V2 City9 User manual

IL n. 253
EDIZ. 08/02/2010
V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte, 65/67
12035 RACCONIGI (CN) ITALY
tel. +39.0172.812411 - fax +39.0172.84050
City9
CENTRALE DI COMANDO ANALOGICA
PER CANCELLI SCORREVOLI
I
ANALOGUE CONTROL UNIT FOR
SLIDING GATES
GB
ARMOIRE DE COMMANDE ANALOGIQUE
POUR PORTAILS COULISSANTS
F
CUADRO DE MANIOBRA ANALÓGICO
PARA PUERTAS CORREDERAS
E
CENTRAL DE COMANDO ANALÓGICA
PARA PORTÕES DE CORRER
P
ANALOGSTEUERUNG FÜR SCHIEBETORE
D
ANALOGE STUURCENTALE VOOR
SCHUIFHE EN
NL


ITALIANO
1
INDICE
AVVERTENZE IMPORTANTI ..................................................................................................2
DIC IARAZIONE DI CONFORMITÀ........................................................................................2
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ..........................................................................................3
CARATTERISTIC E TECNIC E ..............................................................................................3
INSTALLAZIONE....................................................................................................................4
ALIMENTAZIONE ..................................................................................................................4
MOTORI ..............................................................................................................................4
LAMPEGGIATORE ................................................................................................................4
LUCE DI CORTESIA ..............................................................................................................4
FOTOCELLULE......................................................................................................................5
COSTE SENSIBILI ..................................................................................................................5
INGRESSO DI START ............................................................................................................6
START PEDONALE ................................................................................................................6
STOP....................................................................................................................................6
INGRESSI FINECORSA ..........................................................................................................7
RICEVITORE AD INNESTO ....................................................................................................7
ANTENNA ESTERNA ............................................................................................................7
TABELLA COLLEGAMENTI ELETTRICI ....................................................................................8
REGOLAZIONE DELLA POTENZA E DEI TEMPI DI LAVORO ....................................................9
INDICATORI (LED) SULLA CENTRALE ....................................................................................9
MONTAGGIO DEI PASSACAVI ..............................................................................................9
PROGRAMMAZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO ..................................................10

ITALIANO
2
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione
contatta il Servizio Clienti V2 al Numero Verde 800-
134908 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle
12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
V2 si riserva il diritto di apportare eventuali
modifiche al prodotto senza preavviso; inoltre
declina ogni responsabilità per danni a
persone o cose dovuti ad un uso improprio o
ad un’errata installazione.
Leggere attentamente il seguente
manuale di istruzioni prima di procedere con
l'installazione e la programmazione della
centrale di comando.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato
solamente a personale tecnico qualificato nel
campo delle installazioni di automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno
del manuale può essere interessante o utile per
l'utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di
programmazione deve essere eseguita
esclusivamente da personale qualificato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN
CONFORMITÀ VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1 (Sicurezza del macchinario,
equipaggiamento elettrico delle
macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445 (Sicurezza nell'uso di chiusure
automatizzate, metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezza nell'uso di chiusure
automatizzate, requisiti).
• L'installatore deve provvedere all'installazione di
un dispositivo (es. interruttore magnetotermico)
che assicuri il sezionamento onnipolare del
sistema dalla rete di alimentazione. La normativa
richiede una separazione dei contatti di almeno
3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Una volta effettuati i collegamenti sulla
morsettiera, è necessario mettere delle fascette
rispettivamente sui conduttori a tensione di rete
in prossimità della morsettiera e sui conduttori
per i collegamenti delle parti esterne (accessori).
In tal modo, nel caso di un distacco accidentale
di un conduttore, si evita che le parti a tensione
di rete possano andare in contatto con parti a
bassissima tensione di sicurezza.
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o
passacavi utilizzare raccordi conformi al grado di
protezione IP55 o superiore.
• L’installazione richiede competenze in campo
elettrico e meccanico; deve essere eseguita
solamente da personale qualificato in grado di
rilasciare la dichiarazione di conformità di tipo A
sull’installazione completa (Direttiva macchine
89/392 CEE, allegato IIA).
• E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per
chiusure veicolari automatizzate: EN 12453,
EN 12445, EN 12978 ed alle eventuali
prescrizioni nazionali.
• Anche l’impianto elettrico a monte
dell’automazione deve rispondere alle vigenti
normative ed essere eseguito a regola d’arte.
• La regolazione della forza di spinta dell’anta
deve essere misurata con apposito strumento e
regolata in accordo ai valori massimi ammessi
dalla normativa EN 12453.
• Collegare il conduttore di terra dei motori
all'impianto di messa a terra della rete di
alimentazione.
• Osservare le necessarie precauzioni (esempio
bracciale antistatico) nel maneggiare le parti
sensibili alle scariche elettrostatiche.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
V2 S.p.A. dichiara che i prodotti CITY9 sono
conformi ai requisiti essenziali fissati dalle seguenti
direttive:
-89/336/CEE (Direttiva EMC secondo le norme
EN 61000-6-2, EN 61000-6-3 + EN 50336)
-2006/95/CEE (Direttiva Bassa Tensione secondo
le norme EN 60335-1 + EN 60335-2-103)
-99/05/CEE (Direttiva Radio secondo le norme
EN 301 489-3)
Racconigi, lì 08/02/2010
Il rappresentante legale della V2 S.p.A.
Cosimo De Falco

ITALIANO
3
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
La centrale CITY9 è un innovativo prodotto V2 che
garantisce sicurezza ed affidabilità per
l'automazione di cancelli scorrevoli.
La progettazione della CITY9 ha mirato alla
realizzazione di un prodotto che si adatta a tutte le
esigenze, ottenendo una centrale estremamente
versatile che soddisfa tutti i requisiti necessari per
un'installazione funzionale ed efficiente.
• Alimentazione 230V o 120V, a seconda dei
modelli, per 1 motore monofase max 700W.
• Ingresso per selettore chiave o pulsante.
• Ingresso per fotocellula di sicurezza.
• Ingresso per costa di sicurezza in grado di
gestire coste classiche con contatto
normalmente chiuso e coste a gomma
conduttiva con resistenza nominale 8,2 kohm.
• Ingressi per finecorsa in apertura e chiusura.
• Test dei dispositivi di sicurezza prima di ogni
apertura.
• Logica di funzionamento programmabile
tramite dip-switch.
• Regolazione potenza motore e tempi di
lavoro tramite trimmer.
• Connettore rapido per l’inserimento di un
ricevitore della serie Mr1.
• Monitoraggio degli ingressi tramite LED.
• Uscita per la luce di cortesia.
• Contenitore IP55.
CARATTERISTICHE TECNICHE Modelli 230V Modelli 120V
Alimentazione 230V / 50 z 120V / 60 z
Carico max motore 700W 700W
Carico max accessori alimentati a 24 VAC 3W 3W
Temperatura di lavoro -20 ÷ +60 °C -20 ÷ +60 °C
Fusibili di protezione F1 = 5A delayed F1 = 8A delayed
Dimensioni 170 x 185 x 70 mm
Peso 800 g
Protezione IP55

ITALIANO
4
INSTALLAZIONE
L’installazione della centrale, dei dispositivi di
sicurezza e degli accessori deve essere eseguita con
l’alimentazione scollegata.
ALIMENTAZIONE
La centrale deve essere alimentata da una linea
elettrica a 230V - 50 z o 120V - 60 z a seconda
dei modelli, protetta con interruttore
magnetotermico differenziale conforme alle
normative di legge.
Collegare i cavi di alimentazione ai morsetti LeN
della centrale.
MOTORE
La centrale può pilotare un motore asincrono in
corrente alternata.
Collegare i cavi del motore come segue:
• Cavo per l’apertura al morsetto C1
• Cavo per la chiusura al morsetto C3
• Cavo comune di ritorno al morsetto C2
• Condensatore di spunto tra i morsetti C1 eC3
LAMPEGGIATORE
La centrale prevede l’utilizzo di un lampeggiatore a
230V - 40W o 120V - 40W dotato di scheda
intermittenza.
Collegare i cavi ai morsetti D3 eD4.
LUCE DI CORTESIA
Questa uscita fornisce un contatto pulito
normalmente aperto che si chiude per circa 1
secondo all'inizio di una fase di apertura.
Questo contatto può essere utilizzato per attivare il
temporizzatore di una luce di cortesia (carico max:
230V - 4 A).
NOTA: Se non si dispone di un temporizzatore si
può scegliere di pilotare la luce di cortesia
utilizzando il canale 4 del ricevitore MR1: canale
programmabile come bistabile o timer (leggere
attentamente le istruzioni allegate al ricevitore
MR1).
Il contatto è fornito sui morsetti D1 eD2.

ITALIANO
5
FOTOCELLULE
La centrale fornisce un’alimentazione a 24VAC per
fotocellule con contatto normalmente chiuso e può
eseguire un test di funzionamento prima di iniziare
l’apertura del cancello.
Il funzionamento della fotocellula può avere due
impostazioni:
1. Fotocellula attiva sempre:
L'intervento della fotocellula durante l'apertura o
la chiusura causa l'arresto del cancello.
Al ripristino della fotocellula il cancello si riaprirà
completamente.
2. Fotocellula NON attiva in apertura:
L'intervento della fotocellula durante l’apertura
viene ignorato.
L'intervento della fotocellula durante la chiusura
causa la riapertura completa del cancello.
Indipendentemente dall’impostazione scelta,
quando il cancello è aperto in pausa, il conteggio
del tempo per l'eventuale richiusura automatica avrà
inizio solo dopo che la fotocellula verrà ripristinata.
• Collegare i cavi di alimentazione dei trasmettitori
delle fotocellule tra i morsetti L10 (GND) e L11
(+) della centrale.
• Collegare i cavi di alimentazione dei ricevitori
delle fotocellule tra i morsetti L10 (GND) e L9 (+)
della centrale.
• Collegare l’uscita dei ricevitori delle fotocellule
tra i morsetti L6 eL8 della centrale.
COSTE SENSIBILI
La centrale è dotata di un ingresso per gestire le
coste di sicurezza; questo ingresso è in grado di
gestire la costa classica con contatto normalmente
chiuso e la costa a gomma conduttiva con
resistenza nominale 8,2 kohm.
Il funzionamento della costa può avere due
impostazioni:
1. Costa attiva sempre:
L'intervento della costa durante l'apertura o la
chiusura causa l'inversione del movimento per
liberare il corpo che ha causato l’intervento della
costa. Dopo circa 3 secondi si avrà l’arresto del
cancello.
2. Costa NON attiva in apertura:
L'intervento della costa durante l’apertura viene
ignorato.
L'intervento della costa durante la chiusura causa
la riapertura completa del cancello.
Indipendentemente dall’impostazione scelta
l'eventuale successiva richiusura automatica verrà
annullata.
Costa classica con contatto normalmente
chiuso: collegare i cavi della costa tra i morsetti L7
eL8 della centrale.
Per soddisfare i requisiti della normativa EN12978 è
necessario installare coste sensibili dotate di una
centralina che ne verifichi costantemente la corretta
funzionalità. Se si utilizzano centraline che hanno la
possibilità di eseguire il test mediante interruzione
dell’alimentazione, collegare i cavi di alimentazione
della centralina tra i morsetti L10 (GND) e L11 (+).
Costa a gomma conduttiva: collegare i cavi della
costa tra i morsetti L7 eL8 della centrale.
ATTENZIONE: il test di funzionamento sulle
coste è riservato alle coste tradizionali (solo se
equipaggiate con apposita centralina).
NON abilitare la funzione di test se si utilizzano
delle coste a gomma conduttiva o delle coste
tradizionali non equipaggiate con apposita
centralina per il controllo del funzionamento.
NOTA: per il collegamento di coste ottiche utilizzare
l’apposita interfaccia (codice 35A024) disattivando il
test di funzionamento sulle coste.

ITALIANO
6
INGRESSO DI START
L’ingresso di START è predisposto per il
collegamento di dispositivi con contatto
normalmente aperto.
La funzione dipende dalla modalità di
funzionamento impostata sul dip-switch 4.
Modalità passo-passo
Comandi successivi di start provocano nell'ordine:
apertura stop chiusura stop
Modalità “ad inversione”
Lo Start durante l'apertura provoca la chiusura.
Lo Start durante la chiusura provoca l'apertura.
Lo Start a cancello aperto comanda sempre la
chiusura; l’unico caso in cui questo non si verifica
immediatamente è quando la chiusura automatica è
abilitata e lo start in apertura non è accettato: in
questo caso specifico lo start fa ricominciare da zero
il conteggio del tempo di pausa, dopo il quale il
cancello richiuderà.
In entrambe le modalità si può disabilitare il
comando di Start durante l'apertura del cancello
agendo sul dip-switch 3.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda
l’ingresso di start tra i morsetti L3 eL8 della
centrale.
START PEDONALE
Lo start pedonale, a cancello chiuso, provoca
l’apertura parziale (circa metà corsa) del cancello.
Successivi comandi di start pedonale funzioneranno
secondo la logica passo-passo.
Durante un ciclo pedonale il comando di start
provoca l’apertura completa di entrambe le ante.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda
l’ingresso di start pedonale tra i morsetti L4 eL8
della centrale.
STOP
L'ingresso di STOP è predisposto per dispositivi con
contatto normalmente chiuso.
Il comando di STOP provoca il blocco immediato del
cancello.
Il successivo comando di START attiva il cancello nel
verso di marcia opposto.
Se il comando di STOP viene dato durante l'apertura
o la pausa, non ci sarà la successiva richiusura
automatica.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda
l’ingresso di stop tra i morsetti L5 eL8 della
centrale.

ITALIANO
7
INGRESSI FINECORSA
La centrale è predisposta per il collegamento di fine
corsa con contatto normalmente chiuso che viene
aperto quando il cancello raggiunge la posizione
desiderata.
Collegare i cavi dei finecorsa come segue:
• Fine corsa in apertura tra i morsetti AeD.
• Fine corsa in chiusura tra i morsetti BeD.
RICEVITORE AD INNESTO
La centrale è predisposta per l'innesto di un
ricevitore della serie MR1 con architettura super-
eterodina ad elevata sensibilità.
ATTENZIONE: Prima di eseguire le seguenti
operazioni togliere alimentazione alla centrale. Porre
la massima attenzione al verso di innesto dei moduli
estraibili.
Il modulo ricevitore MR1 ha a disposizione 4 canali
ad ognuno dei quali è associato un comando della
centrale CITY9:
• CANALE 1 START
• CANALE 2 START PEDONALE
• CANALE 3 STOP
• CANALE 4 LUCI DI CORTESIA
ATTENZIONE: Per la programmazione dei
4 canali e delle logiche di funzionamento leggere
attentamente le istruzioni allegate al ricevitore MR1.
ANTENNA ESTERNA
Si consiglia di utilizzare l'antenna esterna per
garantire la massima portata radio.
Collegare il polo caldo dell’antenna al morsetto L1
della centrale e la calza al morsetto L2.

ITALIANO
8
TABELLA COLLEGAMENTI ELETTRICI
L1 Centrale antenna
L2 Schermatura antenna
L3
Comando di apertura per il
collegamento di dispositivi tradizionali
con contatto N.A.
L4
Comando di apertura pedonale per il
collegamento di dispositivi tradizionali
con contatto N.A.
L5 Comando di STOP. Contatto N.C.
L6 Fotocellula. Contatto N.C.
L7 Costa. Contatto N.C. o costa a
gomma resistiva
L8 Comune (-) comandi
L9 - L10 Uscita alimentazione 24VAC per
fotocellule ed altri accessori
L10 - L11 Alimentazione TX fotocellule per Test
funzionale
C1 Apertura motore
C2 Comune motore
C3 Chiusura motore
D1 - D2 Contatto per attivare il temporizzatore
di una luce di cortesia
D3 - D4 Lampeggiante 230V 40W / 120V 40W
NNeutro alimentazione 230V / 120V
LFase alimentazione 230V / 120V
AFinecorsa apertura. Contatto N.C.
BFinecorsa chiusura. Contatto N.C.
CNON UTILIZZATO
DComune (-) finecorsa
J1 NON UTILIZZATO
ATTENZIONE: Gli ingressi normalmente chiusi (STOP, PHOTO, EDGE) se non sono utilizzati devono
essere ponticellati con il comune comandi COM (-)
Gli ingressi finecorsa apertura FCA (A) e finecorsa chiusura (B) se non sono utilizzati devono essere
ponticellati con il comune finecorsa (D)

ITALIANO
9
REGOLAZIONE DELLA POTENZA E DEI
TEMPI DI LAVORO
La potenza e i tempi di lavoro sono regolabili
tramite 4 trimmer presenti sulla centrale:
POWER: potenza del motore.
WOR : tempo di lavoro del motore
(2 ÷ 120 secondi).
ATTENZIONE: si consiglia di eseguire
l'impostazione del tempo di lavoro con la funzione
di rallentamento disabilitata (DIP 5 OFF).
ATTENZIONE: la regolazione dei tempi deve
essere eseguita con il cancello a riposo
PAUSE: tempo di pausa che precede la richiusura
automatica (2 ÷ 150 secondi).
INDICATORI (LED) SULLA CENTRALE
Le caselle evidenziate indicano la condizione dei led
quando il cancello è a riposo.
LED ACCESO SPENTO
START ingresso START chiuso ingresso START aperto
IN2 ingresso START P. chiuso ingresso START P. aperto
STOP ingresso STOP chiuso ingresso STOP aperto
PHOTO ingresso P OTO chiuso ingresso P OTO aperto
EDGE
Costa tradizionale
Ingresso EDGE chiuso (costa non schiacciata) Ingresso EDGE aperto (costa schiacciata)
Costa a gomma resistiva
Ingresso EDGE chiuso (costa schiacciata) Ingresso EDGE aperto
(anomalia)
Costa NON schiacciata: 8K2 tra ingresso
EDGE e comune (-)
mains Centrale alimentata Centrale NON alimentata
overload Sovraccarico alimentazione accessori Alimentazione accessori
nei limiti di funzionamento
MONTAGGIO DEI PASSACAVI
Il contenitore è predisposto per il montaggio di 4
passacavi nelle apposite sedi con prerottura.
Il tipo di passacavi è indicato in figura.
ATTENZIONE:
• Prima di forare il contenitore smontare la
scheda elettronica.
• Forare il contenitore con una fresa adeguata
rispetto alle dimensioni del passacavo.
• Fissare i passacavi con gli appositi dadi.

ITALIANO
10
PROGRAMMAZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO
È possibile ottenere diverse logiche di funzionamento della centrale agendo semplicemente sui dip-switch
presenti sulla scheda. Qui di seguito sono illustrate le funzioni associate ad ogni singolo dip-switch.
DIP FUNZIONE IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
1Prelampeggio
ON Disabilitato Il lampeggiante si accende nel momento in cui il motore viene
avviato
OFF Abilitato Il lampeggiante si accende per 2 sec. e poi viene avviato il motore
2Chiusura
automatica
ON Abilitata Il cancello viene chiuso automaticamente dopo il tempo impostato
con il trimmer PAUSE
OFF Disabilitata Il cancello rimane aperto terminata la fase di apertura. Sarà
necessario comandare la chiusura con un altro comando di START
3Start in
apertura
ON Non accettato Un comando di START durante la fase di apertura non viene sentito
OFF Accettato Un comando di START durante la fase di apertura viene accettato
4Logica di
funzionamento
ON Inversione Lo Start durante l'apertura provoca la chiusura.
Lo Start durante la chiusura provoca l'apertura.
OFF Passo-passo Comandi successivi di start provocano nell'ordine:
apertura stop chiusura stop...
5Rallentamento
ON Abilitato Al termine di ogni fase di apertura e chiusura il motore rallenta il
moto per evitare chiusure rumorose e rimbalzi.
ATTENZIONE: in caso di cancelli particolarmente pesanti o
con forti attriti, è sconsigliato attivare la funzione di
rallentamento perchè potrebbe provocare arresti
indesiderati.
OFF Disabilitato
6Spunto ON Disabilitato All’inizio di ogni fase di apertura e chiusura i motori vengono
avviati al massimo della potenza
OFF Abilitato
7Antislittamento
ON Disabilitato
Il tempo utilizzato per un’apertura o una chiusura sarà sempre
quello impostato con il trimmer WORK, anche se il movimento
precedente è stato interrotto prima della scadenza di tale tempo.
OFF Abilitato
Quando un’apertura (o chiusura) viene interrotta prima dello
scadere del tempo impostato (ad esempio per intervento di una
delle sicurezze o per un comando di start), la durata della chiusura
(o apertura) successiva non sarà quella impostata con il trimmer
WORK, ma sarà pari al tempo effettivamente trascorso, più un
breve tempo aggiuntivo per compensare l’inerzia del cancello in
arresto.

ITALIANO
11
DIP FUNZIONE IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
8Fotocellula
ON Attiva sempre
L'intervento della fotocellula durante l'apertura o la chiusura
causa l'arresto del cancello. Al ripristino della fotocellula il
cancello si riaprirà completamente.
OFF NON attiva in
apertura
L'intervento della fotocellula durante l’apertura viene ignorato.
L'intervento della fotocellula durante la chiusura causa la
riapertura completa del cancello.
9Test fotocellula
ON Abilitato La centrale effettua un test di funzionamento sulle fotocellule
prima di avviare ogni apertura o chiusura. Se le fotocellule
non funzionano correttamente il cancello non entra in
movimento e si ha un lampeggio di circa 8 secondi.
ATTENZIONE: collegare correttamente il TX della
fotocellula
OFF Disabilitato
10 Tipo di costa
di sicurezza
ON Costa a gomma
conduttiva
Selezionare questa opzione se si utilizzano coste a gomma
conduttiva con resistenza nominale 8K2.
OFF
Costa
tradizionale
o costa ottica
Selezionare questa opzione se si utilizzano coste tradizionali
con contatto normalmente chiuso o coste ottiche.
11 Costa di
sicurezza
ON Attiva sempre
L'intervento della costa durante l'apertura o la chiusura causa
l'inversione del movimento per liberare il corpo che ha
causato l’intervento della costa. Dopo circa 3 secondi si avrà
l’arresto del cancello.
OFF NON attiva in
apertura
L'intervento della costa durante l’apertura viene ignorato.
L'intervento della costa durante la chiusura causa la riapertura
completa del cancello.
12 Test costa di
sicurezza
ON Abilitato
La centrale effettua un test di funzionamento sulle coste
prima di avviare ogni apertura o chiusura. Se le coste non
funzionano correttamente il cancello non entra movimento e
si ha un lampeggio di circa 8 secondi.
NON abilitare la funzione di test se si utilizzano delle
coste a gomma conduttiva o delle coste tradizionali non
equipaggiate con apposita centralina per il controllo del
funzionamento.
OFF Disabilitato

ITALIANO
12

ENGLISH
13
INDEX
IMPORTANT REMARKS ........................................................................................................14
DECLARATION OF CONFORMITY ........................................................................................14
DESCRIPTION OF T E CONTROL UNIT..................................................................................15
TEC NICAL SPECIFICATIONS................................................................................................15
INSTALLATION......................................................................................................................16
POWER SUPPLY....................................................................................................................16
MOTORS..............................................................................................................................16
BLINKER ..............................................................................................................................16
COURTESY LIG T ................................................................................................................16
P OTOCELLS ......................................................................................................................17
SAFETY EDGES ....................................................................................................................17
START INPUT........................................................................................................................18
PEDESTRIAN START ..............................................................................................................18
STOP....................................................................................................................................18
LIMIT SWITC INPUTS..........................................................................................................19
PLUG-IN RECEIVER ..............................................................................................................19
EXTERNAL ANTENNA ..........................................................................................................19
ELECTRICAL CONNECTION TABLE ........................................................................................20
ADJUSTMENT OF T E POWER AND OPERATIONAL TIMES....................................................21
CONTROL UNIT INDICATORS (LEDS) ....................................................................................21
CABLE GLAND ASSEMBLY....................................................................................................21
PROGRAMMING T E OPERATIONAL LOGIC ........................................................................22

ENGLISH
14
IMPORTANT REMAR S
For any installation problem please contact our
Customer Service at the number +39-0172.812411
operating Monday to Friday from 8:30 to 12:30
and from 14:00 to 18:00.
V2 has the right to modify the product
without previous notice; it also declines any
responsibility to damage or injury to people or
things caused by improper use or wrong
installation.
Please read this instruction manual very
carefully before installing and programming
your control unit.
• This instruction manual is only for qualified
technicians, who specialize in installations and
automations.
• The contents of this instruction manual do not
concern the end user.
• Every programming and/or every maintenance
service should be done only by qualified
technicians.
AUTOMATION MUST BE IMPLEMENTED IN
COMPLIANCE WITH THE EUROPEAN
REGULATIONS IN FORCE:
EN 60204-1 (Machinery safety. electrical equipment
of machines, part 1: general rules)
EN 12445 (Safe use of automated locking
devices, test methods)
EN 12453 (Safe use of automated locking
devices, requirements)
• The installer must provide for a device
(es. magnetotermical switch) ensuring the
omnipolar sectioning of the equipment from the
power supply. The standards require a
separation of the contacts of at least 3 mm in
each pole (EN 60335-1).
• After making connections on the terminal
board, use one hose clamp to fix dangerous
voltage wires near the terminal board and
another hose clamp to fix safety low voltage
wires used for accessories connection; this way,
in case of accidental detachment of a
conducting wire, dangerous voltage parts will
not come into contact with safety low voltage
ones.
• The plastic case has an IP55 insulation; to
connect flexible or rigid pipes, use pipefittings
having the same insulation level.
• Installation requires mechanical and electrical
skills, therefore it shall be carried out by
qualified personnel only, who can issue the
Compliance Certificate concerning the whole
installation (EEC Machine Directive 89/392,
Annex IIA).
• The automated vehicular gates shall comply
with the following rules: EN 12453, EN 12445,
EN 12978 as well as any local rule in force.
• Also the automation upstream electric system
shall comply with the laws and rules in force
and be carried out workmanlike.
• The door thrust force adjustment shall be
measured by means of a proper tool and
adjusted according to the max. limits, which
EN 12453 allows.
• Connect the earthing lead of the motors to the
electricity grid earth system.
• Observe all necessary precautions (e.g. anti-static
bracelet) for handling parts sensitive to
electrostatic discharges.
DECLARATION OF CONFORMITY
V2 S.p.A. hereby declare that CITY9 products
conform to the essential requirements established
in the following directives:
-89/336/CEE (EMC Directive in accordance with
standards EN 61000-6-2, EN 61000-6-3 +
EN 50336)
-2006/95/CEE (Low Voltage Directive in
accordance with standards EN 60335-1 +
EN 60335-2-103)
-99/05/CEE (Radio Directive in accordance with
standard EN 301 489-3)
Racconigi, lì 08/02/2010
V2 S.p.A. legal representative.egale della V2 S.p.A.
Cosimo De Falco

ENGLISH
15
DESCRIPTION OF THE CONTROL UNIT
The CITY9 control unit is an innovative V2 product
guaranteeing safety and reliability for sliding gate
automation.
The CITY9 design has been aimed at creating a
product which adapts to suit all needs, thus
obtaining an extremely versatile control unit
satisfying all the necessary requirements for a
functional and efficient installation.
• 230V - 50 z or 120V - 60 z power supplies,
depending on the model, 1 x 700 W max.
single phase motor.
• Input for keyswitch or push-button.
• Input for safety photocell.
• Input for safety edge, capable of handling
standard edges with switch normally closed and
conductive rubber edges with nominal resistance
of 8.2 kOhms.
• Inputs for open and close limit switches.
• Pre-opening safety device testing.
• Dip-switch programmable operational logic.
• Adjustment of motor power and operation time
by means of a trimmer.
• Quick plug-in connector for inserting a Mr1
series receiver.
• LED monitoring of inputs.
• Courtesy light output.
• IP55 casing.
TECHNICAL SPECIFICATIONS 230V models 120V models
Power supply 230V / 50 z 120V / 60 z
Max motor load 700W 700W
Max accessories load 24V 3W 3W
Working temperature -20 ÷ +60 °C -20 ÷ +60 °C
Protection fuse F1 = 5A delayed F1 = 8A delayed
Dimensions 170 x 185 x 70 mm
Weight 800 g
Protection IP55

ENGLISH
16
INSTALLATION
Installation of the control unit, the safety devices and
accessories must be performed with the power
supply disconnected.
POWER SUPPLY
The control unit must be powered by means of a
230 V - 50 z or 120 V - 60 z power line,
depending on the model, protected by a differential
magnetothermal switch in compliance with legal
regulations.
Connect the power cables to the control unit Land
Nterminals.
MOTOR
The control unit can control one asynchronous AC
motor.
Connect the cables for motor as follows:
• Opening cable to terminal C1
• Closing cable to terminal C3
• Common return cable to terminal C2
• Start-up capacitor between terminals C1 and C3
BLIN ER
The control unit provides for the use of a 230V -
40W or 120V - 40W blinker with built-in
intermittence.
Connect the cables to terminals D3 and D4.
COURTESY LIGHT
This output has a normally-open clean contact relay
which closes for approx. 1 second at the start of an
opening phase. This switch may be used to activate
a courtesy light timer (max. load: 230V - 4 A).
PLEASE NOTE: If there is no timer, the courtesy
light can be controlled using channel 4 of receiver
MR1: bistable or timer programmable channel (read
the instructions for the receiver MR1 thoroughly).
The switch is on terminals D1 and D2.

ENGLISH
17
PHOTOCELLS
The control unit has a 24VAC power supply for
photocells with switch normally closed, and can
perform an operational test before to starting the
gate opening procedure.
The photocell can be used with two settings:
1. Photocell always active:
Intervention of the photocell during opening or
closing causes the gate to stop.
When the photocell restores, the gate re-opens
completely.
2. Photocell NOT active during opening:
Intervention of the photocell during opening is
ignored.
Intervention of the photocell during closing
causes the gate to re-open completely.
Independently of the setting selected, when the
gate is paused while opening, the time count for
any automatic re-closure will only start after the
photocell restores.
• Connect the photocell transmitter power cables
between terminals L10 (GND) and L11 (+) on the
control unit.
• Connect the photocell receiver power cables
between terminals L10 (GND) and L9 (+) on the
control unit.
• Connect the photocell receiver output between
terminals L6 and L8 on the control unit.
SAFETY EDGES
The control unit has an input for controlling safety
edges; this input is capable of controlling standard
edges with switch normally closed and conductive
rubber edges with nominal resistance of 8.2 kOhms.
Edges can be used with two settings:
1. Edge always active:
Intervention of the edge during opening or
closing causes inversion of the direction of
movement in order to free the body that caused
the edge to intervene.
The gate stops after approx. 3 seconds.
2. Edge NOT active during opening:
Intervention of the edge during opening is
ignored. Intervention of the edge during closing
causes the gate to re-open completely.
Independently of the settings selected, any
subsequent automatic re-closure will be cancelled.
Standard edge with switch normally closed:
connect the edge cables between terminals L7 and
L8 on the control unit.
In order to satisfy the requirements of standard
EN12978, it is necessary to install safety edges with
a control unit which constantly monitors correct
operation. If control units are used with the option
of running tests by means of interrupting the power
supply, connect the control unit power supply cables
between terminals L10 (GND) and L11 (+).
Conductive rubber edge: connect the edge cables
between terminals L7 and L8 on the control unit.
PLEASE NOTE: operational testing on edges is
reserved for standard edges (only if equipped with
suitable control units).
DO NOT enable testing if conductive rubber
edges are used or standard edges used without
a suitable control unit for controlling function.
NOTE: use the special interface (code 35A024)
for connection of the optical bars, de-activating the
operational test on the bars.

ENGLISH
18
START INPUT
The START input is preset for connecting devices
with the switch normally open.
Function depends on the mode of operation set by
means of dip-switch 4.
Step mode
Subsequent Start command cause, in order:
opening stop closure stop
“Inversion” mode
Start during opening causes closure.
Start during closure causes opening.
Start with the gate open always results in closure;
The only case where this does not occur
immediately is when automatic closure is enabled
and start while opening is not accepted: in this
specific case, start makes the pause time count start
from zero, after which the gate will be re-closed.
In both modes it is possible to disable the Start
command during gate opening by means of
dip-switch 3.
Connect the start input control device cables
between terminals L3 and L8 on the control unit.
PEDESTRIAN START
With the gate closed, the pedestrian start command
causes partial opening (approx. half way) of the
gate. Subsequent pedestrian start commands will
function according to step logic.
During a pedestrian cycle, the start command results
in the complete opening of both gate leaves.
Connect the pedestrian start input control device
cables between terminals L4 and L8 on the control
unit.
STOP
The STOP input is intended for devices with the
switch normally closed.
The STOP command causes the immediate stop of
the gate.
A subsequent START command activates the gate in
the opposite direction of movement.
If the STOP command is given during opening or
pause, then there will be no subsequent automatic
re-closure.
Connect the stop input control device cables
between terminals L5 and L8 on the control unit.
Other manuals for City9
1
Table of contents
Languages:
Other V2 Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Automationdirect.com
Automationdirect.com Productivity 2000 P2-16TR manual

SMA
SMA MD.485-US-40 installation manual

Digi
Digi XTend user guide

Acromag
Acromag EtherStax Series manual

Emerson
Emerson KEYSTONE DUBEX Installation and maintenance instructions

quiko
quiko QK-CE220CTN Installation and operation manual