
12 | Ottobock 50P10 Manu Immobil / 50P11 Manu Immobil Long
4 Materiale e costruzione
Le ortesi sono realizzate in polipropilene in cui è inserita una stecca di metallo e sono dotate di imbottitura
in SpaceTex (poliestere, poliammide) ssata mediante cinturini in velcro (poliammide).
5 Prova, applicazione e consegna dell’ortesi
Il primo adattamento e applicazione delle ortesi per mano e polso Manu Immobil e Manu Immobil Long
devono essere effettuati da personale medico qualicato.
Le ortesi vengono fornite chiuse e pronte per essere indossate; inoltre sono già regolate in posizione funzionale.
Se necessario, un tecnico ortopedico può provvedere ad adattare (±20°) l’ortesi nell’area del polso e delle
articolazioni delle dita in base alle esigenze individuali del paziente. Le linee contrassegnate, presenti nella
parte inferiore dell’ortesi, indicano l’area in cui la stessa può essere modellata a freddo.
Avvertenza:
per adattare individualmente l’ortesi, utilizzare una superficie d’appoggio piana. Modellare l’ortesi
con cautela e in modo graduale, ed esercitare la pressione direttamente sulla stecca di metallo
interna centrale. Evitare di regolare ripetutamente l’ortesi.
Per indossare l’ortesi, regolare i cinturini di ssaggio nella posizione più ampia possibile. Inoltre, se neces-
sario, è possibile modicarne la direzione di chiusura.
Quindi, inlare la mano nell’ortesi da dietro no a farla appoggiare completamente sul supporto mano imbottito.
Inne, allacciare e ssare con il velcro i cinturini secondo la sequenza riportata qui di seguito (g. 2 + 3):
1)cinturino per il polso
2)cinturino per il dorso della mano
3)cinturino per le dita
4)cinturino per l’avambraccio
I cinturini di ssaggio, in particolare quello per il dorso della mano, devono essere ssati saldamente ma
senza stringere.
Direzione di chiusura dei cinturini
Quando vengono fornite, le ortesi sono regolate per essere indossate sulla mano destra. All’occorrenza,
è possibile invertire la direzione di chiusura dei cinturini (dall’interno verso l’esterno o dall’esterno verso
l’interno). A tal ne, aprire tutte le chiusure in velcro, e rimuovere l’imbottitura comprensiva dei tre punti
di ssaggio (g. 4). Estrarre i cinturini, invertirli e inserirli nuovamente. Accertarsi che i passanti si trovino
sempre nella parte inferiore dell’ortesi.
Lunghezza dei cinturini
Se necessario, è possibile accorciare tutti i cinturini. A tal ne, slacciare i ssaggi in velcro del passante
dal cinturino corrispondente, accorciare il cinturino e allacciare nuovamente il passante.
Posizionamento del cinturino per le dita (solo per il modello 50P11)
Se necessario, grazie all’ampia fessura presente nella parte inferiore dell’ortesi, è possibile regolare la
posizione del cinturino per le dita in base alle esigenze individuali del paziente. A tale proposito, staccare
l’imbottitura dall’ortesi, spostare il cinturino per le dita nella posizione desiderata e ssarlo attaccando
nuovamente l’imbottitura con il velcro.
Quando si consegna l’ortesi al paziente, è necessario vericarne la misura e la calzabilità sulla mano.
Istruire il paziente sulla gestione e l’utilizzo delle ortesi per mano e polso Manu Immobil 50P10 e Manu
Immobil Long 50P11.
6 Effetti collaterali
Attenzione!
Tutti gli ausili, le fasciature e le ortesi che vengono applicati al corpo dall’esterno possono, se
troppo aderenti, causare manifestazioni locali derivanti da compressione o anche, in rari casi,
comprimere vasi sanguigni o fibre nervose.