BFT CSB Xtreme User manual

ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
INSTRUCTIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
CSB Xtreme
CSB Xtreme
CENTRALE DI COMANDO
CONTROL UNIT
CENTRALE DE COMMANDE
STEUERZENTRALE
CENTRAL DE MANDO
Attenzione! Leggere attentamente le “Avvertenze” all’interno! Caution! Read “Warnings” inside carefully! Attention! Veuillez lire attentivement les Avertissements qui se trouvent à l’intérieur!
Achtung! Bitte lesen Sie aufmerksam die„Hinweise“ im Inneren!¡Atención¡ Leer atentamente las“Advertencias”en el interior! Let op! Lees de“Waarschuwingen” aan de binnenkant zorgvuldig!
D812912 00550_07 24-05-18

- 2 -
Indice
Pagina
1. INTRODUZIONE 03
2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI 03
3. CARATTERISTICHE TECNICHE 04
4. SICUREZZA DELL’INSTALLAZIONE 04
5. OPERAZIONI PRELIMINARI 04
6. COLLEGAMENTI E FUNZIONALITA’ DI INGRESSI E USCITE 04
6.1 J1 ALIMENTAZIONE CENTRALE DI COMANDO 04
6.2 J4 USCITA LAMPEGGIANTE 04
6.3 J5 ALIMENTAZIONE ACCESSORI/USCITE 04
6.4 J6 ENCODER/INGRESSI 05
6.5 J7 INGRESSI/ANTENNA 05
6.6 J8 CONNETTORE ALIMENTATORE LUCI 06
6.7 J10 CONNETTORE ESPANSIONE 06
6.8 J12 CONNETTORE PROGRAMMATORE RADIO 06
7. COLLEGAMENTI INVERTER 06
7.1 M MOTORE 06
7.2 J2 ALIMENTAZIONE INVERTER (tutti i tipi) 06
7.3 J9 SEGNALI INVERTER TIPO 1 06
7.4 J9 SEGNALI INVERTER TIPO 2 07
8. DISPLAY 07
8.1 CODICE DI STATO 07
9. PROGRAMMAZIONE 08
9.1 FUNZIONALITÁ DI BASE 08
9.2 PROGRAMMAZIONE DI 1° LIVELLO 09
9.3 PROGRAMMAZIONE DI 2° LIVELLO 11
9.4 PROGRAMMAZIONE DI 3° LIVELLO 12
9.5 PROGRAMMAZIONE DI 4° LIVELLO 13
10. LUCI CAPPELLO MAXIMA ULTRA 36 13
11. RICEVENTE RADIO 14
11.1 DATI TECNICI RICEVENTE 14
11.2 FUNZIONALITÁ CANALE RADIO 14
11.3 INSTALLAZIONE ANTENNA 14
11.4 PROGRAMMAZIONE MANUALE 14
11.5 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ AUTOAPPRENDIMENTO 14
12. AVVERTENZE 14
TABELLA A 15
13. ENTRATA CONTROLLATA ED USCITA AUTOMATICA 16
14. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 17
15. GESTIONE ERRORI 17

IT
Centrale di comando
- 3 -
La centrale di comando è stata sviluppata per gestire barriere automatiche.
1. INTRODUZIONE
- Logica a microprocessore
- LEDs di visualizzazione dello stato degli ingressi/uscite
- Ricevente radio 433,92MHz 2 canali, 2 048 codici
- Modulo TCP/IP e RS485 (Optional)
= Collegamenti elettrici già predisposti in fabbrica.
J1: Alimentazione centrale di comando
J2: Alimentazione inverter
J3: Connettore trasformatore
J4: Uscita lampeggiante
J5: Alimentazione accessori/uscite
J6: Encoder/ingressi
J7: Ingressi/antenna
J8: Connettore alimentatore luci
J9: Segnali inverter
J10: Connettore espansione
J12: Connettore programmatore radio
DL: Display 3 digit
START: Tasto di comando“START”
F1: Fusibile trasformatore: 500 mA T (230Vac) - 1 A T (115Vac) 5x20mm
F2: Fusibile di linea: 4 A T (230Vac) - 8 A T (115Vac) 5x20mm
F3, F4: Fusibile bassa tensione: 2 A T 5x20mm
F, - , + : Pulsanti di programmazione
PR1, PR2: Pulsanti di programmazione ricevente radio
2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
F
J10
J9
J6J5
J12
J8
J2
J3
J4
J1
F2
F1
F3
F4
J7
J11
K2 K3 K4 K5
PR2
K1
DL
PR1
ANT
SHIELD
START
PDM
OPEN
CLOSE
COM
FTC
STOP
8k2
COM
FCA
FCC
OUT2
OUT3
OUT4
OUT5
+V
SIG.
GND
ENCODER
INVERTER
CH2 RX
24Vac1
24Vac2
FRAC
UPS
J7
J6
FWD
REV
B A
GND
COM
J9
J5J1
RS 485 OUT
L N
J2
230Vac
50-60Hz
OUT
LAMP
230Vac
40W max
230 Vac
INVERTER
N L
- Display 3 digit per lo stato del sistema e programmazione
- Fino a 4 uscite congurabili
- Connettore programmatore radio
- Riscaldatore incorporato per climi freddi (Termon)
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 4 -
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione..........................................230Vac ±10%, 50/60Hz (a richiesta115Vac)
- Uscita lampeggiante..............................................................................230Vac; 40W max
- Uscita accessori.............................................................................................24Vac; 1A max
Anché si raggiunga il grado di sicurezza richiesto dalla normativa vigente, leggere attentamente le seguenti prescrizioni.
1) Realizzare tutti i collegamenti in morsettiera leggendo attentamente le indicazioni riportate in questo manuale ed osservando le
norme generali e di buona tecnica che regolano l’esecuzione degli impianti elettrici.
2) Predisporre a monte dell’installazione un interruttore magnetotermico omnipolare con distanza di apertura dei contatti di min. 3 mm.
3) Installare, ove non sia previsto, un interruttore dierenziale con soglia 30 mA.
4) Vericare l’ecacia dell’impianto di messa a terra e collegare a questa tutte le parti dell’automazione provviste di morsetto o cavo di terra.
5) Prevedere la presenza di almeno un dispositivo di segnalazione esterna, di tipo semaforico o lampeggiante, aancato da un cartello
segnaletico di pericolo o di avviso.
6) Applicare tutti i dispositivi di sicurezza richiesti dalla tipologia dell’installazione considerando i rischi che essa può causare.
7) Separare nelle canalizzazioni le linee di potenza (sez. min. 1,5 mm2) da quelle di segnale in bassa tensione (sez. min. 0,5 mm2).
4. SICUREZZA DELL’INSTALLAZIONE
5. OPERAZIONI PRELIMINARI
Alimentazione a 230Vac 50/60Hz.
Collegare la fase ed il neutro come riportato in serigraa. Utilizzare un cavo tipo H07RN-F 2x1,5+T min.
Collegare il conduttore giallo/verde della rete di alimentazione al morsetto di terra dell’apparecchio.
6.1 J1 ALIMENTAZIONE CENTRALE DI COMANDO
6.2 J4 USCITA LAMPEGGIANTE
OUT
LAMP
LN
Uscita 230Vac, 40W max.
6. COLLEGAMENTI E FUNZIONALITA’ DI INGRESSI E USCITE
OUT24
Uscita 24Vac, 1A MAX
OUT2
Uscita programmabile di relé a contatto pulito 500mA max, 24Vac/dc (parametro - 2°liv)
OUT3
Uscita programmabile di relé a contatto pulito 500mA max, 24Vac/dc (parametro - 2°liv)
6.3 J5 ALIMENTAZIONE ACCESSORI/USCITE
OUT2
OUT2
OUT3
OUT3
24 Vac
Prima di dare un comando all’automazione vericare di aver selezionato correttamente il tipo di barriera/barra nel modo seguente:
- Per selezionare la barriera collegata tenere premuti i tasti F e + per 5 secondi.
- Selezionare il tipo di barriera/barra utilizzando i pulsanti +/-.
- Per confermare premere i tasti F e +.
- Selezionare esclusivamente la barriera/barra in uso.
In funzione del tipo di INVERTER, verranno presentate le seguenti scelte:
MAXIMA ULTRA 35 / MAXIMA ULTRA 68
MAXIMA ULTRA 36
La Ditta non è responsabile per danni arrecati a persone, animali o cose dovuti ad errata selezione del tipo di barriera/barra.
L’errata selezione del tipo di barriera/barra fa decadere la garanzia.
MAXIMA ULTRA 68 (selezione automatica)
Barra ATM 90° (solo ULTRA 35)
MAXIMA ULTRA 35 (selezione automatica)
Barra ATM 180° (solo ULTRA 35)
Barra Carbon (solo ULTRA 35)
MAXIMA ULTRA 36 (selezione automatica)
Barra ARTICOLATA
Barra Carbon
Xtreme DD4 (fail safe)
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 5 -
6.4 J6 ENCODER/INGRESSI
6.5 J7 INGRESSI/ANTENNA
ENCODER
Viene fornito già cablato e collaudato. Il dispositivo interviene nella sola fase di chiusura quando la barra urta
un ostacolo.
Inserire il programma desiderato tramite la programmazione del parametro -1°liv..
Il terminale +V può essere utilizzato per alimentare i sensori supplementari (16Vdc non stabilizzata-100mA max)
FRAC
Ingresso addizionale N.C. di sicurezza.
E’possibile collegare il sensore di barra a frattura
Quando viene attivato (aperto) arresta immediatamente l’automazione e uno start successivo provoca sempre una
riapertura.
UPS
Ingresso stato UPS/rete di alimentazione.
Da utilizzare con UPS avente uscita di segnalazione dedicata (contatto chiuso se UPS attivo).
La centrale ha anche un sistema interno di rilevamento della forma d’onda, che non richiede l’utilizzo di questo ingresso
con sistemi UPS a forma d’onda quadra.
START
Ingresso N.O. che consente di comandare l’automazione secondo la logica apre, stop, chiude, apre.
PDM
Ingresso programmabile-3°liv..
E’possibile replicare il segnale su un’uscita congurata in modo da avere un contatto di potenza.
OPEN
Ingresso N.O. di sola apertura.
Mantenendo comandato questo ingresso l’automazione eettuerà la manovra di apertura ed eseguirà l’eventuale richiu-
sura automatica solo quando sarà liberato l’ingresso. Collegare qui eventuali orologi o timer giornalieri o settimanali.
SIG.
GND
+ V
FTC
COM
STOP
COM
FCA
COM
FCC
COM
START
COM
PDM
COM
OPEN
COM
CLOSE
COM
UPS
+V
MARRONE
MARRONE
NERO
NERO
BLU
BLU
SHIELD
ANT
CLOSE
Ingresso N.O. di chiusura. Consente di chiudere l’automazione solo se le sicurezze non sono impegnate.
Modalità di funzionamento programmabile tramite parametro -1°liv..
FTC
Ingresso N.C. di sicurezza (fotocellula). Inserire il programma desiderato tramite la programmazione del parametro
-1°liv..
Interviene solo in fase di chiusura; in apertura non interviene mai.
STOP
Ingresso N.C. di sicurezza. Quando viene attivato arresta immediatamente l’automazione e uno start successivo provoca
sempre una riapertura. Durante il tempo di pausa un comando di stop elimina la richiusura automatica lasciando la
barriera aperta in attesa di comandi.
N.B.: A quest’ingresso è già collegato di serie il microinterruttore del portello.
8k2
Ingresso analogico per funzioni multiple. Per TERMON vedi paragrafo 9.3.
FCA
Ingresso N.C. di ne corsa in apertura. Quando viene attivato termina la corsa di apertura.
FCC
Ingresso N.C. di ne corsa in chiusura. Quando viene attivato termina la corsa di chiusura.
ANTENNA
Collegamento antenna per ricevitore integrato
8k2
COM
GND
FRAC
+ V
OUT4
Uscita programmabile di relé a contatto pulito 500mA max, 24Vac/dc (parametro - 2°liv)
OUT5/CH2 RX
Uscita programmabile N.O. del 2° canale ricevitore radio integrato (parametro - 2°liv)
OUT4
OUT4
CH2
RX
OUT5
OUT5
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 6 -
6.6 J8 CONNETTORE ALIMENTATORE LUCI 6.7 J10 CONNETTORE ESPANSIONE
7. COLLEGAMENTI INVERTER
CENTRALE DI COMANDO
230Vac 50/60Hz con protezione interna a fusibile.
INVERTER TIPO 1
INVERTER
7.3 J9 SEGNALI INVERTER TIPO 1
7.2 J2 ALIMENTAZIONE INVERTER
(tutti i tipi)
J2
J9
M
FLA
OUT NO CC F RS1 S2 P24
FLB FLC CC VI P5 FM
BA
RS 485
GND
COM
FWD
REV
OUT
J9
7.1 MOTORE
M
.
.
.
++
BGRGR
CC: Marrone
F: Giallo
R: Bianco
CENTRALE DI COMANDO (J9)
B: Grigio
A: Rosa
GND: Verde
NL
6.8 J12 CONNETTORE PROGRAMMATORE RADIO
COM: Marrone
FWD: Giallo
REV: Bianco
Togliere l’alimentazione prima di inserire o rimuovere l’alimentatore luci e/o il modulo di espansione
.
.
.
B EBA
RS 485 LINK
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 7 -
7.4 J9 SEGNALI INVERTER TIPO 2
8. DISPLAY
All’accensione viene presentata la versione scheda“Htr”, poi la versione FW X.Y.Z. e, inne, lo stato o il codice di errore.
Il codice di stato o di errore viene sempre visualizzato tranne nel menù di programmazione o in presenza di un errore bloccante.
Sui primi 2 digit è visualizzato il codice di stato e di errore.
Sul terzo digit e sulla virgola vengono espresse informazioni particolari:
8.1 CODICE DI STATO
: Inattivo
:
:
:
Apertura
Stop necorsa apertura
Stop apertura
:
:
:
Chiusura
Stop necorsa chiusura
Stop chiusura
: N/A
:
:
:
Stop per intervento fotocellula
Apertura per intervento fotocellula
Pausa intervento fotocellula
:
:
:
Stop per intervento encoder
Apertura per intervento encoder
Pausa intervento encoder
:
:
Raggiunto tempo di lavoro massimo in apertura
Raggiunto tempo di lavoro massimo in chiusura
Display STATO
UPS attivo
Segnale di STOP attivo
Segnale FRAC attivo
Fotocellula impegnata
In funzionamento standard, senza errori, la sequenza realizzata deve essere sempre 2 -> 3 in apertura,
5 -> 6 in chiusura.
BA
RS 485
GND
COM
FWD
REV
+V ENC
SIG. ENC
GND ENC
OUT
J9
J2
J6
ENCODER
CABLE
CENTRALE DI COMANDO
(J9)
(J6)
B: Grigio
A: Rosa
GND/COM: Verde
FWD: Giallo
REV: Bianco
+V ENC: Marrone
INVERTER TIPO 2 (J2)
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 8 -
9. PROGRAMMAZIONE
9.1 FUNZIONALITÁ DI BASE
Per accedere alla programmazione premere il pulsante Fper 2 secondi.
La programmazione è divisa in 4 livelli.
Per passare al livello successivo mantenere premuto il tasto Fe agire sul tasto +(Sequenza 1-2-3-1.......).
Selezionato il livello desiderato, premendo il pulsante F vengono visualizzate sul display le funzioni disponibili in ordine successivo; Ad
ogni impulso di F corrisponde una funzione ( - - - .....)
Impostata la funzione, con i tasti +o -si possono modicare i valori dei parametri ( +: ---... / -: ...---).
Le modiche dei parametri sono immediatamente attive, ma verranno salvate all’uscita del menu selezionando la funzione median-
te il tasto F.
N.B. In caso di black out durante la programmazione tutte le modiche andranno perse.
F-+
F
F
2° livello
=barra chiusa
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
FF+
+
+
+
-
-
-
+
+
+
+
+
+
+
+
x 2”
x 2”x 5x 3x 4
Programmazione
1° livello
Seleziona ogni
singola funzione
di 1° livello
(vedi tabella par.8.2)
Seleziona ogni
singola funzione
di 2° livello
(vedi tabella par.8.3)
Seleziona ogni
singola funzione
di 4° livello
(vedi tabella par.8.5)
Modica i valori di
ogni singola
funzione di 1° livello
(vedi tabella par.8.2)
Modica i valori di
ogni singola
funzione di 2° livello
(vedi tabella par.8.3)
Modica i valori di
ogni singola
funzione di 4° livello
(vedi tabella par.8.5)
Funzione“”
Uscita e
salvataggio
programmazione
Programmazione
2° livello
Programmazione
4° livello
Selezione Uscita2 su barra chiusa:
ABC D E
Esempio:
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 9 -
9.2 PROGRAMMAZIONE DI 1° LIVELLO
Par Funzione Valori impostabili
Seleziona la logica di funzio-
namento. (vedi note dopo la
tabella)
: Uomo presente
: Semiautomatico
: Automatico
Congurazione ingresso close
(vedi note dopo la tabella)
: Ingresso close standard
: Ingresso close a rilascio
: Il comando chiudi funziona da chiusura a rilascio e sicurezza.
Fotocellule
: In chiusura arresta ed attende comandi a fotocellula libera
: In chiusura arresta; richiude dopo 1’’ a fotocellula libera
: In chiusura riapre; richiude dopo 1’’ a fotocellula libera
: In chiusura riapre; richiude dopo 5’’ a fotocellula libera
: In chiusura riapre; richiude al disimpegno della fotocellula e azzera
l’eventuale tempo di pausa
: In chiusura riapre ed attende comandi a fotocellula libera.
Encoder
: Escluso
: In chiusura arresta ed attende comandi
: In chiusura riapre ed attende comandi
: In chiusura riapre, richiude dopo 5 secondi
Sensibilità Encoder (minore - maggiore sensibilità all’ostacolo)
Prelampeggio
: Escluso
: Prima di ogni movimento su un’uscita congurata (vedi Parametri
,,,nella tabella livello 2°)
: Prima di ogni movimento su un’uscita congurata e sulle luci barra
Luci barra e cappello
: Lampeggio luci rosse in movimento, spente luci rosse a barra
chiusa e aperta
: Lampeggio luci rosse in movimento, accese luci rosse a barra chiu-
sa e spente a barra aperta
: Lampeggio luci rosse in movimento e a barra chiusa, accese luci
rosse in stop e accese luci rosse a barra aperta
: Lampeggio luci rosse in movimento, spente luci rosse a barra chiu-
sa, e accese luci verde a barra aperta
: Lampeggio luci rosse in movimento, accese luci rosse a barra chiu-
sa e accese luci verdi a barra aperta
Tempo di pausa (espresso in sec.) -
Potenza luci barra
: 40%
: 60%
: 80%
: 100%
Nella tabella seguente vengono presentate le funzioni di 1° livello e i singoli parametri impostabili.
= valore di DEFAULT impostato in azienda. = valore del parametro impostato in fase di installazione: da indicare nel caso si
modichi il valore di DEFAULT.
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 10 -
NOTE:
·:Logica di funzionamento
- Uomo presente: L’automazione funziona per comandi mantenuti. Il comando di start una volta apre e una volta chiude.
- Semiautomatica: L’automazione funziona per comandi ad impulsi senza la richiusura automatica. Quindi a ne apertura per comandare
la chiusura occorre agire risp ettivamente sullo start o su close.
- Automatica: L’automazione funziona per impulsi. Nel ciclo normale terminata la fase di apertura è attivata la richiusura automatica
dopo il tempo di pausa impostato (parametro ; con il tempo di pausa viene azzerato al disimpegno della fotocellula in modo da
permettere la richiusura immediata).
·:Congurazione close
- : Ingresso close a rilascio. Modalità di funzionamento studiata per ottenere la chiusura automatica della barra solo quando la vettura
ha abbandonato la fotocellula o il rilevatore magnetico (accessori piu’idonei per questo utilizzo).
Collegare il contatto N.O. del rilevatore o della fotocellula ai morsetti del contatto Close.
La presenza della vettura sul rilevatore o davanti alla fotocellula non provoca l’immediata chiusura bensì occorre attendere il rilascio del
relativo segnale.
- : Il comando chiudi funziona da chiusura a rilascio e sicurezza.
Durante la fase di chiusura l’impegno del comando chiudi ferma l’automazione. Al disimpegno la barriera riprende la chiusura.
·: Default
- Per ripristinare i parametri di default occorre impostare ad 1 oppure a 2 il parametro ed uscire dal menu’. Con 2 si preserva il settaggio
relativo alla comunicazione (Com)
Par Funzione Valori impostabili
Colore cappello luci a barra aperta
Colore cappello luci a barra chiusa
: Spento
=
=
: Rosso
: Verde
: Blu
: Rosa
: Rosa scuro
: Orchidea
: Viola
: Magenta
: Blu/Viola
: Ciano
: Blu chiaro
: Turchese
: Azzurro
: Acquamarina
: Verde chiaro
: Oliva
: Giallo/Verde
: Giallo
: Arancione
: Salmone
: Bianco caldo
: Bianco
: Bianco freddo
Ripristino parametri di default.
(vedi note dopo la tabella)
: Nessun ripristino
: Ripristino parametri di default e tipo barriera
: Ripristino parametri di default e tipo barriera ad eccezione del
parametro“Com”: protocollo di comunicazione
Uscita menù/salvataggio Premendo il tasto“F”si esce dalla modalità di programmazione e si
salvano le modiche eseguite
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 11 -
9.3 PROGRAMMAZIONE DI 2° LIVELLO
Par Funzione Valori impostabili
Tempo di lavoro massimo (sec.)
-
Congurazione richiesta ma-
nutenzione (vedi note dopo la
tabella)
: disabilitata
: attiva sulle uscite congurate
: attiva sulle uscite congurate e doppio lampeggio su luci barra
Programmazione cicli di manu-
tenzione in migliaia (vedi note
dopo la tabella)
Programmazione cicli di manu-
tenzione in milioni (vedi note
dopo la tabella)
...
Uscita 2, Uscita 3,
Uscita 4, Uscita 5
: richiesta manutenzione
: intervento fotocellula
: intervento encoder
: contatto PDM attivato
: barra chiusa
: barra aperta
: contatto stop attivato
: prelampeggio
: blocco barra
: contatto open attivato
: contatto close attivato
: contatto start attivato
: contatto FRAC
: contatto UPS
: contatto secondo canale radio (solo per OUT 5)
Termon (vedi note dopo la tabella)
: disabilitato
: abilitato sempre attivo
: abilitato con sensore di temperatura NTC collegato tra 8k2 e COM
UPS (vedi note dopo la tabella)
: disabilitato
: abilitato, apertura automatica in caso di mancanza di corrente elettrica
: abilitato, chiusura automatica in caso di mancanza di corrente elettrica
ATTENZIONE: SELEZIONE PERICOLOSA
Uscita menù/salvataggio Premendo il tasto“F”si esce dalla modalità di programmazione e si salvano
le modiche eseguite
Nella tabella seguente vengono presentate le funzioni di 2° livello e i singoli parametri impostabili.
= valore di DEFAULT impostato in azienda. = valore del parametro impostato in fase di installazione: da indicare
nel caso si modichi il valore di DEFAULT.
NOTE:
·: Richiesta manutenzione
: la richiesta manutenzione non è attiva.
: al termine del conto alla rovescia, eettuato tramite i contatori ed , viene attivata una delle uscite programmate (vedi parametro
,,,)
: al termine del conto alla rovescia, eettuato tramite i contatori ed , viene attivata una delle uscite programmate (vedi parametro
,,,) e le luci barra eettuano un doppio lampeggio.
· ed :Programmazione cicli di manutenzione in migliaia e milioni
La combinazione dei due parametri permette di impostare un conto alla rovescia dopo il quale viene segnalata la richiesta manutenzione.
Il parametro permette di impostare le migliaia, il parametro i milioni.
Esempio: per impostare 275 000 manovre di manutenzione occorre impostare a 0.2 e a 75.
Il valore visualizzato nei parametri si aggiorna con il susseguirsi delle manovre.
·: TERMON (sistema elettronico integrato di riscaldamento del motore).
: il sistema è sempre attivo. Deve essere sempre utilizzato solo con temperatura ambiente massima ≤10°C.
ATTENZIONE: in caso di temperatura ambiente >10°C può provocare surriscaldamento e danni al motore, non coperti da garanzia
: il sistema si attiva a seconda della temperatura del motore misurata con sonda di temperatura (optional). In caso di guasto della sonda, il
sistema ripristina congurazione .
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 12 -
9.4 PROGRAMMAZIONE DI 3° LIVELLO
Nella tabella seguente vengono presentate le funzioni di 3° livello e i singoli parametri impostabili.
= valore di DEFAULT impostato in azienda. = valore del parametro impostato in fase di installazione: da
indicare nel caso si modichi il valore di DEFAULT.
·: UPS
TIPO UPS
UPS ad onda quadra Rilevatore interno, ingresso UPS non collegato
UPS ad onda sinusoidale pura o quasi sinusoidale con uscita
segnalazione di assenza rete
Collegare il segnale di assenza rete all’ingresso UPS
UPS ad onda sinusoidale pura senza uscita segnalazione di
assenza rete
Utilizzare relè 230 Vac con bobina collegata alla rete e contatti all’ingresso UPS
·Congurazione blocco barra:
Per utilizzare il blocco barra collegare il contatto di abilitazione su OUT2 oppure OUT3 oppure OUT4 oppure OUT5 e impostare a il
parametro corrispondente , , , . Impostare l’anticipo disattivazione blocco ( - 3° livello).
NOTE:
·, , , Polarità uscita
E’possibile congurare le uscite come N.O. o N.C., ma in caso di blackout i contatti si apriranno comunque.
·:Ingresso selezione velocità
Tramite l’ingresso PDM è possibile regolare la velocità della barriera (), oppure la funzione posti disponibili associata al cappello luci ().
Se il PDM è attivato ed il parametro abilitato la barriera si muove con una velocità pari al 60% della massima sia in apertura che in chiusura.
Se l’ingresso PDM non è attivo la velocità alla quale si muove la barriera è quella impostata nei parametri e .
Il PDM gestisce il colore ROSSO/VERDE del cappello per la segnalazione di posti disponibili nei sistemi di parcheggio (vedi cap. 10).
·:Anticipo disattivazione blocco
Questo parametro regola il ritardo tra disattivazione elettroblocco e avvio motore, in modo da permettere l’azzeramento del magnetismo
residuo dell’elettroblocco.
·:Advanced setup
Questo parametro permette di avere congurazioni speciali per gestire le esigenze delle diverse tipologie di congurazione.
N/A.
Entrata controllata e uscita automatica (vedi paragrafo 13).
·: Sensore ingresso barra frattura
sensore barra frattura non montato o disabilitato
ingresso N.C. blocco automazione in caso di frattura barra
Par Function Settable data
Advanced setup
(vedi note dopo la tabella)
: nessun setup avanzato
: N/A
: Entrata controllata e uscita automatica
Polarità ingresso dinamico
PDM
: ingresso N.O.
: ingresso N.C.
Polarità uscita 2
Polarità uscita 3
Polarità uscita 4
Polarità uscita 5
(vedi note dopo la tabella)
: N.O.
: N.C.
Anticipo disattivazione blocco
(vedi note dopo la tabella) : 0,5s - : 1s - : 1,5s - : 2s - : 2,5s - : 3s
Velocità apertura (%)
- (ATM 90°, ATM 180°)
- (MAXIMA ULTRA 35, Carbon)
- (MAXIMA ULTRA 68)
Velocità chiusura (%)
- (MAXIMA ULTRA 68, ATM 90°, ATM 180°)
- (MAXIMA ULTRA 35, Carbon)
Ingresso selezione velocità
(vedi note dopo la tabella)
: Disabilitato
: Abilitato
: Luci cappello MAXIMA ULTRA 36 per funzione parking
Sensore ingresso barra frattura
(vedi note dopo la tabella)
: sensore barra frattura non montato o disabilitato
: sensore di barra frattura montato e attivato N.C.
Uscita menù/salvataggio Premendo il tasto“F”si esce dalla modalità di programmazione e si salvano le
modiche eseguite
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 13 -
9.5 PROGRAMMAZIONE DI 4° LIVELLO
Nella tabella seguente vengono presentate le funzioni di 4° livello e i singoli parametri impostabili.
= valore di DEFAULT impostato in azienda. = valore del parametro impostato in fase di installazione: da
indicare nel caso si modichi il valore di DEFAULT.
Par Funzione Valori impostabili
Protocollo di comunicazione
(vedi note dopo la tabella)
: disabilitata
: U-LINK
: Modbus/RTU
Impostazione
Modalità U-LINK
: Slave
: Master
: Slave per barriere contrapposte
: Master per barriere contrapposte
Impostazione
Indirizzo U-LINK
Impostazione
Modbus/RTU ID
: Per Master
: Per Slave
Impostazione
Velocità MODBUS RTU
: 19 200 baud
: 38 400 baud
Contatore di manovre Parametro di sola lettura, rappresenta il numero di migliaia di manovre
Storico errori
(vedi note dopo la tabella)
xx: lista errori alternati al numero di occorrenze
(vedi capitolo 15 “GESTIONE ERRORI”)
: non cancella lo storico
: cancella lo storico
NOTE:
·:
Impostazione protocollo di comunicazione. Impostare lo stesso valore per Master e Slave.
·:
Viene rappresentata la lista degli errori in memoria alternata al numero di volte in cui sono occorse.
Come ad esempio:
<------->
alternato
In assenza di errori o eventi di diagnosi i colori sul cappello sono ssi.
In presenza di condizioni di errore o eventi di diagnosi, SOLO a barra ferma ci sono dei lampeggi con colore relativo al codice di errore
riportato in tabella.
Contatto PDM Parametro Pd Colore cappello
Aperto 0 Verde
Chiuso 0 Rosso
Aperto 1 Rosso
Chiuso 1 Verde
COLORE ERRORE/EVENTO
VIOLA Fusibile F3 o F4 bruciato / stop attivo / ingresso frattura attivo
ARANCIO Intervento del reverser con riapertura / numero di impulsi encoder anomali
GIALLO Timeout in apertura o chiusura / necorsa entrambi attivi
AZZURRO Raggiunto il numero d cicli programmati per la manutenzione
BLU Mancanza di comunicazione con l’inverter
BIANCO Altro errore
10. LUCI CAPPELLO MAXIMA ULTRA 36
Sulla barriera MAXIMA ULTRA 36, è possibile associare un colore al cappello quando la barra è aperta e un altro per tutti gli altri casi (vedi
parametri / programmazione di 1° livello). Nella funzione semaforica, impostabile con =, è possibile legare il colore (rosso / verde)
allo stato del segnale PDM, indipendentemente dallo stato della barra.
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 14 -
Si raccomanda di eseguire un’installazione che preveda tutti gli accessori necessari ad assicurare il funzionamento secondo normativa
vigente, impiegando sempre dispositivi originali.
L’utilizzo e l’installazione di queste apparecchiature deve rispettare rigorosamente le indicazioni fornite dal costruttore che non può
essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da uso improprio o irragionevole.
Il costruttore declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel seguente pieghevole e si riserva il diritto di apportare
modiche in qualsiasi momento senza preavviso alcuno.
Questo modalità serve per eseguire una copia dei tasti di un trasmettitore già memorizzato nella ricevente
senza accedere alla ricevente.
Il primo trasmettitore deve essere memorizzato in modo manuale (vedi paragrafo 11.4).
a) Premere il tasto nascosto del trasmettitore già memorizzato.
b) Premere il tastoT del trasmettitore già memorizzato che si desidera attribuire anche al nuovo trasmettitore.
c) Premere entro 10s, il tasto nascosto del nuovo trasmettitore da memorizzare.
d) Premere il tasto T che si desidera attribuire al nuovo trasmettitore.
e) Per memorizzare un’altro trasmettitore, ripetere dal passo (c) entro un tempo max di 10 secondi, altrimenti
la ricevente esce dal modo programmazione.
f) Per copiare un altro tasto, ripetere dal passo (a) attendendo l’uscita dal modo programmazione (o togliendo
alimentazione alla ricevente).
11.5 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ AUTOAPPRENDIMENTO
Tasto nascosto
12. AVVERTENZE
cavo antenna RG58
11.3 INSTALLAZIONE ANTENNA
Usare una antenna accordata sui
433MHz. Collegare l’antenna sui
morsettiantennautilizzandouncavo
coassiale RG58 .
SHIELD
ANT
FCC
J7
11.2 FUNZIONALITÁ CANALE RADIO
Canale radio 1: Invia il comando di START
Canale radio 2: Chiude il contatto a relé nella morsettiera J5“CH2 RX”
11.1 DATI TECNICI RICEVENTE
- N° max radiotrasmettitori memorizzabili: 2 048
- Frequenza: 433.92MHz
- Codice a mezzo: Algoritmo rolling-code
- N°combinazioni: 4 miliardi
11. RICEVENTE RADIO
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità avanzate è possibile procedere
alla memorizzazione manuale dei trasmettitori, facendo riferimento alla tabella di programmazione A per la
programmazione base.
1) Se si desidera che il trasmettitore attivi il canale 1 premere il pulsante PR1, oppure se si desidera che il trasmet-
titore attivi il canale 2 premere il pulsante PR2.
2) Al lampeggio del led DL1 premere il tasto nascosto del trasmettitore, il led DL1 resterà acceso sso.
3) Premere il tasto da memorizzare del trasmettitore, il led DL1 lampeggerà velocemente indicando l’avvenuta
memorizzazione. In seguito riprenderà il lampeggio normale.
4) Per memorizzare un ulteriore trasmettitore ripetere i passi 3) e 4).
5) Per uscire dal modo di memorizzazione attendere no al completo spegnimento del led oppure premere il
tasto di un telecomando appena memorizzato.
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE
(MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il codice chiave al ricevitore; questo codice
risulta necessario per poter eettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
11.4 PROGRAMMAZIONE MANUALE
Tasto nascosto
T2
T1
T3 T4
ITALIANO

- 15 -

IT
Centrale di comando
- 16 -
S2
S1
S2
S1
S2
S1
Questa soluzione è consigliata quando si desidera accedere ad un’area riservata in entrambi i sensi di marcia. In entrata il transito è
consentito mediante un comando di riconoscimento, mentre l’uscita è automatica.
USCITA
Liberando la spira S1 si attiva istantane-
amente la chiusura della barriera.
Il veicolo si avvicina all’area riservata.
Occupando la spira S2 attiva l’apertura
della barriera.
Se non viene impegnata la spira S1
entro il tempo di pausa la barriera si
richiude.
Liberando la spira S1 si attiva istantane-
amente la chiusura della barriera.
DIMENSIONI
La spira S1 svolge anche una funzione di sicurezza non permettendo la chiusura della barriera sino a quando è occupata.
ENTRATA
Il dispositivo di riconoscimento abilita
l’apertura della barriera.
Se non viene impegnata la spira S1
entro il tempo di pausa la barriera si
richiude.
1600 2000 2000
4000
S2
S1 1000
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE
Automatico
Il comando chiudi funziona da chiusura a rilascio e sicurezza
Advanced Setup: entrata controllata e uscita automatica
13. ENTRATA CONTROLLATA ED USCITA AUTOMATICA
S2
S1
000000
- Collegare la spira S1 all’ingresso CLOSE.
- Collegare il contatto N.O. del rilevatore spira S2 all’ingresso START.
- Le quote dimensionali delle spire sono puramente indicative.
Si consiglia l’installazione del rilevatore di masse metalliche modello “RME 2”.
- Utilizzare solamente dispositivi di riconoscimento diversi dal telecomando (lettori di badge, telecamere con riconoscimento targhe, ecc.)
che abbiano un’uscita a contatto pulito e collegarla all’ingresso OPEN.
*
ITALIANO

IT
Centrale di comando
- 17 -
C
14. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
- In caso di qualsiasi malfunzionamento vericare che sia stato selezionata la barriera corretta (paragrafo 5)
- Doppio lampeggio su luci barra: indica la richiesta manutenzione programmata. Vericare i parametri -2°liv., -2°liv., -2°liv.
- Dispersione di corrente verso terra: l’inverter tipo 1 dispone di un ltro di rumore ad alta attenuazione ed è a terra tramite un condensatore.
Un interruttore consente di ridurre la corrente di dispersione verso terra. La riduzione del carico determina però la non conformità con lo
standard EMC dell’inverter stesso. Prima di eettuare l’intervento togliere l’alimentazione elettrica.
A B
Impostazione
predenita
Tirare questo switch
per ridurre la corrente
di dispersione
15. GESTIONE ERRORI
In memoria vengono salvati no a 10 eventi ed errori diversi, con il numero di occorrenze limitate a 10 per ciascun evento.
In caso di errori bloccanti, si esce riavviando la scheda oppure tenendo premuti i tasti“+”e “-”per 5 secondi. Con il riavvio da tasti viene
eettuato un check di consistenza dei dati in memoria e dei parametri, con eventuale ripristino al valore di default per quelli fuori range.
Al livello 4, mediante parametro“”, possono essere visualizzati gli eventi salvati in memoria; viene presentato il codice di errore
xx, intervallato dal numero di occorrenze, con i tasti“+” e“-”si puo scorrere la lista. Al termine viene presentato il valore di uscita: se si
esce (tasto“F”) con , non viene resettato lo storico; se si esce con si resetta.
Eventi particolari che non pregiudicano il funzionamento, vengono salvati e non ne bloccano il funzionamento. Di seguito la lista degli
errori e degli eventi con l’indicazione se sono bloccati oppure no.
TABELLA ERRORI ED EVENTI:
Cod. Descrizione BLOCCANTE
Errore interno scheda su accesso alla memoria NO
Locazione memoria fuori range SI
CRC su memoria errato SI
Manca fusibile F3 o F4 SI
Durante l’automazione è stato rilevato uno STOP che ha condizionato il normale funzionamento (*) NO
Durante l’automazione è stato rilevato un FRAC che ha condizionato il normale funzionamento (*) NO
Ostacolo rilevato durante il moto NO
Si è arrestata l’apertura per timeout NO
Si è arrestata la chiusura per timeout NO
Nelle modalità Ulink che prevedono polling continuo c’è stata l’interruzione NO
È stato raggiunto il n. di manovre per l’assistenza NO
Perdita comunicazione con INVERTER NO
N° impulsi ENCODER fuori range NO
Finecorsa non funzionante/i NO
Mancanza di comunicazione con l’inverter, controllare cavo di collegamento NO
Inverter protetto da modiche parametri, occorre inserire la password nell’inverter NO
Baud rate su comunicazione errato SI
Parametro relativo alla parità non previsto. Errore interno. SI
(*) Si salva l’evento che ha modicato il normale funzionamento, come arresto, inversione del moto, non esecuzione del comando. Se
ad esempio lo STOP si attiva e disattiva in uno stato statico, l’evento non viene salvato, ma se ha impedito l’attuazione di un comando,
allora viene salvato.
ITALIANO

- 18 -
Contents
Page
1. INTRODUCTION 19
2. MAIN CHARACTERISTICS 19
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS 20
4. INSTALLATION SAFETY 20
5. PRELIMINARY OPERATIONS 20
6. INPUT AND OUTPUT FUNCTIONALITY AND CONNECTIONS 20
6.1 J1 CONTROL UNIT POWER SUPPLY 20
6.2 J4 FLASHING LIGHT OUTPUT 20
6.3 J5 OUTPUTS/ACCESSORIES POWER SUPPLY 20
6.4 J6 ENCODER/INPUTS 21
6.5 J7 INPUTS/ANTENNA 21
6.6 J8 BOOM LIGHTS CONNECTOR 22
6.7 J10
E
XPANSION CONNECTOR 22
6.8 J12 RADIO PROGRAMMER CONNECTOR 22
7. INVERTER CONNECTIONS 22
7.1 M MOTOR 22
7.2 J2 INVERTER POWER SUPPLY (all types) 22
7.3 J9 TYPE 1 INVERTER SIGNALS 22
7.4 J9 TYPE 2 INVERTER SIGNALS 23
8. DISPLAY 23
8.1 STATUS CODE 23
9. PROGRAMMING 24
9.1 BASIC FUNCTIONS 24
9.2 1ST PROGRAMMING LEVEL 25
9.3 2ND PROGRAMMING LEVEL 27
9.4 3RD PROGRAMMING LEVEL 28
9.5 4TH PROGRAMMING LEVEL 29
10. CAP LIGHTS MAXIMA ULTRA 36 29
11. RADIO RECEIVER 30
11.1 RECEIVER TECHNICAL SPECIFICATIONS 30
11.2 RADIO CHANNEL FUNCTIONALITY 30
11.3 ANTENNA INSTALLATION 30
11.4 MANUAL PROGRAMMING 30
11.5 SELF-LEARNING MODE PROGRAMMING 30
12. WARNINGS 30
TABLE A 31
13. CONTROLLED ENTRY AND AUTOMATIC EXIT 32
14. TROUBLESHOOTING GUIDE 33
15. ERROR HANDLING 33

Control unit
EN
- 19 -
The control unit has been developed to control automatic single-phase barriers with inverter-driven three-phase motor.
1. INTRODUCTION
- Microprocessor logic
- LEDs displaying inputs/outputs status
- Integrated radio receiver 433.92MHz, 2 channels, 2 048 codes
- TCP/IP module and RS485 module (Option)
2. MAIN CHARACTERISTICS
F
J10
J9
J6J5
J12
J8
J2
J3
J4
J1
F2
F1
F3
F4
J7
J11
K2 K3 K4 K5
PR2
K1
DL
PR1
= Electrical connections congured at the factory.
J1: Control unit power supply
J2: Inverter power supply
J3: Transformer connector
J4: Flashing light output
J5: Outputs/accessories power supply
J6: Encoder/inputs
J7: Inputs/antenna
J8: Boom lights connector
J9: Inverter signals
J10: Expansion connector
J12:
Radio programmer connector
DL: 3-digit LED display
START: “START”control button
F1: Transformer primary fuse: 500 mAT (230Vac) - 1 AT (115Vac) 5x20mm
F2: Line fuse (control board and inverter): 4 AT (230Vac) - 8 AT (115Vac) 5x20 mm
F3, F4: Transformer secondaries fuses: 2 AT 5x20mm
F, - , + : Programming push buttons
PR1, PR2:
Radio receiver
programming push buttons
- 3-digit display for programming and system status
- Up to 4 congurable outputs
- Radio programmer connector
- Built-in heater for cold climates (Termon)
ANT
SHIELD
START
PDM
OPEN
CLOSE
COM
FTC
STOP
8k2
COM
FCA
FCC
OUT2
OUT3
OUT4
OUT5
+V
SIG.
GND
ENCODER
INVERTER
CH2 RX
24Vac1
24Vac2
FRAC
UPS
J7
J6
FWD
REV
B A
GND
COM
J9
J5J1
RS 485 OUT
L N
J2
230Vac
50-60Hz
OUT
LAMP
230Vac
40W max
230 Vac
INVERTER
N L
ENGLISH

Control unit
EN
- 20 -
6.3 J5 OUTPUTS/ACCESSORIES POWER SUPPLY
6.1 J1 CONTROL UNIT POWER SUPPLY
In order to reach the level of safety required by current regulations, follow these prescriptions carefully.
1) Make all connections in the terminal block after carefully reading the instructions given in this manual and observing the general
rules and technical standards concerning electrical systems installations.
2) Always t an omnipolar circuit breaker with a contact gap of at least 3 mm.
3) Install a dierential circuit breaker with a threshold of 30 mA.
4) Check the eectiveness of the protective earth and connect to it all the parts of the automation tted with a terminal or grounding
cable.
5) Fit at least one external warning device, such as a trac light or ashing light, along with a warning or danger sign.
6) Fit all the safety devices required by the type of installation, taking into consideration the risks it on cause.
7) Separate keep power lines (1.5 mm2 min. section) from the low-voltage signal lines (0.5 mm2 min. section).
230Vac 50/60Hz power supply.
Connect LINE and NEUTRAL wires as shown on the board. Use cable type H07RN-F 2x1.5+E min.
Connect the yellow/green EARTH wire of the power supply mains to the earth terminal of the appliance.
6. INPUT AND OUTPUT FUNCTIONALITY AND CONNECTIONS
OUT24
Output 24Vac, 1A max
OUT2
Programmable dry relay output, max. 500mA 24 Vac/dc (parameter - level 2)
OUT3
Programmable dry relay output, max. 500mA 24 Vac/dc (parameter - level 2)
OUT2
OUT2
OUT3
OUT3
24 Vac
4. INSTALLATION SAFETY
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS
- Power supply:......................................................230Vac ±10%, 50/60Hz (115Vac on request)
-
Flashing light output
:...............................................................................................230Vac; 40W max
- Accessory output:...........................................................................................24Vac; 24W - 1A max
5. PRELIMINARY OPERATIONS
6.2 J4 FLASHING LIGHT OUTPUT
OUT
LAMP
Output 230Vac, 40W max.
LN
Barriers with standard booms are automatically selected. For special booms (barrier 35 only), before operating the automation,
make sure to have correctly selected the barrier/boom type as follows:
- Press and hold down buttons F and + for 5 seconds.
- Select the barrier/boom type using buttons +/-.
- Press together F and + to conrm.
- Select the actual barrier/boom being used.
Are presented the following choices, depending on the type of INVERTER:
MAXIMA ULTRA 35 / MAXIMA ULTRA 68
MAXIMA ULTRA 36
The Company is not liable for injury to people or animals or damage of things in case of wrong selection of the barrier.
Selecting wrong barrier/boom void warranty.
MAXIMA ULTRA 68
(auto select)
B
oom
ATM 90° (ULTRA 35 only)
MAXIMA ULTRA 35
(auto select)
B
oom
ATM 180° (ULTRA 35 only)
B
oom
Carbon (ULTRA 35 only)
MAXIMA ULTRA 36
(auto select)
B
oom
ARTICULATED
B
oom
Carbon
Xtreme DD4 (fail safe)
ENGLISH
Table of contents
Languages:
Other BFT Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Nice
Nice MC824HR Instructions and warnings for installation and use

Hydrolevel Company
Hydrolevel Company VXT-24 quick guide

Resol
Resol EM-HP Mounting, connection, operation

Emerson
Emerson 289 Series instruction manual

UfE
UfE ENS26 Product description

Numatics
Numatics 2005 Series Installation and maintenance instructions

Texas Instruments
Texas Instruments TPS54980EVM-022 user manual

Datakom
Datakom DKG-153 Installation and operating instructions

Monster
Monster MTS DESK instruction manual

ProSoft Technology
ProSoft Technology InRAX MVI46-PDPS manual

EMS
EMS fusion FCX-532-001 installation guide

Martem
Martem TELEM-GW5 user manual