DITEC Entrematic ENERGY 49E User guide

DITEC S.p.A.
Via Mons. Banfi , 3 - 21042 Caronno Pertusella (VA) - ITALY
Tel. +39 02 963911 - Fax +39 02 9650314
www.ditec.it - ditec@ditecva.com
ISO 9001
Cert. n°0957
Manuale di installazione,
manutenzione, uso.
(Istruzioni originali)
Installation manual,
main te nance, use.
(Original instructions)
ENERGY
0DT828 - rev. 14-09-2011
IT
EN

- 2 -
0DT828 14/09/2011
1. AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA
Il presente manuale di installazione è rivolto esclusivamente a personale professionalmente competente.
L’installazione, i collegamenti elettrici e le regolazioni devono essere effettuati nell’osservanza della Buona Tecnica e
in ottemperanza alle norme vigenti.
Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del prodotto. Una errata installazione può essere fonte di
pericolo. I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non vanno dispersi nell’ambiente e non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di iniziare l’installazione verificare l’integrità del prodotto. Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi:
presenza di gas o fumi infiammabili costituiscono un grave pericolo per la sicurezza. Prima di installare la porta, apportare
tutte le modifiche strutturali relative alla realizzazione dei franchi di sicurezza ed alla protezione o segregazione di tutte le
zone di schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in genere.
Verificare che la struttura esistente abbia i necessari requisiti di robustezza e stabilità. I dispositivi di sicurezza (fotocellule,
coste sensibili, arresto di emergenza, ecc.) devono essere installati tenendo in considerazione: le normative e le direttive in
vigore, i criteri della Buona Tecnica, l’ambiente di installazione, la logica di funzionamento del sistema e le forze sviluppate
dalla porta o cancello motorizzati.
I dispositivi di sicurezza devono proteggere eventuali zone di schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo
in genere, della porta. Applicare le segnalazioni previste dalle norme vigenti per individuare le zone pericolose.
Ogni installazione deve avere visibile l’indicazione dei dati identificativi della porta.
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione
elettrica. Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm. Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una protezione
di sovracorrente adeguati. Collegare la porta ad un efficace impianto di messa a terra eseguito come previsto dalle vigenti
norme di sicurezza. Il costruttore della porta declina ogni responsabilità qualora vengano installati componenti incompatibili ai
fini della sicurezza e del buon funzionamento. Per l’eventuale riparazione o sostituzione dei prodotti dovranno essere utilizzati
esclusivamente ricambi originali DITEC. L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico,
manuale e di emergenza della porta o cancello motorizzati, e consegnare all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni d’uso.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Cap. Argomento ............................................................................................................................ Pag.
1. AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA ...................................................................... 2
2. CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................3
3. INSTALLAZIONE MECCANICA
3.1 Verifiche iniziali ....................................................................................................................... 4
3.2 Fissaggio dei montanti verticali ............................................................................................... 4
3.3 Montaggio della traversa .........................................................................................................4
3.4 Predisposizione della traversa ................................................................................................ 4
3.5 Montaggio del telo ...................................................................................................................4
3.6 Montaggio del motoriduttore ................................................................................................... 4
3.7 Installazione fotocellule ........................................................................................................... 4
3.8 Installazione costa di sicurezza .............................................................................................. 4
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
4.1 Quadro elettrico ...................................................................................................................... 5
4.2 Collegamenti quadro elettrico / automazione ..........................................................................5
4.3 Fotocellule di sicurezza ...........................................................................................................5
5. QUADRO ELETTRONICO
5.1 49E - K22 collegamenti ........................................................................................................... 6
5.2 49E - K26 collegamenti ......................................................................................................... 10
5.3 47E (inverter) - collegamenti .................................................................................................12
6. REGOLAZIONI ED AVVIAMENTO
6.1 Verifica dei sensi di movimento ............................................................................................16
6.2 Regolazione della costa a filo ............................................................................................... 16
7. RICERCA GUASTI ..................................................................................................................... 17
8. PIANO DI MANUTENZIONE ..................................................................................................... 18
Tutti i diritti sono riservati
I dati riportati sono stati redatti e controllati con la massima cura. Tuttavia non possiamo assumerci alcuna responsabilità
per eventuali errori, omissioni o approssimazioni dovute ad esigenze tecniche o grafiche.
Accessorio opzionale Safety Confort
CSafety Top
T

- 3 - 0DT828 14/09/2011
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
QUADRO ELETTRICO TRIFASE (49E)
Tensione alimentazione ..................... 400 V, 50/60 Hz
Assorbimento di linea ............................................. 6 A
Alimentazione comandi ausiliari ......................24V
Potenza motore .............................................0,75 KW
Grado di protezione quadro di comando ............ IP 55
Temperatura di esercizio ........................... - 5 + 50 °C
QUADRO ELETTRICO INVERTER (47E)
Tensione alimentazione ..... 230 V monofase 50/60 Hz
Assorbimento di linea ........................................... 10 A
Alimentazione comandi ausiliari ......................24V
Potenza motore .............................................0,75 KW
Grado di protezione quadro di comando ............ IP 55
Temperatura di esercizio ........................... - 5 + 50 °C
Rif. Descrizione
1Cassonetto
2Motoriduttore K22 / K26
3Albero di avvolgimento
4Tamburo cinghia contrappeso
5Profi lo in alluminio costa di sicurezza
6Profi lo in gomma costa di sicurezza
7Scatola collegamento costa
8Cavo collegamento costa
9Dispositivo di manovra manuale
10 Asta per manovra manuale
11 Colonna destra
Rif. Descrizione
12 Colonna sinistra
13 Profi li alluminio telo
14 Tubo rinforzo telo
15 Quadro elettronico
16 Fotocellula LAB4
17 Cinghia sollevamento telo
18 Attacco cinghia telo
19 Settore trasparente
20 Settore in poliestere
21 Tasca rivestimento costa
IT
16
15
41
3
5
6
13
14
2
12
8
21 20 19
18
11
7
17
9
10

- 4 -
0DT828 14/09/2011
3. INSTALLAZIONE MECCANICA
Vedi disegni relativi all’installazione meccanica a pagina 24 - 25 (foglio centrale da staccare)
3.1 Verifiche iniziali (fig.1)
• Verificare le dimensioni del vano e la rispondenza con le misure della porta. Verificare eventuali ingombri esistenti non
ostacolino il montaggio.
• Assicurarsi che i piani d’appoggio siano livellati ed eventualmente ripristinarli mediante spessori adeguati.
• Verificare la consistenza della struttura del vano: deve essere garantito un sicuro ancoraggio mediante staffe o tasselli.
In caso di scarsa o dubbia consistenza è necessario realizzare un’adeguata struttura metallica autoportante.
3.2 Fissaggio dei montanti verticali (fig.2)
• Misurare l’ingombro totale della traversa (LT).e contrassegnare la posizione dei montanti verticali.
• Fissare le basi dei montanti sui contrassegni, con tasselli dimensione M8 (fig 4).
• Mettere a piombo i montanti verticali e fissarli (A) per staffe esterne o (B) per fissaggio da interno colonna. Dimensione
tasselli M8. Verificare le diagonali.
3.3 Montaggio della traversa
• Rimuovere i bulloni M8 che sono premontati alle estremità della traversa.
• Sollevare la traversa con adeguato mezzo di sollevamento.
• Appoggiare la traversa sui montanti verticali, reinserire i bulloni di fissaggio e serrarli (fig.3).
• In caso di porte con PL > 4000 si consiglia di fissare centralmente la traversa (per evitare una flessione antiestetica della
carpenteria).
3.4 Predisposizione della traversa
• Riferendosi alle (fig.5A-5B), posizionare la ruota di rinvio cinghia in funzione della posizione del telo, la predisposizione
standard è quella di (fig.5A).
• Nel caso la ruota di rinvio cinghia non dovesse essere mantenuta nella posizione tipo “5A”, rimuovere la stessa svitando il
bullone M8, e rimettere la ruota di rinvio cinghia nella posizione desiderata. Dopo aver fissato la ruota verificare che ruoti
liberamente. Ripetere l’operazione per ogni supporto
3.5 Montaggio del telo
• Inserire il telo nei montanti verticali e sollevarlo, verificando la giusta posizione degli anelli passa cinghia
• Fissare mediante i bulloni M8 in dotazione il manicotto attacco telo alla traversa (fig.6).
• Far scendere il telo sino al completo svolgimento. Regolare la lunghezza del telo avvolgendolo, se necessario, sul tubolare
di aggancio.
• Srotolare le cinghie di sollevamento telo lasciando sul tamburo di avvolgimento almeno due giri di ricchezza. (fig.5)
• Inserire le cinghie negli anelli passa-cinghia già predisposti lungo il telo. (fig.7)
• Fissare le parti terminali delle cinghie mediante le staffe poste sul 1° tubo. (fig.7)
• Fissare i tubi mediante i gusci in plastica per evitare il loro scivolamento laterale (fig.8) sul 1° tubo i gusci sono già fissati.
3.6 Montaggio del Motoriduttore
manovra manuale, se previsto, inserire il dispositivo seguendo le indicazioni di (fig.9) per K22 e di (fig.10) nel caso
di K26.
Collegare il microcontatto di sicurezza seguendo il relativo schema e verificare il corretto funzionamento: il microcontatto
deve inibire la rotazione del motore all'innesto della manovra manuale.
• Inserire la chiavetta (d) nell'apposita sede (e) sull'albero di avvolgimento (fig.12).
• Infilare il motoriduttore sull'albero.
• Fissare il motoriduttore sulla testata (fig.12) mediante l'apposito fissaggio.
• Inserire il gruppo silent block nell’apposita sede (f) della piastra di supporto posizionando i componenti come rappresentato
nella (fig.13). (g) rosetta 13x24 - (h) silent block Ø 25 - (i) rosetta 14x36 - (m) vite 12x55
• Fissare il silent block col dado (l).
3.7 Installazione fotocellule
• installare i contenitori sulla colonna. Per installazione e collegamenti utilizzare le istruzioni inserite nel confezionamento
fotocellule (fig.14).
3.8 Installazione costa di sicurezza
• Posizionare il telo a circa 1m di altezza.
• Inserire la costa di sicurezza nella tasca inferiore del telo, (fig.15).
• Far scorrere la costa per tutta la lunghezza del telo e centrarla perfettamente rispetto al telo stesso.

- 5 - 0DT828 14/09/2011
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
4.1 Quadro elettrico
• Inserire nel contenitore i cavi con le morsettiere precablate e connetterli alle schede (fi g.16). Alloggiare i cavi nella canalina
e collegare i connettori predisposti sul motore (fi g.17).
4.2 Collegamenti quadro elettrico / motore / sicurezze
• In fi gura 18 sono mostrati schematicamente i cablaggi forniti e il loro posizionamento nella porta; ogni cablaggio è identifi cato
da un codice apposto su una etichetta adesiva.
4.3 Fotocellule di sicurezza
• Eseguire i collegamenti come indicato in (fi g.18).
• Eseguire i collegamenti nel quadro elettronico come indicato negli schemi
IT
A935G/E
A935L
7982
7982
A451L
A934E/L
0 1
Tx1 Rx1
0 1
0 1
Tx2Rx2
0 1
7978 4327
7979
7825A
4328
FC
M
18
C T
Nero
Blu
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
1716

- 6 -
0DT828 14/09/2011
5.1 QUADRO ELETTRONICO 49E - COLLEGAMENTI
49E
INGRESSI
Comando Funzione Descrizione
1 2 N.O Chiusura automatica La chiusura permanente del contatto abilita la chiusura automatica.
1 3 N.O Apertura Con DIP1=ON la chiusura del contatto attiva la manovra di apertura.
Passo passo Con DIP1=OFF la chiusura del contatto attiva una manovra di apertura o
chiusura in sequenza: apre-stop-chiude-apre.
N.B.: se la chiusura automatica è abilitata, lo stop non è permanente ma
della durata impostata da TC.
1 4 N.O Chiusura La chiusura del contatto attiva la manovra di chiusura.
1 6 N.C Sicurezza di
inversione
L’apertura del contatto di sicurezza provoca l’inversione del movimento
(riapertura) durante la fase di chiusura.
41 8 N.C Sicurezza di
inversione
L’apertura del contatto di sicurezza provoca l’inversione del movimento
(riapertura) durante la fase di chiusura.
1 9 N.C Stop L’apertura del contatto di sicurezza provoca l’arresto del movimento.
1 9 N.O Comando non
impulsivo
L’apertura permanente del contatto di sicurezza abilita il funzionamento
comando non impulsivo.
In questa condizione, i comandi di apertura (1-3/1-20) e di chiusura (1-4)
funzionano solo se mantenuti premuti, al loro rilascio l’automazione si ferma.
Le eventuali sicurezze presenti, il comando passo-passo e la chiusura
automatica sono disabilitati.
1 20 N.O Apertura parziale La chiusura del contatto attiva una manovra di apertura parziale della durata
impostata mediante il trimmer RP.
Ad automazione ferma il comando di apertura parziale effettua la manovra
opposta a quella precedente all’arresto.
0 11 N.C Finecorsa chiude L’apertura del contatto del finecorsa arresta il movimento di chiusura.
0 12 N.C Finecorsa apre L’apertura del contatto del finecorsa arresta il movimento di apertura.
0 17 N.O Finecorsa fotocellula By-pass fotocellule
USCITE
Scheda Uscita Valore Descrizione
EL07L
1 +
0 – 24 V= / 0,5 A
Alimentazione accessori.
Uscita per alimentazione accessori esterni comprese lampade
stato automazione.
0 14 24V= / 50 W
(2 A)
Lampeggiante (LAMPH).
Si attiva durante le manovre di apertura e chiusura.
EL07PW1 400 V~ / 4 A
Motore trifase.
N.B.: se la rotazione del motore non corrisponde al corretto
senso di marcia invertire le fasi U - W
U W V
M
3 ~
17 14 12 11 0 0 0 1 1 2 3 4 6 8 9 20 41
17 14 12 11 0 0 0 1 1 2 3 4 6 8 9 20 41
Funzionamento a comando non impulsivo Funzionamento a comando impulsivo

- 7 - 0DT828 14/09/2011
IT
L3 L2 L1
F
U
S
E
F4
U W V
- LK +
RP TC ON
ON
1 2 3 4 5 6
11 12 17 IN SA POWER
NIO
SO EO
PRG
COM
EL07L
00000000000
www.ditec.it
17 14 12 11 0 0 0 1 1 2 3 4 6 8 9 20 41
1
3
9
4
LDV
LDR
20
J7
41 1 IN1
OUT1
EL07PW1
00000000000
7978
7979
4327
K22
12
11
0
U
V
W
17
0
M
3 ~
140
B
A
C
4328
0 1
A935L A935G / E
0 1
RX2
TX1
A451L
7825A
A934E/L
0 1
RX1
0 1
TX2
7982
7982
17 14 12 11 0 0 0 1 1 2 3 4 6 8 9 20 41
0 1
A935C A935G / E
0 1
RX2
TX1
A451L
A934E/L
7825A
0 1
RX1
0 1
TX2
7982
7982
X Z Y
Bianco
Nero
Blu
Finecorsa apre
Finecorsa chiude
Stop
Freno
Giallo/Verde
Marrone
Nero
Arancio
Nero
Blu
Bianco
Marrone
Marrone
Blu
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Arancio
Rosso
T
T
T
Marrone
Blu
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Arancio
Rosso
C
C
C
Rosso
Rosso
Arancio
Blu
Nero
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Blu
Nero
1
6
1
0
1
0
0
1
8
41
0
1
Rosso
Arancio
Blu
Nero
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Blu
Nero
1
6
1
0
1
0
0
1
SOF
SOF
0
1
Marrone
Bianco
Arancio
Rosso
Blu
Nero
TCollegamento da completare
dall'installatore
Collegamento standard
precablato
C
Marrone
Bianco
Nero
Blu
By-pass fotocellule
Marrone
Grigio
Bianco
Rosso
Non
collegare
Bianco
Rosso

- 8 -
0DT828 14/09/2011
49E REGOLAZIONI E SEGNALAZIONI
Trimmer Descrizione
TC Regolazione tempo chiusura automatica. Da 0 a 30 s.
N.B.: dopo l’attivazione del comando di stop, alla richiusura del contatto 1-9, la chiusura
automatica si abilita solo dopo un comando di apertura totale, parziale o passo-passo.
RP Regolazione apertura parziale Da 0 a 30 s.
Ponticelli Descrizione OFF ON
SO Funzionamento sicurezza di
inversione A porta chiusa, se il contatto 41-
8 è aperto, è possibile attivare la
manovra di apertura.
A porta chiusa, se il contatto 41-8
è aperto, viene impedita qualsiasi
manovra.
EO Elettrofreno. Non Usare. Normale.
0 s 30 s
0 s 30 s
1 2 3 4 5 6
ON
Dip - switch Descrizione OFF ON
DIP 1 Funzionamento comando 1-3. Passo-Passo Apertura
DIP 2 Rinnovo tempo chiusura
automatica. Non Usare 100 %
DIP 3 Prelampeggio fisso di 3 s. Disabilitato in
apertura Abilitato in apertura
e in chiusura
DIP 4 Tipologia applicazione. Non Usare Porta rapida
DIP 5 Freno dinamico in chiusura Disabilitato Non Usare
DIP 6 Doppia velocità Disabilitato Non Usare
LED Acceso Lampeggiante
POWER Presenza di alimentazione 24 V=. /
SA Indica che almeno uno dei contatti di
sicurezza è aperto. ( 6 - 8 - 9 )
- Indica la funzione di STOP attivata da pulsantiera PT4 (se
presente).
- Nel caso di utilizzo di dispositivo AUTOTEST, indica il
fallimento del test di sicurezza (morsetto 41).
- All’accensione il LED lampeggia indicando il conteggio delle
manovre effettuate:
ogni lampeggio veloce = 10000 manovre
ogni lampeggio lento = 100000 manovre
IN Si accende ad ogni comando e ad ogni
variazione di dip-switch e ponticelli. /
11 Indica che il contatto del finecorsa di
chiusura è impegnato 0-11 é aperto. /
12 Indica che il contatto del finecorsa di
apertura è impegnato 0-12 é aperto. /
17 Indica che il contatto del finecorsa 0-17
é aperto. (non utilizzato) /
Pulsante LED
Attiva la manovra di apertura. Il led verde acceso segnala la presenza di alimentazione 24 V=.
Attiva la manovra di apertura parziale.
Attiva e disattiva la funzione di STOP. Il led rosso acceso segnala l’attivazione dello STOP.
Il led rosso lampeggiante segnala l’attivazione delle sicurezze.
Attiva la manovra di chiusura.
ON
Per Energy
posizionare
i Dip-switch così:

- 9 - 0DT828 14/09/2011
49E IT
F2F1 F3
L3 L2 L1
F
U
S
E
F4
U W V
- LK +
RP TC ON
ON
1 2 3 4 5 6
11 12 17 IN SA POWER
NIO
SO EO
PRG
COM
EL07L
00000000000
www.ditec.it
17 14 12 11 0 0 0 1 1 2 3 4 6 8 9 20 41
1
3
9
4
LDV
LDR
20
EL07PW1
00000000000
ON
FUSIBILI
ID Valori Dimensione Circuito
F1 - F2 - F3 8A - 500V 10.3 x 38 Linea Trifase
F4 3.15A - 230V 5 x 20 Trasformatore
REGOLAZIONE FINECORSA
1. Azionare la porta, premendo i relativi pulsanti, e verifi care il corretto
senso di movimento e se necessario, invertire il senso del movimento
modifi cando la sequenza delle fasi, agendo sui fi li di linea a monte
dell’interruttore generale.
2. Portare il telo in posizione di chiusura.
3. Mediante cacciavite ruotare la camma “C” sino ad impegnare il relativo
microswitch.
4. Agire analogamente per il fi necorsa di apertura: portare il telo nella
posizione di porta aperta e regolare la camma “A”.
5. Verifi care la taratura con funzionamento effettivo dell’automazione, se
necessario effettuare una taratura “fi ne”.
C
A
C
A

- 10 -
0DT828 14/09/2011
5.2 QUADRO ELETTRONICO 49E - COLLEGAMENTI
49E
REGOLAZIONE FINECORSA
1. Azionare la porta, premendo i relativi pulsanti, e verificare il corretto
senso di movimento e se necessario, invertire il senso del movimento
modificando la sequenza delle fasi, agendo sui fili di linea a monte
dell’interruttore generale.
2. Portare il telo in posizione di chiusura.
3. Mediante cacciavite ruotare la camma “C” sino ad impegnare il relativo
microswitch.
4. Agire analogamente per il finecorsa di apertura: portare il telo nella
posizione di porta aperta e regolare la camma “A”.
5. Verificare la taratura con funzionamento effettivo dell’automazione, se
necessario effettuare una taratura “fine”.
C
A
A
C
Dip - switch Descrizione OFF ON
DIP 1 Funzionamento comando 1-3. Passo-Passo Apertura
DIP 2 Rinnovo tempo chiusura
automatica. Non Usare 100 %
DIP 3 Prelampeggio fisso di 3 s. Disabilitato in
apertura Abilitato in apertura
e in chiusura
DIP 4 Tipologia applicazione. Non Usare Porta rapida
DIP 5 Freno dinamico in chiusura Disabilitato Non Usare
DIP 6 Doppia velocità Disabilitato Non Usare
Trimmer Descrizione
TC Regolazione tempo chiusura automatica. Da 0 a 30 s.
N.B.: dopo l’attivazione del comando di stop, alla richiusura del contatto 1-9, la chiusura
automatica si abilita solo dopo un comando di apertura totale, parziale o passo-passo.
RP Regolazione apertura parziale Da 0 a 30 s.
0 s 30 s
0 s 30 s
1 2 3 4 5 6
ON
Per Energy
posizionare
i Dip-switch così:
USCITE
Scheda Uscita Valore Descrizione
EL07L
1 +
0 – 24 V= / 0,5 A
Alimentazione accessori.
Uscita per alimentazione accessori esterni comprese lampade
stato automazione.
0 14 24 V= / 50 W
(2 A)
Lampeggiante (LAMPH).
Si attiva durante le manovre di apertura e chiusura.
EL07PW1
- L K + 24 V= / 0,5 A Uscita attiva durante il movimento della porta.
400 V~ / 4 A
Motore trifase.
N.B.: se la rotazione del motore non corrisponde al corretto
senso di marcia invertire le fasi U - W
U W V
M
3 ~
• PER TABELLA DESCRIZIONE INGRESSI FARE RIFERIMENTO ALLA TABELLA DI PAG. 6
• PER TABELLA DESCRIZIONE LED DI SEGNALAZIONE VEDERE PAG. 8

- 11 - 0DT828 14/09/2011
IT
17 14 12 11 0 0 0 1 1 2 3 4 6 8 9 20 41
L3 L2 L1
F
U
S
E
F4
U W V
- LK +
RP TC ON
ON
1 2 3 4 5 6
11 12 17 IN SA POWER
NIO
SO EO
PRG
COM
EL07L
00000000000
www.ditec.it
17 14 12 11 0 0 0 1 1 2 3 4 6 8 9 20 41
1
3
9
4
LDV
LDR
20
J7
41 1 IN1
OUT1
EL07PW1
00000000000
7979
K26
U
V
W
M
3 ~
140
B
A
C
4328
12
11
0
17
8021
8043
7978
0 1
A935L A935G / E
0 1
RX2
TX1
A451L
7825A
A934E/L
0 1
RX1
0 1
TX2
7982
7982
0 1
A935C A935G / E
0 1
RX2
TX1
A451L
A934E/L
7825A
0 1
RX1
0 1
TX2
7982
7982
Bianco
Nero
Blu
Finecorsa apre
Finecorsa chiude
Stop
Grigio
Bianco
Rosso
Freno
Marrone
Bianco
Nero
Blu
Giallo/Verde
Marrone
Nero
Arancio
Nero
Blu
Bianco
Marrone
Marrone
Blu
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Arancio
Rosso
T
T
T
Marrone
Blu
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Arancio
Rosso
C
C
C
Rosso
Rosso
Arancio
Blu
Nero
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Blu
Nero
1
6
1
0
1
0
0
1
8
41
0
1
Rosso
Arancio
Blu
Nero
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Blu
Nero
1
6
1
0
1
0
0
1
SOF
SOF
0
1
Marrone
Bianco
Arancio
Rosso
Blu
Nero
TCollegamento da completare
dall'installatore
Collegamento standard
precablato
C
Marrone
Bianco
Rosso

- 12 -
0DT828 14/09/2011
5.3 QUADRO ELETTRONICO 47E (INVERTER) - COLLEGAMENTI
47E
Tagliare sempre il ponte J2 su porta ENERGY
INGRESSI
Comando Funzione Descrizione
1 2 N.O Chiusura automatica La chiusura permanente del contatto abilita la chiusura automatica.
1 3 N.O Apertura La chiusura del contatto attiva la manovra di apertura.
1 4 N.O Chiusura La chiusura del contatto attiva la manovra di chiusura.
41 40 N.C Sicurezza di
inversione
L’apertura del contatto di sicurezza provoca l’inversione del movimento
(riapertura) durante la fase di chiusura.
1 8 N.C Sicurezza di
inversione
L’apertura del contatto di sicurezza provoca l’inversione del movimento
(riapertura) durante la fase di chiusura.
1 9 N.C Stop L’apertura del contatto di sicurezza provoca l’arresto del movimento.
1 9 N.O Comando non
impulsivo
L’apertura permanente del contatto di sicurezza abilita il funzionamento
comando non impulsivo.
In questa condizione, i comandi di apertura (1-3/1-20) e di chiusura (1-4)
funzionano solo se mantenuti premuti, al loro rilascio l’automazione si ferma.
Le eventuali sicurezze presenti, il comando passo-passo e la chiusura
automatica sono disabilitati.
1 20 N.O Apertura parziale La chiusura del contatto attiva una manovra di apertura parziale della durata
impostata mediante il trimmer RP.
1 11 N.C Finecorsa chiude L’apertura del contatto del finecorsa arresta il movimento di chiusura.
1 12 N.C Finecorsa
rallentamento
L’apertura del contatto del finecorsa attiva il rallentamento in apertura.
1 13 N.C Finecorsa apre L’apertura del contatto del finecorsa arresta il movimento di apertura.
USCITE
Uscita Valore Descrizione
1 +
0 - 24 V= / 0,5 A
Alimentazione accessori.
Uscita per alimentazione accessori esterni comprese lampade stato
automazione.
LAMP 230 V~ / 50 W
Lampeggiante (LAMP).
Si attiva durante le manovre di apertura e chiusura.
CNT
Attivazione contaimpulsi
Si attiva ad ogni manovra di chiusura.
-F +F 200 V= / 0,2 A
Elettrofreno motore.
L'uscita è attiva per tutta la durata del movimento sia in apertura che in
chiusura.
230 V~ / 6 A Motore trifase.
U W V
M
3 ~

- 13 - 0DT828 14/09/2011
J1
1
L N
GND
CNT
T2
T4
T6
T1
T3
T5
DL1011 9 8 7 6 5 4 3 2 1
12
15
1617
13
14
41 40 20 9 8 4 3 2 1 1 0 LAMP1 11 12 13
ON
OFF 1 2 3 4
U24
J2
F2F1
230 V 50/60 Hz
+F -F U V W
SOFA1
EWO
PR
IN1
OUT1
P
2.0
1 11 4 N
I
7978
41 40 20 9 8 4 3 2 1 1 0 LAMP1 11 12 13
7825A
0 1
A935L A935G / E
0 1
RX2
TX1
A934E/L
A451L
0 1
RX1
0 1
TX2
7982
7982
0 1
A935L A935G / E
0 1
A934E/L
RX2
TX1
A451L
7825A
0 1
RX1
0 1
TX2
7982
7982
7979
4327
K22INVY
13
11
0
U
V
W
12
M
3 ~
140
B
A
C
4328
IT
Bianco
Nero
Blu
Finecorsa
rallentamento
Finecorsa apre
Finecorsa chiude
Stop
Grigio
Bianco
Rosso
Freno
Giallo/Verde
Marrone
Nero
Marrone
Blu
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Marrone
Blu
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Arancio
Rosso
T
T
T
C
C
C
Blu
Nero
Marrone
Bianco
Marrone
Bianco
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Rosso
Arancio
Bianco
Marrone
Blu
Nero
Rosso
Arancio
Blu
Nero
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Blu
Nero
1
6
1
0
1
0
0
1
8
41
0
1
Rosso
Arancio
Blu
Nero
Nero
Blu
Arancio
Rosso
Nero
Blu
Blu
Nero
1
6
1
0
1
0
0
1
SOF
SOF
0
1
TCollegamento da completare
dall'installatore
Collegamento standard
precablato
C
Marrone

- 14 -
0DT828 14/09/2011
47E REGOLAZIONI E SEGNALAZIONI
Trimmer Descrizione
T1 Regolazione tempo chiusura automatica. Da 0 a 30 s.
T2 Regolazione apertura parziale. Da 0 a 10 s.
T3 Regolazione velocità apertura.
T4 Regolazione velocità chiusura.
T5 Regolazione decelerazione in apertura.
T6 Regolazione decelerazione in chiusura. Determina anche il punto di effettiva chiusura
0 s 30 s
0 s 10 s
0 MAX
0 MAX
0 MAX
0 MAX
LED Input Acceso
DL1 (2) Chiusura automatica
DL2 (3) Apertura
DL3 (4) Chiusura
DL4 (9) Stop
DL5 (20) Apertura Parziale
DL6 (40) Sicurezza costa
DL7 Pulsante stop
DL8 (8) Sicurezza in chiusura
DL9 (13) F.C Apertura
LED Input Acceso
DL10 (12) F.C rallentamento
DL11 (11) F.C Chiusura
DL12 Lampeggiante
DL13 RUN OK
DL14 Fault
DL15 Autotest
DL16 Freno
DL17 Conta monovre
Pulsante LED
Attiva la manovra di apertura. Il led verde acceso segnala la presenza di alimentazione 24 V=.
Attiva la manovra di apertura parziale.
Attiva e disattiva la funzione di STOP. Il led rosso acceso segnala l’attivazione dello STOP.
Il led rosso lampeggiante segnala l’attivazione delle sicurezze.
Attiva la manovra di chiusura.
ON
Dip - switch Descrizione OFF ON
DIP 1 Abilita regolazione tramite
trimmer Disabilitato. Abilitato.
DIP 2 Prelampeggio apertura Disabilitato. Abilitato.
DIP 3 Uso Futuro Non Usare Non Usare
DIP 4 Uso Futuro Non Usare Non Usare
J2 Alimentazione freno Freno 200 Vcc

- 15 - 0DT828 14/09/2011
47E IT
REGOLAZIONE FINECORSA
1. Tarare le rampe di decelerazione a zero. (T5 - T6)
2. Tarare il fi necorsa (C) sul motoriduttore, in modo che la porta si fermi a
circa 200/300 mm dal punto di chiusura.
3. Tarare il fi necorsa di apertura (A), al punto di apertura.
4. Tarare il fi necorsa di rallentamento (B) in modo che si impegni a circa ¾
della corsa di apertura.
5. Tarare le velocità di apertura mediante trimmer (T3) e chiusura (T4).
6. Tarare i trimmer delle rampe di decelerazione (T5) apertura e (T6) chiusura,
in modo da ottenere la fermata nelle posizioni effettive di porta aperta e
chiusa.
C
B
A
B
C
300
A
¾
FUSIBILI
ID Valori Dimensione Circuito
F1 - F2 12A - 500V 10.3 x 38 Linea Monofase
NB per la diagnostica generale vedere anche a pag. 17
RICERCA GUASTI
J1
1
230 V 50/60 Hz
L N
GND
CNT
T2
T4
T6
T1
T3
T5
DL1011 9 8 7 6 5 4 3 2 1
12
15
1617
13
14
41 40 20 9 8 4 3 2 1 1 0 LAMP1 11 12 13
+F -F U V W
ON
OFF 1 2 3 4
U24
J2
ON
F2F1
Tagliare sempre il ponte J2 su porta ENERGY
COMANDO PROBLEMA VERIFICA
Un comando qualsiasi,
in qualsiasi posizione
del telo
Il telo e il motore non si
muovono
• Test del quadro elettronico fallito (led 13 verde spento e led
14 rosso acceso)
Comando di apertura Il motore si muove a
fatica o non raggiunge la
velocità regolata (Non si
attiva il freno motore)
• Verifi care se il ponte J2 è stato tagliato
Durante la manovra di
chiusura Il motore non effettua la
rampa di decelerazione
• Regolazione del fi necorsa di chiusura (C) a circa 300mm dal
pavimento
• Regolazione della rampa di decelerazione mediante trimmer T6

- 16 -
0DT828 14/09/2011
6. VERIFICHE ED AVVIAMENTO
6.1 Verifica dei sensi di movimento
• Portare il telo a circa metà della corsa.
• Azionare la porta, premendo i relativi pulsanti, e verificare il corretto senso di movimento.
• Se necessario, invertire il senso del movimento modificando la sequenza delle fasi, agendo sui fili di linea a monte
dell'interruttore generale.
6.2 Regolazione della costa a filo
• Avvitare fino intervento microswitch, successivamente allentare 1/2 giro. Bloccare il contatto (fig.19).
19

- 17 - 0DT828 14/09/2011
7. RI CER CA GUASTI
Prima di svolgere ogni operazione e lavoro all’interno delle apparecchiature elettroniche assicurarsi
che la linea elettrica di alimentazione sia stata rimossa
Le seguenti istruzioni sono indirizzate esclusivamente a personale qualifi cato e autorizzato. Leggi e
normative specifi che devono sempre essere seguite anche dove non espressamente indicato.
Per riparazioni o sostituzioni utilizzare sempre e solo ricambi originali Ditec.
PERICOLO
ATTENZIONE
NB: per la diagnostica specifi ca del quadro ad inverter 47E vedere anche a pag. 15
IT
COMANDO PROBLEMA VERIFICA
Un comando qualsiasi,
in qualsiasi posizione
del telo
Il telo e il motore non si
muovono
• Alimentazione di rete o fusibili F1, F2, F3
• STOP attivato (led “Stop” sulla pulsantiera acceso fi sso)
• Motore collegato ai morsetti sbagliati e/o switch in posizione
errata (vedi pag. 8)
• Finecorsa di apertura (A) e di chiusura (C) contemporaneamente
attivi (led 11 e 12 accesi)
• Motore in protezione termica (led 11 e 12 accesi)
• Micro di scurezza della manovra manuale attivato (led 11 e
12 accesi)
• Uno dei dispositivi di potenza guasto(Quadro elettronico,
motore, cavo di collegamento motore)
Il motore gira con senso
di rotazione inverso
• Invertire la posizione di due fasi della linea di alimentazione
Comando di apertura con
telo chiuso Il motore non si muove • Comando di apertura non collegato correttamente o guasto
(led IN non si accende alla attivazione del comando)
• Sicurezza attivata (led del pulsante Stop lampeggiante e led
SA acceso fi sso) con ponte SO chiuso
• Finecorsa di apertura (A) attivo (led 12 acceso)
• Comando di chiusura sempre attivato o in corto circuito (led
IN sempre acceso)
Comando di chiusura con
telo aperto Il motore non si muove • Comando di chisura non collegato correttamente o guasto
(led IN non si accende alla attivazione del comando)
• Sicurezza attivata (led del pulsante Stop lampeggiante e led
SA acceso fi sso)
• Finecorsa di chiusura (C) attivo (led 11 acceso)
• Comando di apertura sempre attivato o in corto circuito (led
IN sempre acceso)
• Autotest sicurezze fallito (led Stop pulsantiera spento e led
SA lampeggiante)
Attivazione dello Stop
durante una manovra Il motore non si ferma • Comando di stop non funzionante o non correttamente
collegato (led Stop su pulsantiera non si accende e led SA
non lampeggia)
Il motore si arresta con
ritardo
• Freno motore usurato o guasto
At t i va z i on e d i u na
sicurezza durante la
chiusura
Il movimento della porta
non si inverte
• Dispositivo di sicurezza guasto o non collegato correttamente
(led Stop su pulsantiera non lampeggia led SA non si
accende)
Il movimento del motore si
ferma (la porta non riapre
completamente)
• Ingresso 17 chiuso (led 17 spento)
Chiusura automatica
attiva con telo aperto La porta non chiude
automaticamente dopo il
tempo regolato con TC
• Abilitazione della chiusura automatica non eseguita
correttamente (collegamento1-2)
• Comando di apertura sempre attivato o in corto circuito (led
IN sempre acceso)
• Autotest sicurezze fallito (led Stop pulsantiera spento e led
SA lampeggiante)
Durante una manovra Il telo non si ferma al
fi necorsa
• Contatto fi necorsa in cortocircuito (led 11 o led 12 sempre spenti)
• Guasto meccanico del fi necorsa (led 11 o led 12 sempre spenti)
• Usura o guasto del freno (led 11 o led 12 accesi)
Il telo non si ferma
regolarmente al fi necorsa
• Dip-switch 5 in OFF
• Fusibile F5 interrotto

- 18 -
0DT828 14/09/2011
8. MANUTENZIONE DA REALIZZARE OGNI 6 MESI
È opportuno far eseguire ispezioni periodiche da parte di un tecnico qualificato DITEC e autorizzato secondo le normative
nazionali e la documentazione del prodotto. Il numero di operazioni di manutenzione dovrebbe essere stabilito in conformità
ai requisiti nazionali e alla documentazione del prodotto.
Fissaggio / Montaggio
• Serrare le viti di accoppiamento dei montanti verticali con la traversa superiore
• Verificare l’ancoraggio della porta al vano
Motorizzazione
• Controllare il corretto fissaggio del motore
• Controllare il funzionamento dei finecorsa e il corretto allineamento delle camme. Controllare il tensionamento della cinghia
(per mod. K26)
• Controllare l’usura del disco freno. Se necessario sostituire il disco
• Controllare il il posizionamento e l'eventuale usura del ammortizzatore (Silent block)
Albero di avvolgimento cinghie
• Controllare il fissaggio dei supporti cuscinetti
• Lubrificare i supporti cuscinetti
• Controllare l’usura delle cinghie del telo. Se necessario sostituire le cinghie
Dispositivi di sicurezza
• Verificare il corretto funzionamento della costa di sicurezza
• Verificare le condizioni del profilo in gomma della costa di sicurezza (SOF)
• Verificare la regolazione e l'eventuale usura del cavo della costa elettromeccanica
• Verificare l'usura del cavo mobile della costa
• Verificare il corretto funzionamento delle fotocellule di sicurezza
8.1 Piano di manutenzione
La tabella seguente mostra la tempistica raccomandata, in mesi, per la sostituzione di parti con ricambi durante la
manutenzione preventiva.
(1) Ambienti sporchi o usuranti, temperature di esercizio vicino a 0°, pressione del vento in prossimità del 20% del limite massimo previsto.
Particolare Codice
Cicli / ora Ambienti
usuranti
(1)
<10 <30 >30
Poco traffico Medio traffico Molto traffico
Gruppo finecorsa 6DODGF 36 24 12 12
Finecorsa 5M 48 36 24 24
Cinghia Finecorsa mod. K26 5T533010 36 24 12 12
Disco freno 22337 36 24 12 12
Silent block 5SB2524 60 48 36 36
Cavo spiralato costa di sicurezza 27795B 36 24 12 12
Cinghie telo 6KTFCS 36 24 12 12

- 19 - 0DT828 14/09/2011
ISTRUZIONI D’USO E MANUTENZIONE
DITEC S.p.A.
Via Mons. Banfi , 3
21042 Caronno Pertusella (VA) - ITALY
Tel. +39 02 963911 - Fax +39 02 9650314
www.ditec.it - ditec@ditecva.com
Installatore:
DA STACCARE E CONSEGNARE ALL’UTILIZZATORE
IT
AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA
Il pre sen te ma nua le è parte integrante ed essenziale del pro dot to e deve es se re con se gna to all’utilizzatore
dello stesso. È necessario con ser va re il pre sen te do cu men to e tra smet ter lo ad even tua li subentranti nell’uso
del l’im pian to. L’au to ma zio ne in og get to è una “porta a mo vi men to verticale”, dovrà essere destinata all’uso
per il quale è stata espres sa men te concepita. Ogni altro uso è da con si de rar si im pro prio e quindi pericoloso.
DITEC S.p.A. de cli na ogni re spon sa bi li tà per danni de ri van ti da un uso im pro prio, erroneo o ir ra gio ne vo le.
PRECAUZIONI D’USO
• Non entrare nel raggio di azione della porta durante il movimento.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento disinserire l’interruttore ge ne ra le. Le ope ra zio ni di ma nu ten zio ne,
regolazione o riparazione devono essere svolte solo da per so na le addestrato ed autorizzato.
• Ciascuna automazione è corredata da “Manuale di installazione e ma nu ten zio ne”, nel quale è tra l’altro riportato
il piano di manutenzione periodica, in par ti co la re si rac co man da la verifi ca di tutti i dispositivi si sicurezza.
PULSANTI
• Apertura totale: apre completamente la porta. La regolazione della corsa avviene mediante microinterruttore
di fi necorsa.
• Apertura parziale: apre la porta sino al punto regolato a tempo dal trimmer RP.
• STOP: provoca l'arresto immediato della porta.
• Chiusura: chiude completamente la porta. La regolazione della corsa avviene mediante microinterruttore di
fi necorsa.
OPTIONAL DS - MANOVRA MANUALE
• Per sollevare ma nual men te il telo, in caso di man can za di ali men ta zio ne o di gua sto, far sollevare il telo sino
alla posizione di porta aperta come illustrato.
Chiude
Apre
Chiude
Apre
K22 K26

- 20 -
0DT828 14/09/2011
Data Contacicli Firma
8. MANUTENZIONE DA REALIZZARE OGNI 6 MESI
È opportuno far eseguire ispezioni periodiche da parte di un tecnico qualificato DITEC e autorizzato secondo le normative
nazionali e la documentazione del prodotto. Il numero di operazioni di manutenzione dovrebbe essere stabilito in conformità
ai requisiti nazionali e alla documentazione del prodotto.
Fissaggio / Montaggio
• Serrare le viti di accoppiamento dei montanti verticali con la traversa superiore
• Verificare l’ancoraggio della porta al vano
Motorizzazione
• Controllare il corretto fissaggio del motore
• Controllare il funzionamento dei finecorsa e il corretto allineamento delle camme. Controllare il tensionamento della cinghia
(per mod. K26)
• Controllare l’usura del disco freno. Se necessario sostituire il disco
• Controllare il il posizionamento e l'eventuale usura del ammortizzatore (Silent block)
Albero di avvolgimento cinghie
• Controllare il fissaggio dei supporti cuscinetti
• Lubrificare i supporti cuscinetti
• Controllare l’usura delle cinghie del telo. Se necessario sostituire le cinghie
Dispositivi di sicurezza
• Verificare il corretto funzionamento della costa di sicurezza
• Verificare le condizioni del profilo in gomma della costa di sicurezza (SOF)
• Verificare la regolazione e l'eventuale usura del cavo della costa elettromeccanica
• Verificare l'usura del cavo mobile della costa
• Verificare il corretto funzionamento delle fotocellule di sicurezza
8.1 Piano di manutenzione
La tabella seguente mostra la tempistica raccomandata, in mesi, per la sostituzione di parti con ricambi durante la
manutenzione preventiva.
(1) Ambienti sporchi o usuranti, temperature di esercizio vicino a 0°, pressione del vento in prossimità del 20% del limite massimo previsto.
Particolare Codice
Cicli / ora Ambienti
usuranti
(1)
<10 <30 >30
Poco traffico Medio traffico Molto traffico
Gruppo finecorsa 6DODGF 36 24 12 12
Finecorsa 5M 48 36 24 24
Cinghia Finecorsa mod. K26 5T533010 36 24 12 12
Disco freno 22337 36 24 12 12
Silent block 5SB2524 60 48 36 36
Cavo spiralato costa di sicurezza 27795B 36 24 12 12
Cinghie telo 6KTFCS 36 24 12 12
Data Contacicli Firma
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other DITEC Door Opening System manuals
Popular Door Opening System manuals by other brands

Entrematic
Entrematic Ditec VALLOKA installation manual

Assa Abloy
Assa Abloy Norton 9300BCH installation instructions

GEZE
GEZE Slimdrive SL NT GGS Additional installation instructions

LCN
LCN 2210DPS Series installation instructions

DH2 Solutions
DH2 Solutions CDVI Digiway Plus Information

GEZE
GEZE FA GC 150 Instructions for installation

Tormax Automatic
Tormax Automatic Smart Drive 1101 manual

Mowin
Mowin R60 instruction manual

Schartec
Schartec ST201004 user manual

ONLEVEL
ONLEVEL Banana Slide 50 installation instructions

Assa Abloy
Assa Abloy SARGENT 2900 FIREGUARD installation instructions

Assa Abloy
Assa Abloy Norton PR1601BF installation instructions