AGV Pista GP RR User manual

USER MANUAL

The AGV trademark is owned by Dainese S.p.A.,
company with Quality Management System certified
in accordance with the standard ISO 9001
The Pinlock® word mark and logos
are a property of the Pinlock® Group B.V.
The Camelbak® word mark and the BIG BITE™ VALVE trademark
are a property of CamelBak Products LLC.
Other trademarks and trade names are owned by their respective owners.
© 2019 Dainese S.p.A.
Reproduction forbidden. All rights reserved.

User manual
Specific safety instructions and requirements for the Pista GP RR helmet ....................4
Manuale di utilizzo
Istruzioni e prescrizioni di sicurezza specifiche per il casco Pista GP RR .....................22
Manuel d’utilisation
Instructions et consignes de sécurité spécifiques pour le casque Pista GP RR ..............40
Gebrauchsanleitung
Spezifische Anweisungen und Sicherheitshinweise für den Helm Pista GP RR ...............58
Manual del usuario
Instrucciones y prescripciones de seguridad específicas para el casco Pista GP RR ............ 76
Manual de utilização
Instruções e requisitos de segurança específicos do capacete Pista GP RR .................94
Руководство пользователя
Инструкции и указания по безопасности для шлема Pista GP RR ....................... 112
Pista GP RR 头盔安全说明和警示
............................................................130

4 5
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
1 USE OF THE MANUAL
Before using the helmet, you must carefully read the documentation and any integrations thereof
that comes with the product. The documentation is an integral part of the product and must be kept
throughout the lifespan of the helmet.
The AGV User Manual consists of two volumes, one general volume extended to the whole of the range
helmets and one for the specific helmet model.
Dainese S.p.A. reserves the right to make changes to the product and to the respective documen-
tation without notice. To make sure that you have the documentation in the most recent update
available, contact an AGV Service Centre.
The products shown in the images are considered to be indicative and may differ from the product
purchased.
1.1 KEY
Prerequisite Preliminary and/or preparatory requirement to a procedure of removal, installation,
handling or cleaning of the components.
•Single action in a sequence of actions.
→ Conclusion and/or the result of an operation.
Prescription and/or precautionary measure to be taken carefully. Failure to comply may
result in damage to the product, the possible impairment of the warranty and/or a de-
crease in the performance of safety.
Information and/or warning for a more effective implementation of the procedures of ac-
tuation, handling, control, adjustment, maintenance and cleaning of the components.
2 HELMET EQUIPMENT
2.1 STANDARD, INCLUDED ACCESSORIES
Water supply tube with cap
Pinlock® 120 anti-fog lens
Tear offs
CamelBak® BIG BITE™ VALVE
360 Adaptive Fit, interior customisation kit
Bottle of silicone oil
Earplugs for noise reduction
Additional upper air intake closing strips
Documentation
Helmet helmet bag
AGV sticker
2.2 AFTER-MARKET ACCESSORIES
To find out more about the accessories available for Pista GP RR, see www.agv.com or contact
an AGV Service Center.
The Pista GP RR is not compatible with AGV ARK or any other intercom device.
left
side
right
side

6 7
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
3 COMPONENTS
1. Rear extractor
2. Spoiler Pro
3. Upper air intake
with rubber closing strip
4. Race3 visor mechanism
5. Visor attachment spring catch slider
6. Internal eccentric pawl
for connection and tensioning
of the Pinlock® lens
7. External eccentric pawl for application
and tensioning of tear-offs
8. Pinlock® anti-fog lens
9. Hydration system with water supply tube
10. Noseguard
11. Lower air intake
12. Retention system with chinstrap coating
13. Crown pad upper foams
14. Crown pad
15. Crown pad attachment snap button
16. Neckguard
17. Cheek pad opening zip
for removal of padding
18. Cheek pad
19. Retention system housing
20. Cheek pad attachment snap button
21. Rescue Pull System
1
2
3
4
5
6;7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21

8 9
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
4 Race3 VISOR
Polycarbonate with variable (4mm - 5mm)
thickness
Anti-scratch treatment on both sides
Optical quality class 1
Field of vision: 85° vertical; 190° horizontal
Double-engagement central button-type
locking mechanism with micro-opening
position and fastening adjustment
Inner surface moulded to accommodate the
Pinlock® 120 anti-fog lens
4.4 MICRO-OPENING
A working position which, whilst keeping the
visor closed, creates a gap which allows for a
moderate influx of air into the helmet.
Prerequisite: the visor is open.
→ Lower the visor until the plastic hook (1) en-
gages the open button (2) at the first click.
If necessary, facilitate this engagement by
lightly pressing the open button (2).
Prerequisite: the visor is closed.
→ Press the open button (2) and, in a single ges-
ture, push the edge of the visor upwards until
the plastic hook (1) engages the open button
at the first click.
4.2 REMOVAL
Prerequisite: the visor is in the fully open position.
Start the operation on the right-hand side visor
mechanism.
• Pull the spring catch slider (1; arrow) and
move the visor (2) away from the shell.
• Repeat the operation on the visor mechanism
on the left side.
→The visor is detached and removable.
4.3 INSTALLATION
Prerequisite: start the operation on the right-hand
side visor mechanism.
• Pull out the spring catch slider (1).
• Fasten the spring catch slider to the raising/
lowering bush (2).
• Repeat the above operations on the left-hand
side visor mechanism.
→ The visor is now attached. Check that it is ro-
tating correctly.
8
4.1 OPERATING POSITIONS
1Visor closed
2 Visor in micro-opening position (cfr. 4.4)
3 Visor open
When riding, it is always advisable to keep
the visor completely closed.
If the helmet is not used for a long time, it
is advisable to leave the visor in the mi-
cro-open position.
2
3
1
1
1
2
2
2
1

10 11
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
5 LUBRICATING OIL
Applying silicone oil to the visor mechanism prevents the onset of corrosion and both-
ersome creaking.
Prerequisite: the helmet is placed on one of its two sides.
• Remove the visor (see 4.2).
• Apply a moderate amount of oil to the visor mechanism of the helmet.
• Wipe off any excess oil with a cloth.
• Replicate the operations on the visor mechanism on the other side of the helmet.
→Install the visor (see 4.3).
In case of contact with skin, wash thoroughly with plenty of soap and water. In case of
contact with eyes, wash with plenty of water and seek medical advice. If swallowed,
seek medical advice. In case of inhalation, breathe in fresh, open air. Avoid exposure to
sunlight. Store in a dry place at a temperature below 50°C. Keep out of the reach of
children and animals.
Do not allow the product to penetrate into the soil/subsoil. Do not allow product to reach
surface water and/or sewage systems. Keep contaminated washing water contained and
dispose of it appropriately. In case of penetration into watercourses, soil or sewage
systems, inform the relevant authorities. Suitable material for collection: absorbent
material, organic material, sand. Do not litter the container in the environment.
4.5 ADJUSTING
THE FASTENING
You can adjust the movement of the engagement
tooth, thereby changing the travel of the button
and the pressure required to open the visor.
Prerequisite: the visor is installed and open, and the
helmet is resting on a flat surface. Perform this op-
eration with a Torx T7 screwdriver.
• Unscrew the screw.
• Adjust the movement of the plastic engage-
ment tooth (1; arrow) as desired.
→ Tighten the screw, making sure that the visor
closes securely.
6 TEAR-OFFS
Tear-offs allow you to protect the visor from
organic debris that may be deposited on it
whilst riding. They are designed to be applied
all together: once the outermost one has be-
come dirty, you can remove it and find a clean
one already in place underneath.
The tear-offs are applied to the two eccentric
pawls on the visor, which facilitates their
mounting and tensioning.
The tear-offs are shaped with a specially
extended edge to allow them to be easily
gripped and removed, even whilst the helmet
is being worn.
6.1 INSTALLATION
Prerequisite: the helmet is resting on a flat surface
with the visor assembled and closed.
Ensure that you have removed the two pro-
tective films applied to each side of the
tear-off.
• Rotate the eccentric pawls towards the front of
the helmet (1; arrow).
• Apply the tear-offs, placing the special-
ly-shaped removal edge (2) on the side of the
helmet you prefer.
→ Rotate the eccentric pawls towards the rear
of the helmet (3, arrow), thus stretching the
tear-offs over the visor.
6.2 REMOVAL
Prerequisite: the helmet is resting on a flat surface
with the visor assembled and closed.
• Rotate the eccentric pawls (1; arrow) towards
the front of the helmet.
→ The tear-off is no longer under tension and can
be removed.
1
1
3
2

12 13
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
13
中文
中文
中文
7 PINLOCK® 120
ANTI-FOG LENS
A device made from a hydrophilic plastic with anti-fog characteristics capable of
absorbing moisture.
By precisely inserting itself into the specially-shaped slot on the inner surface of
the visor, it creates an air pocket that limits the onset of fogging without affecting
the field of view.
Anti-fog devices delay the formation of condensation but do not guarantee that the
phenomenon will not occur. This device delays the onset of the phenomenon. Therefore,
under extreme environmental conditions, the visor may still fog up.
We always recommend the use of Pinlock® lenses with air temperatures below 20°C
and/or humidity levels above 70% and/or in the rain.
12
7.2 REMOVAL
Prerequisite: the visor is removed from the helmet (see 4.2).
• Slightly stretch the visor, grasping it at the ends (arrows).
• Lift the lens (1) from its lower central part, then release it from the pins (2) on the visor; first
on one side, then on the other.
→ The lens is now detached. Remove it.
The Pinlock® lens should be handled with care and without the use of tools that could
scratch it or abrade its surface.
7.1 INSTALLATION
Prerequisite: the visor is removed from the helmet
(see 4.2) and has been thoroughly cleaned. The lens
is resting on the inner surface of the visor, aligned
with the silicone gasket in contact with the visor.
• Slightly stretch the visor, grasping it at the
ends (arrows).
• Attach the lens (1) to the pins (2) of the visor;
first on one side, then on the other.
• Ensure that the silicone gasket (3) of the lens
adheres perfectly to the visor along its entire
length.
→ Remove the protective film from the lens and
install the visor on the helmet (see 4.3).
7.3 PRETENSIONING
Consult the illustrative document included in the package of the Pinlock® 120 lens.
1
2
3

14 15
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
8 CHEEK PADS
8.1 REMOVAL
Prerequisite: sit down and place the helmet upside-down on your knees. Unfasten the retention
system and start the operation on the right-hand side.
• Slide your hand inside the helmet between the cheek pads and the polystyrene shell, then
release the three snap buttons (1) that secure the cheek pad to the polystyrene shell.
• Pull on the cheek pad until the attachment blade (2) is released from its red plastic slots (3).
There are two on each side of the helmet.
• Remove the cheek pad by releasing it from the retention system (4) using the retention
system housing (5).
• Repeat the previous operations on the left-hand side.
→ The cheek pads are completely detached, and you can now remove them.
8.2 INSTALLATION
Prerequisite: sit down with the helmet upside-down on your knees. Start the operation on the
right-hand side.
• Insert the cheek pad into the shell, then insert the retention system (4) into the retention
system housing (5) in the cheek pad.
• Insert the cheek pad attachment blade (2) between the outer shell and the polystyrene shell,
securing the shaped edge to its red plastic slots (3).
• Attach the cheek pad to the polystyrene shell by fastening the three snap buttons (1).
• Repeat the previous operations on the left-hand side.
→ Check that the cheek pad is securely attached.
We recommend attaching the cheek pad first to the rear, then to the front.
15
1
2
3
45

16 17
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
11 360° ADAPTIVE FIT
The kit, in combination with the upper foams of the crown pad, allows you to customise
the setup and fit of the helmet on the head according to the riding style you adopt.
Please refer to the illustrative document included in the package of the 360° Adaptive Fit.
9 CROWN PAD
9.1 REMOVAL
AND INSTALLATION
Prerequisite: sit down with the helmet upside-down
on your knees.
→ To remove the crown pad, unfasten the two
front (1) and the rear (2) snap buttons.
→ To install the crown pad, fasten the two front
(1) and the rear (2) snap buttons.
Before removing the crown pad, make
sure that all the snap buttons have been
unfastened to avoid pulling on the seams
of the fabric parts.
Removing the crown pad is easier if the
cheek pads and wind protection have been
removed from the helmet beforehand.
10 WIND
PROTECTION
10.1 REMOVAL
Prerequisite: sit down with the helmet upside-down
on your knees.
→ To remove the wind protection, pull it by grasp-
ing its central area, then detach it from the
helmet by pulling out the plastic hooks. First
the side ones (1), then the central ones (2).
10.2 INSTALLATION
Prerequisite: sit down with the helmet upside-down
on your knees.
→ To install the wind protection, install the plas-
tic hooks in their slot inside the chinguard. First
the central ones (2), then the side ones (1).
1
2
16
2
1

18 19
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
13 NOSEGUARD
13.1 REMOVAL
Prerequisite: sit down with the helmet upside-down
on your knees.
→ Grasp the noseguard and detach it from its
slot, first releasing the side connection teeth
(1), then the central one (2).
13.2 INSTALLATION
Prerequisite: sit down with the helmet upside-down
on your knees.
→ Hook the noseguard into its slot, first inserting
the central connection tooth (2), then the two
side ones (1).
14 RESCUE PULL SYSTEM
To be used only in an emergency following an accident, the RPS allows for the rapid
removal of the cheek pads by first-aid personnel.
The mechanism works by way of two red straps placed below the cheek pads and con-
nected to the snap buttons that attach the cheek pads to the polystyrene shell. By pull-
ing on the straps, the snap buttons are released, thus allowing for the cheek pads to be
removed without first removing the helmet from the user's head.
14.1 ACTIVATION
Prerequisite: the helmet wearer is lying on the ground in a supine position.
• Unfasten the retention system.
• Pull on the two red straps - first one, then the other - until you feel the snap buttons release.
→ The cheek pad is now released from the helmet and can be removed.
Gently remove the cheek pad by moving the user's head as little as possible.
Never pull the red emergency straps whilst riding.
Do not remove the cheek pad via the RPS for maintenance.
Use only original AGV cheek pads.
Use the RPS only in an emergency.
12 HYDRATION
Plastic water supply tube
Flexible rubber connector can be positioned in
three working positions
CamelBak® BIG BITE™ VALVE
Locking screw and spacer washer
Plastic cup
12.1 INSTALLATION
The operation is easier if the wind protection
has been removed beforehand (see 10.1).
Prerequisite: use a Phillips-head screwdriver and sit
down with the helmet upside-down on your knees.
• Insert the plastic tube (1) into the cheek pad,
then pull it out through the relevant opening
(arrow) in the seam of the fabric at the edge
of the cheek pad.
• Connect the plastic tube with the rubber
connection (2).
• Place the connection (2) on the inner surface
of the chinguard at the desired height, then
secure it with the screw (3), placing the spac-
er washer between the two.
• Place the BIG BITE™ VALVE (4), linking it to the
rubber connection.
→ Connect the system to the hydration bladder
valve.
18
1
1
2
3
2
1
4

20 21
IT
EN
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
15 VENTILA
TION
Three upper air intakes with removable flexi-
ble rubber strip closures
Two lower air intakes with sliding partition
closure and slider for operation within the
chinguard
Two fixed rear extractors, shaped to create a
depression, favouring the release of air from
the helmet
15.1 UPPER AIR INTAKES
Prerequisite: place the helmet on a flat surface.
→ To apply the closing strips, first push the ends
(1) into place, then press the central part into
place (2).
→ To remove the closing strips, pull them by the
specially-shaped rear edge (3).
15.2 LOWER AIR INTAKES
Prerequisite: wear the helmet and ensure that you
are familiar with the location of the components
involved.
→ To open the lower air intakes, move the slider
(4) downwards.
→ To close the lower air intakes, move the slider
(4) upwards.
The slider is easily accessible through the
hole in the wind protection system.
16 NOISE PROTECTION CAPS
Supplied as standard, these provide excellent insulation from the noise of even the
loudest motorcycles.
Noise protection caps may only be used during use on the track.
17 PRO SPOILER
17.1 REMOVAL AND INSTALLATION
Prerequisite: use a Phillips-head screwdriver and sit down with the helmet upside-down on
your knees.
→ To remove the spoiler, unscrew the central plastic screw (1) and the two side screws (2). Take
care not to lose the spacer washers.
→ To install the spoiler, tighten the central plastic screw (1) and the two side screws (2), placing
the spacer washers between the screws and the spoiler.
11 2
3
4
1 2

22 23
EN
IT
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
1 USO DEL MANUALE
Prima di utilizzare il casco è necessario leggere attentamente la documentazione e le sue eventuali
integrazioni a corredo del prodotto. La documentazione è parte integrante del prodotto e deve essere
conservata durante tutto il ciclo vitale del manufatto.
Il Manuale di utilizzo dei caschi AGV è costituito da due volumi, uno generale esteso a tutta la gamma
e uno per ciascun specifico modello di casco.
Dainese S.p.A. si riserva di apportare modifiche al prodotto e alla sua rispettiva documentazione
senza notifica alcuna. Per accertarsi di disporre della documentazione nel più recente aggiornamento
disponibile, contattare un AGV Service Center.
I prodotti riportati nelle immagini sono da considerarsi indicativi e potrebbero differire dal pro-
dotto acquistato.
1.1 LEGENDA
Condizione Requisito preliminare e/o propedeutico a un'operazione di rimozione, installazione,
movimentazione o pulizia dei componenti.
•Singola azione in una sequenza di azioni.
→ Conclusione e/o risultato di un’operazione.
Prescrizione e/o misura precauzionale da adottare scrupolosamente. La mancata osser-
vanza può comportare un danneggiamento del prodotto, un eventuale decadimento della
garanzia e/o un calo delle prestazioni di sicurezza.
Informazione e/o avvertenza per una più efficace esecuzione delle procedure di aziona-
mento, movimentazione, controllo, regolazione, manutenzione e pulizia.
2 DOTAZIONE DEL CASCO
2.1 ACCESSORI DI SERIE
Tubo di approvvigionamento idrico con tappo di chiusura
Lente antiappannamento Pinlock® 120
Pellicole tear off
CamelBak® BIG BITE™ VALVE
360 Adaptive Fit, kit di personalizzazione degli interni
Boccetta di olio al silicone
Tappi auricolari per riduzione acustica
Tappi di chiusura addizionali per prese d'aria superiori
Documentazione
Sacca casco in tessuto
Adesivo AGV
2.2 ACCESSORI AFTER MARKET
Per conoscere gli accessori di Pista GP RR, consultare il sito www.agv.com o contattare un
AGV Service Center.
Pista GP RR non è compatibile con AGV ARK né con alcun altro dispositivo
di intercomunicazione.
lato
sinistro
lato
destro

24 25
EN
IT
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
3 COMPONENTI
1. Estrattore posteriore
2. Spoiler Pro
3. Presa d'aria superiore
con tappi di chiusura in gomma
4. Meccanismo della Visiera Race3
5. Cursore di aggancio visiera
6. Nottolino eccentrico interno
per aggancio e tensionamento Pinlock®
7. Nottolino eccentrico esterno
per aggancio e tensionamento
pellicole tear off
8. Lente antiappannamento Pinlock®
9. Tubo di approvvigionamento idrico
10. Paranaso
11. Presa d'aria inferiore
12. Sistema di ritenzione
con rivestimento sottogola
13. Fondelli della cuffia
14. Cuffia
15. Bottone automatico di aggancio cuffia
16. Paranuca
17. Cerniera di apertura del guanciale per
estrazione imbottitura
18. Guanciale
19. Alloggiamento del sistema di ritenzione
attraverso il guanciale
20. Bottone automatico di aggancio
guanciale
21. Rescue Pull System
1
2
3
4
5
6;7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21

26 27
EN
IT
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
4 VISIERA
Race3
Policarbonato con trattamento bilaterale an-
tigraffio a spessore variabile tra 4mm e 5mm
Qualità ottica di classe 1
Visuale: 85° verticale; 190° orizzontale
Meccanismo di serraggio di tipo a pulsante
centrale a doppio ingaggio con posizione di
microapertura e regolazione della chiusura.
Superficie interna sagomata per ospitare la
lente antiappannamento Pinlock® 120
4.4 MICROAPERTURA
Posizione di lavoro che, pur mantenendo la
visiera chiusa offrendo la massima sicurezza,
realizza una fessura che consente un moderato
afflusso di aria all'interno del casco.
Prerequisito: la visiera è aperta.
→ Abbassare la visiera fino a che il gancio pla-
stico (1) ingaggi il pulsante di apertura (2) al
primo scatto.
Se necessario, agevolare l’ingaggio premen-
do leggermente il pulsante di apertura (2).
Prerequisito: la visiera è chiusa.
→ Premere il pulsante di apertura (2) e, in un uni-
co gesto, spingere il bordo della visiera verso
l’alto fino a che il gancio plastico (1) ingaggi il
pulsante di apertura al primo scatto.
4.2 RIMOZIONE
Prerequisito: la visiera è in posizione di totale aper-
tura. Iniziare l'operazione sul il meccanismo visiera
del lato destro.
• Tirare il cursore di aggancio a molla (1; freccia)
e allontanare la visiera (2) dalla calotta.
• Ripetere l’operazione sul meccanismo visiera
del lato sinistro.
→ La visiera è svincolata e rimovibile.
4.3 INSTALLAZIONE
Prerequisito: iniziare l'operazione sul meccanismo
visiera del lato destro.
• Estrarre il cursore di aggancio a molla (1).
• Vincolare il cursore di aggancio a molla alla
bussola di azionamento (2).
• Ripetere le operazioni precedenti sul meccani-
smo visiera del lato sinistro.
→ La visiera è agganciata. Verificarne la corretta
rotazione.
26
4.1 POSIZIONI DI LAVORO
1 Visiera chiusa
2 Visiera in microapertura (cfr. 4.4)
3 Visiera aperta
In marcia è sempre consigliabile procedere
in posizione 1, a visiera chiusa.
In caso di prolungato inutilizzo del casco, è
consigliabile lasciare la visiera in posizione
di microapertura.
2
3
1
1
1
2
2
2
1

28 29
EN
IT
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
5 OLIO LUBRIFICANTE
L'applicazione dell'olio al silicone sul meccanismo visiera evita l'insorgere di corrosio-
ne e scricchiolii parassiti.
Prerequisito: il casco è poggiato su uno dei due lati.
• Rimuovere la visiera (cfr. 4.2).
• Applicare una moderata quantità di olio sul meccanismo visiera.
• Rimuovere con un panno la quantità di olio in eccesso.
• Replicare le operazioni sul meccanismo visiera dell'altro lato del casco.
→Installare la visiera (cfr. 4.3).
In caso di contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua e sapone. In caso di
contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. In caso
di ingestione, consultare un medico. In caso di inalazione, respirare aria aperta. Evitare
l'esposizione ai raggi solari. Conservare in un luogo asciutto e a una temperatura inferiore
a 50°C. Conservare al di fuori della portata di bambini e animali.
Impedire la penetrazione del prodotto nel suolo/sottosuolo. Impedire il deflusso del pro-
dotto nelle acque superficiali e/o nella rete fognaria. Trattenere l'acqua di lavaggio conta-
minata ed eliminarla. In caso di penetrazione in corsi d'acqua, suolo o sistema fognario
informare le autorità responsabili. Materiale idoneo alla raccolta: materiale assorbente,
organico, sabbia. Non disperdere il contenitore nell'ambiente.
4.5 REGOLAZIONE
DELLA CHIUSURA
È possibile regolare l'avanzamento del dente di
ingaggio, modificando così l'affondamento del
pulsante e la pressione necessaria all'apertura.
Prerequisito: la visiera è installata e aperta, e il ca-
sco poggiato una superficie piana. Operare dotandosi
di un cacciavite Torx T7.
• Svitare la vite.
• Regolare a piacere l'avanzamento del dente
plastico di ingaggio (1; freccia).
→ Avvitare la vite, verificando che la visiera si
chiuda saldamente.
6 PELLICOLE
TEAR OFF
Le pellicole tear off consentono di proteggere
la visiera da detriti organici che vi si possono
depositare durante la marcia. Sono pensate
per essere applicate tutte insieme: una volta
che quella esterna si sia sporcata, è possibile
rimuoverla disponendo già di una pulita.
Le pellicole si applicano sui due nottolini ec-
centrici applicati sulla visiera, che ne agevo-
lano il montaggio e il tensionamento.
Le pellicole sono sagomate con un margine
appositamente allungato per consentirne la
presa e la rimozione anche a casco indossato.
6.1 INSTALLAZIONE
Prerequisito: il casco è poggiato su una superficie
piana con visiera assemblata e chiusa.
Accertarsi di avere rimosso le due pellico-
le protettive applicate su ciascun lato del
tear off.
• Ruotare i nottolini eccentrici verso l'anteriore
del casco (1; freccia).
• Applicare le pellicole tear off, disponendo il
margine sagomato per la rimozione (2) sul lato
del casco che si preferisce.
→ Ruotare i nottolini eccentrici verso il posteriore
del casco (3, freccia), tendendo così le pelli-
cole tear off sulla visiera.
6.2 RIMOZIONE
Prerequisito: il casco è poggiato su una superficie
piana con visiera assemblata e chiusa.
• Ruotare i nottolini eccentrici (1; freccia) ver-
so l'anteriore del casco,
→ La pellicola non è più in tensione e può essere
rimossa.
1
1
3
2

30 31
EN
IT
FR
DE
ES
PT
РУ
31
中文
中文
中文
7 LENTE PINLOCK® 120
ANTIAPPANNAMENTO
Dispositivo in materiale plastico idrofilo con caratteristiche antiappannamento in gra-
do di assorbire l’umidità.
Inserendosi con precisione nell'apposita sede sagomata sulla superficie interna della
visiera, crea una sacca d'aria che limita l’insorgere dell’appannamento senza compro-
mettere il campo visivo.
I dispositivi antiappannamento ritardano la formazione della condensa, ma non garanti-
scono che il fenomeno non insorga. Tale dispositivo ritarda la comparsa del fenomeno.
Pertanto, in condizioni ambientali estreme si può verificare l’appannamento della visiera.
Si raccomanda sempre l’utilizzo della lente di marca Pinlock® con temperatura dell’aria
inferiore a 20°C e/o con umidità superiore al 70% e/o in presenza di pioggia.
30
7.2 RIMOZIONE
Prerequisito: la visiera è rimossa dal casco (cfr. 4.2).
• Tendere leggermente la visiera afferrandola alle estremità (frecce).
• Sollevare la lente (1) agendo sulla sua parte centrale inferiore, quindi svincolarla dai perni (2)
ricavati sulla visiera; prima su un lato, poi sull'altro.
→ La lente è ora staccata. Rimuoverla.
La lente Pinlock® va maneggiata con cura e senza l’ausilio di strumenti che possano graf-
fiarla o abraderne la superficie.
7.1 INSTALLAZIONE
Prerequisito: la visiera è rimossa dal casco (cfr. 4.2)
ed è stata pulita a fondo. La lente è poggiata sulla
superficie interna della visiera, orientata con la guar-
nizione in silicone a contatto con la visiera.
• Tendere leggermente la visiera afferrandola
alle estremità (frecce).
• Fissare la lente (1) sui perni (2) della visiera;
prima su un lato, successivamente sull’altro.
• Accertarsi che la guarnizione in silicone (3)
della lente aderisca perfettamente alla visiera
lungo tutta la sua lunghezza.
→ Rimuovere la pellicola protettiva dalla lente e
installare la visiera sul casco (cfr. 4.3).
7.3 PRETENSIONAMENTO
Consultare il documento illustrativo incluso nel packaging della lente Pinlock® 120.
1
2
3

32 33
EN
IT
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
8 GUANCIALE
8.1 RIMOZIONE
Prerequisito: disporsi in posizione seduta poggiando il casco rovesciato sulle gambe. Slacciare il
sistema di ritenzione e iniziare l'operazione sul lato destro.
• Infilare la mano all'interno del casco tra i guanciali e la calotta in polistirolo, quindi sganciare
i tre bottoni automatici (1) che fissano il guanciale alla calotta in polistirolo.
• Tirare il guanciale fino a sganciare la lama di aggancio (2) dalla sue sedi in plastica rossa (3).
Ve ne sono due su ogni lato del casco.
• Sfilare il guanciale svincolandolo dal sottogola (4) tramite l'apposita apertura (5).
• Replicare le operazioni precedenti sul lato sinistro.
→ I guanciali sono completamente svincolati ed è ora possibile rimuoverli.
8.2 INSTALLAZIONE
Prerequisito: disporsi in posizione seduta poggiando il casco rovesciato sulle gambe. Iniziare l'o-
perazione sul lato destro.
• Inserire il guanciale all'interno della calotta, quindi infilare il sistema di ritenzione (4) nell'ap-
posito alloggiamento (5) ricavato sul guanciale.
• Inserire la lama di aggancio dei guanciali (2) tra la calotta esterna e la calotta in polistirolo,
assicurando il margine sagomato alle sue sedi in plastica rossa (3).
• Vincolare il guanciale alla calotta in polistirolo serrando i tre bottoni automatici (1).
• Replicare le operazioni precedenti sul lato sinistro.
→ Verificare che il guanciale sia saldamente agganciato.
È consigliabile agganciare il guanciale prima posteriormente, poi all'anteriore.
33
1
2
3
45

34 35
EN
IT
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
11 360° ADAPTIVE FIT
Il kit, in abbinamento ai fondelli superiori della cuffia, consente di personalizzare l'as-
setto e il fit del casco sulla testa in base allo stile di guida adottato.
Consultare il documento illustrativo incluso nel packaging del kit 360° Adaptive Fit.
9 CUFFIA
9.1 RIMOZIONE
E INSTALLAZIONE
Prerequisito: disporsi in posizione seduta poggiando
il casco rovesciato sulle gambe.
→ Per rimuovere la cuffia, sganciare i due
bottoni automatici anteriori (1) e quello
posteriore (2).
→ Per installare la cuffia, agganciare i due
bottoni automatici anteriori (1) e quello
posteriore (2).
Prima di estrarre la cuffia assicurarsi di
aver sganciato tutti i bottoni automatici,
per evitare di scucire le parti in tessuto.
La rimozione della cuffia è più agevole se il
guanciale e la protezione antivento sono
stati preventivamente rimossi dal casco.
10 ANTIVENTO
10.1 RIMOZIONE
Prerequisito: disporsi in posizione seduta poggiando
il casco rovesciato sulle gambe.
→ Per rimuovere la protezione antivento, tirarla
afferrandola nella sua area centrale, quin-
di staccarla dal casco estraendo i ganci in
plastica. Prima quelli laterali (1), poi quelli
centrali (2).
10.2 INSTALLAZIONE
Prerequisito: disporsi in posizione seduta poggiando
il casco rovesciato sulle gambe.
→ Per installare la protezione antivento, inserire
i ganci in plastica nella loro sede all'interno
della mentoniera. Prima quelli centrali (2), poi
quelli laterali (1).
1
2
34
2
1

36 37
EN
IT
FR
DE
ES
PT
РУ
中文
中文
中文
13 PARANASO
13.1 RIMOZIONE
Prerequisito: disporsi in posizione seduta poggiando
il casco sulle gambe.
→ Afferrare il paranaso e staccarlo dalla sua
sede, sganciando prima i denti di aggancio
laterali (1), quindi quello centrale (2).
13.2 INSTALLAZIONE
Prerequisito: disporsi in posizione seduta poggiando
il casco sulle gambe.
→ Agganciare il paranaso alla sua sede, inserendo
prima il dente di aggancio centrale (2), quindi
quelli laterali (1).
14 RESCUE PULL SYSTEM
Da utilizzare solo in caso di emergenza a seguito di un incidente, l'RPS permette una
rimozione rapida del guanciale ad opera del personale di primo soccorso.
Il meccanismo agisce tramite due lacci rossi, posti inferiormente al guanciale e colle-
gati ai bottoni a sgancio rapido che vincolano il guanciale stesso al guscio di polistirolo.
Tirando i lacci si sganciano i bottoni, consentendo così di sfilare il guanciale senza aver
prima rimosso il casco dalla testa dell'utilizzatore.
14.1 ATTIVAZIONE
Prerequisito: il portatore del casco è disteso a terra in posizione supina.
• Slacciare il sistema di ritenzione.
• Tirare i due lacci rossi - prima l'uno, poi l'altro - fino ad avvertire lo sgancio dei bottoni
automatici.
→ Il guanciale è ora svincolato dal casco e può essere rimosso.
Rimuovere il guanciale con delicatezza muovendo la testa dell'utilizzatore il meno possibile.
Non tirare mai i nastri rossi di emergenza mentre si guida.
Non rimuovere il guanciale tramite l'RPS per eseguire la manutenzione.
Utilizzare soltanto guanciali originali AGV.
Utilizzare l'RPS solo in casi di emergenza.
12 IDRATAZIONE
Tubo plastico di approvvigionamento idrico
Raccordo di congiunzione flessibile in gomma,
posizionabile in tre posizioni di lavoro
CamelBak® BIG BITE™ VALVE
Vite di serraggio e rondella distanziale
Tappo di chiusura
12.1 INSTALLAZIONE
L'operazione è più agevole se la protezione
antivento è stata preventivamente rimossa
(cfr. 10.1).
Prerequisito: dotarsi di un cacciavite a stella e di-
sporsi in posizione seduta poggiando il casco rove-
sciato sulle gambe.
• Infilare il tubo plastico (1) all'interno del
guanciale, quindi estrarlo attraverso l'apposita
apertura (frecce) realizzata nel cucito del tes-
suto a margine del guanciale.
• Congiungere il tubo plastico (1) con il raccordo
in di congiunzione in gomma (2).
• Posizionare il raccordo di congiunzione (2)
sulla superficie interna della mentoniera
all'altezza desiderata, quindi assicurarlo con
la vite (3), frapponendo la rondella distanziale.
• Posizionare la BIG BITE™ VALVE (4) applicando-
la al raccordo di congiunzione.
→ Collegare il sistema alla valvola della sacca
idrica.
36
1
1
2
3
2
1
4
Table of contents
Languages:
Other AGV Motorcycle Accessories manuals