AGV CORSA R User manual

CORSA R

3
AVVERTENZA
Italiano _ Pag. 04
Prima di utilizzare il casco si prega di leggere con attenzione quanto riportato all’interno del presente libretto
facendo riferimento alle gure esplicative situate alla ne. Si consiglia di conservare con cura questo manuale
per ogni ulteriore consultazione.
WARNING
English _ Page 14
Please read this booklet carefully before using the helmet, referring to the explanatory gures located at the end.
We recommend that you keep the booklet handy for further consultation.
ATTENTION
Français _ Page 23
Avant d’utiliser le casque, prière de lire attentivement les indications fournies dans ce guide en vous reportant aux
gures explicatives placées à la n. Il est conseillé de conserver ce guide avec soin an de pouvoir le consulter
ultérieurement.
ACHTUNG
Deutsch _ S. 33
Lesen Sie den Inhalt dieses Hefts aufmerksam durch, bevor Sie den Helm benutzen, und beachten Sie auch die
erklärenden Abbildungen am Ende des Heftes. Bewahren Sie das Heft sorgfältig auf, um notfalls auch später
Informationen nachschlagen zu können.
ATENCIÓN
Español _ Pág. 43
Antes de utilizar el casco, le rogamos que lea atentamente el contenido de este manual tomando como referencia
las ilustraciones explicativas situadas al nal.
Le aconsejamos guardarlo cuidadosamente para cualquier futura consulta.
AVISO
Portuguese _ Pág. 53
Antes de utilizar o capacete, ler com atenção o presente manual e consultar as guras de explicação das últimas
páginas.
Recomenda-se conservar com cuidado este manual para qualquer consulta posterior.
注意
中文 _ 63
在使用本摩托车头盔前,请仔细阅读说明书上的全部内容,并参照相关的图示。为进一步了解具体使
用事项,建议保存好该说明书。

4 5
ITALIANO
GRAZIE PER AVER SCELTO AGV
Il casco che hai appena acquistato è il risultato dell’esperienza e della professionalità che AGV ha acquisito nei
molti anni della sua attività.
Fin dal 1947, infatti, siamo impegnati a progettare e costruire caschi che garantiscano la massima sicurezza di chi
li utilizza, partendo sempre dal banco di prova più duro: le competizioni sportive. Ne sono testimoni i numerosi
ed importanti piloti, come Giacomo Agostini, Franco Uncini, Wayne Rainey, Troy Corser, Loris Capirossi, Max
Biaggi e Valentino Rossi, che negli anni hanno scelto di utilizzare caschi AGV. Design accurato, attenzione nella
scelta dei materiali, soluzioni e tecnologie innovative sono da sempre nel DNA di AGV.
Ma dal momento che l’utilizzo quotidiano e normale del casco è molto diverso da quello che caratterizza invece
le competizioni sportive, abbiamo ricercato un comfort di alto livello che ti permetta di essere sempre sicuro ed
a tuo agio in ogni situazione di guida.
DESTINAZIONE D’USO DEL CASCO
I caschi AGV sono progettati per garantire un’adeguata protezione per uso motociclistico.
AVVERTENZE
I caschi AGV non sono in particolare utilizzabili per competizioni automobilistiche e moto-
nautiche o altri tipi d’uso. Il corretto uso del casco non esime l’utilizzatore dall’utilizzo di
altri dispositivi di protezione, siano essi obbligatori o raccomandati durante la guida né dal
rispetto delle regole del codice della strada.
Se avete acquistato un casco che non è conforme alla vostra destinazione d’uso restituitelo
al vostro rivenditore.
Ogni casco possiede un’etichetta omologativa che costituisce una dichiarazione di confor-
mità del modello di casco alla normativa vigente nel mercato di destinazione.
L’etichetta omologativa può essere ssata sul sottogola (normativa ECE 22-05 adottata in
Europa e alcuni stati extraeuropei) o applicata in modo non removibile all’esterno del casco
(Stati Uniti, Argentina, Australia e altri).
Non rimuovere o tentare di rimuovere l’etichetta omologativa dal casco. Non applicare al
casco etichette omologative di cui non conoscete l’origine. Si tratta con tutta probabilità di
etichette contraatte.
E’ vietato dalla legge applicare etichette omologative contraatte ai caschi. Se hai dubbi
sull’origine dell’etichetta omologativa applicata al tuo vostro casco contatta direttamente
AGV, non il tuo rivenditore. AGV è un marchio di proprietà di Dainese S.p.A.
TIPI DI CASCO AD USO MOTOCICLISTICO
I caschi AGV possono essere suddivisi in quattro categorie:
Caschi aperti o jet: possono garantire maggior ventilazione e confort per uso in città, ma non sono progettati
per garantire protezione in caso di impatti nella zona del mento e del viso. Possono essere equipaggiati di visiera
oppure esserne sprovvisti. Secondo la norma ECE 22-05, l’etichetta omologativa possiede a anco del codice che
contraddistingue il modello, la sigla “J”.
Caschi integrali con mentoniera protettiva: sono progettati anche per garantire protezione per impatti nella zona
del mento. In particolare tra questi, i caschi o-road sono pensati per poter essere utilizzati anche fuori strada.
Secondo la norma ECE 22-05 l’etichetta omologativa possiede a anco del codice che contraddistingue il mo-
dello, la sigla “P”
Caschi integrali con mentoniera non protettiva: Non vengono progettati per garantire protezione per impatti
nella zona del mento. Secondo la norma ECE 22-05, l’etichetta omologativa possiede a anco del codice che
contraddistingue il modello, la sigla “NP”
Caschi apribili o modulari: Possiedono una mentoniera che può essere sollevata, ma secondo la norma ECE 22-05
sono progettati per poter essere utilizzati su strada con mentoniera sollevata, solo se nell’etichetta omologativa
compare a anco al codice identicativo del modello la sigla “P/J”. Se compare solo la sigla “P” non sono
progettati per la guida con mentoniera sollevata. La mentoniera può essere sollevata solo per facilitare la calzata
del casco. In ogni caso non alzare o abbassare la mentoniera quando il vostro mezzo è in movimento. E’ un’o-
perazione molto pericolosa sia perché si è obbligati a staccare la mano dal manubrio, sia perché la mentoniera
coprirà per qualche istante la visibilità.
Vedi 1 _ Esempio di etichetta omologativa ECE 22-05
E3:Sigla che indica la nazione ove il casco è stato omologato.
052644/P: Numero identicativo del modello omologato e tipo di protezione che il casco garantisce
000012: Numero seriale del casco
Attenzione. Se il casco che avete acquistato non corrisponde al tipo di protezione e al
tipo di uso che volete farne, restituiscilo al tuo rivenditore che ti saprà consigliare un mo-
dello più vicino alle tue necessità.
Nei caschi equipaggiati di serie con una visiera (siano essi aperti, integrali o modulari), la
visiera è in grado di proteggere gli occhi da pulviscolo, detriti e insetti che possono essere
pericolosi alla guida. Rimuovere la visiera, benché consentito dalle leggi vigenti, riduce la
sicurezza alla guida.
SCELTA DEL CASCO APPROPRIATO
Attenzione. Per garantire la massima sicurezza, il casco deve calzare perfettamente ed
essere confortevole: questo signica che non deve essere né troppo stretto, perché sarebbe
impossibile da portare per un tempo prolungato, né troppo largo, per evitare che non pro-
tegga adeguatamente in caso di impatto, che ruoti lateralmente durante la guida oppure che
si sli dalla testa. Per l’acquisto del tuo casco segui attentamente le istruzioni che seguono.
Vedi 2 _ Prima di tutto, quindi, misura le dimensioni della tua testa per determinare la taglia corretta, passando
il metro orizzontalmente attorno alla testa ad un paio di cm circa al di sopra delle sopracciglia e delle orecchie.
Vedi 3 _ In base alla taglia così determinata, prova il casco per vericarne il comfort e la calzata. Tira lateralmente
le due parti del cinturino (vedi gura) ed inlalo facendolo scivolare sulla testa dal dietro in avanti.
Vedi 3 a – 3 b_ Per garantire la massima visibilità questo casco ha una nestra molto più ampia rispetto agli altri
caschi, quindi una volta indossato non cercare di farlo scendere verso gli occhi, ma posizionarlo prendendo a
riferimento la posizione di zigomi e naso rispetto a guanciali e paranaso.
Vedi 4 _ A questo punto verica l’aderenza alla tua testa di ogni singola imbottitura interna (guanciali, cua
superiore, imbottitura frontale) con guance, sommità del capo e fronte e poi, tenendo la testa ferma, prova a
ruotare leggermente il casco prima a destra e sinistra e successivamente a muoverlo verso l’alto, verso il basso,
avanti e indietro.
Vedi 5_ Il casco dovrebbe essere abbastanza aderente da tirare la pelle delle guance e della fronte. Di conseguen-
za, se il casco ruota con troppa facilità attorno alla testa, la taglia è troppo grande per te: prova una taglia inferiore.
Per completare la prova del casco, allaccia il cinturino sottogola. Regolalo per farlo aderire alla gola nel modo
più stretto possibile senza che faccia male e poi, con la testa reclinata in avanti, prova a slare il casco tirandolo
con le mani da dietro in avanti. Se il casco si sla con facilità, non è adatto a voi.
Se la taglia ti sembra corretta, tieni il casco calzato in testa per alcuni minuti e verica di non avere dolori o sentire
zone di pressione. Se sei indeciso, ripeti le varie fasi no a trovare il casco che ti calza meglio. In caso di dubbio
ed a parità di comfort tra due taglie, scegli sempre la taglia più piccola.

6 7
ISTRUZIONI D’USO E MANUTENZIONE DEL CASCO
AVVERTENZE
Nessun casco può garantire la sicurezza assoluta in caso di incidente.
Per garantire la protezione per la quale è stato progettato, il casco deve calzare perfetta-
mente ed il sistema di ritenzione deve essere correttamente e perfettamente allacciato. Con
il sistema di ritenzione comodamente ma saldamente allacciato, non dovrebbe essere possi-
bile rimuovere il casco dalla testa. Il cinturino deve essere sistemato sotto il mento e stretto
in maniera tale da rimanere in tensione durante l’intero utilizzo del casco; la legge richiede
che il casco sia sempre correttamente allacciato.
Non attaccare nulla al casco che non sia espressamente previsto. Non praticare fori o tagli
sulla calotta. Non modicare in alcun modo il casco o i suoi componenti perché in questo
modo se ne indebolisce la struttura e si rischia di pregiudicarne le capacità protettive. Per
lo stesso motivo, non ridipingere il casco, non attaccare adesivi, non utilizzare prodotti
aggressivi per pulizia e altri solventi.
Il casco è progettato per assorbire l’impatto attraverso parziale distruzione della calotta e
delle componenti interne. Sostituisci il casco immediatamente nel caso tu abbia subito un
urto anche lieve perché il casco potrebbe anche non presentare danneggiamenti visibili.
La calotta interna e l’imbottitura sono indispensabili per garantire le performance di pro-
tezione del casco.
Il casco tende ad invecchiare con il tempo e l’utilizzo: ti raccomandiamo di sostituire il
casco quando presenta evidenti segni di deterioramento nelle sue componenti, i.e. crepe,
ruggine, prodotto non più confortevole, cattivo stato delle componenti.
In ogni caso, si consiglia di sostituire il casco dopo 5 anni dall’acquisto.
Se non chiaramente previsto, il casco non può essere utilizzato con qualsiasi tipo di appa-
recchio per la comunicazione. Per vericare un’eventuale predisposizione del prodotto, si
prega di consultare il libretto di uso e manutenzione specico.
Solo i caschi o-road possono essere utilizzati con occhiali di protezione.
Alcuni modelli di casco possiedono nella dotazione di serie oltre ad una visiera trasparente
uno schermo parasole interno a bassa trasmittanza luminosa. Tale schermo, in posizione
abbassata non può essere utilizzato in condizioni di visibilità non adeguate (di notte, in
galleria, in condizioni di scarsa visibilità in genere)
Alla guida non staccare mai le mani dal manubrio per azionare eventuali sistemi di co-
municazione, movimentare componenti del casco (visiere, schermi parasole, mentoniere).
Qualsiasi operazione sul casco va eettuata a veicolo fermo.
Assicuratevi che la visiera del casco soddis i requisiti previsti dalla normativa AS 1609
(informazione valida per il mercato australiano).
SISTEMA DI RITENZIONE
Ci sono due tipi di sistemi di ritenzione: DD e Regolazione Micrometrica
Di seguito vengono riportate le indicazioni di utilizzo di queste due tipologie.
Vedi 6 _ Sistema di ritenzione DD
Per allacciare il casco, passare il nastro tra i due anelli (6.1), tirare la parte terminale del nastro (6.2) no a
sentire il cinturino premere contro la mascella ed agganciare il bottone automatico antisventolio (6.3), come
indicato in gura. Vericare che il casco rimanga ben saldo in testa (vedere anche il paragrafo “Scelta del casco
appropriato”).
Per slacciare il casco, sganciare il bottone automatico tirando il terminale del nastro ed allentare il nastro slan-
dolo dagli anelli, aiutandosi con la linguetta rossa, come indicato in gura.
Vedi 7 _ Sistema di ritenzione con regolazione micrometrica
Il sistema di ritenzione con regolazione micrometrica necessita di una regolazione del cinturino prima di essere
allacciato. Seguendo le indicazioni della gura, regolare la lunghezza del cinturino aumentando o riducendo la
porzione di nastro che passa attraverso l’anello (7.1) no ad ottenere una calzata del casco adeguata quando il
cinturino è allacciato.
Per allacciare il casco, inserire la linguetta dentata nella bbia (7.2) e spingerla a fondo (7.3) no a sentire il cin-
turino premere contro la mascella. Il sistema con regolazione micrometrica consente poi un’ulteriore e più precisa
“taratura” del comfort e della vestibilità grazie alla possibilità di usare il numero di scatti della linguetta dentata
che si preferisce (E’ consigliabile comunque inserire la linguetta nella bbia il più a fondo possibile). Vericare
che il casco rimanga ben saldo in testa (vedere anche il paragrafo che precede “Scelta del casco appropriato”.
Per slacciare il casco, sollevare la levetta rossa aiutandosi con la fettuccia di tessuto (7.4) e poi slare la bbia.
Vedi 8 _ N. B. PULSANTI/VELCRO POSTI SUL SISTEMA DI RITENZIONE NON HANNO FUNZIO-
NE DI FISSAGGIO MA SOLO DI ANTI-SVENTOLIO: NON VANNO UTILIZZATI IN ALTERNATIVA
PER ALLACCIARE IL CINTURINO.
AVVERTENZE - PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA
Ricordati sempre di indossare ed allacciare il casco in modo corretto. Non indossare mai
sciarpe sotto il sistema di ritenzione o cappelli sotto il casco. Tutte le operazioni per in-
dossare e regolare il casco vanno fatte a veicolo fermo. Verica periodicamente lo stato di
utilizzo del casco e dei suoi componenti soggetti ad usura (viti, meccanismi, pulsanti, parti
in plastica, ecc.).
In particolare, controlla attentamente:
- la supercie del casco, per escludere la presenza di crepe;
- il buono stato del cinturino ed il funzionamento del sistema di ritenzione;
- il buono stato dell’imbottitura e dei bottoni/sistemi che la ssano al casco;
- la visiera, per escludere gra e avere la certezza di una perfetta visibilità;
- il buon funzionamento del meccanismo visiera.
Tieni presente che il casco, in particolar modo se è integrale, può attutire i rumori del tra-
co e dell’ambiente circostante.Assicurati di poter comunque percepire suoni quali clacson e
sirene di emergenza e valuta correttamente l’inuenza che il casco ha sulla percezione delle
condizioni esterne. Sii preparato a fronteggiare i repentini cambiamenti delle condizioni cli-
matiche che si possono vericare mentre si guida e che possono inuire sulle prestazioni del
casco (es. appannamento di visiera per un abbassamento di temperatura o pioggia, scarsa
visibilità durante le percorrenze di tunnel/gallerie, ecc.).

8 9
CURA E MANUTENZIONE DEL CASCO
Vedi 9 _ Il casco va sempre maneggiato e trattato con cura in modo da mantenerne integre le funzioni di sicurezza.
Per pulire la calotta esterna e gli interni, usa lo specico pulitore multiuso AGV. In alternativa per gli esterni puoi
utilizzare un panno morbido inumidito con sapone neutro e acqua tiepida. Per gli interni non removibili ed il
polistirolo interno puoi passare un panno morbido inumidito con sapone neutro e acqua tiepida. Per risciacquare,
utilizza un panno morbido inumidito.
Gli interni removibili possono essere lavati a mano o in lavatrice in acqua tiepida (max 35°) e sapone neutro. Gli
interni vanno sempre lasciati asciugare all’aria aperta e senza essere esposti a fonti di calore. Prima di utilizzare
nuovamente il casco dopo la pulizia, assicurati che tutte le parti imbottite siano perfettamente asciutte in modo da
evitare la formazione di cattivi odori e mue.
Vedi 10 _ Non utilizzare mai benzina, benzene o altri prodotti e solventi chimici perché possono compromettere
il funzionamento e la struttura di alcune componenti del casco ed indebolirne le funzioni protettive. Per lo stesso
motivo, ti sconsigliamo vivamente di ridipingere il casco: i solventi presenti nelle vernici possono danneggiare
i materiali che compongono il casco. Non modicare in alcun modo il casco (ad esempio praticando fori o tagli
sulla calotta, pressando il polistirolo, incidendo il sistema di ritenzione o le parti interne) perché in questo modo
se ne indebolisce la struttura e si rischia di pregiudicarne le capacità protettive. Se devi sostituire una compo-
nente, usa sempre ricambi originali AGV: se hai dei dubbi su come eettuare un intervento sul casco rivolgiti
ad un rivenditore AGV.
Vedi 11 _ Evita tutti comportamenti o utilizzi del casco che ne possano pregiudicare le prestazioni:
- non viaggiare con il casco ssato all’anello antifurto/portacasco o alla sella per evitare che subisca urti o
abrasioni
- non posare il casco sugli steli degli specchietti retrovisori o su schienali per evitare danni all’imbottitura
- non sederti sul casco e non posarlo a terra
- evita di lasciare il casco in posti, come serbatoio e sellino della moto, dai quali può facilmente cadere ed essere
danneggiato. Per lo stesso motivo tieni il casco al di fuori della portata di bambini ed animali che potrebbero farlo
cadere, graarlo o rovinarlo.
- non rimuovere in alcun modo le parti strutturali del casco, come la calotta interna, il cinturino, le guarnizioni.
- Non esporre il casco a luce solare intensa.
NB I colori Fluo sono particolarmente delicati e sensibili alla luce: Dainese S.p.A. non garantisce la durata
della qualità dei colori Fluo nel tempo.
CURA E MANUTENZIONE DI VISIERA E PARTI IN PLASTICA
AVVERTENZE
La visiera deve essere mantenuta sempre in eccellenti condizioni per garantire una perfetta
visibilità. Quando la visiera è graata, danneggiata o non può più essere pulita adeguata-
mente deve essere immediatamente sostituita. In particolare quando una visiera presenta
gra o abrasioni, la visibilità specialmente in caso di pioggia o nelle ore notturne durante
l’incrocio con veicoli che procedono a fari accesi in senso contrario, può peggiorare drasti-
camente (Vedi 12).
Per una pulizia ottimale della visiera, rimuovi la visiera dal casco e puliscila utilizzando un
panno morbido e lo specico pulitore AGV. In alternativa, usa un panno morbido e acqua
tiepida: se la visiera è molto sporca puoi aggiungere del sapone neutro all’acqua. Sciacqua
la visiera sotto acqua corrente ed asciugala con un panno morbido asciutto. La pulizia della
visiera, come anche quella del casco, è decisamente più semplice e dà i risultati migliori
quando è eettuata subito dopo l’utilizzo.
Non utilizzare mai benzina, benzene, pulitori per vetro o altri prodotti e solventi chimici
perché possono compromettere le qualità della visiera.
Non asciugare la visiera su fonti di calore.
Non utilizzare oggetti taglienti o appuntiti per rimuovere lo sporco dalla visiera per evitare
che si gra.
Non applicare alla visiera adesivi o nastro adesivo.
Segui le stesse indicazioni anche per pulire le parti in plastica del casco come prese d’aria
e meccanismo visiera. Per rimuovere sporco, polvere o insetti dalle parti che non riesci a
raggiungere con il panno, prova ad utilizzare dell’aria compressa. Se c’è il rischio di spor-
care l’interno del casco durante questa operazione, rimuovi tutta l’imbottitura o proteggila
adeguatamente rivestendola con carta di giornale.
MOVIMENTAZIONE VISIERA
La visiera è realizzata in policarbonato antigrao, è dotata di un meccanismo che le conferisce un movimento
di roto traslazione, questo permette alla visiera in fase di apertura di allontanarsi e di ruotare rispetto al casco,
mentre in fase di chiusura di garantire una ottimale tenuta all’aria.
Il meccanismo prevede n° 3 posizioni di lavoro: tutto chiuso con visiera bloccata dal meccanismo presente sulla
mentoniera, ideale per la marcia anche ad alte velocità, visiera aperta con microapertura per fare entrare una
piccola quantità di aria durante la marcia a basse velocità, visiera tutta aperta e completamente sollevata da usare
solo a veicolo fermo e per favorire le operazioni per indossare e regolare il casco.
Il meccanismo di blocco della visiera, oltre a garantire una ottimale tenuta all’aria durante la marcia, riduce le
probabilità che la stessa si apra in caso di caduta evitando così che eventuali corpi estranei vengano in contatto
con la testa dell’utilizzatore. .
Abbassando la visiera essa si aggancia automaticamente; per aprirla invece vi sono n° 2 fasi:
1 - premere il pulsante e spingere la visiera verso l’alto (13), la visiera si bloccherà sulla congurazione di
microapertura;
2 – premere ancora il pulsante e spingere la visiera verso l’alto (14), la visiera si sgancerà completamente e sarà
libera di essere ruotata no alla congurazione di completa apertura (15).
Attenzione. Vi consigliamo di eseguire le operazioni che seguono appoggiando il casco
su una supercie piana.
SMONTAGGIO VISIERA
Per procedere alla rimozione della visiera, sollevarla no alla totale apertura (15),
quindi partendo da uno dei due lati del casco, tirare verso il basso la leva di sgancio (16) ed allontanare la visiera
dalla calotta (17).
Ripetere l’operazione anche dall’altro lato e rimuovere la visiera.
MONTAGGIO VISIERA
Partendo da un lato del casco, con la visiera completamente sollevata (15), tirare verso il basso la leva di bloccag-
gio della visiera, quindi inserirla sulla base rettangolare del meccanismo ssata al casco (18). Successivamente
rilasciare la leva di bloccaggio (16) e ripetere l’operazione anche dall’altro lato. Aprire e chiudere la visiera per
vericare la corretta rotazione e funzionamento del meccanismo di blocco e microapertura (13, 14 e 15).
VISIERE DISPONIBILI
Sono disponibili due versioni di visiera: con trattamento antiappannamento o con lente antiappannamento di
marca Pinlock ®. A seconda dei mercati, il casco può essere dotato come primo equipaggiamento di una o l’altra
versione. Entrambe in ogni caso sono disponibili come accessorio.
AVVERTENZE
Tutti i dispositivi antiappannamento non eliminano la possibilità che questo si verichi, ma
ne ritardano solamente la formazione. Quindi, in presenza di un tal dispositivo, il tempo di
comparsa dell’appannamento sarà semplicemente maggiore.
Pertanto in determinate condizioni ambientali si può vericare l’appannamento della vi-
siera.
Table of contents
Languages:
Other AGV Motorcycle Accessories manuals