimanutenzioneodiprogrammazione
deveessereeseguitaesclusivamentedapersonalequalicato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ
VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1 (Sicurezzadelmacchinario,equipaggiamento
elettricodellemacchine,parte1:regolegenerali).
EN 12445 (Sicurezzanell’usodichiusureautomatizzate,
metodidiprova).
EN 12453 (Sicurezzanell’usodichiusureautomatizzate,
requisiti).
• L’installatoredeveprovvedereall’installazionediundispositivo
(es.interruttoremagnetotermico)cheassicuriilsezionamento
onnipolaredelsistemadallaretedialimentazione.Lanormativa
richiede una separazione dei contatti di almeno 3 mm in
ciascunpolo(EN60335-1).
• Unavoltaeffettuatiicollegamentisullamorsettiera,è
necessariometteredellefascetterispettivamentesuiconduttori
a tensione di rete in prossimità della morsettiera e sui
conduttoripericollegamentidellepartiesterne(accessori).
Intalmodo,nelcasodiundistaccoaccidentalediun
conduttore, si evita che le parti a tensione di rete possano
andare in contatto con parti a bassissima tensione di sicurezza.
• Perlaconnessioneditubirigidieessibiliopassacaviutilizzare
raccordiconformialgradodiprotezioneIP55osuperiore.
• L’installazionerichiedecompetenzeincampoelettricoe
meccanico;deveessereeseguitasolamentedapersonale
qualicatoingradodirilasciareladichiarazionediconformità
ditipoAsull’installazionecompleta(Direttivamacchine
89/392CEE,allegatoIIA).
• E’obbligoattenersialleseguentinormeperchiusureveicolari
automatizzate: EN 12453, EN 12445, EN 12978 ed alle
eventuali prescrizioni nazionali.
• Anchel’impiantoelettricoamontedell’automazionedeve
rispondereallevigentinormativeedessereeseguitoaregola
d’arte.
• Laregolazionedellaforzadispintadell’antadeveessere
misurataconappositostrumentoeregolatainaccordoaivalori
massimi ammessi dalla normativa EN 12453.
• Collegareilconduttorediterradeimotoriall’impiantodimessa
a terra della rete di alimentazione.
• Osservarelenecessarieprecauzioni(esempiobracciale
antistatico)nelmaneggiarelepartisensibiliallescariche
elettrostatiche.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
V2S.p.A.dichiaracheilKITEASYLUXèconformeairequisiti
essenzialissatidalleseguentidirettive:
- 2004/108/CEE(DirettivaEMC)
- 2006/95/CEE(DirettivaBassaTensione)
- 99/05/CEE(DirettivaRadio)
- ROHS22011/65/CE
Racconigi,lì28/01/2014
IlrappresentantelegaledellaV2S.p.A.
Cosimo De Falco
SMALTIMENTO
Comeperleoperazionid’installazione,anchealterminedella
vita di questo prodotto, le operazioni di smantellamento devono
essereeseguitedapersonalequalicato.
Questoprodottoècostituitodavaritipidimateriali:alcuni
possono essere riciclati, altri devono essere smaltiti.
Informatevisuisistemidiriciclaggioosmaltimentoprevistidai
regolamentivigentinelvostroterritorio,perquestacategoriadi
prodotto.
Attenzione! – Alcune parti del prodotto possono contenere
sostanzeinquinantiopericoloseche,sedispersenell’ambiente,
potrebberoprovocareeffettidannosisull’ambientestessoe
sullasaluteumana.Comeindicatodalsimboloalato,èvietato
gettarequestoprodottoneiriutidomestici.Eseguirequindila
“raccolta separata” per lo smaltimento, secondo i metodi previsti
dairegolamentivigentisulvostroterritorio,oppurericonsegnare
ilprodottoalvenditorenelmomentodell’acquistodiunnuovo
prodotto equivalente.
Attenzione! –iregolamentivigentialivellolocalepossono
prevedere pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo di
questo prodotto.

ITALIANO
- 2 -
KIT EASY LUX
(CONFIGURAZIONE BASE)
• 1centraledicomandodigitaleperserrandeavvolgibiliconluce
dicortesiaintegrata
• 1ricevitoreadinnestoMR2ingradodimemorizzare1008
trasmettitori
• 2trasmettitoriPHOX4memorizzatinelricevitore
ACCESSORI
(CONFIGURAZIONE CABLATA)
• SensoriotticiFELL
ACCESSORI
(CONFIGURAZIONE WIRELESS)
• SensoriotticiabassoconsumoFELL-LC
CODICE DESCRIZIONE
35A029 FEEL-LC-TX10-sensoreotticotrasmettitore
Ø 10 mm
35A030 FEEL-LC-RX10-sensoreotticoricevitore
Ø 10 mm
Seiforidellacostadedicatiaisensorisonodidimensionisuperiori
a10mm,sipossonoutilizzareiseguentiadattatori:
CODICE DESCRIZIONE
35A020 adattatore 10/12 mm
35A021 adattatore 10/16 mm
35A022 adattatore 10/18 mm
• TrasmettitoreWESdacollegarealsensoreotticoricevitore
• RicevitoreWES-EASYdainnestaresullacentraledicomando
• FotocellulewirelessSENSIVA-WL
CODICE DESCRIZIONE
35A001 FEEL-TX18-sensoreotticotrasmettitoreØ18mm
35A002 FEEL-RX18-sensoreotticoricevitoreØ18mm
35A018 FEEL-TX10-sensoreotticotrasmettitoreØ10mm
35A019 FEEL-RX10-sensoreotticoricevitoreØ10mm

ITALIANO
- 3 -
CARATTERISTICHE DEL RICEVITORE
• Possibilitàdimemorizzarenoa1008telecomandidiversi
• Segnalazionedimemoriapiena:ilricevitoreemette15
lampeggi
• Gestioneautoapprendimentotrasmettitoriviaradio
• Gestionetrasmettitoresostitutivo
• PossibilitàdiabilitareodisabilitarelamodalitàROLLINGCODE
• ProgrammazioneBASEtramitepulsanteP1oAVANZATA
tramiteprogrammatorePROG2(ver.3.6osuperiori)esoftware
WINPPCL(ver.5osuperiori)
CARATTERISTICHE DEL
TRASMETTITORE
• Trasmissionearollingcode
• ProgrammazioneviaradiotramiteFlash-progeWinppclsenza
doverestrarreiltrasmettitoredallascatolasingola
• PossibilitàdiprogrammaretramiteWinppcldeitrasmettitori
sostitutiviingradodisotituiredeitrasmettitoriprecendemente
memorizzatisull’impianto
CARATTERISTICHE DELLA CENTRALE
• Uscita230Vacper1motoremonofase
• Lucedicortesiaaledintegratanelcontenitore
• Connettorerapidoperl’inserimentodiunricevitoredellaserie
MR
• Ingressoperselettorechiaveopulsante(START)
• IngressipercomandiseparatiSALI/SCENDI(UP/DOWN)
• Ingressoperpulsantedisicurezza(STOP)
• Ingressoperfotocelluladisicurezzacontestautomaticodi
funzionamento(PHOTO)
• Ingressopercostasensibiledisicurezza(EDGE):possibilità
dicollegareunacostameccanicaoelettronicacontest
automaticodifunzionamentooppureunacostaotticacon
alimentazioneincorrentecontinuaa30Veregolazionedella
potenza del trasmettitore
• Ingressipernecorsa(FCA-FCC)utilizzabiliinalternativadegli
ingressiEDGEeFIRE
• Ingressoperemergenzaincendiooantifurto(FIRE)
• Monitoraggiodegliingressitramitedisplay
• Logicadifunzionamentoetempidilavoroprogrammabili
tramitetastiedisplay
• PossibilitàdifunzionamentoinmodalitàUOMOPRESENTE
Alimentazione 230V/50Hz
Carico max motore 1100W
Carico max accessori 30Vdc 3W
Temperaturadilavoro -20 ÷ +60 °C
Fusibilediprotezione F1=5Aritardato
Dimensioni 170 x 185 x 70 mm
Peso 800g
Protezione IP55
Frequenza 433,92MHz
Temperatura -20 ÷ +60°C
Sensibilità ≥-103dBm
S/N >17dB@100dBmm=100%
Dimensioni 52 x 35 x 15 mm
Frequenza 433,92MHz
Portata in campo libero 300 m
Alimentazione(tipobatteria) Lithium3V(CR2032)
Assorbimento massimo < 10 mA
Dimensioni 32,4 x 63,2 x 9,8 mm

ITALIANO
- 4 -
COLLEGAMENTI ELETTRICI
MENU
SEL
TR1
START/UP
DOWN
STOP
COM
PHOTO
EDGE / FCA
FIRE / FCC
COM
OPTICAL EDGE
ADJUSTMENT
30VDC-3W
30VDC-3W
(for Photo TX test)
OPEN
COM
CLOSE
NEUTRAL
PHASE
ANT
RECEIVER
L1 L2
A2 A1
L3 L4 L5 E1 E2 E3 E4 E5 N
F1
LL6 L7 L8 L9 L10 L11
mATTENZIONE: Gli ingressi normalmente chiusi STOP
(L2), FOTOCELLULA (L5), COSTA (L6), FIRE (L7) sono
ponticellati con il COMUNE (L3 - L8).
Per collegare dei dispositivi su questi ingressi eliminare il
ponticello.

ITALIANO
- 5 -
L1 START/UP.ContattoN.A.
L2 STOP.ContattoN.C.
L3 COM(-).Comuneingressi
L4 DOWN.ContattoN.A.
L5 FOTOCELLULA.ContattoN.C.
L6 EDGE.ContattoN.C.
(costa di sicurezza - parametro in5=oFF )
FCAContattoN.C.
(necorsa di apertura - parametro in5=on)
L7 FIRE.ContattoN.C.
(allarme - parametro in5=oFF )
FCCContattoN.C.
(necorsa di chiusura - parametro in5 =on)
L8 COM(-).Comuneingressi
L9 Regolazionepotenzapercostaottica(TX)
L10 Alimentazione+30Vdcperfotocelluleedaltriaccessori
L11 Alimentazione(+30Vdc)TXfotocellulepertest
funzionale
E1 - E2 Lucedicortesia(230V)
E3 Apertura motore
E4 COM(M).Comunemotore
E5 Chiusura motore
NNeutro alimentazione 230Vac
LFasealimentazione230Vac
A1 Schermatura antenna
A2 Centrale antenna
INGRESSO FIRE / ALLARM
Ingressodisicurezzaperilcollegamentodiunallarmeantincendio
odialtrotipocherichiedel’aperturaautomaticaimmediatadella
porta.
IlcomandoFIRE/ALLARMdeveesserecollegatotrailmorsetto
FIRE(L7)eilCOMUNE(L8).
QuandosiapreilcontattoFIRElaportavieneapertaenonpuò
essere richiusa no a quando il contatto non viene ripristinato.
NOTA:sel’ingressoèimpostatocomeallarme(in 4 =oFF),
quandoilcontattoFIREèapertolaportanonpuòessereaperta.
Selaportaègiàapertavienerichiusa.
FUNZIONAMENTO CON TIMER
Lacentralepermetteilcollegamentodiuntimerperprogrammare
glioraridiaperturaechiusuradellaporta.
Perutilizzarequestafunzioneènecessarioimpostarelafunzione
Lo 3 (vediTABELLAFUNZIONI)suLOGICAAUTOMATICA(on)e
lafunzioneLo 5 suTIMER(oFF)
IltimerdeveesserecollegatotrailmorsettodiSTART(L1)eil
COMUNE(L3).
OgnivoltacheiltimerchiudeilcontattoL1-L3l’automazioneva
in apertura totale e resta in pausa no a quando il contatto non
viene rilasciato.
Aquestopuntoiniziailconteggiodeltempodipausaimpostato,
dopoilqualel’automazionevainchiusura.
FUNZIONAMENTO CON PULSANTIERA
Ipulsantifunzionanoinparalleloaicomandisullamorsettiera.
QuestirimangonotuttiattivicompresoilcomandodiSTOP,chese
non utilizzato, deve essere ponticellato con il comune.
Leversionidotatedipulsantieraconsentonoinoltrediattivare
l’automazioneinmodalitàUOMOPRESENTEincasodi
malfunzionamentodeidispositividisicurezza.
Tenendopremutoiltastodellapulsantiera,dopo5secondiviene
attivatal’automazioneignorandoidispositividisicurezza;il
motoresifermaimmediatamenteappenasirilasciailpulsante.
NOTA: questa funzione è disponibile anche da morsettiera
se la funzione Lo 5 è impostata su EMERGENZA (on)

ITALIANO
- 6 -
PANNELLO DI CONTROLLO
Quandovieneattivatal’alimentazione,lacentralevericail
correttofunzionamentodeldisplayaccendendotuttiisegmenti
per 1,5 sec. 8.8.8.8. Nei successivi 1,5 sec. viene visualizzata
laversionedelrmware,adesempioPr 1.0.
Al termine di questo test viene visualizzato il pannello di controllo:
APER
TURA IN CORSO
CONTATTO APERTOCONTATTO CHIUSO
MENU
SEL PAUSA
(SERRANDA APERTA)
CHIUSURA IN CORSO
START
STOP
DOWN
FIRE
COSTA
FOTOCELLULA
Ilpannellodicontrollo(instand-by)indicalostatosicodei
contattiallamorsettieraedeitastidiprogrammazione:seè
accesoilsegmentoverticaleinalto,ilcontattoèchiuso;seè
accesoilsegmentoverticaleinbasso,ilcontattoèaperto.
LefrecceasinistradeldisplayindicanolostatodeipulsantiMENU
eSEL.
Lefrecceadestradeldisplayindicanolostatodellaserranda.
• Lafrecciapiùinaltosiaccendequandolaserrandaèinfasedi
apertura.
• Lafrecciacentraleindicachelaserrandaèinpausa.
Selampeggiasignicacheèattivoilconteggiodeltempoper
la chiusura automatica.
• Lafrecciapiùinbassosiaccendequandolaserrandaèinfase
di chiusura.
PROGRAMMAZIONE
Laprogrammazionedellefunzioniedeitempidellacentrale
vieneeseguitatramitedeimenùdicongurazione,accessibilied
esplorabilitramitei2tastiMENUeSEL.
• Peraccederealmenùdiprogrammazionepremereiltasto
MENUnoaquandoildisplayvisualizzain 1
• Permodicareilvalorediquestoparametropremereiltasto
MENU:ildisplayvisualizzailvaloreattualmenteimpostato
(on / oFF)
• SelezionareilvaloredesideratotramiteiltastoSELepremere
MENUpersalvareilnuovovalore:ildisplayvisualizza
nuovamente in 1
• PremereiltastoSELperselezionareglialtriparametrida
modicare
TramiteitastiMENUeSELselezionareemodicareiparametri
necessari:nelleprossimepagineèdisponibileunatabellacon
tuttiiparametridiprogrammazione,ivaloriselezionabili,ivalori
impostatidiDEFAULTeunabrevedescrizionedellafunzione.
Per uscire dal menù di programmazione tenere premuto
iltastoMENUnoaquandoildisplayvisualizzailpannellodi
controllo.
Se non si preme nessun tasto per 30 secondi la centrale esce dalla
programmazionememorizzandoinuoviparametri.
Per uscire dal menù di programmazione e annullare le
modiche fattedurantel’attualesessionediprogrammazione,
premerecontemporaneamenteitastiMENUeSELnoaquandoil
displayvisualizzailpannellodicontrollo.
Per caricare i dati di defalult,quandolacentraleNONèin
programmazione,premerecontemporaneamenteitastiMENUe
SELnoaquandoildisplayvisualizzadEF.
ConiltastoSELselezionareildefaultchesidesideracaricaree
premereMENUperconfermare.
NOTA:lacentralevienefornitaconlacongurazionedEF3
impostata

ITALIANO
- 7 -
INGRESSI
DISPLAY oFF on dEF1 dEF2 dEF3
in 1 FOTOCELLULA ATTIVA SOLO IN CHIUSURA
L’interventodellafotocelluladurantelafasedi
aperturavieneignorato.
L’interventodellafotocelluladurantelafasedi
chiusura provoca la riapertura della serranda.
FOTOCELLULA ATTIVA IN APERTUTA E
CHIUSURA
L’interventodellafotocelluladurantelafasedi
aperturacausal’arrestodelmotore.
Quandoilraggiodellafotocellulavieneliberato,
l’automazionevainaperturaperiltempodi
lavoro impostato nel parametro t i1.
L’interventodellafotocelluladurantelafasedi
chiusura provoca la riapertura della serranda.
on oFF oFF
in 2 TEST FOTOCELLULA NON ATTIVO
Nonvieneeseguitoiltestdifunzionamentodella
fotocellula
TEST FOTOCELLULA ATTIVO
IlTESTFOTOCELLULAvericailcorretto
funzionamentodellafotocellulaognivoltachela
centrale riceve un comando di apertura o
chiusura.
Seiltestfallisceildisplayvisualizza- L5 -
oFF oFF oFF
in 3 COSTA DI SICUREZZA MECCANICA
L’ingressoL6èconguratopergestireunacosta
di sicurezza meccanica
COSTA DI SICUREZZA ELETTRONICA
L’ingressoL6èconguratopergestireunacosta
disicurezzaelettronicacontestdifunzionamento
attivo.
Seiltestfallisceildisplayvisualizza- L6 -
oFF on oFF
in 4 FUNZIONE FIRE
L’ingressoL7èconguratopergestireunallarme
antincendio
FUNZIONE ALARM
L’ingressoL7èconguratopergestireun
comandoantifurto
oFF oFF oFF
in 5 FUNZIONE EDGE / FIRE
L’ingressoL6èconguratopergestireunacosta
di sicurezza.
L’ingressoL7èconguratopergestireunallarme
FUNZIONE FINECORSA
L’ingressoL6èconguratopergestireun
necorsa di apertura.
L’ingressoL7èconguratopergestireun
necorsa di chiusura.
NOTA: se in 5èimpostatosuon le
impostazionidellefunzioniin 3 e in 4 non
vengonoconsiderate
oFF oFF oFF
USCITE
DISPLAY oFF on dEF1 dEF2 dEF3
ou 1 LAMPEGGIANTE
L’uscita(E1-E2)vieneattivataaintermittenza
(2Hz)durantelefasidiapertura/chiusura
edurantelapausaseèattivalarichiusura
automatica
LUCE DI CORTESIA
L’uscita(E1-E2)vieneattivatassadurantele
fasidiapertura,pausaechiusura.Terminatoil
ciclodifunzionamentolalucerimaneaccesa
ancoraperiltempoRITARDOSPEGNIMENTO
LUCIDICORTESIA
oFF on on
ou 2 SEGNALAZIONE DI FINE CICLO NON ATTIVA
Alterminedelciclodifunzionamentolacentrale
noninviaalcunasegnalazione
SEGNALAZIONE DI FINE CICLO ATTIVA
Alterminedelciclodifunzionamentolacentrale
inviaunsegnaleaisensoriWESperl’attivazione
dellamodalitàENERGYSAVING
oFF on oFF

ITALIANO
- 8 -
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
DISPLAY oFF on dEF1 dEF2 dEF3
Lo 1 LOGICA START/STOP
L’ingressoSTART/UPcomandailciclodi
funzionamentoPASSO-PASSOoAUTOMATICOin
baseallalogicadifunzionamentoprogrammata.
L’ingressoDOWNnonèattivo
LOGICA UP/DOWN
L’ingressoSTART/UPcomandasemprel’apertura
el’ingressoDOWNcomandasemprela
chiusura,indipendentementedallalogicadi
funzionamentoprogrammata.
UP+DOWNpremuticontemporaneamente
equivalgonoaduncomandodiSTOP
oFF on on
Lo 2 START NON ATTIVO IN APERTURA
IlcomandodiSTARTdurantelafasediapertura
vieneignorato
START ATTIVO IN APERTURA
IlcomandodiSTARTdurantelafasediapertura
interrompel’apertura(nonvienecaricato
l’eventualetimerperlarichiusuraautomatica)
on on on
Lo 3 LOGICA PASSO-PASSO
Ilcomandodistartattivaunciclodi
funzionamentoAPRE-STOP-CHIUDE-STOPAPRE...
LOGICA AUTOMATICA
Ilcomandodistartattivaunciclodi
funzionamentoAPRE-PAUSA-CHIUDE-STOP
Lachiusurainiziaautomaticamentedopoil
tempo di pausa impostato
oFF oFF oFF
Lo 4 LOGICA UOMO PRESENTE NON ATTIVA
L’utilizzatorepuòattivarel’automazionein
apertura o chiusura con un semplice comando di
start.
Laduratamassimadell’aperturaodellachiusura
dipende dal tempo di lavoro impostato.
LOGICA UOMO PRESENTE ATTIVA
L’utilizzatoredevetenerepremutoilpulsantedi
STARTpertuttaladuratadell’aperturaodella
chiusurachesidesideraeffettuare.
Laduratamassimadell’aperturaodellachiusura
dipende dal tempo di lavoro impostato.
LalogicaUOMOPRESENTEpuòessereattivata
siaconlogicaSTART/STOPcheUP/DOWN.
IlcomandodiSTOPinterrompeilciclodi
funzionamento,indipendentementedallostato
degliingressidicomando.QuindiseiltastoUPo
DOWNèpremuto,l’interventodelloSTOPferma
ilmotoealsuorilascioilmotoreNONSIMUOVE
FINOAQUANDOL’INGRESSOUPoDOWNNON
VIENERILASCIATOENUOVAMENTEPREMUTO
ATTENZIONE: quando viene abilitata la
funzione Uomo-Presente viene inibito
il funzionamento via radio. Per attivare
il funzionamento via radio impostare il
parametro Lo7 = on
oFF oFF on

ITALIANO
- 9 -
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
DISPLAY oFF on dEF1 dEF2 dEF3
Lo 5 FUNZIONE TIMER
OgnivoltacheiltimerchiudeilcontattoL1-L3
l’automazionevainaperturaerestainpausa
no a quando il contatto non viene rilasciato.
FUNZIONE UOMO PRESENTE DI EMERGENZA
Se un comando viene riutato a causa di una
sicurezza attiva, mantenendo il comando attivo
per 5 secondi, la centrale attiva la modalità uomo
presente, e la serranda si muove ntanto che il
comando viene mantenuto.
Quandoilcomandovienesospesolacentrale
ritorna alla modalità impostata.
Inquestomodoèpossibilemuoverelaserranda
quandosihal’evidenzadiunguastosuuna
sicurezza.
oFF oFF oFF
Lo 6 L’INTERVENTO DELLA COSTA DI SICUREZZA
NON DISABILITA LA CHIUSURA AUTOMATICA
L’INTERVENTO DELLA COSTA DI SICUREZZA
DISABILITA LA CHIUSURA AUTOMATICA
on oFF oFF
Lo 7 LOGICA UOMO PRESENTE DA PULSANTE
Lalogicauomopresentepuòessereattivatasolo
tramiteipulsanti(morsettieraepulsantiera).
LOGICA UOMO PRESENTE DA PULSANTE E
DA TRASMETTITORE
Lalogicauomopresentepuòessereattivata
tramiteipulsanti(morsettieraepulsantiera)eda
trasmettitore
oFF oFF on
Lo 8 LOGICA UOMO PRESENTE ATTIVA IN
APERTURA E CHIUSURA
LOGICA UOMO PRESENTE ATTIVA SOLO IN
CHIUSURA
oFF oFF on
Lo 9 PRELAMPEGGIO NON ATTIVO PRELAMPEGGIO ATTIVO
Prima di attivare il motore in apertura il
lampeggiantevieneaccesoper1secondo.
Prima di attivare il motore in chiusura il
lampeggiantevieneaccesoper3secondo.
oFF oFF oFF
TEMPI DI LAVORO
DISPLAY FUNZIONE VALORI DISPONIBILI dEF1 dEF2 dEF3
ti 1 TEMPO DI LAVORO 7” - 1 0” - 1 5” - 20” - 30” - 45” - 60”
75” - 90” - 1 20”
20” 30” 30”
ti 2 TEMPO DI PAUSA 1 0” - 1 5” - 20” - 30” - 45” - 60”
90” - 1 20” - 1 80” - 250”
30” 1 5” 1 5”
ti 3 RITARDO SPEGNIMENTO LUCI DI CORTESIA 3” - 5” - 1 0” - 20” - 30” - 60”
1 20” - 300” - 600” - 1 200”
3” 1 20” 1 20”

ITALIANO
- 10 -
RICEVITORE AD INNESTO MR2
Lacentraleèpredispostaperl’innestodiunricevitoredellaserie
MR.
IlmoduloricevitoreMRhaadisposizione4canaliadognunodei
qualièassociatouncomandodellacentrale:
• CANALE1gSTART/UP(P1)
• CANALE2gDOWN(P3)
• CANALE3gSTOP(P2)
• CANALE4gLUCIDICORTESIA(P4)
Iduetrasmettitoriinclusinelkitsonogià
memorizzatinelricevitoreconlefunzionisopra
indicate.
Peraggiungerealtritrasmettitoriprocederecomesegue:
1. PremereilpulsanteP1delricevitore:illedL1siaccende.
2. Rilasciareilpulsante,illedsispegneedemetteunaseriedi
lampeggisingoliper5s:ilnumerodilampeggibreviindicail
canale selezionato.
3. Per selezionare i canali successivi premere e rilasciare il pulsante
P1entroi5s,illedcambiatipodilampeggioinbaseallatabella
seguente:
CANALE N°
PRESSIONI
P1
LAMPEGGIO
singolo doppio triplo quadruplo
CANALE1 1•
CANALE2 2••
CANALE3 3•••
CANALE4 4••••
4. Entro 5 secondi premere e tenere premuto il tasto del
trasmettitore
5. Illeddelricevitoresispegneesiriaccende:ilcodiceèstato
memorizzato e il ricevitore rimane in attesa per 5 sec. di un
nuovo codice da memorizzare
6. Memorizzaretuttiitrasmettitoridesiderati
7. Trascorsi5secondisenzanessunatrasmissionevalidailledsi
spegneeilricevitoretornainfunzionamentonormale
APPRENDIMENTO RADIO A DISTANZA
Iltrasmettitorechepermettediabilitarelaprogrammazionevia
radiodeveesseregiàmemorizzato.
Tuttiitrasmettitorimemorizzativiaradioavrannolastessalogica
tastideltrasmettitorechehaattivatolaprogrammazione.
Quindiseiltrasmettitorechehaattivatolaprogrammazioneha
solo il tasto 1 memorizzato, i trasmettitori nuovi potranno essere
memorizzati solo con il tasto 1.
1. Premere per almeno 5 secondi i tasti 1+2 o
1+3diuntrasmettitoregiàmemorizzato
2. Rilasciareentrambiitasti
3. Entro 5 secondi premere il tasto del nuovo trasmettitore che si
vuole memorizzare
4. Rilasciareiltastoeripeterelaproceduraconglialtritastidel
telecomando o con altri telecomandi da memorizzare
MODALITÀ ROLLING CODE
ÈpossibileabilitareodisabilitarelamodalitàROLLINGCODE
(disabilitatodidefault).
1. Premere e mantenere premuto il pulsante P1 per 8 secondi.
2. Trascorsigli8secondiilledL1sispegne,rilasciareilpulsante.
3. IlLedL1iniziaunaseriedilampeggiper5secondi:
LampeggisingoligROLLINGCODEdisabilitato
Lampeggidoppi gROLLINGCODEabilitato
Lampeggitripli gROLLINGCODEabilitato
+ cancellazione codice clonato
4. Per modicare le impostazioni premere il pulsante P1 entro
5secondidaquandoinizialaseriedilampeggi;ilLEDL1
lampeggieràinbaseallenuoveimpostazioni.
5. Trascorsi5secondiilledL1sispegneeilricevitoretornain
funzionamentonormale
CANCELLAZIONE TOTALE DEI CODICI
Pereseguireunacancellazionetotaledeicodiciprocederecome
segue:
1. Disattivarel’alimentazionedellacentraledicomandosucuiè
innestatoilmoduloricevitoreMR2.
2. TenendopremutoiltastoP1delricevitoreriattivare
l’alimentazione:ilLEDdelricevitoresiaccende,rilasciareiltasto
P1.
3. Lezonedimemoriasonooravuoteedisponibiliperunanuova
programmazione.
NOTA: Per effettuare una cancellazione parziale dei codici è
necessario l’ausilio del programmatore portatile PROG2.
P1 P2
P3 P4

ITALIANO
- 11 -
CONFIGURAZIONE CABLATA
COLLEGAMENTO DI UNA COSTA DI
SICUREZZA OTTICA
Selacentraledicomandovieneprogrammataconlalogica
difunzionamentoAUTOMATICA(Lo3=on),èobbligatorio
installare una costa di sicurezza.
ATTENZIONE: utilizzare solo i sensori ottici della gamma
FEEL abbinandoli ad una costa di sicurezza idonea.
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11
TR1
NERO
TX RX
NERO
BLU MARRONE
MARRONE
BLU
REGOLAZIONE DELLA POTENZA DEL
TRASMETTITORE
Dopoavereffettuatoicollegamenti,alimentarelacentralee
regolarelapotenzaconiltrimmerTR1presentesullacentraleno
adottenereilfunzionamentoottimaledellacosta.
1. Dopoaverregolatoinecorsa,fermarelaserranda
2. Girareilpotenziometroversosinistra,ilsegmentodeldisplay
riferitoallaCOSTAsiposizionainbasso
3. Girarelentamenteilpotenziometroversodestranoaquando
ilsegmentodeldisplayriferitoallacostasiposizionainalto
4. Vericareilfunzionamentodellacostadisicurezza:attivarela
serranda,premerelacostaevericarechelaserrandasifermi.

ITALIANO
- 12 -
CONFIGURAZIONE WIRELESS
COLLEGAMENTO DI UNA COSTA DI
SICUREZZA OTTICA RADIO
Selacentraledicomandovieneprogrammataconlalogica
difunzionamentoAUTOMATICA(Lo3=on),èobbligatorio
installare una costa di sicurezza.
Percollegareunacostadisicurezzaviaradioènecessarioutilizzare
ilsistemaWEScheècompostodaunricevitore(WES-EASY)da
innestaredirettamentesullacentraledicomando,edaunoopiù
trasmettitoriWES-SENSOR
ATTENZIONE: utilizzare solo i sensori ottici a basso consumo
della gamma FEEL-LC abbinandoli ad una costa di sicurezza
idonea.
BLU
NEROROSSO
NERO
MARRONE
RX TX

ITALIANO
- 13 -
RICEVITORE WES-EASY
IlmoduloWES-EASYèdotatodiunricevitoreinternoa2.4GHzperla
gestionedeisensoriWES.
ItrepulsantiUP/STOP/DOWNfunzionanocomegliingressida
morsettiera.
ItreledTEST/ALARM/RADIOeilpulsantePROGservonoper
congurareilsistemadigestionedellacostadisicurezza.
ATTENZIONE: se la costa di sicurezza viene gestita via radio,
l’ingresso COSTA sulla morsettiera NON deve essere utilizzato.
Lo stato della costa di sicurezza verrà visualizzato dal led ROSSO
(alarm) e non più dal display della centrale di comando
DopoavercollegatolacostadisicurezzaalsensoreWES, inserire le
batterieneltrasmettitoreWESealimentarelacentraledicomando.
Primadimemorizzarelacostadisicurezzaèindispensabilecongurareil
canale radio:
1. TenerepremutoilpulsanteSTOPecontemporaneamentepremeree
rilasciareilpulsantePROG,quindirilasciareancheilpulsanteSTOP:
SesiaccendeilledVERDEsignicacheilcanaleselezionatoèliberoda
interferenze,mentresesiaccendeilledROSSOvuoldirecheilcanale
èdisturbato.
SeènecessariocambiareilcanaleradioutilizzandoipulsantiUPe
DOWNnoaquandoilledVERDEsiaaccende.
2. Premere2volteilpulsantePROGperconfermareilcanaleradio
selezionato.
NOTA: dopo aver memorizzato il trasmettitore della costa di
sicurezza non è più possibile cambiare il canale radio selezionato.
3. Memorizzazione del trasmettitore della costa di sicurezza
PremereerilasciareilpulsantePROG,illedROSSO(alarm)iniziaa
lampeggiare.
Entro15secondipremereiltastoSETdelsensorenchéilledL3non
emettelampeggiintensieregolari,quindirilasciareiltasto
4. Quandoiltrasmettitoredellacostadisicurezzaèstatomemorizzato,il
ledVERDE(radio)lampeggiarapidamentequandolaportaèferma,e
siaccendessoquandolaportaèinmovimento.
QuandolacostadisicurezzavieneschiacciatasiaccendeilledROSSO
(alarm)
5. Effettuareunciclocompletodiaperturadellaportapervericarecheil
sistemafunzionicorrettamente.
RESET
Dopoavermemorizzatoiltrasmettitoredellacostadi
sicurezza,seilledROSSO(alarm)rimaneaccesosso,è
necessarioeffettuareunRESETdelmoduloWES-EASY
tenendopremutoilpulsantePROGper5secondinoa
quandoilledROSSOiniziaalampeggiare.
Ripeterequindilaproceduradimemorizzazione.
ATTENZIONE: se le batterie del trasmettitore sono
scariche il led ROSSO si accende sso. In questo
caso la procedura di RESET non serve a rimettere in
funzione il sistema, è necessario sostituire le batterie.

ITALIANO
- 14 -
CONFIGURAZIONE WIRELESS
COLLEGAMENTO DI UNA FOTOCELLULA
WIRELESS (SENSIVA-WL)
Selacentraledicomandovieneprogrammataconlalogica
difunzionamentoAUTOMATICA(Lo3=on),èobbligatorio
installareunacoppiadifotocellule.
Collegareilricevitoredellafotocellulacomeriportatoingura.
Iltrasmettitoreèalimentatoabatteria.
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11
J2
1 2 3 4
1 2 3 4
1234 1234
TX RX J1
Impostareildip-switch4inbasealla
distanzatraTXeRX:
ON:da10a20m
OFF:da5a10m
Posizionare il jumper J1 in base alla
distanzatraTXeRX:
INSERITO:distanzainferiorea10m
NONinserito:distanzasuperiorea10m

ENGLISH
- 15 -
IMPORTANT REMARKS
ForanyinstallationproblempleasecontactourCustomerService
atthenumber+39-0172.812411operatingMondaytoFriday
from8:30to12:30andfrom14:00to18:00.
V2 has the right to modify the product without previous
notice; it also declines any responsibility to damage or
injury to people or things caused by improper use or wrong
installation.
mPlease read this instruction manual very carefully
before installing and programming your control unit.
• Thisinstructionmanualisonlyforqualiedtechnicians,who
specialize in installations and automations.
• Thecontentsofthisinstructionmanualdonotconcerntheend
user.
• Everyprogrammingand/oreverymaintenanceserviceshould
bedoneonlybyqualiedtechnicians.
AUTOMATION MUST BE IMPLEMENTED IN COMPLIANCE
WITH THE EUROPEAN REGULATIONS IN FORCE:
EN 60204-1 (Machinerysafety.electricalequipment
ofmachines,part1:generalrules)
EN 12445 (Safeuseofautomatedlockingdevices,test
methods)
EN 12453 (Safeuseofautomatedlockingdevices,
requirements)
• Theinstallermustprovideforadevice(es.magnetotermical
switch)ensuringtheomnipolarsectioningoftheequipment
fromthepowersupply.Thestandardsrequireaseparationof
thecontactsofatleast3mmineachpole(EN60335-1).
• Aftermakingconnectionsontheterminalboard,useone
hoseclamptoxdangerousvoltagewiresneartheterminal
boardandanotherhoseclamptoxsafetylowvoltagewires
usedforaccessoriesconnection;thisway,incaseofaccidental
detachmentofaconductingwire,dangerousvoltagepartswill
notcomeintocontactwithsafetylowvoltageones.
• TheplasticcasehasanIP55insulation;toconnectexibleor
rigidpipes,usepipettingshavingthesameinsulationlevel.
• Installationrequiresmechanicalandelectricalskills,thereforeit
shallbecarriedoutbyqualiedpersonnelonly,whocanissue
theComplianceCerticateconcerningthewholeinstallation
(EECMachineDirective89/392,AnnexIIA).
• Theautomatedvehiculargatesshallcomplywiththefollowing
rules:EN12453,EN12445,EN12978aswellasanylocalrule
inforce.
• Alsotheautomationupstreamelectricsystemshallcomplywith
thelawsandrulesinforceandbecarriedoutworkmanlike.
• Thedoorthrustforceadjustmentshallbemeasuredbymeans
ofapropertoolandadjustedaccordingtothemax.limits,
whichEN12453allows.
• Connecttheearthingleadofthemotorstotheelectricitygrid
earthsystem.
• Observeallnecessaryprecautions(e.g.anti-staticbracelet)for
handlingpartssensitivetoelectrostaticdischarges.
DECLARATION OF CONFORMITY
V2S.p.A.herebydeclarethattheKITEASYLUXconformtothe
essentialrequirementsestablishedinthefollowingdirectives:
- 2004/108/CEE(DirectiveEMC)
- 2006/95/CEE(LowVoltageDirective)
- 99/05/CEE(RadioDirective)
- ROHS22011/65/CE
Racconigi,28/01/2014
V2S.p.A.legalrepresentative.egaledellaV2S.p.A.
Cosimo De Falco
DISPOSAL
Asfortheinstallationoperations,evenattheendofthisproduct’s
lifespan,thedismantlingoperationsmustbecarriedoutby
qualied experts.
Thisproductismadeupofvarioustypesofmaterials:
somecanberecycledwhileothersneedtobedisposedof.
Findoutabouttherecyclingordisposalsystemsenvisagedby
yourlocalregulationsforthisproductcategory.
Important! –Partsoftheproductcouldcontainpollutantsor
hazardoussubstanceswhich,ifreleasedintotheenvironment,
couldcauseharmfuleffectstotheenvironmentitselfaswellasto
human health.
Asindicatedbythesymbolopposite,throwingawaythisproduct
asdomesticwasteisstrictlyforbidden.Sodisposeofitas
differentiatedwaste,inaccordancewithyourlocalregulations,
orreturntheproducttotheretailerwhenyoupurchaseanew
equivalent product.
Important! –thelocalapplicableregulationsmayenvisageheavy
sanctionsintheeventofillegaldisposalofthisproduct.

ENGLISH
- 16 -
KIT EASY LUX
(BASIC CONFIGURATION)
• 1digitalcontrolunitforrollingshutterswith
built-incourtesylight
• 1plug-inreceivermoduleMR2abletostoreuptostore1008
transmitters
• 2transmittersPHOX4storedinthereceiver
ACCESSORIES
(HARDWIRED CONFIGURATION)
• OpticalsensorsFELL
ACCESSORIES
(WIRELESS CONFIGURATION)
• LowconsumptionopticalsensorsFELL-LC
CODE DESCRIPTION
35A029 FEEL-LC-TX10-opticalsensortransmitter
Ø 10 mm
35A030 FEEL-LC-RX10-opticalsensorreceiverØ10mm
Ifthesensorsscrewholesonthesafetyribbonarelargerthan
10mm,youcanusethefollowingadapters:
CODE DESCRIPTION
35A020 adapter 10/12 mm
35A021 adapter 10/16 mm
35A022 adapter 10/18 mm
• WEStransmittertobeconnectedtothereceiveropticalsensor
• WES-EASYreceivertobepluggedonthecontrolunit
• WirelessphotocellsSENSIVA-WL
CODE DESCRIPTION
35A001 FEEL-TX18-opticalsensortransmitterØ18mm
35A002 FEEL-RX18-opticalsensorreceiverØ18mm
35A018 FEEL-TX10-opticalsensortransmitterØ10mm
35A019 FEEL-RX10-opticalsensorreceiverØ10mm

ENGLISH
- 17 -
SPECIFICATIONS OF THE RECEIVER
• Possibilitytostoreupto1008differentcodes
• Memoryfullwarning:thereceiverblinks15times
• Self-learningoftransmittersmanagedbyradio
• Managementofthesubstitutivetransmitter
• ItispossibletoenableordisabletheROLLINGCODEmode
• Basicprogrammingusingbuttonoradvancedprogramming
usingthePROG2(version3.6ornewer)programmingdevice
andWINPPCLsoftware(version5.0ornewer)
SPECIFICATIONS OF THE TRANSMITTER
• Rollingcodetransmission
• ProgrammingviaradiothroughFlash-progandWinppcl
withouthavingtoremovethetransmitterfromthesinglebox
• Possibilityofprogramming-usingWinppcl-sparetransmitters
abletoreplacetransmitterspreviouslystoredonthesystem
SPECIFICATIONS OF THE CONTROL
UNIT
• 230Vacoutputfor1single-phasemotor
• LEDcourtesylightintegratedinthehousing
• Plug-inadaptorformodularradioreceiverMR
• Inputforkeyswitchorpushbutton(START)
• InputforseparateUP/DOWNcommands
• Inputforsafetypushbutton(STOP)
• Inputforsafetyphotocellwithautomaticoperatingtest
(PHOTO)
• Sensitiveedgesafetyinput(EDGE):canconnecttoa
mechanicalorelectronicedgewithautomaticoperationtestor
toanopticaledgewith30VDCpowersupplyandbyadjusting
thetransmitterpower
• Inputsforlimitswitches(FCA-FCC)thatcanbeusedasan
alternativetotheEDGEandFIREinputs
• Inputforreemergencyortheft(FIRE)
• Monitoringoftheinputsonthedisplay
• Logicofoperationandprogrammableworktimesusingthe
keyboardanddisplay
• PossibilityofoperatinginDEADMANmode
Powersupply 230V/50Hz
Maxmotorload 1100W
Maxaccessoriesload30Vdc 3W
Workingtemperature -20 ÷ +60 °C
Protectionfuse F1=5Adelayed
Dimensions 170 x 185 x 70 mm
Weight 800g
Protection IP55
Frequency 433,92MHz
Temperature -20 ÷ +60°C
Sensibility ≥-103dBm
S/N >17dB@100dBmm=100%
Dimensions 52 x 35 x 15 mm
Frequency 433,92MHz
Rangeinopeneld 300 m
Powersupply(batterytype) Lithium3V(CR2032)
Max.absorption < 10 mA
Dimensions 32,4 x 63,2 x 9,8 mm

ENGLISH
- 18 -
ELECTRIC CONNECTIONS
MENU
SEL
TR1
START/UP
DOWN
STOP
COM
PHOTO
EDGE / FCA
FIRE / FCC
COM
OPTICAL EDGE
ADJUSTMENT
30VDC-3W
30VDC-3W
(for Photo TX test)
OPEN
COM
CLOSE
NEUTRAL
PHASE
ANT
RECEIVER
L1 L2
A2 A1
L3 L4 L5 E1 E2 E3 E4 E5 N
F1
LL6 L7 L8 L9 L10 L11
mWARNING: Normally closed inputs STOP (L2),
PHOTOCELL (L5), EDGE (L6), FIRE (L7) are connected to the
COMMON terminal (L3 - L8).
To connect devices on these inputs remove the bridge.
Other manuals for KIT EASY LUX
1
Table of contents
Languages:
Other V2 Control Unit manuals