
connessione singolo contrassegnato con "A/2" è proibito.
-In un’imbracatura con cintura incorporata, il collegamento al dispositivo di
posizionamento deve essere realizzato unicamente attraverso gli anelli di ancoraggio
laterali del cinturone.
- La connessione al punto di ancoraggio e ad altri dispositivi deve essere realizzato con
moschettoni
conformi alla Normativa EN 362.
- Per l’utilizzo con anticaduta EN 353-1, EN 353-2 si raccomanda di collegare il
dispositivo al punto di ancoraggio frontale dell’imbracatura. Per l’utilizzo con assorbitori
di energia EN 355 o con anticaduta EN 360 si raccomanda di collegare il dispositivo al
punto di ancoraggio dorsale dell’imbracatura.
- Ogni volta che si usa il dispositivo di protezione , bisogna controllarlo scrupolosamente
per assicurarsi che sia in buone condizioni e che funzioni correttamente.
- Durante la verifica precedente all’uso, è necessario controllare attentamente tutti gli
elementi del dispositivo per accertarsi che non vi siano segni di usura, uso eccessivo,
corrosione, abrasione, degradazione da raggi UV, tagli, uso incorretto. Prestare maggiore
attenzione a corda/cinghia, proteggi-cavo, cuciture e connettori.
INFORMAZIONI E RACCOMANDAZIONI
- Prima dell’uso, stabilire un piano d’evacuazione da attuare in caso di emergenza.
- No realizzare alterazioni o aggiunte al dispositivo senza il consenso scritto del
produttore.
- Il dispositivo non deve essere usato per altri scopi diversi da quelli previsti.
- Verificare la compatibilità degli elementi del dispositivo quando vengono montati su
un sistema. Accertarsi che tutti gli elementi siano compatibili tra loro e idonei. Non è
consentito usare un sistema di protezione in cui il funzionamento di un elemento
individuale è alterato o alteri altre funzioni. Revisionare periodicamente le connessioni e
i vari elementi per evitare che avvenga disconnessione o rilascio del dispositivo.
- Ritirare immediatamente dall’uso, in caso di dubbi sulle condizioni del dispositivo da
usare. Non
utilizzare fino a quando una persona competente non metta per iscritto che il dispositivo
è idoneo.
- Se il dispositivo ha già arrestato una caduta, deve essere ritirato.
- È essenziale per la sicurezza verificare lo spazio minimo libero al di sotto dei piedi
dell’utilizzatore, affinché in caso di caduta non ci sia collisione col suolo o altri ostacoli
presenti lungo la traiettoria di caduta. I dettagli sullo spazio minimo di caduta sono
esplicati nelle istruzioni d’uso dei rispettivi componenti del sistema anticaduta.
- Durante l’uso del dispositivo prestare particolare attenzione alla situzioni rischiose e
compromettenti per il dispositivo e per l’utilizzatore dello stesso. In particolare:
•Trascinamento accidentale su bordi taglienti;
•Distinti deterioramenti, come tagli, abrasioni, corrosioni;
•Influenza negativa di agenti climatici;
•Caduta di tipo “pendolo”;
•Influenza di temperature estreme;
•Contatto con sostanze chimiche;
•Conducibilità elettrica;
- Si il prodotto è rivenduto fuori dal Paese d’origine il rivenditore deve fornire istruzioni
per l’uso, manutenzione, revisione periodica e riparazione, nella lingua del Paese in cui
viene venduto il dispositivo.
VITA UTILE
La vita utile stimata del dispositivo è di 11 anni, a partire dalla data di fabbricazione (1
anno di conservazione e 10 anni di utilizzo). I seguenti fattori, tuttavia, possono ridurre