V2 CITY2+ User manual

ZIS193
EDIZ. 01/03/2022
CITY2+
I
CENTRALE DI COMANDO (24V)
DIGITALE PER CANCELLI AD
ANTA E SCORREVOLI
GB
DIGITAL CONTROL UNIT (24V)
FOR LEAF SWING AND SLIDING
GATES
F
ARMOIRE DE COMMANDE
NUMÉRIQUE (24V) POUR
PORTAILS À VANTAILS ET
COULISSANTS
E
CUADRO DE MANIOBRAS
DIGITAL (24V) PARA CANCELAS
BATIENTES Y PUERTAS
CORREDERAS
P
QUADROS ELÉTRICOS DIGITAL
(24V) PARA PORTÕES DE
BATENTE E DE CORRER
D
DIGITALE STEUERUNG (24V) FÜR
FLÜGEL- UND SCHIEBETORE
NL
DIGITALE STUURCENTRALE (24V)
VOOR HEKKEN MET HEKVLEUGEL
EN SCHUIFHEKKEN
PL
CYFROWA CENTRALA
STERUJĄCA (24V) DLA BRAM
SKRZYDŁOWYCH I
PRZESUWNYCH


ITALIANO
- 1 -
INDICE
1 - AVVERTENZE IMPORTANTI ...................................................................................................................................
2 - SMALTIMENTO ......................................................................................................................................................
3 - CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE .........................................................................................................................
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................................................
5 - DESCRIZIONE DELLA CENTRALE...........................................................................................................................
6 - INSTALLAZIONE.....................................................................................................................................................
6.1 - ALIMENTAZIONE .............................................................................................................................................
6.2 - MOTORI..........................................................................................................................................................
6.3 - INGRESSI DI ATTIVAZIONE ...............................................................................................................................
6.4 - STOP...............................................................................................................................................................
6.5 - FOTOCELLULE.................................................................................................................................................
6.6 - COSTE SENSIBILI .............................................................................................................................................
6.7 - LUCI IN BASSA TENSIONE (24V) ......................................................................................................................
6.8 - LUCE DI CORTESIA O LAMPEGGIANTE 230V...................................................................................................
6.9 - SERRATURA ....................................................................................................................................................
6.10 - FINECORSA ED ENCODER .............................................................................................................................
6.11 - ANTENNA .....................................................................................................................................................
6.12 - RICEVITORE AD INNESTO ..............................................................................................................................
6.13 - INTERFACCIA ADI .........................................................................................................................................
6.14 - COLLEGAMENTI ELETTRICI............................................................................................................................
7 - PANNELLO DI CONTROLLO...................................................................................................................................
7.1 - USO DEI TASTI DOWN MENU E UP PER LA PROGRAMMAZIONE......................................................................
8 - CONFIGURAZIONE VELOCE ..................................................................................................................................
9 - CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT......................................................................................................
10 - AUTOAPPRENDIMENTO DEI TEMPI DI LAVORO................................................................................................
11 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI ...................................................................................................................
11.1 - SEGNALAZIONE DELLA NECESSITÀ DI MANUTENZIONE.................................................................................
12 - PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE DI COMANDO ....................................................................................
13 - ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO ......................................................................................................................
2
2
2
3
3
3
3
3
4
4
4
5
5
5
5
6
7
7
7
8
10
10
11
11
12
13
13
14
21

ITALIANO
- 2 -
1 - AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione contatta il
Servizio Clienti V2 al Numero Verde 800-134908 attivo dal lunedì
al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
V2 si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche
al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.
mLeggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l’installazione e la
programmazione della centrale di comando.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a
personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni di
automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all’interno del manuale
può essere interessante o utile per l’utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione
deve essere eseguita esclusiavamente da personale qualificato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ
VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1 (Sicurezza del macchinario, equipaggiamento
elettrico delle macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445 (Sicurezza nell’uso di chiusure automatizzate,
metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezza nell’uso di chiusure automatizzate,
requisiti).
• L’installatore deve provvedere all’installazione di un dispositivo
(es. interruttore magnetotermico) che assicuri il sezionamento
onnipolare del sistema dalla rete di alimentazione.
La normativa richiede una separazione dei contatti di almeno
3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Una volta effettuati i collegamenti sulla morsettiera, è
necessario mettere delle fascette rispettivamente sui conduttori
a tensione di rete in prossimità della morsettiera e sui
conduttori per i collegamenti delle parti esterne (accessori).
In tal modo, nel caso di un distacco accidentale di un
conduttore, si evita che le parti a tensione di rete possano
andare in contatto con parti a bassissima tensione di sicurezza.
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passacavi utilizzare
raccordi conformi al grado di protezione IP55 o superiore.
• L’installazione richiede competenze in campo elettrico e
meccanico; deve essere eseguita solamente da personale
qualificato in grado di rilasciare la dichiarazione di conformità
di tipo A sull’installazione completa (Direttiva macchine
89/392 CEE, allegato IIA).
• E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per chiusure veicolari
automatizzate: EN 12453, EN 12445, EN 12978 ed alle
eventuali prescrizioni nazionali.
• Anche l’impianto elettrico a monte dell’automazione deve
rispondere alle vigenti normative ed essere eseguito a regola
d’arte.
• La regolazione della forza di spinta dell’anta deve essere
misurata con apposito strumento e regolata in accordo ai valori
massimi ammessi dalla normativa EN 12453.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza da installare
nei pressi dell’automazione (collegato all’ingresso STOP
della scheda di comando) in modo che sia possibile l’arresto
immediato del cancello in caso di pericolo.
2 - SMALTIMENTO
Come per le operazioni d’installazione, anche al termine della
vita di questo prodotto, le operazioni di smantellamento devono
essere eseguite da personale qualificato.
Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni
possono essere riciclati, altri devono essere smaltiti.
Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimento previsti dai
regolamenti vigenti nel vostro territorio, per questa categoria di
prodotto.
ATTENZIONE! Alcune parti del prodotto possono contenere
sostanze inquinanti o pericolose che, se disperse nell’ambiente,
potrebbero provocare effetti dannosi sull’ambiente stesso e sulla
salute umana.
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo
prodotto nei rifiuti domestici. Eseguire quindi la “raccolta
separata” per lo smaltimento, secondo i metodi previsti dai
regolamenti vigenti sul vostro territorio, oppure riconsegnare il
prodotto al venditore nel momento dell’acquisto di un nuovo
prodotto equivalente.
ATTENZIONE! I regolamenti vigenti a livello locale possono
prevedere pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo di
questo prodotto.
3 - CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE
V2 S.p.A. dichiara che i prodotti CITY2+ sono conformi ai requisiti
essenziali fissati dalle seguenti direttive:
• 2014/30/UE (Direttiva EMC)
• 2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione)
• Direttiva RoHS2 2011/65/CE
Racconigi, lì 01/06/2019
Il rappresentante legale della V2 S.p.A.
Sergio Biancheri

ITALIANO
- 3 -
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
CITY2+ CITY2+L
Alimentazione 230V / 50Hz 230V / 50Hz
Carico massimo assorbito dalla
rete con due motori + accessori
250W 150W
Carico nominale per ogni uscita
motore
80W 60W
Carico max accessori alimentati a
24V
7W 7W
Ciclo di lavoro (*) 80% 60%
Fusibile di protezione 2,5A 2,5A
Peso 3000 g 1000 g
Dimensioni 295 x 230 x 100 mm
Temperatura di lavoro -20 ÷ +60°C
Protezione IP55
CITY2+120V CITY2+BC
Alimentazione 120V / 60Hz ECO-LOGIC
Carico massimo assorbito dalla
rete con due motori + accessori
250W 250W
Carico nominale per ogni uscita
motore
80W 80W
Carico max accessori alimentati a
24V
7W 7W
Ciclo di lavoro (*) 80% 80%
Fusibile di protezione 2,5A -
Peso 3000 g 1000 g
Dimensioni 295 x 230 x 100 mm
Temperatura di lavoro -20 ÷ +60°C
Protezione IP55
(*) il ciclo di lavoro è riferito alle seguenti condizioni:
2 motori @ carico nominale
Temperatura ambiente = 25°C
5 - DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
La CITY2+ è dotata di un display il quale permette, oltre che una
facile programmazione, il costante monitoraggio dello stato degli
ingressi; inoltre la struttura a menù permette una semplice
impostazione dei tempi di lavoro e delle logiche di funzionamento.
Nel rispetto delle normative europee in materia di sicurezza
elettrica e compatibilità elettromagnetica (EN 60335-1,
EN 50081-1 e EN 50082-1) è caratterizzata dal completo
isolamento elettrico tra la parte di circuito digitale e quella di
potenza.
Altre caratteristiche:
• Alimentazione protetta contro i cortocircuiti all’interno della
centrale, sui motori e sugli accessori collegati.
• Regolazione della potenza con parzializzazione della corrente.
• Rilevamento degli ostacoli mediante monitoraggio della
corrente sui motori (amperometrica).
• Apprendimento automatico dei tempi di lavoro.
• Test dei dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste e mosfet)
prima di ogni apertura.
• Disattivazione degli ingressi di sicurezza tramite menu di
configurazione: non occorre ponticellare i morsetti relativi alla
sicurezza non installata, è sufficiente disabilitare la funzione dal
relativo menu.
• Possibilità di funzionamento in assenza della tensione di rete
tramite pacco batteria opzionale (codice 161212).
• Uscita in bassa tensione utilizzabile per una lampada spia o per
un lampeggiante a 24V.
• Relè ausiliario con logica programmabile per luci di cortesia,
lampeggiante o altro utilizzo.
• Funzione ENERGY SAVING.

ITALIANO
- 4 -
6.3 - INGRESSI DI ATTIVAZIONE
La centrale CITY2+ dispone di due ingressi di attivazione
(START e START P.), la cui funzione dipende dalla modalità di
funzionamento programmata nel menù Strt
Modalità standard
START = START (un comando provoca l’apertura totale del
cancello)
START P. = START PEDONALE (un comando provoca l’apertura
parziale del cancello
Modalità Apri/Chiudi
START = APERTURA (comanda sempre l’apertura)
START P. = CHIUSURA (comanda sempre la chiusura)
Il comando è di tipo impulsivo, cioè un impulso provoca la
totale apertura o chiusura del cancello.
Modalità Uomo Presente
START = APERTURA (comanda sempre l’apertura)
START P. = CHIUSURA (comanda sempre la chiusura)
Il comando è di tipo monostabile, cioè il cancello viene aperto
o chiuso fintanto che il contatto è chiuso e si arresta
immediatamente se il contatto viene aperto.
Modalità Orologio
Questa funzione permette di programmare nell’arco della giornata
le fasce orarie di apertura del cancello, utilizzando un timer
esterno.
START = START (un comando provoca l’apertura totale del
cancello)
START P. = START PEDONALE (un comando provoca l’apertura
parziale del cancello
Il cancello rimane aperto fintanto che il contatto rimane chiuso
sull’ingresso; quando il contatto viene aperto inizia il conteggio
del tempo di pausa, scaduto il quale il cancello viene richiuso.
mATTENZIONE: è indispensabile abilitare la richiusura
automatica.
NOTA: In tutte le modalità, gli ingressi devono essere
collegati a dispositivi con contatto normalmente aperto.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda il primo ingresso tra i
morsetti L3 (START) e L6 (COM) della centrale.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda il secondo ingresso
tra i morsetti L4 (START P.) e L6 (COM) della centrale.
La funzione associata al primo ingresso può essere attivata anche
premendo il tasto UP al di fuori del menu di programmazione, o
mediante un telecomando memorizzato sul canale 1 (vedere le
istruzioni del ricevitore MR).
La funzione associata al secondo ingresso può essere attivata
anche premendo il tasto DOWN al di fuori del menu di
programmazione, o mediante un telecomando memorizzato sul
canale 2.
6 - INSTALLAZIONE
L’installazione della centrale, dei dispositivi di sicurezza e degli
accessori deve essere eseguita con l’alimentazione scollegata.
6.1 - ALIMENTAZIONE
Modello CITY2+ / CITY2+L / CITY2+120V
La centrale deve essere alimentata da una linea elettrica a
230V-50Hz (120V-60Hz per il modello CITY2+120V), protetta con
interruttore magnetotermico differenziale conforme alle normative
di legge.
Collegare fase e neutro ai morsetti Le Ndella scheda posizionata
di fianco al trasformatore.
CITY2+
Collegare il cavo di terra
dell’impianto al faston A
Collegare il cavo di terra
dei motori al faston B
CITY2+L
Collegare il cavo di terra
dell’impianto e dei motori
al faston A
Modello CITY2+BC
Collegare il polo +del box batteria ECO LOGIC al morsetto BAT+
della centrale (utilizzare un faston per il collegamento)
Collegare il polo -del box batteria ECO LOGIC al morsetto BAT-
della centrale (utilizzare un faston per il collegamento)
6.2 - MOTORI
La centrale CITY2+ può pilotare uno o due motori 24V.
Se la centrale deve comandare un solo motore, questo deve essere
collegato ai morsetti relativi al motore 1.
Collegare i cavi del motore 1 come segue:
• Cavo per l’apertura al morsetto Z3
• Cavo per la chiusura al morsetto Z4
Collegare i cavi del motore 2 (se presente) come segue:
• Cavo per l’apertura al morsetto Z5
• Cavo per la chiusura al morsetto Z6
mATTENZIONE: per evitare interferenze tra motore e
fotocellule è necessario collegare alla terra dell’impianto
elettrico sia la carcasssa del motore sia la massa della
centrale.
F1
MAINS
LN
A
B
LN
A
F1

ITALIANO
- 5 -
6.4 - STOP
Per una maggiore sicurezza è possibile installare un interruttore
che quando azionato provoca il blocco immediato del cancello.
L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che si
apre in caso di azionamento.
Se l’interruttore di stop viene azionato mentre il cancello è aperto
viene sempre disabilitata la funzione di richiusura automatica;
per richiudere il cancello occorre dare un comando di start (se la
funzione di start in pausa è disabilitata, viene temporaneamente
riabilitata per consentire lo sblocco del cancello).
Collegare i cavi dell’interruttore di stop tra i morsetti L5 (STOP) e
L6 (COM) della centrale.
La funzione dell’interruttore di stop può essere anche attivata
mediante un telecomando memorizzato sul canale 3 (vedere le
istruzioni del ricevitore MR).
6.5 - FOTOCELLULE
A seconda del morsetto a cui vengono collegate, la centrale
suddivide le fotocellule in due categorie:
Fotocellule di tipo 1
Sono installate sul lato interno del cancello e sono attive sia
durante l’apertura sia durante la chiusura. In caso di intervento
delle fotocellule di tipo 1, la centrale ferma il cancello: quando il
fascio viene liberato la centrale apre completamente il cancello.
mATTENZIONE: le fotocellule di tipo 1 devono essere
installate in modo da coprire completamente l’area di
apertura del cancello.
Fotocellule di tipo 2
Sono installate sul lato esterno del cancello e sono attive solo
durante la chiusura. In caso di intervento delle fotocellule di tipo
2, la centrale riapre immediatamente il cancello, senza attendere il
disimpegno.
La centrale CITY2+ fornisce un’alimentazione a 24Vdc per le
fotocellule e può eseguire un test del loro funzionamento prima
di iniziare l’apertura del cancello. I morsetti di alimentazione per le
fotocellule sono protetti da un fusibile elettronico che interrompe
la corrente in caso di sovraccarico.
mATTENZIONE: per il passaggio dei cavi di collegametno
delle fotocellule è preferibile NON utilizzare la canalina
dove passano i cavi dei motori.
• Collegare i cavi di alimentazione dei trasmettitori delle
fotocellule tra i morsetti K7 (-) e K8 (+Test) della centrale.
• Collegare i cavi di alimentazione dei ricevitori delle fotocellule
tra i morsetti K6 (+) e K7 (-) della centrale.
• Collegare l’uscita N.C. dei ricevitori delle fotocellule di tipo 1
tra i morsetti L7 (PHOTO1) e L11 (COM) della centrale e
l’uscita dei ricevitori delle fotocellule di tipo 2 tra i morsetti
L8 (PHOTO2) e L11 (COM) della centrale.
Usare le uscite con contatto normalmente chiuso.
mATTENZIONE:
• Se vengono installate più coppie di fotocellule dello stesso tipo,
le loro uscite devono essere collegate in serie.
• Se vengono installate delle fotocellule a riflessione,
l’alimentazione deve essere collegata ai morsetti K7 (-) e K8
(+Test) della centrale per effettuare il test di funzionamento.
6.6 - COSTE SENSIBILI
A seconda del morsetto a cui vengono collegate, la centrale
suddivide le coste sensibili in due categorie:
Coste di tipo 1 (fisse)
Sono installate su muri o altri ostacoli fissi a cui il cancello si
avvicina durante l’apertura.
In caso di intervento delle coste di tipo 1 durante l’apertura
del cancello, la centrale fa richiudere per 3 secondi, quindi va
in blocco; in caso di intervento delle coste di tipo 1 durante la
chiusura del cancello, la centrale va immediatamente in blocco.
La direzione di azionamento del cancello al successivo comando di
START o START PEDONALE dipende dal parametro STOP (inverte o
prosegue il moto). Se l’ingresso di STOP è disabilitato, il comando
fa riprendere il moto nella stessa direzione che aveva prima
dell’intervento della costa.
Coste di tipo 2 (mobili)
Sono installate all’estremità del cancello. In caso di intervento
delle coste di tipo 2 durante l’apertura del cancello, la centrale
va immediatamente in blocco; in caso di intervento delle coste
di tipo 2 durante la chiusura del cancello, la centrale fa riaprire
per 3 secondi, quindi va in blocco. La direzione di azionamento
del cancello al successivo comando di START o START PEDONALE
dipende dal parametro STOP (inverte o prosegue il moto).
Se l’ingresso di STOP è disabilitato, il comando fa riprendere il
moto nella stessa direzione che aveva prima dell’intervento della
costa.
Entrambi gli ingressi sono in grado di gestire sia la costa
classica con contatto normalmente chiuso sia la costa a gomma
conduttiva con resistenza nominale 8,2 kohm.
Collegare i cavi delle coste di tipo 1 tra i morsetti L9 (EDGE1) e
L11 (COM) della centrale.
Collegare i cavi delle coste di tipo 2 tra i morsetti L10 (EDGE2) e
L11 (COM) della centrale.
Per soddisfare i requisiti della normativa EN12978 è necessario
installare coste sensibili a gomma conduttiva; le coste sensibili
con contatto normalmente chiuso devono essere dotate di una
centralina che ne verifichi costantemente la corretta funzionalità.
Se si utilizzano centraline che hanno la possibilità di eseguire il
test mediante interruzione dell’alimentazione, collegare i cavi di
alimentazione della centralina tra i morsetti K7 (-) e K8 (+Test)
della CITY2+.
In caso contrario collegarli tra i morsetti K6 (+) e K7 (-).
mATTENZIONE:
• Se si utilizzano più coste con contatto normalmente chiuso, le
uscite devono essere collegate in serie.
• Se si utilizzano più coste a gomma conduttiva, le uscite devono
essere collegate in cascata e solo l’ultima deve essere terminata
sulla resistenza nominale.

ITALIANO
- 6 -
6.10 - FINECORSA ED ENCODER
La centrale CITY2+ può controllare la corsa del cancello tramite
finecorsa e/o encoder.
mATTENZIONE: l’uso di questi dispositivi è fortemente
consigliato per assicurare una corretta apertura e chiusura
del cancello.
La velocità di funzionamento dei motori in corrente continua può
essere condizionata dalle variazioni di tensione di rete, condizioni
atmosferiche e attrito del cancello.
Inoltre gli encoder permettono anche di rilevare se il cancello si
blocca in una posizione anomala a causa di un ostacolo.
Per il funzionamento degli encoder, è indispensabile che la
posizione di chiusura di ciascuna anta sia rilevabile tramite un
sensore di finecorsa o un fermo meccanico.
Ad ogni accensione della centrale, per riallineare gli encoder il
cancello viene chiuso finchè non viene raggiunto il finecorsa o il
fermo meccanico.
La centrale CITY2+ supporta due tipi di fine corsa:
• Fine corsa con interruttore normalmente chiuso che viene
aperto quando l’anta raggiunge la posizione desiderata
(impostare il parametro FC.En su L.SW)
• Fine corsa in serie agli avvolgimenti del motore (impostare il
parametro FC.En su Cor.0)
CANCELLI A DOPPIA ANTA
Nei cancelli a doppia anta finecorsa ed encoder condividono
gli stessi morsetti, non è quindi possibile installare
contemporaneamente i due dispositivi.
mATTENZIONE: far riferimento al manuale del motore
Installazione dei finecorsa
• Collegare il finecorsa di apertura del motore 1 tra i morsetti
K1 (FCA1) e K5 (COM)
• Collegare il finecorsa di chiusura del motore 1 tra i morsetti
K2 (FCC1) e K5 (COM)
• Collegare il finecorsa di apertura del motore 2 tra i morsetti
K3 (FCA2) e K5 (COM)
• Collegare il finecorsa di chiusura del motore 2 tra i morsetti
K4 (FCC2) e K5 (COM)
Installazione degli encoder
• Collegare il negativo dell’alimentazione (cavo NERO) di
entrambi gli encoder sul morsetto K5 (COM)
• Collegare il positivo dell’alimentazione (cavo ROSSO) di
entrambi gli encoder sul morsetto K6 (+)
• Collegare le uscite dell’encoder del motore 1 (BLU / BIANCO)
tra i morsetti K3 (FCA2) e K4 (FCC2)
• Collegare le uscite dell’encoder del motore 2 (BLU / BIANCO)
tra i morsetti K1 (FCA1) e K2 (FCC1)
6.7 - LUCI IN BASSA TENSIONE (24V)
La centrale CITY2+ dispone di un uscita a 24Vdc che permette il
collegamento di un carico fino a 15W.
Questa uscita può essere usata per il collegamento di una
lampada spia, che indica lo stato del cancello, o per un
lampeggiante in bassa tensione.
Collegare i cavi della lampada spia o del lampeggiante in bassa
tensione ai morsetti Z1 (+) e Z2 (-).
mATTENZIONE: rispettare la polarità se il dispositivo
collegato lo richiede.
6.8 - LUCE DI CORTESIA O
LAMPEGGIANTE 230V
Grazie all’uscita COURTESY LIGHT la centrale CITY2+ permette il
collegamento di un utilizzatore (ad esempio la luce di cortesia o
le luci da giardino), che viene comandato in modo automatico o
tramite azionamento dall’apposito tasto trasmettitore.
I morsetti della luce di cortesia possono essere usati in alternativa
per un lampeggiante 230V con intermittenza integrata.
ATTENZIONE: quando la centrale funziona tramite batteria,
l’uscita lampeggiante 230V non funziona
L’uscita COURTESY LIGHT consiste in un semplice contatto N.A. e
non fornisce nessun tipo di alimentazione (la portata massima del
relè è di 5A - 230V).
Collegare i cavi ai morsetti B1 e B2.
6.9 - SERRATURA
E’ possibile montare sul cancello una elettroserratura per
assicurare una buona chiusura delle ante.
Utilizzare una serratura a 12V.
Collegare i cavi della serratura ai morsetti K9 e K10 della centrale.

ITALIANO
- 7 -
mPer verificare di aver collegato correttamente le due
coppie di fili, terminata l’installazione procedere come
segue:
1. Disabilitare il funzionamento tramite encoder (menù Enco)
2. Impostare un ritardo in apertura significativo (menù r.AP)
NOTA: le impostazioni di default della centrale soddisfano i
punti 1 e 2
3. Dare un comando di START:
- se entrambe le ante si muovono, i fili sono collegati
correttamente
- se sul display compare Err7 appena l’anta 1 inizia a
muoversi, invertire i fili collegati ai morsetti K3 (FCA2) e K4
(FCC2)
- se sul display compare Err7 appena l’anta 2 inizia a
muoversi, invertire i fili collegati ai morsetti K1 (FCA1) e K2
(FCC1)
CANCELLI A SINGOLA ANTA
Installazione dei finecorsa
• Collegare il finecorsa di apertura tra i morsetti
K1 (FCA1) e K5 (COM)
• Collegare il finecorsa di chiusura tra i morsetti
K2 (FCC1) e K5 (COM)
Installazione dell’encoder
• Collegare il negativo dell’alimentazione (cavo NERO) sul
morsetto K5 (COM)
• Collegare il positivo dell’alimentazione (cavo ROSSO) sul
morsetto K6 (+)
• Collegare le uscite dell’encoder (BLU / BIANCO) tra i morsetti
K3 (FCA2) e K4 (FCC2)
Per verificare di aver collegato correttamente i 2 fili dell’encoder,
terminata l’installazione procedere come segue:
1. Disabilitare il funzionamento tramite encoder (menù Enco)
2. Dare un comando di START:
- se l’anta si muove i fili sono collegati correttamente
- se sul display compare Err7 appena l’anta inizia a
muoversi, invertire i fili collegati ai morsetti K3 (FCA2) e
K4 (FCC2)
6.11 - ANTENNA
Si consiglia di utilizzare l'antenna esterna modello ANS433
per garantire la massima portata radio.
Collegare il polo caldo dell’antenna al morsetto L1 (ANT) della
centrale e la calza al morsetto L2 (ANT-)
6.12 - RICEVITORE AD INNESTO
La centrale CITY2+ è predisposta per l'innesto di un ricevitore
della serie MR.
mATTENZIONE: Porre la massima attenzione al verso di
innesto dei moduli estraibili.
Il modulo ricevitore MR ha a disposizione 4 canali ad ognuno dei
quali è associato un comando della centrale CITY2+:
• CANALE 1 gSTART
• CANALE 2 gSTART PEDONALE
• CANALE 3 gSTOP
• CANALE 4 gLUCI DI CORTESIA
mATTENZIONE: Per la programmazione dei 4 canali e
delle logiche di funzionamento leggere attentamente le
istruzioni allegate al ricevitore MR.
6.13 - INTERFACCIA ADI
La centrale CITY2+ è dotata di interfaccia ADI (Additional Devices
Interface), che permette il collegamento con una serie di moduli
opzionali della linea V2.
Fare riferimento al catalogo V2 o alla documentazione tecnica per
vedere quali moduli opzionali con interfaccia ADI sono disponibili
per questa centrale.
mATTENZIONE: Per l’installazione dei moduli opzionali,
leggere attentamente le istruzioni allegate ai singoli
moduli.
Per alcuni dispositivi è possibile configurare il modo con cui
si interfacciano con la centrale, inoltre è necessario abilitare
l’interfaccia per fare in modo che la centrale tenga conto delle
segnalazioni che arrivano dal dispositivo ADI.
Far riferimento al menù di programmazione i.Adi per abilitare
l’interfaccia ADI e accedere al menù di configurazione del
dispositivo.
Il dispositivo ADI può segnalare allarmi di tipo fotocellula,
costa o stop:
• Allarme tipo fotocellula - il cancello si ferma, quando
l’allarme cessa riparte in apertura.
• Allarme tipo costa - in cancello inverte il movimento per
3 secondi.
• Allarme tipo stop - il cancello si ferma e non può ripartire
finchè non cessa l’allarme.

ITALIANO
- 8 -
L1 Centrale antenna
L2 Schermatura antenna
L3 Comando di apertura per il collegamento di
dispositivi tradizionali con contatto N.A.
L4 Comando di apertura pedonale per il collegamento
di dispositivi tradizionali con contatto N.A.
L5 Comando di STOP. Contatto N.C.
L6 Comune (-)
L7 Fotocellula di tipo 1. Contatto N.C.
L8 Fotocellula di tipo 2. Contatto N.C.
L9 Coste di tipo 1 (fisse). Contatto N.C.
L10 Coste di tipo 2 (mobili). Contatto N.C.
L11 Comune (-)
Z1 - Z2 Luci in bassa tensione (24V)
Z3 Motore 1 (APERTURA)
Z4 Motore 1 (CHIUSURA)
Z5 Motore 2 (APERTURA)
Z6 Motore 2 (CHIUSURA)
B1 - B2 Luci di cortesia o lampeggiante 230VAC
POW+ Alimentazione +24V fornita da alimentatore
POW- Alimentazione (-) fornita da alimentatore
BAT+ Polo + del pacco batteria opzionale (cod.161212) o
del box batteria ECO-LOGIC
BAT- Polo - del pacco batteria opzionale (cod.161212)
o del box batteria ECO-LOGIC
LFase alimentazione 230V/120V
NNeutro alimentazione 230V/120V
RECEIVER Ricevitore ad innesto
ADI Interfaccia ADI
OVERLOAD Segnala un sovraccarico sull’alimentazione degli
accessori
MAINS Segnala che la centrale è alimentata
F1 2,5 A
K1 Finecorsa di apertura motore 1 Encoder
motore 2
K2 Finecorsa di chiusura motore 1
K3 Finecorsa di apertura motore 2 Encoder
motore 1
K4 Finecorsa di chiusura motore 2
K5 Comune (-)
K6 Alimentazione +24Vdc per fotocellule ed altri
accessori
K7 Comune alimentazione accessori (-)
K8 Alimentazione TX fotocellule/coste ottiche per Test
funzionale
K9 - K10 Elettroserratura 12V
6.14 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
ANT
START
STOP
START P.
COM
PHOTO1
PHOTO2
EDGE1
EDGE2
COM
FCA1
FCC1
FCA2
FCC2
COM
+24VDC
COM (-)
+24VDC (TEST)
LOCK
LIGHT
24V
M1 M2
COURTESY
LIGHT
CONTACT
ANT-
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11 K1 K2 K3 K4 K5 K6 K7 K8 K9 K10 Z1 Z2 Z3 Z4 Z5 Z6 B1 B2

ITALIANO
- 9 -
F1
LN
LN
F1
MAINS
MAINS
CITY2+
CITY2+L
CITY2+
CITY2+L
CITY2+BC
OVERLOAD
DOWN MENU UP
BAT-
POW+
POW-
BAT+
RECEIVER

ITALIANO
- 10 -
7 - PANNELLO DI CONTROLLO
Quando viene attivata l’alimentazione, la centrale verifica il
corretto funzionamento del display accendendo tutti i segmenti
per 1,5 sec. 8.8.8.8. Nei successivi 1,5 sec. viene visualizzata la
versione del firmware, ad esempio Pr 2.4.
Al termine di questo test viene visualizzato il pannello di controllo:
Il pannello di controllo (in stand-by) indica lo stato fisico dei
contatti alla morsettiera e dei tasti di programmazione: se è
acceso il segmento verticale in alto, il contatto è chiuso; se è
acceso il segmento verticale in basso, il contatto è aperto
(il disegno sopra illustra il caso in cui gli ingressi: FINECORSA,
FOTO1, FOTO2, COSTA1, COSTA2 e STOP sono stati tutti collegati
correttamente).
I segmenti indicati con SICUREZZA REMOTA visualizzano
lo stato delle sicurezze remote del dispositivo innestato nel
connettore ADI.
• Se l’interfaccia ADI non è abilitata (nessun dispositivo
collegato), entrambi i segmenti restano spenti.
• Se il dispositivo segnala un allarme di tipo fotocellula, il
segmento in alto si accende.
• Se il dispositivo segnala un allarme di tipo costa, il segmento in
basso si accende.
• Se il dispositivo segnala un allarme di tipo stop, entrambi i
segmenti lampeggiano.
I punti tra le cifre del display indicano lo stato lo stato dei
pulsanti di programmazione: quando si preme un tasto il relativo
punto si accende.
Le frecce a sinistra del display indicano lo stato degli ingressi
di start. Le frecce si accendono quando il relativo ingresso viene
chiuso.
Le frecce a destra del display indicano lo stato del cancello:
• La freccia più in alto si accende quando il cancello è in fase di
apertura. Se lampeggia indica che l’apertura è stata causata
dall’intervento di un dispositivo di sicurezza (costa o rilevatore
di ostacoli).
• La freccia centrale indica che il cancello è in pausa.
Se lampeggia significa che è attivo il conteggio del tempo per
la chiusura automatica.
• La freccia più in basso si accende quando il cancello è in fase di
chiusura. Se lampeggia indica che la chiusura è stata causata
dall’intervento di un dispositivo di sicurezza (costa o rilevatore
di ostacoli).
7.1 - USO DEI TASTI DOWN MENU E UP
PER LA PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle funzioni e dei tempi della centrale viene
eseguita tramite un apposito menù di configurazione, accessibile
ed esplorabile tramite i 3 tasti DOWN, MENU e UP posti al di sotto
del display.
mATTENZIONE: Al di fuori del menu di configurazione,
premendo il tasto UP si attiva un comando di START,
premendo il tasto DOWN si attiva un comando di START
PEDONALE.
Per attivare la modalità di programmazione (il display deve
visualizzare il pannello di controllo) tenere premuto il tasto MENU
finchè sul display non compare la scritta -PrG.
Mantenendo premuto il tasto MENU si scorrono i 4 menù
principali:
-PrG PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE
-Cnt CONTATORI
-APP AUTOAPPRENDIMENTO DEI TEMPI DI LAVORO
-dEF CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
Per entrare in uno dei 4 menù principali è sufficiente rilasciare
il tasto MENU quando il menù interessato viene visualizzato sul
display.
Per muoversi all’interno dei 4 menù principali premere il tasto
UP o DOWN per scorrere le varie voci; premendo il tasto MENU
si visualizza il valore attuale della voce selezionata e si può
eventualmente modificarlo.
APERTURA IN CORSO
CONTATTO APERTOCONTATTO CHIUSO
START
START
PEDONALE
PAUSA (CANCELLO APERTO)
CHIUSURA IN CORSO
FINECORSA MOTORE 2
ENCODER MOTORE 1
FINECORSA MOTORE 1
ENCODER MOTORE 2
UP
SICUREZZA REMOTA
COSTA 2
STOP
FOTOCELLULA 1
DOWN
FOTOCELLULA 2
COSTA 1
MENU
MENU
3”
3”
3”
3”
MENU
6”
MENU
9”
MENU
12”
TASTO PREMUTO
TASTO RILASCIATO

ITALIANO
- 11 -
8 - CONFIGURAZIONE VELOCE
In questo paragrafo viene illustrata una procedura veloce per
configurare la centrale e metterla immediatamente in opera.
Si consiglia di seguire inizialmente queste istruzioni per verificare
velocemente il corretto funzionamento della centrale, del motore
e degli accessori.
1. Richiamare la configurazione di default (capitolo 8)
mATTENZIONE: se l’installazione ha solo un motore,
impostare a zero il tempo di apertura t.AP2, per segnalare
alla centrale che non deve tener conto dei parametri relativi
al motore 2.
2. Impostare le voci StoP, Fot1, Fot2, CoS1, CoS2 in base
alle sicurezze installate sul cancello (capitolo 11)
3. Avviare il ciclo di autoapprendimento (capitolo 9)
4. Verificare il corretto funzionamento dell’automazione e
se necessario modificare la configurazione dei parametri
desiderati.
9 - CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI
DEFAULT
In caso di necessità, è possibile riportare tutti i parametri al loro
valore standard o di default (vedere la tabella riassuntiva finale).
mATTENZIONE: Questa procedura comporta la perdita
di tutti i parametri personalizzati, e perciò è stata inserita
all’esterno del menu di configurazione, per minimizzare la
probabilità che venga eseguita per sbaglio.
1. Mantenere premuto il tasto MENU fino a quando il display
visualizza -dEF
2. Rilasciare il tasto MENU: il display visualizza ESC (premere il
tasto MENU solo se si desidera uscire da questo menù)
3. Premere il tasto DOWN: il display visualizza -dEF
4. Premere il tasto MENU: il display visualizza no
5. Premere il tasto DOWN: il display visualizza Si
6. Premere il tasto MENU: tutti i parametri vengono riscritti con il
loro valore di default (vedi tabella pag. 15) e il display visualizza
il pannello di controllo.

ITALIANO
- 12 -
10 - AUTOAPPRENDIMENTO DEI TEMPI
DI LAVORO
Questo menù permette di apprendere in modo automatico i tempi
necessari per aprire e chiudere il cancello.
Durante questa fase la centrale memorizza anche le forze
necessarie per aprire e chiudere il cancello: questi valori verranno
utilizzati attivando il sensore di ostacoli. Inoltre vengono
memorizzate le posizioni degli encoder, se abilitati.
mATTENZIONE: prima di procedere assicurarsi di aver
installato correttamente i finecorsa e gli encoder.
Finecorsa ed encoder, se installati, devono essere abilitati
tramite gli appositi menù.
mATTENZIONE: Se NON sono stati abilitati i finecorsa,
il sensore di ostacoli o l’encoder, occorre assicurarsi
che quando la procedura viene avviata le ante siano
completamente chiuse.
1. Mantenere premuto il tasto MENU fino a quando il display
visualizza -APP
2. Rilasciare il tasto MENU: il display visualizza ESC (premere il
tasto MENU solo se si desidera uscire da questo menù)
3. Premere il tasto DOWN: il display visualizza t.LAv
4. Premere il tasto MENU per avviare il ciclo di autoapprendimento
dei tempi di lavoro:
ATTENZIONE: la procedura varia secondo il numero di ante e
dei dispositivi di controllo della corsa installati.
Se non sono installati nè finecorsa nè encoder vengono eseguiti
solo i punti 4.4 e 4.5.
Se è presente un solo motore ( t.AP2 = 0 ) la procedura inizia
dal punto 4.3
4.1 L’anta 1 viene aperta per qualche secondo
4.2 L’anta 2 viene chiusa finchè non si verifica una delle seguenti
condizioni:
- incontra il finecorsa
- il sensore di ostacoli o l’encoder rilevano che l’anta è
bloccata
- viene dato un comando di START
NOTA: Questa posizione viene memorizzata come punto di
chiusura dell’anta 2.
4.3 L’anta 1 viene chiusa finchè non si verifica una delle
condizioni indicate nel punto 4.2. Questa posizione viene
memorizzata come punto di chiusura dell’anta 1.
4.4 Viene effettuata una manovra di apertura per ciascuna anta,
l’operazione termina quando si verifica una delle condizioni
indicate nel punto 4.2 (il primo START ferma l’anta 1, il
secondo START ferma l’anta 2).Il tempo impiegato viene
memorizzato come tempo di apertura.
4.5 Viene effettuata una manovra di chiusura per ciascuna anta,
l’operazione termina quando si verifica una delle condizioni
indicate nel punto 4.2 oppure quando viene raggiunta la
posizione di chiusura.
Il tempo impiegato viene memorizzato come tempo di
chiusura.
5. Sul display viene visualizzato il valore suggerito per il sensore
di ostacoli del motore 1. Se non viene eseguita nessuna
operazione per 20 secondi la centrale esce dalla fase di
programmazione senza salvare il valore suggerito.
6. Il valore suggerito può essere modificato con i tasti UP e
DOWN, premendo il tasto MENU viene confermato il valore
visualizzato e il display visualizza SEn1
7. Premere il tasto DOWN: il display visualizza SEn2;
premere il tasto MENU per visualizzare il valore suggerito per il
sensore di ostacoli del motore 2, che può essere modificato in
modo analogo a SEn1.
8. Tenere premuto il tasto DOWN fino a quando il display
visualizza FinE, quindi premere il tasto MENU, selezionare
la voce Si e premere il tasto MENU per uscire dalla
programmazione memorizzando il valore dei sensori.
mATTENZIONE: Se si lascia che la centrale esca dalla
programmazione per time out (1 minuto) i sensori di
ostacolo ritornano al valore che era impostato prima di
eseguire l’autoapprendimento (secondo i valori di default
i sensori sono disabilitati). I tempi di apertura / chiusura
e le posizioni degli encoder invece vengono sempre
memorizzati.

ITALIANO
- 13 -
11 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI
La centrale CITY2+ tiene il conto dei cicli di apertura del cancello
completati e, se richiesto, segnala la necessità di manutenzione
dopo un numero prefissato di manovre.
Sono disponibili due contatori:
• Totalizzatore non azzerabile dei cicli di apertura completati
(opzione tot della voce Cont )
• Contatore a scalare dei cicli che mancano al prossimo
intervento di manutenzione (opzione SErv della voce Cont).
Questo secondo contatore può essere programmato con il
valore desiderato.
Lo schema che segue illustra la procedura per leggere il
totalizzatore, leggere il numero di cicli mancanti al prossimo
intervento di manutenzione e programmare il numero di cicli
mancanti al prossimo intervento di manutenzione (nell’esempio
la centrale ha completato 12451 cicli e mancano 1300 cicli al
prossimo intervento.
L’area 1 rappresenta la lettura del conteggio totale di cicli
completati: con i tasti UP e DOWN è possibile alternare la
visualizzazione delle migliaia o delle unità.
L’area 2 rappresenta la lettura del numero di cicli mancanti al
prossimo intervento di manutenzione: il valore è arrotondato alle
centinaia.
L’area 3 rappresenta l’impostazione di quest’ultimo contatore:
alla prima pressione del tasto UP o DOWN il valore attuale
del contatore viene arrotondato alle migliaia, ogni pressione
successiva fa aumentare l’impostazione di 1000 unità o diminuire
di 100. Il conteggio precedentemente visualizzato viene perduto.
11.1 - SEGNALAZIONE DELLA NECESSITÀ DI
MANUTENZIONE
Quando il contatore dei cicli mancanti al prossimo intervento di
manutenzione arriva a zero, la centrale segnala la richiesta di
manutenzione mediante un prelampeggio supplementare di 5
secondi.
La segnalazione viene ripetuta all’inizio di ogni ciclo di
apertura, finchè l’installatore non accede al menu di lettura e
impostazione del contatore, programmando eventualmente
il numero di cicli dopo il quale sarà nuovamente richiesta la
manutenzione.
Se non viene impostato un nuovo valore (cioè il contatore viene
lasciato a zero), la funzione di segnalazione della richiesta di
manutenzione è disabilitata e la segnalazione non viene più
ripetuta.
mATTENZIONE: le operazioni di manutenzione devono
essere eseguite esclusivamente da personale qualificato.
3
1
2

ITALIANO
- 14 -
12 - PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE DI
COMANDO
La programmazione delle funzioni e dei tempi della centrale viene fatta in un
apposito menu di configurazione a cui si accede e in cui ci si muove per mezzo
dei tasti DOWN, MENU e UP posti al di sotto del display.
Per attivare la modalità di programmazione mentre il display visualizza il
pannello di controllo, tenere premuto il tasto MENU finchè sul display non
compare la scritta -PrG.
Il menu di programmazione consiste in una lista di voci configurabili; la sigla
che compare sul display indica la voce attualmente selezionata.
• Premendo il tasto DOWN si passa alla voce successiva
• Premendo il tasto UP si ritorna alla voce precedente
• Premendo il tasto MENU si visualizza il valore attuale della voce selezionata
e si può eventualmente modificarlo.
L’ultima voce di menu ( FinE ) permette di memorizzare le modifiche
effettuate e tornare al funzionamento normale della centrale. Per non
perdere la propria configurazione è obbligatorio uscire dalla modalità di
programmazione attraverso questa voce del menu.
mATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione per più di
un minuto la centrale esce dalla modalità di programmazione senza
salvare le impostazioni e le modifiche effettuate vengono perse.
NOTA: Tenendo premuto i tasti UP e DOWN le voci del menu di configurazione
scorrono velocemente, finchè non viene visualizzata la voce FinE.
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
En.SA Funzione ENERGY SAVING
Questa funzione è utile per ridurre i consumi in stand-by dell’automazione.
Se la funzione è abilitata, la centrale entrerà in modalità ENERGY SAVING
nelle seguenti condizioni:
• 5 secondi dopo la fine di un ciclo di lavoro
• 5 secondi dopo un’apertura (se la chiusura automatica non è abilitata)
• 30 secondi dopo l’uscita dal menù di programmazione
In modalità ENERGY SAVING, si disattiva l’alimentazione di accessori, display,
lampeggiante
L’uscita dalla modalità ENERGY SAVING avviene:
• Se viene attivato un ciclo di lavoro
• Se si preme uno dei tasti della centrale
NOTA: durante il funzionamento a batteria, se il livello di carica non
è sufficiente per attivare l’automazione (il display visualizza Err0),
la funzione ENERGY SAVING si attiva automaticamente per ridurre i
consumi in attesa del ripristino dell’alimentazione di rete
no
no Funzione disabilitata
Si Funzione abilitata
t.AP1 Tempo di apertura anta 1 22.5”
0.0”-5’00 Tempo regolabile da 0 secondi a 5 minuti
t.AP2 Tempo di apertura anta 2 22.5”
0.0”-5’00 Tempo regolabile da 0 secondi a 5 minuti
ATTENZIONE: Se non viene collegato il motore 2, questo tempo deve essere
impostato a zero
F1
LN
LN
F1
MAINS
MAINS
CITY2+
CITY2+L
CITY2+
CITY2+L
CITY2+BC
OVERLOAD
DOWN MENU UP
BAT-
POW+
POW-
BAT+
RECEIVER

ITALIANO
- 15 -
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
t.APP Tempo di apertura parziale (accesso pedonale) 6.0”
0.0”-1’00 Se viene ricevuto un comando di Start Pedonale, la centrale apre solo
l’anta 1 per un tempo regolabile da 0 secondi a 1 minuto.
Il massimo tempo impostabile è t.AP1
t.Ch1 Tempo di chiusura anta 1 23.5”
0.0”-5’00 Tempo regolabile da 0 secondi a 5 minuti
NOTA: Per evitare che l’anta non si chiuda completamente, è consigliabile
impostare un tempo più lungo di quello di apertura t.AP1
t.Ch2 Tempo di chiusura anta 2 23.5”
0.0”-5’00 Tempo regolabile da 0 secondi a 5 minuti
NOTA: Per evitare che l’anta non si chiuda completamente, è consigliabile
impostare un tempo più lungo di quello di apertura t.AP2
t.ChP Tempo di chiusura parziale (accesso pedonale) 7.0”
0.0” - 2’00 In caso di apertura parziale, la centrale usa questo tempo per la chiusura. Il
massimo tempo impostabile è t.Ch1
NOTA: Per evitare che l’anta non si chiuda completamente, è consigliabile
impostare un tempo più lungo di quello di apertura t.APP
t.C2P Tempo di chiusura anta 2 durante il ciclo pedonale no
0.5” - 5.0” Durante il ciclo di apertura parziale (accesso pedonale) l’anta 2 potrebbe
muoversi leggermente a causa del vento o del proprio peso; in questo caso
al momento della chiusura l’anta 1 potrebbe urtare l’anta 2 e il cancello
rimanere non perfettamente chiuso.
Per evitare questo negli ultimi secondi del ciclo viene applicata una leggera
forza di chiusura anche all’anta 2.
no Funzione disabilitata
r.AP Ritardo d’anta in apertura 1.0”
0.0” - 1’00 In apertura, l’anta 1 deve iniziare a muoversi prima dell’anta 2, per evitare
che le ante entrino in collisione.
L’apertura dell’anta 2 viene ritardata del tempo impostato.
r.Ch Ritardo d’anta in chiusura 3.0”
0.0” - 1’00 In chiusura, l’anta 1 deve iniziare a muoversi dopo l’anta 2, per evitare che
le ante entrino in collisione.
La chiusura dell’anta 1 viene ritardata del tempo impostato.
t.SEr Tempo serratura 2.0”
0.5”- 1’00 Prima che inizi l’apertura, la centrale eccita l’elettroserratura per sganciarla
e permettere il movimento del cancello.
Il tempo t.SEr determina la durata dell’eccitazione.
mATTENZIONE: Se il cancello non è dotato di elettroserratura
impostare il valore no
no Funzione disabilitata
SEr.S Modalità serratura silenziosa Si
Si Funzione abilitata
no Funzione disabilitata
t.ASE Tempo anticipo serratura 1.0”
0.0”- 1’00 Mentre l’elettroserratura viene eccitata, il cancello rimane fermo per il
tempo t .ASE, in modo da facilitare lo sgancio.
Se il tempo t.ASE è inferiore a t.SEr, l’eccitazione della serratura
continua mentre le ante cominciano a muoversi.
mATTENZIONE: Se il cancello non è dotato di elettroserratura
impostare il valore 0.0”

ITALIANO
- 16 -
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
t.inv Tempo colpo d’ariete no
0.5”-1’00 Per facilitare lo sgancio dell’elettroserratura può essere utile comandare per
un breve tempo in chiusura i motori.
La centrale comanda i motori in chiusura per il tempo impostato
no Funzione disabilitata
t.PrE Tempo prelampeggio 1.0”
0.5”-1’00 Prima di ogni movimento del cancello, il lampeggiatore viene attivato per il
tempo t.PrE, per segnalare l’imminente manovra
no Funzione disabilitata
Pot1 Potenza motore 1 80
30-100 Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima
potenza del motore
Pot2 Potenza motore 2 80
30-100 Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima
potenza del motore
Po.r1 Potenza motore 1 durante la fase di rallentamento 50
0-70 Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima
potenza del motore
Po.r2 Potenza motore 2 durante la fase di rallentamento 50
0-70 Il valore visualizzato rappresenta la percentuale rispetto alla massima
potenza del motore
P.bAt Potenza massima motori durante il funzionamento a batteria
Durante il funzionamento a batteria la centrale viene alimentata con una
tensione inferiore rispetto a quella di rete quindi la potenza dei motori è
ridotta rispetto al funzionamento normale e potrebbe non essere sufficiente
a muovere le ante in maniera efficace. Questo menù permette di attivare i
motori al massimo della potenza durante il funzionamento a batteria
Si
Si Funzione abilitata
no Funzione disabilitata
SPUn Spunto
Quando il cancello è fermo e si appresta ad entrare in movimento, viene
contrastato dall’inerzia iniziale, di conseguenza se il cancello è molto
pesante c’è il rischio che le ante non si muovano.
Se viene attivata la funzione SPUn, per i primi 2 secondi di movimento di
ciascuna anta la centrale ignora i valori Pot1 e Pot2 e comanda i motori
alla massima potenza per vincere l’inerzia del cancello
Si
Si Funzione abilitata
no Funzione disabilitata
rAM Rampa di avviamento 4
0-10 Per non sollecitare eccessivamente il motore, a inizio movimento la potenza
viene incrementata gradualmente, fino a raggiungere il valore impostato o il
100% se lo spunto è abilitato. Maggiore è il valore impostato, più lunga è la
durata della rampa, cioè più tempo è necessario per raggiungere il valore di
potenza nominale

ITALIANO
- 17 -
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
SEn1 Abilitazione del sensore di ostacoli sul motore 1 0.0A
0.0A-14.0A Questo menù permette la regolazione della sensibilità del sensore di ostacoli
per il motore 1. Quando la corrente assorbita dal motore supera il valore
impostato, la centrale rileva un allarme.
Quando interviene il sensore il cancello si ferma e viene comandato in
direzione inversa per 3 secondi per liberare l’ostacolo. Il successivo comando
di Start fa riprendere il movimento nella direzione precedente.
NOTA: Se si imposta 0.0A la funzione viene disabilitata
mATTENZIONE: se sono disabilitati sia i finecorsa che il rallentamento,
al rilevamento di un ostacolo la centrale interrompe la fase di apertura o
chiusura in corso senza effettuare l’inversione del moto
SEn2 0.0A-14.0A Abilitazione del sensore di ostacoli sul motore 2 0.0A
rAAP Rallentamento in apertura 0
0 - 100 Questo menù permette di regolare la percentuale della corsa che viene
eseguita a velocità ridotta durante l’ultimo tratto di apertura
rACh Rallentamento in chiusura 0
0 - 100 Questo menù permette di regolare la percentuale della corsa che viene
eseguita a velocità ridotta durante l’ultimo tratto di chiusura
t.CvE Tempo di chiusura veloce dopo il rallentamento 0.0”
0.0” - 3.0” Se viene impostato un tempo di rallentamento, è possibile che la velocità
del cancello non sia sufficiente a far scattare la serratura durante la
chiusura. Se questa funzione è abilitata, terminata la fase di rallentamento,
la centrale comanda la chiusura a velocità normale (senza rallentamento)
per il tempo impostato.
mATTENZIONE: Se il cancello non è dotato di elettroserratura o il
rallentamento è disabilitato impostare il valore 0.
St.AP Start in apertura
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene
ricevuto un comando di Start durante la fase di apertura
PAUS
PAUS Il cancello si ferma ed entra in pausa
ChiU Il cancello inizia immediatamente a richiudersi
no Il cancello continua ad aprirsi (il comando viene ignorato)
St.Ch Start in chiusura
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene
ricevuto un comando di Start durante la fase di chiusura
StoP
StoP Il cancello si ferma e il ciclo viene considerato concluso
APEr Il cancello si riapre
St.PA Start in pausa
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene
ricevuto un comando di Start mentre il cancello è aperto in pausa
ChiU
ChiU Il cancello inizia a richiudersi
no Il comando viene ignorato
PAUS Viene ricaricato il tempo di pausa
SPAP Start pedonale in apertura parziale
Questo menù permette di stabilire il comportamento della centrale se viene
ricevuto un comando di Start Pedonale durante la fase di apertura parziale.
mATTENZIONE: Un comando di Start ricevuto in qualunque fase
dell’apertura parziale provoca un’apertura totale; il comando di Start
Pedonale viene sempre ignorato durante un’apertura totale
PAUS
PAUS Il cancello si ferma ed entra in pausa
ChiU Il cancello inizia immediatamente a richiudersi
no Il cancello continua ad aprirsi (il comando viene ignorato)

ITALIANO
- 18 -
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
Ch.AU Chiusura automatica no
no Funzione disabilitata
0.5” - 20.0’ Il cancello richiude dopo il tempo impostato
Ch.tr Chiusura dopo il transito
Questa funzione permette di avere una rapida chiusura dopo il transito
attraverso il cancello, per cui solitamente si utilizza un tempo inferiore a
Ch.AU.
no
no Funzione disabilitata. Il cancello richiude dopo il tempo impostato
per la funzione Ch.AU
0.5” - 20.0’ Il cancello richiude dopo il tempo impostato
PA.tr Pausa dopo il transito
Per rendere minimo il tempo in cui il cancello rimane aperto, è possibile
fare in modo che il cancello si fermi non appena viene rilevato il passaggio
davanti alle fotocellule.
Se abilitato il funzionamento automatico, come tempo di pausa viene
caricato il valore Ch.tr
no
no Funzione disabilitata
Si Funzione abilitata
LUCi Luci di cortesia
Questo menù permette di impostare il funzionamento delle luci di cortesia
in modo automatico durante il ciclo di apertura del cancello
CiCL
t .LUC Funzionamento temporizzato (tempo impostabile da 0 a 20.0’)
no Funzione disabilitata
CiCL Luci accese per tutta la durata del ciclo
AUS Canale Ausiliario
Questo menù permette di impostare il funzionamento del relè di
accensione delle luci di cortesia mediante un telecomando memorizzato
sul canale 4 del ricevitore
Mon
t iM Funzionamento temporizzato (tempo impostabile da 0 a 20.0’)
biSt Funzionamento bistabile
Mon Funzionamento monostabile
SPiA Impostazione uscita luci in bassa tensione
Questo menù permette di impostare il funzionamento dell’uscita
lampeggiante
no
no Non utilizzata
FLSh Funzione lampeggiante (frequenza fissa)
W.L. Funzione lampada spia: indica in tempo reale lo stato del cancello, il tipo
di lampeggio indica le quattro condizioni possibili:
- CANCELLO FERMO luce spenta
- CANCELLO IN PAUSA la luce è sempre accesa
- CANCELLO IN APERTURA la luce lampeggia lentamente (2Hz)
- CANCELLO IN CHIUSURA la luce lampeggia velocemente (4Hz)
LP.PA Lampeggiatore in pausa no
no Funzione disabilitata
Si Il lampeggiatore funziona anche durante il tempo di pausa (cancello
aperto con chiusura automatica attiva).
Other manuals for CITY2+
2
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other V2 Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Puls
Puls UZK12.071 Instructions for use

Atkinson Electronics
Atkinson Electronics GSCM-MINI-D quick guide

CHENGDU VANTRON TECHNOLOGY
CHENGDU VANTRON TECHNOLOGY AP6255 user manual

Viessmann
Viessmann EM-EA1 extension Installation and service instructions

Carel
Carel Ultracap instructions

FISNAR
FISNAR F9000N Series manual

National Instruments
National Instruments NI ISM-7401 user manual

beier
beier AKL-8-W Operation manual

Giacomini
Giacomini R314DN manual

Parker
Parker DINCon II Installation, operating, & maintenance instructions

Solinst
Solinst 464 Mk3 250 psi Replacement

FNW
FNW 200A Installation, operation & maintenance instructions