AGV FLUID User manual

11
FLUID

32

32
AVVERTENZA
Italiano _ Pag. 04
Prima di utilizzare il casco si prega di leggere con attenzione quanto riportato all’interno del presente libretto
facendo riferimento alle gure esplicative situate alla ne. Si consiglia di conservare con cura questo manua-
le per ogni ulteriore consultazione.
WARNING
English _ Page 12
Please read this booklet carefully before using the helmet, referring to the explanatory gures located at the
end. We recommend that you keep the booklet handy for further consultation.
ATTENTION
Français _ Page 19
Avant d’utiliser le casque, prière de lire attentivement les indications fournies dans ce guide en vous reportant
aux gures explicatives placées à la n. Il est conseillé de conserver ce guide avec soin an de pouvoir le
consulter ultérieurement.
ACHTUNG
Deutsch _ S. 27
Lesen Sie den Inhalt dieses Hefts aufmerksam durch, bevor Sie den Helm benutzen, und beachten Sie auch die
erklärenden Abbildungen am Ende des Heftes. Bewahren Sie das Heft sorgfältig auf, um notfalls auch später
Informationen nachschlagen zu können.
ATENCIÓN
Español _ Pág. 35
Antes de utilizar el casco, le rogamos que lea atentamente el contenido de este manual tomando como referen-
cia las ilustraciones explicativas situadas al nal.
Le aconsejamos guardarlo cuidadosamente para cualquier futura consulta.
AVISO
Portuguese _ Pág. 43
Antes de utilizar o capacete, ler com atenção o presente manual e consultar as guras de explicação das últimas
páginas.
Recomenda-se conservar com cuidado este manual para qualquer consulta posterior.
注意
中文 _ 51
在使用本摩托车头盔前,请仔细阅读说明书上的全部内容,并参照相关的图示。为进一步了解具体
使用事项,建议保存好该说明书。
警告
日本語 _ 57WW ページ
ヘルメットをご使用になる前に、本書の巻末に記載された説明図を参照しながら、本書の内容を
良くお読みください。お読みになった後は、いつでも参照できるよう手近な場所に保管してくだ
さい。

54
ITALIANO
GRAZIE PER AVER SCELTO AGV
Il casco che hai appena acquistato è il risultato dell’esperienza e della professionalità che AGV ha acquisito
nei molti anni della sua attività.
Fin dal 1947, infatti, siamo impegnati a progettare e costruire caschi che garantiscano la massima sicurezza
di chi li utilizza, partendo sempre dal banco di prova più duro: le competizioni sportive. Ne sono testimoni
i numerosi ed importanti piloti, come Giacomo Agostini, Franco Uncini, Wayne Rainey, Troy Corser, Loris
Capirossi, Max Biaggi e Valentino Rossi, che negli anni hanno scelto di utilizzare caschi AGV. Design accu-
rato, attenzione nella scelta dei materiali, soluzioni e tecnologie innovative sono da sempre nel DNA di AGV.
Ma dal momento che, l’utilizzo quotidiano e normale del casco è molto diverso da quello che caratterizza
invece le competizioni sportive, abbiamo ricercato un comfort di alto livello che ti permetta di essere sempre
sicuro ed a tuo agio in ogni situazione di guida.
DESTINAZIONE D’USO DEL CASCO
I caschi AGV sono progettati per garantire un’adeguata protezione per uso motociclistico.
!
AVVERTENZE. I caschi AGV non sono in particolare utilizzabili per competizioni
automobilistiche e motonautiche o altri tipi d’uso. Il corretto uso del casco non esime
l’utilizzatore dall’utilizzo di altri dispositivi di protezione, siano essi obbligatori o rac-
comandati durante la guida né dal rispetto delle regole del codice della strada.
Se avete acquistato un casco che non è conforme alla vostra destinazione d’uso restituitelo
al vostro rivenditore.
Ogni casco possiede un’etichetta omologativa che costituisce una dichiarazione di confor-
mità del modello di casco alla normativa vigente nel mercato di destinazione.
L’etichetta omologativa può essere ssata sul sottogola (normativa ECE 22-05 adottata
in Europa e alcuni stati extraeuropei) o applicata in modo non removibile all’esterno del
casco (Stati Uniti, Argentina, Australia e altri)
Non rimuovere o tentare di rimuovere l’etichetta omologativa dal casco. Non applicare al
casco etichette omologative di cui non conoscete l’origine. Si tratta con tutta probabilità
di etichette contraffatte. E’vietato dalla legge applicare etichette omologative contraffatte
ai caschi.
Se hai dubbi sull’origine dell’etichetta omologativa applicata al tuo vostro casco contatta
direttamente AGV, non il tuo rivenditore.
TIPI DI CASCO AD USO MOTOCICLISTICO
I caschi AGV possono essere suddivisi in quattro categorie:
Caschi aperti o jet: possono garantire maggior ventilazione e confort per uso in città, ma non sono progettati
per garantire protezione in caso di impatti nella zona del mento e del viso. Possono essere equipaggiati di
visiera oppure esserne sprovvisti. Secondo la norma ECE 22-05, l’etichetta omologativa possiede a anco del
codice che contraddistingue il modello, la sigla “J”.
Caschi integrali con mentoniera protettiva: sono progettati anche per garantire protezione per impatti nella
zona del mento. In particolare tra questi, i caschi off-road sono pensati per poter essere utilizzati anche fuori
strada. Secondo la norma ECE 22-05 l’etichetta omologativa possiede a anco del codice che contraddistingue
il modello, la sigla “P”
Caschi integrali con mentoniera non protettiva: Non vengono progettati per garantire protezione per impatti
nella zona del mento. Secondo la norma ECE 22-05, l’etichetta omologativa possiede a anco del codice che

54
contraddistingue il modello, la sigla “NP”
Caschi apribili o modulari: Possiedono una mentoniera che può essere sollevata, ma secondo la norma ECE
22-05 sono progettati per poter essere utilizzati su strada con mentoniera sollevata, solo se nell’etichetta omo-
logativa compare a anco al codice identicativo del modello la sigla “P/J”. Se compare solo la sigla “P” non
sono progettati per la guida con mentoniera sollevata. La mentoniera può essere sollevata solo per facilitare la
calzata del casco. In ogni caso non alzare o abbassare la mentoniera quando il vostro mezzo è in movimento.
E’ un’operazione molto pericolosa sia perché si è obbligati a staccare la mano dal manubrio, sia perché la
mentoniera coprirà per qualche istante la visibilità.
Vedi g. 1 _ Esempio di etichetta omologativa ECE 22-05
E3:Sigla che indica la nazione ove il casco è stato omologato.
052644/P: Numero identicativo del modello omologato e tipo di protezione che il casco garantisce
000012: Numero seriale del casco
!
Attenzione. Se il casco che avete acquistato non corrisponde al tipo di protezione e
al tipo di uso che volete farne, restituiscilo al tuo rivenditore che ti saprà consigliare un
modello più vicino alle tue necessità.
Nei caschi equipaggiati di serie con una visiera (siano essi aperti, integrali o modulari), la
visiera è in grado di proteggere gli occhi da pulviscolo, detriti e insetti che possono essere
pericolosi alla guida. Rimuovere la visiera, benché consentito dalle leggi vigenti, riduce
la sicurezza alla guida.
SCELTA DEL CASCO APPROPRIATO
!
Attenzione. Per garantire la massima sicurezza, il casco deve calzare perfettamente
ed essere confortevole: questo signica che non deve essere né troppo stretto, perché sa-
rebbe impossibile da portare per un tempo prolungato, né troppo largo, per evitare che
non protegga adeguatamente in caso di impatto, che ruoti lateralmente durante la guida
oppure che si sli dalla testa. Per l’acquisto del tuo casco segui attentamente le istruzioni
che seguono.
Vedi g. 2 _ Prima di tutto, quindi, misura le dimensioni della tua testa per determinare la taglia corretta,
passando il metro orizzontalmente attorno alla testa ad un paio di cm circa al di sopra delle sopracciglia e
delle orecchie.
Vedi g. 3 _ In base alla taglia così determinata, prova il casco per vericarne il comfort e la calzata. Tira la-
teralmente le due parti del cinturino (vedi gura) ed inlalo facendolo scivolare sulla testa dal dietro in avanti.
Vedi g. 4 _ A questo punto verica l’aderenza alla tua testa di ogni singola imbottitura interna (guanciali,
cufa superiore, imbottitura frontale) con guance, sommità del capo e fronte e poi, tenendo la testa ferma,
prova a ruotare leggermente il casco prima a destra e sinistra e successivamente a muoverlo verso l’alto, verso
il basso, avanti e indietro.
Vedi g. 5_ Il casco dovrebbe essere abbastanza aderente da tirare la pelle delle guance e della fronte. Di
conseguenza, se il casco ruota con troppa facilità attorno alla testa, la taglia è troppo grande per te: prova una
taglia inferiore.
Per completare la prova del casco, allaccia il cinturino sottogola. Regolalo per farlo aderire alla gola nel modo
più stretto possibile senza che faccia male e poi, con la testa reclinata in avanti, prova a slare il casco tirandolo
con le mani da dietro in avanti. Se il casco si sla con facilità, non è adatto a voi.
Se la taglia ti sembra corretta, tieni il casco calzato in testa per alcuni minuti e verica di non avere dolori o
sentire zone di pressione. Se sei indeciso, ripeti le varie fasi no a trovare il casco che ti calza meglio. In caso
di dubbio ed a parità di comfort tra due taglie, scegli sempre la taglia più piccola.
Table of contents
Languages:
Other AGV Motorcycle Accessories manuals