
- 13 - 0DT721 01/05/2005 DITEC S.p.A.
ITALIANO
10. Concomitanza di comandi contrastanti. In
presenza di due comandi contrastanti contemporanei,
laportaesegue loSTOP.
11. Led di segnalazione. Sono previsti tre led di
segnalazione di colore giallo che hanno il seguente
significato:
8/40 (LD1).
Led lampeggiante. Una delle sicurezze è attivata o il
selettore a tre posizioni è su posizione OFF
Led acceso continuo. Comando"Apre"attivo
Led spento. Non cisonosicurezzeattivené il selettore
a tre posizioni è sulla posizione OFF
FA (LD2)
Led acceso continuo. Il finecorsa di porta aperta è
impegnato
Led lampeggiante. Il finecorsa di rallentamento è
impegnato
Led spento. Ilfinecorsadiportaapertaedirallentamento
sonodisimpegnati
FC (LD3)
Led acceso continuo. Il finecorsa di porta chiusa è
impegnato
Led spento. Ilfinecorsadiportachiusa èdisimpegnato
Uscita contamanovre CNT. Uscitaoptoisolatachepuò
erogare fino a 10 mA con tensione massima di 30V.
Fornisceunimpulso alcompletamentodiogni manovra
dichiusuraperapplicazione di conteggiomanovre.Per
utilizzare l’accessorio contamanovre, codice CONT,
consultare le relative istruzioni.
4.3.6. PROTEZIONI E SICUREZZE
1. Protezione del motore. Ilmotoreeilrelativocircuito
di potenza sono protetti contro il cortocircuito mediante
3fusibilidilineada 8A/500Vrapididelformato 10x38.
2. Protezione del trasformatore e uscite di servizio. Il
trasformatoreèprotettoconunfusibileF4 rapidoda630
mA formato vetro 5 x 20 posto sul circuito primario. Le
uscitediserviziosonoprotettemediantefusibileF5 rapido
da 5 A formato vetro 5 x 20.
3. RESET automatico. Nel caso di anomalie di
funzionamentodelmicroprocessoredeveintervenire un
circuitodiRESET automatico(watch-dog)cheripristina
lecondizionidell’accensione.
4. Fotocellula di sicurezza. È prevista all'interno del
quadro elettrico la sede per una scheda fotocellule di
sicurezza.Quandoquestavieneimpiegataènecessario
togliere il ponte J9 prima di inserire la scheda ed è
necessario collegare un ponte di filo tra i morsetti 1e 8.
Unaeventuale fotocellulaesternadeveesserecollegata
aimorsetti0e1perl’alimentazione24V eaimorsetti
1 e 8per il contatto N.C. di sicurezza. In questo caso il
ponteJ9deve esserepresente.Ilponte J8deveessere
sempreinserito.
5. Costa pneumatica. Il contatto N.C. del pressostato
va collegato ai morsetti 1e 40 del Q.E. tipo 44.
6. Tempo lavoro. Se la porta, in fase di apertura/
chiusura, non raggiunge il relativo finecorsa entro 15 s
dall’inizio della manovra, il microprocessore esegue un
comando di STOP e inibisce tutti i comandi. Per
ripristinare il funzionamento si deve attivare in modo
impulsivo il comando 1-9 o 1-9P (funzione di RESET).
I parametri di controllo vengono modificati mediante 3
trimmerdiregolazione(lagrandezzadaregolareaumenta
girandoinsensoorario):
RP: Regolazione apertura parziale, da 1 a 3 s. per
manovraadaltavelocità,da2a6spermanovraabassa
velocità.
LC: Tempoanticipolampeggianteinchiusura,da0a15s.
TC: Tempo chiusura automatica, da 0 a 30 s.
R16: Selezionefunzionamentofreno.
4.3.5. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
1. Comportamento all’accensione. All’accensionedella
scheda il circuito è alimentato e la porta è pronta per il
regolarefunzionamento.
2. Manovra di apertura. Il comando di apertura 1-3, 1-
3A, 1-3B avviaunamanovraapre:
se il dip 2 è ON: apertura veloce (motore
alimentatotramiteimorsettiX-Y-Z)sinoalfinecorsaFR;
daquiinizia l’accostamentoaprefinoalraggiungimento
delfinecorsaFA.
se il dip 2 è OFF: apertura lenta (motore
alimentato tramite i morsetti U-V-W) sino al finecorsa
FA.
3. Manovra di apertura parziale. Ilcomando1-20 avvia
lamanovradi aperturaparziale:
se il dip 2 è ON: apertura veloce (motore
alimentato tramite i morsetti X-Y-Z) sino alla scadenza
del tempo di apertura parziale (trimmer RP) o sino al
finecorsa FR; da qui inizia l’accostamento apre per la
duratadicirca 1sofino alraggiungimentodelfinecorsa
FA.
se il dip 2 è OFF:aperturalenta(motorealimentato
tramiteimorsettiU-V-W)sinoallascadenzadeltempodi
aperturaparziale(trimmerRP)osinoalfinecorsaFA.
4. Manovra di chiusura. Dopouncomandodichiusura
(manuale 1-4,9P-4P o automatico definito dal trimmer
TC)vieneavviataunamanovrachiude(motorealimentato
tramite i morsetti U-V-W) sino al finecorsa FC.
5. Inversione di marcia. Qualora venga comandata
un’inversione del senso di marcia, prima di renderla
operante, viene inserito un tempo fisso di pausa di 0,1
s,duranteilqualeilfrenomotorerimanedisinserito.
6. Freno motore. Durante le manovre di apertura e
chiusura il freno posto nel gruppo motoriduttore viene
alimentato alla tensione di 24 V , consentendo la
rotazionedelmotore. Quando vieneimpiegatounfreno
ditipoattivo ènecessariotagliareilponticelloR16vicino
al gruppo dip-switch. In questo caso il freno libera il
motorequandoèdisalimentato.
7. Funzione di STOP. Quandovieneattivatalafunzione
di STOP (comando 1-9 o 1-9P OFF) la porta si ferma
perladuratadelcomando,poil’automazionerimaneferma
inattesadel primocomando.L’attuazionedel comando
diSTOP prevalesuognialtrocomando.Ilsolocomando
1-9 OFF permette l'esecuzione di manovre a uomo
presente.
8. Funzione di autoritenuta comandi. Concontatto1-
9P aperto i comandi 9P-3 e 9P-4P funzionano a uomo
presente. Se almeno una delle sicurezze in chiusura è
attiva, è comunque possibile eseguire la chiusura della
porta conilcomando 9P-4P confunzionamentoauomo
presente.
9. Comando via radio. Èprevistalasedeperunascheda
radiocomando ad innesto che permette di comandare
l'aperturadellaporta.