BFT MICHELANGELO 60 User manual

ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
INSTRUCTIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
GEBRUIKS- EN INSTALLATIEAANWIJZINGEN
MICHELANGELO
MICHELANGELO D811528 00100_03 10-11-09
AUTOMATISMO ELETTROMECCANICO PER BARRIERA VEICOLARE
ELECTROMECHANICAL CONTROL DEVICE FOR VEHICULAR BARRIERS
AUTOMATISME ELECTROMECANIQUE POUR BARRIERE POUR VÉHICULES
ELEKTROMECHANISCHER ANTRIEB FÜR FAHRZEUGSCHRANKEN
AUTOMATISMOS ELECTROMECANICOS PARA BARRÉRAS VEHICULAR
ELEKTROMECHANISCH AUTOMATISERINGSSYSTEEM VOOR SLAGBOOM
Attenzione! Leggere attentamente le “Avvertenze” all’interno! Caution! Read “Warnings” inside carefully! Attention! Veuillez lire attentivement les Avertissements qui se trouvent à l’intérieur!
Achtung! Bitte lesen Sie aufmerksam die„Hinweise“ im Inneren! ¡Atención¡ Leer atentamente las“Advertencias”en el interior! Let op! Lees de“Waarschuwingen”aan de binnenkant zorgvuldig!
8027908 345073

2- MICHELANGELO
D811528 00100_03

ITALIANO ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL
NEDERLANDS
DEUTSCH
Con scavo di fondazione:
With foundation plate embedded in ground:
Avec tranchée de fondation:
Mit Fundamentgraben:
Con excavación de cimentación:
Met uitgraving:
Non in dotazione /
Not supplied /
Ne sont pas fournis /
Nicht im lieferumfang
/
No asignadas en el
equipamiento base
/
Niet meegeleverd
*
Con tiranti:
With anchor bolts:
Avec tirants:
Mit Ankerbolzen:
Con tirantes:
Met spankabels:
1
2
3
5
4
3
B1
B2
A
V
V
12
35
*
12
INSTALLAZIONE VELOCE-QUICK INSTALLATION-INSTALLATION RAPIDE
SCHNELLINSTALLATION-INSTALACIÓN RÁPIDA - SNELLE INSTALLATIE
S
F
Ft
CF
T
CS
A
IM
QR
AL
RMM Fr
44
2 x 0,75
3 x 1,5
3 x 0,75
MICHELANGELO -3
D811528 00100_03

EF
D
8
1
2
3
Per montaggio aste fare riferimento ai manuali ATT e ELL,
See manuals ATT and ELL for boom assembly,
Pour monter la barre consultez les manuels ATT et ELL,
Für die Montage der Stange auf die Handbücher ATT und ELL
Bezug nehmen,
Para montaje de los mástiles consultar los manuales ATT y ELL,
Voor montage stangen de ATT- en ELL-handboeken raadplegen.
Apertura e chiusura coperchio e portina, Opening and closing cover and door, Ouverture et fermeture du couvercle et portillon,
Önung und Schließung Abdeckung und kleine Tür, Apertura y cierre de la tapa y de la portezuela, Opening en sluiting deksel en klepje.
ACC MCL ELL
MICHELANGELO KIT MCL BAT
RMM
MCL RFL
G
Accessori opzionali, Optional extras, Accessoires facultatifs, Sonderzubehör, Accesorios Opcionales, Optionele Accessoires.
ATT 704/706
4- MICHELANGELO
D811528 00100_03

G1
L: Lunghezza utile asta.
L: Working boom length.
L: Longueur utile de la barre.
L: Nutzlänge der Schranke.
L: Longitud útil mástil.
L: Nuttige lengte slagboom.
*1
(above boom only)
(uniquement sur la barre)
(nur über der Schranke)
(sólo sobre el mástil)
(alleen boven de slagboom)
*2
(below boom only)
(uniquement sous la barre)
(nur unter der Schranke)
(sólo debajo el mástil)
(alleen onder de slagboom)
Accessori MICHELANGELO: lunghezza utile asta e bilanciamento. / MICHELANGELO Accessories: working length of boom and balancing. / Accessoires MICHELANGELO:longueur utile de la barreet équilibrage. /
MICHELANGELO Zubehör: Nutzlänge Schranke und Auswuchtung. / Accesorios MICHELANGELO: longitud útil mástil y balance. / Accessoires MICHELANGELO: nuttige lengte slagboom en balancering.
SB + SB + SB + SB + SB + SB + SB
MCL PCA (solo sopra l’asta)*1
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA + PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
MCL PCA (solo sotto l’asta)*2
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
KIT MCL LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT
GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM
BIR + BIR + BIR + BIR + BIR + BIR + BIR
MCL 40 +
ATT704
AMIN L 2,8 2,8 2,9 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,5 3,7 3,9 3 3 3,1 3,5 3,5 3,6 3,8 3,8
MAX L 3 3,1 3,1 3,4 3,5 3,6 3,7 3,9 3,8 3,9 4 3,2 3,2 3,3 3,7 3,8 3,9 4 4
BMIN L 3,4 2,1 2,1 2,2 2,4 2,4 2,5 2,6 2,7 2,6 2,7 2,8 2,3 2,3 2,4 2,6 2,7 2,8 2,8 2,9 3
MAX L 4 2,5 2,6 2,6 2,9 2,9 3 3,1 3,3 3,2 3,3 3,5 2,7 2,7 2,8 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6
CMIN L 2,6 1,6 1,6 1,7 1,9 2 2 2,1 2,2 2,1 2,2 2,3 1,8 1,8 1,9 2,1 2,1 2,2 2,3 2,3 2,4
MAX L 3,2 2,1 2,1 2,2 2,4 2,5 2,5 2,6 2,8 2,7 2,8 2,9 2,3 2,3 2,4 2,7 2,7 2,8 2,9 3 3,1
MCL 40 +
ELL6
AMIN L 3 3,1 3,2 3,6 3,6 3,8 3,9 3,3 3,3 3,4 3,9 3,9
MAX L 3,3 3,3 3,4 3,8 3,9 4 4 3,5 3,5 3,7 4 4
BMIN L 3,8 2,3 2,3 2,4 2,6 2,7 2,8 2,9 3,1 3 3,1 3,3 2,5 2,5 2,6 2,9 3 3,1 3,3 3,3 3,3
MAX L 4 2,7 2,8 2,9 3,2 3,3 3,4 3,5 3,7 3,6 3,8 4 2,9 3 3,1 3,5 3,6 3,7 3,9 4 4
CMIN L 3 1,8 1,8 1,9 2,1 2,2 2,3 2,3 2,4 2,3 2,5 2,6 2 2 2,1 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8
MAX L 3,8 2,3 2,3 2,4 2,7 2,8 2,9 3 3,1 3 3,2 3,4 2,5 2,5 2,6 3 3 3,2 3,3 3,4 3,6
MCL 60 +
ELL6
AMIN L 5,3 4,2 4,3 4,4 4,9 5 5,4 5,3 5,4 5,4 5,5 5,6 4,5 4,6 4,7 5,3 5,4 5,4 5,5 5,6 5,7
MAX L 6 4,7 4,8 4,9 5,5 5,6 5,9 6 6 6 6 6 5 5,1 5,2 5,9 6 6 6 6 6
BMIN L 4,8 3,2 3,2 3,3 3,9 4 4,3 4,2 4,4 4,3 4,4 4,5 3,6 3,7 3,8 4,3 4,4 4,5 4,4 4,5 4,8
MAX L 6 4 4,1 4,2 4,9 4,9 5,3 5,3 5,5 5,5 5,5 5,5 4,4 4,4 4,5 5,3 5,3 5,5 5,5 5,6 5,9
MCL 60 +
ATT704 +
ATT502
AMIN L 5,2 4,5 4,5 4,7 4,9 5,1 5,2 5,2 5,3 4,7 4,8 5 5,2 5,3 5,4
MAX L 6 5,2 5,3 5,5 5,7 5,9 5,9 6 6 5,5 5,6 5,8 6 6 6
BMIN L 3,8 2,8 2,9 3,1 3,1 3,4 3,4 3,5 3,6 3,3 3,4 4,2 3,8 3,8 3,9
MAX L 5,1 4,1 4,2 4,5 4,5 5 4,9 5 5,1 4,5 4,6 5 5,1 5,1 5,1
MCL 60 +
ATT706
AMIN L 5,3 3,6 3,7 3,8 4,2 4,3 4,4 4,5 4,7 4,6 4,8 5 3,8 3,9 4 4,4 4,5 4,6 4,8 4,9 5,1
MAX L 6 4,1 4,2 4,3 4,7 4,8 4,9 5,1 5,3 5,2 5,4 5,6 4,3 4,4 4,5 4,9 5 5,2 5,4 5,5 5,7
BMIN L 4,2 2,9 2,9 3 3,3 3,3 3,5 3,6 3,7 3,6 3,8 3,9 3 3,1 3,2 3,5 3,6 3,7 3,8 3,9 4
MAX L 5,3 3,6 3,7 3,8 4,2 4,2 4,4 4,5 4,7 4,6 4,8 5 3,8 3,9 4 4,4 4,5 4,6 4,8 4,9 5,1
L
35 cm
MICHELANGELO -5
D811528 00100_03

1
4
Bilanciamento Asta, Boom balancing, Equilibrage de la barre, Auswuchtung der Stange, Balance del mástil, Balancering stang.
2
0°
45°
G3
3
5
+ 45 °
- 45 °
90 °
0 °
+ 45 °
- 45 °
45° OK
L: Lunghezza utile asta.
L: Working boom length.
L: Longueur utile de la barre.
L: Nutzlänge der Schranke.
L: Longitud útil mástil.
L: Nuttige lengte slagboom.
*1
(above boom only)
(uniquement sur la barre)
(nur über der Schranke)
(sólo sobre el mástil)
(alleen boven de slagboom)
*2
(below boom only)
(uniquement sous la barre)
(nur unter der Schranke)
(sólo debajo el mástil)
(alleen onder de slagboom)
Accessori MICHELANGELO 80: lunghezza utile asta e bilanciamento. / MICHELANGELO 80 Accessories: working length of boom and balancing. / Accessoires MICHELANGELO 80: longueur utiledelabarreet équilibrage./
MICHELANGELO 80 Zubehör: Nutzlänge Schranke und Auswuchtung. / Accesorios MICHELANGELO 80: longitud útil mástil y balance. / Accessoires MICHELANGELO 80: nuttige lengte slagboom en balancering.
SB + SB + SB + SB + SB + SB + SB
MCL PCA (solo sopra l’asta)*1
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA + PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
MCL PCA (solo sotto l’asta)*2
+
PCA
+
PCA
+
PCA
+
PCA
KIT MCL LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT + LIGHT
GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM + GAM
BIR + BIR + BIR + BIR + BIR + BIR + BIR
MCL 80 +
ATT706
AMIN L 5,4 5,5 5,6 5,6 5,6 5,8
MAX L 5,6 5,7 5,8 5,8 5,9 6
MCL 80+
ATT704+
ATT504
AMIN L 7,9 6,4 6,5 6,8 7,1 7,4 7,1 7,5 7,9 6,9 7 7,3 7,6 7,8 7,9
MAX L 8 7,1 7,2 7,5 7,8 8 7,6 8 8 7,3 7,4 7,8 8 8 8
G2
L
35 cm
6- MICHELANGELO
D811528 00100_03

H
Collegamenti morsettiera, Terminal board wiring, Branchements sur le bornier, Anschlüsse Klemmleiste,
Conexiones tablero de bornes, Aansluitingen aansluitkast.
1
2
1
2
3
4
5
11
12
11
12
15
18
TX1 RX1
1-PHOT
TEST PHOT=OFF TEST PHOT=ON
12
1
2
1
2
3
4
5
13
14
11
12
15
18
TX1 RX1
19
1-PHOT
3
45
6
1
2
1
2
3
4
5
13
14
11
12
15
18
TX1 RX1
2-PHOT
1
2
1
2
3
4
5
13
14
11
12
19
15
TX2 RX2
LOGICA test fotocellule OFF, Photocell test LOGIC OFF, LOGIQUE essai
photocellules Désactivée, LOGIK Test Fotozellen OFF, LÓGICA prueba
fotocélulas OFF, LOGICA test fotocellen OFF.
JP9
11 12 21
SCA
22 JP9
19 20 21 22
24 V~
Fig. H
Rif.4, 5,6
Uscita Allarme, Alarm Output, Sortie Alarmes
Alarmausgang, Salida Para Alarma, Uitgang Alarm
Connessione A Sistema Gestione Parcheggi Parky, Connection To Parky Car-park Management System, Connexion Au Système De Gestion Des
Parkings Parky, Anschluss An Das Parkplatzbewirtschaftungssystem Parky, Conexion Al Sistema De Gestion De Aparcamientos Parky, Erbinding
Met Beheersysteem Parky-parkeerplaatsen
24V ~
24V ~
Vsafe ~
Vsafe ~
Connettore programmatore palmare,
Palmtop programmer connector,
Connecteur programmateur de poche,
Steckverbinder Palmtop-Programmierer,
Conector del programador de bolsillo,
Connector programmeerbare palmtop.
MICHELANGELO -7
D811528 00100_03

2
34
1I
L
Cablaggio Trasformatore,Transformer wiring, Câblage du transformateur,
Verkabelung Transformator, Cableado Transformador, Bekabeling Transformator.
+-
Connettore scheda opzionale,
SCS1 optional board connector,
Connecteur carte facultative,
Steckverbinder Zusatzkarte,
Conector de la tarjeta opcional,
Connector optionele kaart.
Display + tasti programmazione,
Display plus programming keys,
Acheur et touches de programmation,
Display und Programmierungstasten,
Pantalla mas botones de programacion,
Display meerdere toetsen programmeur.
Connettore programmatore palmare,
Palmtop programmer connector,
Connecteur programmateur de poche,
Steckverbinder Palmtop-Programmierer,
Conector del programador de bolsillo,
Connector programmeerbare palmtop.
Fig. H
Rif. 4, 5, 6
24V ~
24V ~
Vsafe ~
Vsafe ~
8- MICHELANGELO
D811528 00100_03

M
fine-end-fin
Coppia-TOrque
couple-Drehmom-Par
accel.-Beschl.-acel.
PRG ok
[085]
PArAM
PArAM
AGG.START- adjouter
start-zufueg.start-
anad.start
tasto nascosto-
hidden button-
touche cachee-
verst.taste
rilascia-release
relache-loslassen
suelte
ok 01 . . .
end
tasto desiderato-
desider button -
touche desiree-
gevue taste-
tecla deseada
OK x 2
OK
x 2
8888
+
OK
logic
radio
OK
O
N
MEMORIZZAZIONE RADIOCOMANDO
MEMORIZING REMOTE CONTROLS
MÉMORISATION DE LA RADIOCOMMANDE
ABSPEICHERUNG DER FERNBEDIENUNG
MEMORIZACIÓN DEL RADIOMANDO
MEMORISEREN AFSTANDSBEDIENING
+
-
OK
OK
P1 +
P2 -
Vel.Ap.-Op.speed
vit. ouv.-off. ges.
freno - brake
frein - bremse
PRG ok
[099 - 050]
OK P1 +
P2 -
PRG ok
[075]
OK P1 +
P2 -
PRG ok
OK P1 +
P2 -
[50]
cal. ap. - open. calib.
cal. ouv. - off. kal.
cal.ap.
cal. ch. - clos. calib.
cal. ferm. - sch. kal.
cal. cie.
PRG ok
OK P1 +
P2 -
[082.0]
PRG ok
OK P1 +
P2 -
[021.0]
x 2
OK
default
default
default
MICHELANGELO 60: [099]
MICHELANGELO 80: [050]
default
default
default
Modificare i valori seguenti fino a raggiungere
il movimento dell’asta desiderato,
Edit the following values until you are happy
with boom movement,
Modifiez les valeurs suivantes jusqu'à ce que la
barre se déplace de la façon voulue,
Die folgenden Werte verändern, bis die
gewünschte Bewegung der Stange erzielt wird,
Modificar los siguientes valores hasta lograr el
movimiento deseado del mástil,
Onderstaande waarden wijzigen tot de
beweging van de gewenste stang bereikt wordt.
REGOLAZIONI PRELIMINARI, PRELIMINARY ADJUSTMENTS,
RÉGLAGES PRÉALABLES, VORLÄUFIGE EINSTELLUNGEN,
REGULACIONES PRELIMINARES, VOORLOPIGE AFSTELLINGEN.
MICHELANGELO -9
D811528 00100_03

1
AA
Assicurarsi che la molla non sia in tensione, e l’asta non sia montata.
Make sure the spring is not under tension and the boom is not fitted.
Vérifiez si le ressort n'est pas en tension et si la tige n'est pas montée.
Sicherstellen,dass die Feder nicht gespannt und die Stange nicht montiertist.
Asegurarse de que el muelle no esté tensado y de que el mástil no esté
montado.
Controleren of de veer niet onder spanning staat, en de stang niet
gemonteerd is.
Smontare il gruppo molla.
Remove the spring assembly.
Démonter le groupe ressort.
Die Feder-Baugruppe ausbauen.
Desmontar el grupo muelle.
De groep veer demonteren.
2
3
Montaggio Asta Destra, Assembly of right boom, Montage de la barre droite,
Rechte Montage der Stange, Montaje mástil derecho, Montage rechterstang.
4
Smontare il gruppo molla.
Remove the spring assembly.
Démonter le groupe ressort.
Die Feder-Baugruppe ausbauen.
Desmontar el grupo muelle.
De groep veer demonteren.
Desmontar o grupo mola.
Αφαιρέστε τη μονάδα ελατηρίου.
Zdemontować zespół sprężyny.
Демонтировать блок пружин.
Demontujte jednotku pružiny.
Yay grubunu sökün.
19 19
10 - MICHELANGELO
D811528 00100_03

Rimontare il gruppo molla a destra, Ret the right-hand spring assembly,
Remontez le groupe ressort à droite, Die Baugruppe neu montieren, Feder rechts,
Volver a montar el grupo muelle a la derecha, De veergroep opnieuw rechts monteren.
7
8
D
E
6
5
9
AB
MICHELANGELO -11
D811528 00100_03

1
2
3
2 mm
2 mm
Assicurarsi che la molla non sia in tensione, e l’asta non sia montata.
Make sure the spring is not under tension and the boom is not fitted.
Vérifiez si le ressort n'est pas en tension et si la tige n'est pas montée.
Sicherstellen,dass die Feder nicht gespannt und die Stange nicht montiertist.
Asegurarse de que el muelle no esté tensado y de que el mástil no esté montado.
Controleren of de veer niet onder spanning staat, en de stang niet gemonteerd is.
AC
19
12 - MICHELANGELO
D811528 00100_03

4
5
6
30 mm
AD
19
13
MICHELANGELO -13
D811528 00100_03

1
3
4
5
2
Montaggio Fotocellule CELLULA 130, Fitting Photocell 130, Montage de CELLULA 130,
Montage CELLULA 130, Montaje CELLULA 130, Montage CELLULA 130. AE
14 - MICHELANGELO
D811528 00100_03

6
8
7A 7B
Fori verticali CELLULA 130,
PHOTOCELL 130 vertical holes,
Trous verticaux CELLULA 130,
Vertikale Bohrungen CELLULA 130,
Oricios verticales CELLULA 130,
Vertikale Bohrungen CELLULA 130.
Fori orizzontali cellula 130,
PHOTOCELL 130 horizontal holes,
Trous horizontaux CELLULA 130,
Horizontale Bohrungen CELLULA 130,
Oricios horizontales CELLULA 130,
Horizontale openingen CELLULA 130.
Fare riferimento al manuale Cellula 130,
Refer to PHOTOCELL 130 manual,
Consultez le Manuel CELLULA 130,
Auf das Handbuch CELLULA 130 Bezug nehmen,
Consultar el manual CELLULA 130,
Het handboek CELLULA 130 raadplegen.
Per montaggio colonnine fare riferimento al manuale MCL 130,
Refer to MCL 130 manual for assembly of stations,
Pour monter les colonnes consultez le manuel MCL 130,
Für die Montage der Säulen auf das Handbuch MCL 130 Bezug nehmen,
Para montar las columnas consultar el manual MCL 130,
Voor montage kolommen het handboek MCL 130 raadplegen.
ATTENZIONE! Solo per MCL 80 asta con apertura a destra: installare il
gruppo colonnina prima di spostare il gruppo molla.
WARNING! For MCL 80 boom with opening on right only: install station
unit before moving spring assembly.
ATTENTION! Uniquement pour MCL 80 barre avec ouverture à droite:
montez le groupe colonne avant de déplacer le groupe ressort.
ACHTUNG! Nur für MCL 80 Stange mit Öffnung rechts: Die Baugruppe
Säule installieren,bevor die Baugruppe Feder versetzt wird.
¡ATENCIÓN! Sólo para MCL 80 mástil con apertura a la derecha: instalar
el grupo columna antes de desplazar el grupo muelle.
OPGELET! Alleen voor MCL 80 stang met opening rechts: de kolommen-
groep installeren,alvorens de veergroep te verplaatsen.
Montaggio Fotocellule CELLULA 130, Fitting Photocell 130, Montage de CELLULA 130,
Montage CELLULA 130, Montaje CELLULA 130, Montage CELLULA 130. AF
MICHELANGELO -15
D811528 00100_03

1
3
5 6
4
2
Montaggio RMM, Fitting RMM, Montage de RMM, Montage RMM, Montaje RMM, Montage RMM. AG
A
B
*
8
4
Non in dotazione /
Not supplied / Ne sont pas fournis /
Nicht im lieferumfang
/
No asignadas en el equipamiento base
/
Niet meegeleverd
*
16 - MICHELANGELO
D811528 00100_03

param. 1
param. 2
param. . . .
logic. 1logic
logic. 2
logic. . . .
PRG
ITA
FRA
DEU
ENG
esp
OK
OK
OK
OK
OK
-
+
-
+
-
+
-
+
Agg. start
tasto nascosto rilascia ok 01
tasto desiderato
PRG.
Leggi
Eli ina 64
COD RX
1A9C
OK
22FD
OK
01
OK
+/-
01 t1
Vedi MENU PARAMETRI
Vedi MENU LOGICHE
Vedi MENU RADIO
radio
ACCESSO AI MENU
Annulla/ritorno menù precedente
Conferma/Accensione display
Scorri su
fine
fine
fine
fine
fine
lingua
default
Scorri giù
Versione software centrale
N° manovre totali (x 100)
N° manovre da ultima manutenzione (x 100)
N° radiocomandi memorizzati
DIAGNOSTICA
STRT attivazione ingresso START
STOP attivazione ingresso STOP
PHOT attivazione ingresso PHOT
Fltf attivazione ingresso FAULT fotocellule
time attivazione ingresso TIMER
tTca attesa per chiusura automatica al rilascio di TIMER
BAR attivazione ingresso COSTA
CLOS attivazione ingresso CLOSE
OPEN attivazione ingresso OPEN
Swo attivazione necorsa apertura
Suc attivazione necorsa chiusura
REfo attivazione ingresso riferimento in apertura
refc attivazione ingresso riferimento in chiusura
th
fallita una verica delle sicurezze
AmP
ER0x
ER1x
ER2X
inversione per ostacolo
Enc rilevato encoder fermo (allarme ostacolo)
Logica
35.40 Soglia di coppia impostata %
Coppia massima motore %
ER4x
EREF
fallita una verica sul pilotaggio motore
cavi di alimentazione del motore o del segnale encoder invertiti
errore riferimenti di posizione entrambi attivi
segnalazione sovraccarico (il sistema conclude la manovra in corso e non ne
permette di nuove nchè la segnalazione non sia rientrata
errore di sovraccarico (il sistema resta in blocco di protezione nchè l’errore
non sia rientrato)
v
ITALIANO
MICHELANGELO -17
D811528 00100_03

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE Importanti istruzioni di sicurezza. Leggere e seguire attentamente
l’opuscolo Avvertenze ed il Libretto istruzioni che accompagnano il prodotto
poiché una installazione errata può causare danni a persone, animali o cose. Esse
forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e
la manutenzione. Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per
consultazioni future.
1) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE!Unainstallazione errata ounusoimpropriodel prodotto,
può creare danni a persone, animali o cose.
•
Leggeteattentamentel’opuscolo”Avvertenze”edil”Librettoistruzioni”
che accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono Importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzio-
ne.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e poli-
stirolo a portata dei bambini.
• Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni
future.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo
indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di
danni al prodotto e fonte di pericolo.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio o
diverso da quello per cui è destinato ed indicato nella presente docu-
mentazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• Gli elementi costruttivi della macchina e l’installazione devono essere in
accordo con le seguenti Direttive Europee: 2004/108/CEE, 2006/95/CEE,
98/37/CEE, 99/05/CEE (e loro modiche successive). Per tutti i Paesi extra
CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è
opportuno rispettare anche le norme sopracitate.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall’inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché
dalle deformazioni che potrebbero vericarsi durante l’uso.
• Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto. Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione, un interruttore
o un magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti
uguale o superiore a 3,5 mm.
• Vericare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore
dierenziale con soglia da 0.03A.
• Vericare se l’impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
lepartimetalliche della chiusura(porte,cancelli,ecc.)e tutti icomponenti
dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
• Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.)
necessari a proteggere l’area da pericoli di schiacciamento, convoglia-
mento, cesoiamento, secondo ed in conformità alle direttive e norme
tecniche applicabili.
• Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante)
in posizione visibile, ssare alla struttura un cartello di Attenzione.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon
funzionamento dell’automazione se vengono impiegati componenti di
altri produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o ripa-
razione.
• Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non
espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l’utilizzatore dell’impianto per quanto riguarda i sistemi di comando
applicati e l’esecuzione dell’apertura manuale in caso di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione dell’au-
tomazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell’automazione.
• L’utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell’automazione e rivolgersi solo a personale qualicato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non
è permesso.
• L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e
comandi conformi alla EN 12978.
AVVERTENZE
Il buon funzionamento dell’automazione è garantito solo se vengono
rispettate i dati riportati in questo manuale. La Ditta non risponde dei
danni causati dall’inosservanza delle norme di installazione e delle
indicazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe-
gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto,
la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modiche che
essaritieneconvenientipermiglioraretecnicamente,costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
USO DELL’AUTOMAZIONE
Poiché l’automazione può essere comandata a distanza e quindi non a vista,
è indispensabile controllare frequentemente la perfetta ecienza di tutti i
dispositivi di sicurezza.
ATTENZIONE! Per qualsiasi anomalia di funzionamento dei dispositivi di sicu-
rezza, intervenire rapidamente avvalendosi anche di personale qualicato.
Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal campo d’azione
dell’automazione.
COMANDO
L’utilizzo dell’automazione consente il controllo dell’accesso in modo mo-
torizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale - telecomando
- controllo accessi con badge magnetico - rilevatore di presenza (Fig. AH),
ecc.) secondo le necessità e le caratteristiche dell’installazione. Per i vari
sistemi di comando, vedere le istruzioni relative.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE: prima di aprire la portina la molla deve essere scarica
(asta verticale). ATTENZIONE! Per qualsiasi manutenzione all’installazio-
ne, togliere l’alimentazione di rete. I punti che necessitano di controlli e
manutenzione sono:
- Le ottiche delle fotocellule se presenti. Eseguire saltuariamente la pulizia.
- Ogni due anni, smontare il motoriduttore e sostituire il grasso lubricante.
- Per qualsiasi anomalia di funzionamento riscontrata, e non risolta, togliere
l’alimentazione di rete e richiedere l’intervento di personale qualicato
(installatore). Per il periodo di fuori servizio dell’automazione, se necessario,
attivare lo sblocco di emergenza (vedi Fig. Y) in modo da rendere libera
l’apertura e la chiusura manuale dell’asta.
DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso
di demolizione dell’automazione non esistono particolari pericoli o rischi
derivanti dall’automazione stessa. È opportuno, in caso di recupero dei
materiali, che vengano separati per tipologia (parti elettriche - rame - allu-
minio - plastica - ecc.).
SMANTELLAMENTO
ATTENZIONE: prima di aprire la portina la molla deve essere scarica
(asta verticale). Nel caso l’automazione venga smontata per essere poi
rimontata in altro sito bisogna:
- Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
- Togliere l’attuatore dalla base di ssaggio.
- Smontare tutti i componenti dell’installazione.
- Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino dan-
neggiati, provvedere alla loro sostituzione.
18 - MICHELANGELO
D811528 00100_03

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
2) GENERALITÀ
Barrieraelettromeccanicacompattaadatta alimitareareeprivate,parcheggi,
accessi per uso esclusivamente veicolare. Disponibili per passaggi da 4 a 8
metri. Finecorsa elettronici regolabili, garantiscono la corretta posizione
d’arresto dell’asta. In caso di uso intensivo, un sensore termico attiva la
ventola di rareddamento.
Lo sblocco di emergenza per la manovra manuale è comandato da una
serratura con chiave personalizzata.
L’attuatore viene sempre fornito predisposto per il montaggio a sinistra. In
caso di necessità è comunque possibile invertire il senso di apertura con
semplici operazioni.
La base di fondazione mod. BM (a richiesta) agevola l’installazione della
barriera.
Apposite predisposizioni facilitano l’installazione degli accessori.
Il quadro comandi LIBRA C MV viene fornito dal costruttore con settaggio
standard. Qualsiasi variazione deve essere impostata mediante display
incorporato o mediante programmatore universale.
3) DATI TECNICI
Alimentazione: 230V±10% 50Hz(*)
Potenza assorbita max: 300W
Assorbimento (con accessori): 1 A
Lubricazione interna: grasso permanente
Coppia max: 600 Nm
Tempo di apertura: 6s (5-6m), 8s (8m)
Lunghezza asta: 4 m (MICHELANGELO 40)
5-6 m (MICHELANGELO 60)
da 6 m a 8 m (MICHELANGELO 80)
Reazione all’urto: encoder
Sblocco manuale meccanico: chiave personalizzata
Tipo di asta: rettangolare/rotonda
Finecorsa: elettrici incorporati e regolabili elet-
tronicamente
N° massimo manovre in 24h: uso continuo
Temperatura di esercizio: da -20°C a +50°C
Grado di protezione: IP 24
Peso attuatore (senza asta): 55 Kg (MICHELANGELO 40)
58 Kg (MICHELANGELO 60)
68 Kg (MICHELANGELO 80)
Dimensioni: vedere g.A
Isolamento rete/bassa tensione: > 2MOhm 500V
Rigidità dielettrica: rete/bt 3750V~ per 1 minuto
Corrente uscita motore: 20A max (MICHELANGELO 40)
25A max (MICHELANGELO 60)
30A max (MICHELANGELO 80)
Temperatura intervento
ventilazione: 80°C
Alimentazione accessori: 24V~(180 mA assorbimento max)
Spia barriera aperta: 24V~ 3W max
Lampeggiante: 24V~ 25W max
Fusibili: vedi gure I-L
N° combinazioni: 4 miliardi
N° max radiocomandi
memorizzabili: 63
(*)= tensioni speciali di alimentazione a richiesta
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con:
4.1) PIASTRA DI FONDAZIONE (Fig.B1)
4.2) TIRANTI DI FISSAGGIO (Fig.B2)
5) MONTAGGIO ATTUATORE
ATTENZIONE!Labarrieradeveessereutilizzataesclusivamenteper
il passaggio dei veicoli. I pedoni non devono transitare nell’area
di manovra dell’automazione. Prevedere un apposito passaggio pe-
donale.
Il passaggio deve essere opportunamente evidenziato con i segnali
d’obbligo evidenziati in Fig.A.
ATTENZIONE: prima di aprire la portina la molla deve essere scarica
(asta verticale). La portina del cassone deve essere rivolta dal lato interno
della proprietà. Ponendosi in mezzo al passaggio, rivolti verso l’esterno, se
il cassone è a sinistra, la barriera è sinistra: se il cassone è a destra la barriera
è destra.
L’attuatore viene sempre fornito predisposto per il montaggio a sinistra.
5.1) APERTURA E CHIUSURA COPERCHIO E PORTINA (FIG.D)
5.2) POSIZIONAMENTO CASSONE (FIG. E)
5.3) MONTAGGIO ASTE (FIG.F)
6) ACCESSORI OPZIONALI (Fig. G)
Base Fondazione - BM.
Kit luci asta - KIT MCL LIGHT.
Kit lampeggiante - KIT MCL LAMPO.
Gamba mobile per appoggio asta - MOOVI GA/MCL FAF.
Forcella ssa per appoggio asta - FAF (obbligatoria con asta da 7-8 m).
Kit colonnina ssaggio cellula130 - KIT MCL 130 (solo in assenza di GA e SB).
Siepe già assemblata all’asta - SB (solo per ASTA ELL 6).
Costa passiva BIR.
Prolo di copertura inferiore e/o superiore asta - MCL PCA 6/8.
Aste ELL 6 - ATT 704/706 - ATT 504/502.
ACC MCL ATT (per ATT 704/706 - ATT 504/502).
ACC MCL ELL (per ELL 6).
KIT SCHEDA MCL.
LOOP
RMM (rilevatore masse metalliche 24V) (Fig. AG)
KIT MCL BAT
KIT MCL RFL
6.1) Accessori MICHELANGELO 40-60: limiti lunghezza asta e bilanciamento (G1)
Per ulteriori informazioni circa l’installazione e utilizzo degli accessori fare
riferimento ai rispettivi manuali istruzione.
6.2) Accessori MICHELANGELO 80 (FIG. G2)
6.3) BILANCIAMENTO ASTA (Fig. G3).
6.4) AGGANCIO E TENSIONAMENTO MOLLA FIG.AC-AD
7) Montaggio destro (Fig. AA,AB).
- Eseguire il bilanciamento dell’asta come indicato in Fig. G3.
- Nel quadro di comando impostare ad ON la logica Inversione Direzione.
Attenzione: la logica Inversione Direzione dev’essere congurata
su OFF per barriere a montaggio sinistro, su ON per barriere a
montaggio destro. In caso contrario i necorsa non funzioneranno o
verrà visualizzato un errore di direzione encoder.
8) Montaggio Fotocellula Cellula 130 (FIG. AE-AF)
9) Montaggio colonnina MCL 130 (Fig. AF)
----------------------------------------------------------
10) PREDISPOSIZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
ATTENZIONE:primadiaprirelaportinalamolladeveesserescarica(asta
verticale). Predisporre l’impianto elettrico (g. A) facendo riferimento alle
norme vigenti. Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione
di rete dai collegamenti di servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di
comando ecc.).
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare
di sezione minima 3x1.5 mm2e del tipo previsto dalle normative pre-
cedentemente citate (a titolo di esempio se il cavo non è protetto deve
essere almeno pari a H07 RN-F mentre se protetto deve essere almeno
pari a H05 VV-F con sezione 3x1.5 mm2).
In g. A è riportato il numero di collegamenti e la sezione per una lunghezza
dei cavi di alimentazione di 100 metri; per lunghezze superiori, calcolare
la sezione per il carico reale dell’automazione. Quando le lunghezza dei
collegamenti ausiliari superano i 50 metri o passano in zone critiche per i
disturbi, è consigliato il disaccoppiamento dei dispositivi di comando e di
sicurezza con opportuni relè.
I componenti principali per una automazione sono (g.A):
I) Interruttore onnipolare omologato di adeguata portata con aper-
tura contatti di almeno 3,5 mm provvisto di protezione contro i
sovraccarichi ed i corto circuiti, atto a sezionare l’automazione dalla
rete. Installare a monte dell’automazione, se non già presente, un
interruttore onnipolare omologato con soglia 0,03A.
QR) Quadro comando e ricevente incorporata.
S) Selettore a chiave.
AL) Lampeggiante.
M) Attuatore.
A) Asta.
F) Forcella d’appoggio.
CS) Costa sensibile.
Ft,Fr) Coppia fotocellule.
CF) Colonnina fotocellule.
T) Trasmettitore 1-2-4 canali.
RMM) Rilevatore di presenza induttivo.
LOOP) Spire rilevatore presenza.
MICHELANGELO -19
D811528 00100_03

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
11) COLLEGAMENTI (FIG. H-I)
ATTENZIONE: I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da personale
qualicato ed esperto, a regola d’arte, nel rispetto di tutte le normative
vigenti, utilizzando materiali appropriati.
Predisporre l’impianto elettrico facendo riferimento alle norme vigenti per
gli impianti elettrici.
Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai
collegamenti di servizio.
Amontedell’impiantorisultanecessarioinstallareuninterruttoresezionatore
con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3,5 mm, avente
protezione magnetotermica e dierenziale di portata adeguata al consumo
dell’apparecchio. Per il cablaggio utilizzare solo cavi conformi a norme ar-
monizzate o nazionali di sezione coordinata con le protezioni a monte, con
il consumo dell’apparecchio e con le condizioni di installazione.
Ad esempio cavo di sez. 3x1,5mm2(H 05 VV-F).
Procedere come indicato di seguito:
1. Togliere il copri-trasformatore.
2. Svitare la vite che blocca il coperchietto (Fig.I Rif.1) ed estrarlo.
3. Fissare i cavi alla morsettiera (Fig.I Rif.2)
L FASE
N NEUTRO
TERRA
4. Per chiudere il coperchietto procedere a ritroso rispetto al passo 2.
5. Inserire il copri-trasformatore e bloccarlo tramite le asole posizionate
sopra il trasformatore (Fig.I Rif.3-4).
MORSETTO
DESCRIZIONE
1-2 Comando per ventola di rareddamento
3-4 Non utilizzati
6-7 Collegamenti motore
15-5 Collegamenti motore, riferimento in chiusura
15-8 Collegamenti motore, riferimento in apertura
9-10 Collegamento lampeggiante (24 V~, 25W)
11-12 Uscita 24 V~ 180mA max - alimentazione fotocellule o altri
dispositivi (11+,12-).
13-14 Uscita Vsafe~ 180mA max - alimentazione trasmettitori
fotocellule con verica (13+,14-).
15-16 Pulsante START (N.O.).
15-17 Pulsante STOP (N.C.). Se non usato, lasciare il ponticello
inserito.
15-18 IngressoFotocellula(N.C.).Senonusato,lasciareilponticello
inserito.
19 Ingresso FAULT fotocellula (N.O.) per fotocellule dotate di
contatto N.O. di verica.
15-20 Ingresso Costa sensibile (N.C.). Se non usato, lasciare il pon-
ticello inserito.
21-22
Uscita spia barriera aperta (contatto N.O.,24V~/ 3W max) o,
inalternativa,uscitaallarme(vediparagrafocongurazione)
e Connessione a Sistema Gestione Parcheggi Parky.
23-24-
25-26
Ingressi encoder
15-27
Pulsante APRI (OPEN N.O.). Se la logica TIMER su OPEN
è abilitata e l’ingresso resta impegnato per più di 3 sec.,
commuta ad ingresso orologio (TIMER N.O.).
L’ingresso TIMER apre e mantiene aperta la barriera se
impegnato e, al suo disimpegno dopo aver atteso il tempo
impostato nel parametro Tempo Chiusura Automatica, ne
avvialachiusura(indipendentementedallostatodellaLogica
TCA). Se il comando viene interrotto dalla pressione di STOP
o dall’intervento delle sicurezze, è possibile ripristinarlo
utilizzando l’ingresso START.
15-28 Pulsante CHIUDI (CLOSE N.O.)
JP8-JP6 Alimentazione scheda (24V~) (JP8 +, JP6 -).
12) REGOLAZIONI
SEQUENZA DI REGOLAZIONI CONSIGLIATA:
Regolazione dei necorsa (Vedi paragrafo di riferimento)FIG.M
Programmazione radiocomando (Fig. O)
Eventuali regolazioni dei parametri / logiche
13 Menu Parametri PARA
TABELLA “A”PARAMETRI
14 Menu Logiche LOGIC
TABELLA “B”LOGICHE
15 MENU RADIO RADIO
Logica Descrizione
Agg start Aggiungi Tasto start
associa il tasto desiderato al comando Start
Leggi
Leggi
Eettua una verica di un tasto di una ricevente, se memoriz-
zato restituisce numero della ricevente nella locazione della
memoria (da 01 a 64) e numero del tasto (T1-T2-T3 o T4).
eli . 64
Elimina Lista
ATTENZIONE! Rimuove completamente dalla memoria
della ricevente tutti i radiocomandi memorizzati.
cod RX
Lettura codice ricevitore
Visualizza il codice ricevitore necessario per la clonazione dei
radiocomandi.
v
ON = Abilita la programmazione a distanza delle schede
tramite un trasmettitore W LINK precedentemente
memorizzato.
Questa abilitazione rimane attiva 3 minuti dall’ultima
pressione del radiocomando W LINK.
OFF= Programmazione W LINK disabilitata.
- NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il CODICE
CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per poter eettuare la
successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
Il ricevitore di bordo incorporato Clonix dispone inoltre di alcune importanti
funzionalità avanzate:
• Clonazione del trasmettitore master (rolling-code o codice sso)
• Clonazione per sostituzione di trasmettitori già inseriti nel ricevitore
• Gestione database trasmettitori
• Gestione comunità di ricevitori
Per l’utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni del
programmatore palmare universale ed alla Guida alla Programmazione CLONIX,
fornite con il dispositivo del programmatore palmare universale.
16 Menu Lingua (LINGUA)
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
17 MENU DEFAULT DEFAULT
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei default.
18) CONNESSIONE A SISTEMA GESTIONE PARCHEGGI PARKY
La scheda è congurabile in modo da mettere a disposizione un’uscita per il
controllo dello stato della barriera. Disabilitando la logica Allarme SCA (OFF)
eimpostandoilparametroTempo Allarme a 0 s, il contattoSCA(21-22)risulta
così congurato (Fig. H Rif. 6):
- contatto chiuso tra i morsetti 21-22 a barriera abbassata
-contatto aperto tra i morsetti 21-22 a barriera alzata
19) REGOLAZIONE FINECORSA
ATTENZIONE: prima di aprire la portina la molla deve essere scarica
(asta verticale). La barriera dispone di necorsa elettronici programmabili
e di arresto meccanico a necorsa. Tra ne corsa elettrico ed arresto mec-
canico deve rimanere un margine di rotazione (circa 1°) sia in chiusura che
in apertura (Fig. N).
L’impostazionedelleposizionidinecorsainaperturaeinchiusuravaeettuata
modicandoiparametridelquadrodicomandoCalibrazionequotaAperturae
Calibrazione quota Chiusura: aumentandone il valore le posizioni di necorsa
si spostano nel senso di apertura. L’entità dello spostamento dipende dalla
lunghezza eettiva dell’asta: nel caso di asta da 6 m una variazione unitaria
(1.0) comporta uno spostamento di 4,4cm circa, che, proporzionalmente,
diventa di 5,8 cm circa per un’asta da 8 m.
L’eettivaquotadichiusuradipendeanche,inparte,dallavelocitàdimanovra.
E’ dunque opportuno procedere alla taratura dei necorsa solo dopo aver
impostato gli altri parametri di funzionamento.
Pervalutarecorrettamentelequoteimpostatesiconsigliadieettuarealcune
manovre complete consecutive.
20) SBLOCCO DI EMERGENZA (Fig. Y)
ATTENZIONE: Nel caso si necessiti attivare lo sblocco in un attuatore senza
asta, assicurarsi che la molla di bilanciamento non sia compressa (asta in
posizione di apertura).
20 - MICHELANGELO
D811528 00100_03
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other BFT Control Unit manuals